l-italia-condanna-l-attacco-al-porto-di-odessa

Farnesina, l’Italia condanna l’attacco al porto di Odessa

‘Venga data piena attuazione all’accordo sul grano firmato ieri’

(ANSA) – ROMA, 23 LUG – “L’Italia condanna fermamente l’attacco al porto di Odessa e chiede che venga data piena attuazione all’accordo sulle esportazioni di grano dall’Ucraina firmato ieri”.

Lo scrive la Farnesina in un tweet.

Fonte: Ansa

Ucraina, Kuleba: “Rammaricati da sviluppi politica interna italiana, ma non interferiamo”

 

kuleba-rammaricati-da-sviluppi-politica-interna-italiana

 

Roma, 23 lug. (di Roberta Lanzara) – “Il primo ministro Draghi è un grande politico europeo, non solo italiano. E noi ci rammarichiamo dei recenti sviluppi della politica interna italiana ma sono gli affari interni dell’Italia e noi non interferiamo”. Così il ministro degli esteri dell’Ucraina, Dmytro Kuleba, risponde alle domande dell’Adnkronos sulla caduta del governo Draghi, scenari ed auspici conseguenti, durante il video briefing con la stampa estera.

Kuleba aggiunge: “Certamente nostra aspettativa è che qualsiasi cosa accadrà tra adesso e la nomina del nuovo governo italiano, non ci sia alcun impatto negativo in alcuna sfera di cooperazione tra Italia e Ucraina. E ovviamente ci auguriamo che chiunque reggerà il prossimo esecutivo in Italia prosegua nella politica del premier Draghi riguardante l’Ucraina”.

“Il primo ministro Draghi è un uomo di principi, di integrità ed è un leader capace – prosegue – Ma sta agli italiani decidere chi deve andare alla guida del proprio Paese. Apprezziamo ogni cosa che il presidente del Consiglio ha fatto per l’Ucraina e per l’Europa negli ultimi mesi, in particolare le scelte sagge intraprese dall’inizio dell’aggressione russa”.

Fonte: La Sicilia

ACCORDO UCRAINA-RUSSIA SU GRANO, ACLI: PRIMO PASSO PER LA PACE

 

accordo-grano-acli-passo-per-la-pace

 

La notizia della firma di un accordo tra Russia e Ucraina sulle esportazioni del grano ci dà speranza verso il futuro e apre uno spiraglio per iniziare un vero cammino verso la pace. Le ACLI hanno sostenuto e continuano a sostenere tale azione diplomatica internazionale con speranza e impegno, anche attraverso manifestazioni come quella di domani 23 luglio, Europe for peace, a cui parteciperanno in diverse città italiane
Anche ACLI Terra accoglie con favore la notizia dell’accordo tra Kiev e Mosca: la flessione dei prezzi del grano duro e tenero rilancia la necessità di non perdere terreno sulla lotta alla speculazione finanziaria sull’agroalimentare con la necessità di stabilire un tetto europeo dei costi. Si tratta di una notizia importante che fa respirare le aziende zootecniche, visto che per il fabbisogno della filiera italiana si sbloccano 1,2 miliardi di chili di mais. Inoltre è un passo avanti importante per cercare di garantire la sicurezza alimentare mondiale

Fonte: Il Nuovo Corriere di Roma e del Lazio

Ucraina: campi estivi per i suoi bambini in tutta l’Ue

Iniziativa del Comitato europeo delle Regioni, Roma ha aderito

 

 

I campi estivi accolgono i bambini ucraini nelle città europee, tra le quali Roma.

È l’iniziativa lanciata dal Comitato europeo delle Regioni, che nella plenaria di aprile ha accolto la proposta di Vitaly Klitschko, sindaco di Kiev e presidente dell’Associazione delle città ucraine (Auc).

I bambini accolti nei campi estivi organizzati dai membri o sostenuti dal Comitato sono oltre 500, provengono da scuole primarie e secondarie e sono attualmente sfollati in Ucraina. I campi, che durano dai dieci giorni alle tre settimane, saranno ospitati dalle autorità locali e regionali europee nel corso di tutta l’estate.

Roma ha risposto all’appello, con il sindaco Roberto Gualtieri che ha accolto nella capitale 36 minori accompagnati da quattro operatori dal 2 al 15 luglio, grazie anche alla collaborazione con la Croce Rossa Italiana. Atri campi sono in Francia, Germania, Lettonia, Polonia, Romania e Spagna.

 I costi dei campi sono sostenuti dai Comuni e dalle Regioni partecipanti insieme a partner pubblici, privati e della società civile. In alcuni casi, l’Auc e i partner ucraini coprono i costi di trasporto dei bambini fino a destinazione.

Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *