caldo-bollino-rosso-a-roma-e-frosinone

Caldo, bollino rosso a Roma e Frosinone. Anche ai Castelli Romani ancora sole e siccità

Il grande caldo si è attenuato in alcune aree d’Italia, ma ieri e oggi restano 10 le città da bollino rosso secondo l’ultimo aggiornamento del Ministero della Salute sulle ondate di calore: il livello di allerta permane massimo a Cagliari, Campobasso, Catania, Firenze, Frosinone, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti e Roma.

Migliora sabato, quando l’allerta 3 interesserà 6 località – Cagliari, Campobasso, Catania, Frosinone, Palermo e Roma – con una tregua dall’afa anche in diverse città del Centro-Sud.

Se la Capitale rimane nella morsa del caldo per tutte e tre le giornate analizzate nel bollettino, Milano conserva fino a sabato il bollino verde di cui oggi beneficiano 7 città (oltre al capoluogo lombardo anche Bologna, Brescia, Torino, Trieste, Venezia e Verona), che scenderanno a 4 oggi (Brescia, Milano, Torino e Trieste), risalendo a 7 sabato (Brescia, Civitavecchia, Milano, Torino, Trieste, Venezia e Viterbo).

Quando alle previsioni aggiornate, stilate dal Centro Meteo Italiano per Castelli Notizie, nella giornata di venerdì 29 luglio avremo le seguenti condizioni:

LAZIO

Tempo asciutto al mattino su tutta la regione con cieli in prevalenza sereni. Nuvolosità in sviluppo al pomeriggio sui rilievi interni ove non si escludono brevi acquazzoni o temporali, più sole altrove. In serata tempo asciutto con nubi sparse e schiarite.
AL NORD
Al mattino locali piogge sulle Alpi centro-orientali, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sparsi su tutte le regioni, più asciutto su Romagna e pianure venete. In serata ancora maltempo diffuso, graduale miglioramento in arrivo da ovest.
AL CENTRO
Al mattino tempo stabile con prevalenza di cieli sereni. Al pomeriggio locali acquazzoni o temporali in Appennino, soleggiato altrove. In serata tempo stabile e asciutto su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi, qualche pioggia in arrivo nella notte in Toscana.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni ovunque. Al pomeriggio ancora sole prevalente su tutte le regioni, isolate piogge sui rilievi della Basilicata. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con prevalenza di cieli sereni su tutti i settori.
Temperature minime e massime stabili o in lieve rialzo al Nord-Est e sulle regioni adriatiche, stabili o in lieve calo sul resto d’Italia.

Fonte: Castelli Notizie

Al via i lavori di manutenzione straordinaria: strade chiuse, orari, info utili

Lavori Anas

Al via i lavori di manutenzione straordinaria della grande viabilità in convenzione con Anas. Si parte da via di Malagrotta, viale Parioli e via Pilsduski. Gualtieri: “Primo passo del piano di rifacimento viario più vasto che sia stato mai fatto a Roma”. 

I lavori 

Sono partiti ieri sera i lavori di manutenzione e di messa in sicurezza delle strade comunali di  Roma Capitale. Sono partiti, precisamente, da  via di Malagrotta, Viale Parioli e Via Pilsduski così come previsto dalla Convenzione siglata tra Anas – Gruppo FS SpA e Roma Capitale sottoscritta lo scorso 21 luglio. 

L’obiettivo, che avrà durata fino al 31 Dicembre 2024, è la messa in sicurezza e la manutenzione delle strade di Roma Capitale in vista degli ingenti flussi di pellegrinaggio e di turisti previsti in occasione delle celebrazioni per il Giubileo del 2025“. 

Orario e interventi 

I lavori, come quelli realizzati nelle strade consolari a tempo di record lo scorso dicembre, saranno effettuati prevalentemente di notte per arrecare meno disturbo ai cittadini e al traffico diurno.

