Weekend a Roma, cosa fare sabato 26 e domenica 27 novembre 2022: tutti gli eventi in programma
Il weekend a Roma è sempre pieno di occasioni uniche ed opportunità da non perdere per niente al mondo. Sono poche le città che possono vantare una scelta così ampia per il proprio tempo libero: librerie, mostre, mercatini, gallerie d’arte, musei, parchi avventura e molto altro ancora. C’è solamente l’imbarazzo della scelta, perché è davvero difficile decidere cosa fare: in compagnia, da soli o in famiglia, la scelta è vasta e ce n’è per tutti i gusti. Avete già deciso cosa farete? Se avete dei dubbi, o siete ancora indecisi, niente paura, perché noi della redazione de Il Corriere della Città vi forniremo tutti gli spunti possibili, con gli eventi più attesi di questo fine settimana: sabato 26 e domenica 27 novembre 2022. Pronti? Continuate a leggere l’articolo.
Il 26 e il 27 novembre, come quasi ogni fine settimana, la città di Roma presenta un’offerta davvero ricca e stimolane, con tante luminarie suggestive, spettacoli di circo e teatro, senza contare le innumerevoli visite guidate per la città, lo street food e, da ora, anche il trend natalizio che porta con sé sempre tante sorprese ed attività da svolgere con la propria famiglia. Ci sarà spazio, infatti, anche per i presepi e tutte le promozioni Black Friday ancora in corso: sacro e profano s’intrecciano intimamente, come sempre del resto nella storia umana.
Festa Siciliana a Roma
Pariamo con un evento che arriva direttamente da un’altra regione: a partire dal 24 novembre, e fino a domenica 27, arriva a piazza San Giovanni Bosco la “Festa Siciliana”. L’ingresso è liberto per tutti: il giovedì dalle 18 alle 24 e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 24. In questo magnifico contesto sarà possibile tutte le migliori proposte dello street food alla siciliana, con tanti prodotti tipici freschi e genuini. Non mancheranno, ovviamente, del sano folclore, birre artigianali, canti e balli.
Festival dei Giochi di Strada
Tiro alla fune, corsa dei sacchi, tamburello, ruzzola. Cos’altro? Proprio domenica 27 novembre ci sarà il mitico Festival dei giochi di strada” a Villa Ada”. Un’iniziativa completamente gratuita per vivere una giornata all’insegna dell’aria aperta e della sana attività fisica di una volta. In questo modo, Roma cerca di riappropriarsi anche delle tradizioni popolari con evento tanto atteso, che ritorna dopo qualche anno di stop.
Bubbles Revolution, via con le bolle di sapone
Per tre intere giornate, dal 25 al 27 novembre, ci sarà a Roma Bubbles Revolution, lo spettacolo delle bolle di sapone, nella sede del Teatro Olimpico. La grande destrezza di Marco Zoppi & Rolanda Sabaliauskaite con pochi elementi magici: aria, acqua e sapone, per creare un’atmosfera fortemente suggestiva, per far sognare grandi e piccini.
“Incanto di luci” all’Orto Botanico
Una mostra d’arte sensoriale, dal titolo suggestivo ed ammaliante: ”Incanto di Luci”, che arriva direttamente all’Orto Botanico di Roma, e vi resterà fino all’8 gennaio 2023. L’evento sarà in contemporanea con altre grandi città e località estere, come ad esempio Parigi, Barcellona, Berlino, Francoforte, Dresda e Windsor. Un buon inizio delle festività natalizie insomma.
Cinecittà World: la magia del Natale
Un altro imperdibile evento è quello di Cinecittà World, che spalanca a pieno titolo le proprie porte al Natale, il periodo certamente più bello dell’anno, pieno di luci e luminarie in tutta la città. Proprio a partire da questo fine settimana, ci si potrà immergere in un suggestivo villaggio natalizio, con tanti spettacoli a tema, musical, mercatini, luci e piatti da assaporare. Non mancherà certamente uno dei protagonisti degli inverni natalizi, cioè il vin brulè, fatto come da tradizione. Tra gli ospiti d’eccezione, anche Santa Claus con qualche dono per gli avventori.
Il Museo delle Illusioni a Roma
Chiudiamo questa rassegna con il luogo che nella Capitale rappresenta il vero trend del momento: il fantastico mondo delle illusioni che ha aperto le proprie porte al pubblico in via Merulana 17. Un museo davvero sui generis, diverso dal solito, che ha lo scopo di ingannare e divertire i sensi di coloro che vorranno abbandonarsi ad una tale esperienza. Un posto per tutte le età, un’esperienza unica, nel cuore della Città Eterna.
Fonte: Il Corriere della Città
Aventino e Basilica di Santa Sabina, visita guidata– Aventino e Basilica di Santa Sabina – Roma
© WIKIPEDIA.ORG
Calendario Date, orari e biglietti
Roma –Sabato 26 novembre, con inizio alle ore 15.30, l’associazione Altair organizza una visita guidata per scoprire l’Aventino con la sua Basilica di Santa Sabina.
Roma –Curia generalizia dei Frati Predicatori, sede mondiale dell’Ordine, la Basilica di Santa Sabina, come si apprenderà durante la visita guidata, è una delle chiese più antiche e preziose di Roma, che nella sua forma attuale risale al V secolo d.C.
Roma –Nel corso della visita guidata alla Basilica di Santa Sabina si ammirerenno le straordinarie opere qui conservate, realizzate proprio nei primi secoli di diffusione del culto cristiano a Roma, come la porta lignea e il mosaico di Celestino I.
La visita guidata nella Basilica di Santa Sabina sarà l’occasione per scoprire i segni di passaggio di frati e templari, le memorie di grandi esponenti della famiglie baronali romane del medioevo e importanti reliquie.
Appuntamento: ore 15.30 piazza Pietro D’Illiria, 1 (davanti alla basilica). L’orario si riferisce all’inizio della visita. Occorre quindi arrivare 15 minuti prima per svolgere tutte le procedure per l’accoglienza e la registrazione del gruppo. Quota di partecipazione: 15 euro a cui aggiungere la tessera Altair (5 euro) e un’offerta per la Basilica. Le iscrizioni effettuate dal 10 settembre in poi hanno validità estesa anche per l’anno seguente.
Per partecipare: occorre prenotare entro le 24 ore antecedenti l’evento ed aspettare la conferma di Altair. Ci si può prenotare tramite whatsApp al numero 3274296323 oppure complilando il mondulo online.
Fonte: Mentelocale
Per gli amanti del cioccolato c’è un luogo paradisiaco a 80 Km da Roma
Chiunque ami il cioccolato e non può farne a meno potrà gustare alcune prelibatezze in un posto unico a pochi km da Roma: avete mai sentito parlare del Museo del cioccolato a Norma?
Chi ha detto che il Lazio non è una tra le regioni più belle dell’Italia? Presenta una serie di borghi e città ricchi di monumenti e luoghi da scoprire. Tradizione, cultura e storia non mancano. Ne è un esempio Norma, un paese in provincia di Latina dove si trova un posto paradisiaco per gli amanti del cioccolato.
Norma, il museo del cioccolato immerso nel verde
Situato su una collina, il museo del cioccolato “Antica Norba” è il posto perfetto per chi vuole trascorrere una giornata diversa e dolce. E’ immerso nel verde delle campagne di Norma, tra boschi e querce secolari dove l’unico rumore è quello del cinguettio degli uccellini.
Il museo può essere il giusto compromesso per accontentare sia piccoli che grandi; infatti, al suo interno vi è un percorso caratterizzato da una serie di tappe tutte da scoprire. Dagli strumenti dei Maya si imparano alcune nozioni sulla piantagione di cacao, si prosegue poi con l’osservazione delle confezioni e le pubblicità del primo Novecento, fino a ricevere interessanti notizie sulla lavorazione del cioccolato nella sala video.
Inoltre, vi è un’antica fabbrica di cioccolato che è stata rimessa a posto e presenta molti macchinari e da uno di quelli, La Fonte del Cioccolato, il cioccolato fuoriesce caldo e profumato così da essere gustato da ogni visitatore.
Ogni anno, la seconda domenica di ottobre, l’azienda organizza il Chocoday, la Festa del Cioccolato. Per l’occasione l’entrata e la visita alla fabbrica e al museo è gratuita. Tutto il percorso è organizzato con una serie di stand gastronomici dove poter gustare le varie prelibatezze. Infine, è presente anche un’area shopping, dove poter acquistare tavolette, uova di cioccolato e tanti altri prodotti, anche gluten free.
Fonte: Funweek
Se vuoi collaborare al progetto Roma News, scrivici su:info@roma-news.it