Strade 

Nei prossimi mesi i lavori interesseranno: 

    • via di Ponte Galeria 
    • via della Pisana 
    • via Casal Selce 
    • via della Storta 
    • via Casal del Marmo 
    • via Boccea (tratto interno al GRA)
    • via di Casal Boccone
    • via del Casale di San Basilio
    • via di Tor Cervara
    • via dei Quattro Venti
    • via Flaminia (da Villa di Livia a inizio tratto Anas – fronte cimitero)

Fonte: Il Corriere della Città

Vespa orientalis a Roma, rimosso un nido a Monteverde

Si amplia l’elenco di specie aliene che invadono la città

 

 

Si amplia l’elenco di animali «alieni» che conquistano Roma. Dopo la tartaruga azzannatrice, l’ultimo avvistamento che preoccupa è quello delle «Vespe orientalis», imenotteri più velenosi del calabrone. Un’abitante di Monteverde è stata costretta a chiedere aiuto agli esperti per far estirpare dal suo balcone un nido di calabroni orientali.

Tornata dalle vacanze la donna ha notato un via vai di strane vespe che, indisturbate hanno scelto un buco nel muro, all’altezza del balcone e di alcune finestre di casa sua, per nidificare. Preoccupata dalla cosa, si è rivolta a Andrea Lunerti, etologo naturalista, diventato famoso proprio per i suoi interventi in caso di avvistamenti di specie insolite nel contesto urbano.

«È usuale, in questo periodo dell’anno, essere contattato per rimuovere alveari o nidi di calabroni. Ma non mi era mai capitato di trovarmi difronte ai calabroni orientali, una specie aliena che a Roma, e probabilmente nel centro Italia, non era mai stata censita», ha spiegato Lunerti che per la sua abilità nel catturare serpenti ed altri animali, a Morlupo comune dove risiede, è considerato una sorta di mister Crocodile Dundee.

«I calabroni orientali differiscono dalla vespa crabro, il classico calabrone, per la colorazione — spiega meglio Lunerti — Sull’addome e sulla testa hanno infatti delle fascette gialle che la specie nostrana non ha. Ma soprattutto questi imenotteri, che hanno la capacità di orientare parzialmente il pungiglione colpendo anche lateralmente rispetto al loro corpo, sono un po’ più velenosi».

Fonte: Corriere Roma

 

 

Prende forma l’accordo tra Uber e il consorzio It Taxi, siglato lo scorso 24 maggio, rivolto a oltre 12 mila taxi in circa 90 città italiane. Ora a Roma cittadini e turisti potranno prenotare una corsa con i taxi della Cooperativa Radiotaxi 3570 direttamente dalla app Uber. E i taxi del 3570 nella Capitale, grazie alla partnership con Uber, potranno potenziare la mobilità urbana e rendere il servizio di trasporto più efficiente e capillare. Lorenzo Pireddu, General Manager di Uber Italia, spiega: “E’ l’incontro di una grande domanda che noi abbiamo sviluppato negli anni in Italia, a Roma parliamo di circa due milioni di aperture della nostra applicazione negli ultimi tre mesi, quindi dei numeri davvero importanti. E dall’altro lato invece circa 3500 auto, appartenenti appunto al 3570, quindi la cooperativa radiotaxi più grande d’Italia. Quindi mettere insieme questi due mondi tramite un’integrazione tecnologica che permette da un lato ai tassisti di ricevere le nostre corse, quindi la nostra domanda e dall’altro lato ai nostri utenti di avere un’offerta sempre più differenziata, di poter beneficiare di tutte le caratteristiche oggi Uber già offre in tutto il mondo. Quindi con questa collaborazione confermiamo l’impegno a lavorare accanto al settore taxi, per creare sinergie e opportunità di crescita e siamo sicuri che potrà essere un esempio per tutto il settore, in Italia e anche all’estero”. A Roma, per cittadini e turisti, l’offerta per la mobilità migliora, dunque. Per chi non la ha ancora, basterà scaricare la App Uber. “Si sceglie sempre attraverso la nostra applicazione il prodotto, si vedono in anticipo quali saranno i tempi d’attesa, si conosce in anticipo una stima del costo della corsa, con una forbice di un prezzo minimo e un prezzo massimo, poi naturalmente durante il viaggio si può condividere la posizione con amici e parenti, accedere alle funzioni di sicurezza nel caso ci sia bisogno, e alla fine del viaggio pagamento sempre tramite App, quindi solo pagamenti elettronici, nessuno scambio di danaro”. L’accordo tra Uber e IT Taxi è un accordo nazionale, per ora si parte con Roma e poi si proseguirà con Milano e tutte le grandi città italiane.

Fonte: QuotidianoNazionale

 

A Roma, donne profughe a scuola per diventare pasticcere. La bella e singolare iniziativa di #Walking with gustamondo #Unhcr#Intersos

Carmen Consoli, premiata da Amnesty il 28 luglio a Roma

Alla Cantantessa, vincitrice con il brano “L’uomo nero”, verrà consegnato il prestigioso riconoscimento durante il suo live all’Auditorium Parco della Musica.

 

È l’unica ad aver vinto due volte il Premio Amnesty Italiaassegnato annualmente ad artisti e brani che si sono distinti nel trattare il tema dei diritti umani e degli ostacoli al loro riconoscimento e alla loro applicazione: domani, 28 luglio, Carmen Consoli riceverà il trofeo sul palco del suo concerto a Roma, all’Auditorium Parco della Musica.

La cantautrice catanese è stata premiata per L’uomo nero, brano contenuto nell’album Volevo fare la rockstar, pubblicato il 24 settembre dello scorso anno; L’uomo nero parla con sarcasmo di quel sovranismo che porta a violazioni e violenze: “Dovrò decidere, dovrò convincere / E la paura è il sentimento che unisce / Saprò difendere a oltranza il mio confine / Ho un arsenale di slogan per vincere (…) Oh, mein Führer, è il momento di tornare dall’inferno / Storpi, artisti, debosciati, preparatevi i bagagli / Baldi avanguardisti, è tempo di tornare allo scoperto / Sono il vostro condottiero, forse rude, ma sincero”, cita il testo della canzone.

Questa la motivazione del Premio Amnesty International Italia: «”L’uomo nero” denuncia le narrative sovraniste, velenose e divisive, che in questi anni sono diventate purtroppo popolari in molti stati, Italia compresa. Con sarcasmo, Consoli ci mette in guardia da quello che può succedere senza la cultura, la conoscenza dell’altro e il rispetto dei diritti umani». La cantautrice era già stata vincitrice nel 2010 con Mio zio, un altro squarcio bruciante del suo repertorio che tratta il tema degli abusi sui minori.

Come detto, Carmen Consoli verrà premiata in occasione della tappa nella Capitale del suo tour “Volevo fare la rockstar” sul palco della Cavea. La nuova tournée dell’artista sta attraversando l’Italia con successo: questa sera, 27 luglio, la Consoli è attesa a Paestum, domani a Roma, il 30 luglio a Riola Sardo (OR), il 3 agosto a San Donato Val di Comino (FR), il 7 agosto a San Vito Chietino (CH), 13 agosto a Locorotondo (BA), il 14 agosto a Tagliacozzo (AQ), il 18 agosto a Castellamare del Golfo (TP), il 20 agosto a Noto (SR), il 26 agosto a Sarzana (SP), il 27 agosto a Mantova, il 28 agosto a Macerata, il 4 settembre a Taormina (ME), l’8 settembre al Carroponte di Sesto San Giovanni  (MI).

QUESTO è il sito ufficiale della Cantantessa, al quale vi rimandiamo per tutte le info sul tour. 

Fonte: Spettakolo
Se vuoi collaborare al progetto Roma News, scrivici su: info@roma-news.it 
Like (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *