bulgari-nel-metaverso

Bulgari nel metaverso, in una Roma futuristica di segni e luci

Bulgari sbarca nel metaverso, in anteprima mondiale al VivaTech di Parigi, per un debutto assoluto relativamente al mondo dei brand del lusso dove Bulgari, che fa parte del Gruppo LVMH, ha scelto di sviluppare una piattaforma proprietaria come chiara indicazione del proprio percorso futuro. A realizzare il nuovo concept di metaverso per Bulgari è il tech studio Experiency, parte di Spencer & Lewis, che con la collaborazione di società leader nell’applicazione tecnologica, ha permesso di intensificare il realismo dell’esperienza grazie anche alle nuove caratteristiche di illuminazione degli ambienti. Geo Ceccarelli, fondatore (insieme a Monica Magnoni) di Experiency, il creative tech studio del Gruppo Spencer & Lewis: “Crediamo che il metaverso non sia fondamentalmente una questione di spazio ma è più legato al tempo. Tempo che le persone possono passare con il brand. Quindi avere un metaverso proprietario vuol dire far passare del tempo di qualità agli ospiti all’interno del metaverso, ed è il primo aspetto rilevante, e il brand può a sua volta avere in cosiddetti zero party data di proprietà per poi ricontattare eventualmente le persone che hanno avuto questa esperienza all’interno del metaverso con contenuti di rilevanza per loro”. C’è poi, grazie alla piattaforma proprietaria, il vantaggio della qualità realizzativa: “Un brand come Bulgari che produce gioielli di alta gioielleria ha bisogno di una riproduzione fedele dei gioielli all’interno del metaverso e quindi è stata accolta la nostra proposta di lavorare con Unreal Engine e con 101 games, società che fa videogiochi ed abbiamo realizzato questo realizzando questo metaverso in qualità davvero eccezionale”. La trasposizione virtuale del concept presentato da Experiency mira a celebrare la grandezza di una Roma futuristica e dei suoi tramonti, valorizzando al contempo gli stilemi classici di Bulgari: “Roma ovviamente con i suoi segni e simboli sono altamente rappresentativi di un brand come Bulgari quindi insieme a loro abbiamo dato una reinterpretazione di una Roma non tanto del passato quanto del futuro, tenendo soprattutto la luce come elemento caratterizzante, la tipica luce dei tramonti di Roma, altro segno distintivo del brand”.

 

 

Fonte: Askanews

Torna la Roma Jewelry Week

 

fashion-in-rome-3

 

Torna nella Capitale la seconda edizione della Roma Jewelry Week che anche quest’anno si terrà in autunno, dal 10 al 16 Ottobre 2022.
Dopo aver portato il format dell’evento RJW a Valenza, con la Valenza Jewelry Week,
Roma è pronta per riprogrammare esposizioni, Tour e il Premio Incinque Jewels.
Un appuntamento per la valorizzazione e la promozione del gioiello contemporaneo, d’autore, d’artista e delle realtà orafe storiche, con una programmazione ricca di appuntamenti, visite guidate lungo percorsi speciali, uso di strumenti tecnologici e realtà aumentata, conferenze sul gioiello del futuro tramite NFT e diverse iniziative culturali che confermano l’evento come uno dei punti di riferimento nel settore.
In ragione della sua vocazione internazionale, anche quest’anno la settimana del gioiello avrà come protagonisti i jewelry designer/artisti da tutta Europa. Torna in particolare il Premio Incinque Jewels, indetto dall’associazione culturale Incinque Open Art Monti, evento di punta della Roma Jewelry Week e contest internazionale ormai giunto alla sua terza edizione che promuove la cultura del Gioiello Contemporaneo sul territorio di Roma, che si svolgerà nello splendido sito archeologico dell’Auditorium di Mecenate datato 30 a.C.

Dal 14 al 16 Ottobre sarà possibile ammirare le creazioni dei designer/artisti orafi, che con il tema “Grand Tour – i colori del viaggio” ci faranno viaggiare verso mete lontane, per vivere un’esperienza unica
Un nuovo concetto di Grand Tour volto anche a recuperare gli scambi culturali e i rapporti professionali e interpersonali. Un premio speciale sarà assegnato dalla jewelry blogger MissGio.
La manifestazione RJW è ideata dall’architetto Monica Cecchini, che ne è direttore artistico.
Molti i progetti presentati e selezionati anche grazie alla consulenza scientifica di Barbara Brocchi, creative manager, illustratrice, scrittrice, designer, docente IED, e Bianca Cappello, storica e critica del gioiello, docente e autrice di diverse pubblicazioni sul gioiello e sulla bigiotteria.
La selezione per il Premio Incinque Jewels sarà effettuata anche grazie alla consulenza di Emanuele Leonardi.
Numerose le realtà coinvolte protagoniste, come la Neo Scuola Romana del Gioiello Contemporaneo a cura di Claudio Franchi, e l’Associazione Officine di Talenti Preziosi.
La RJW ad oggi vanta la partecipazione dell’Università e Nobil Collegio degli Orefici, Gioiellieri, Argentieri dell’Alma Città di Roma e del Console Camerlengo dell’Università e Storico di Arte Orafa Aldo Vitali.
Prezioso anche il contributo della jewelry blogger MissGio, della jewelry journalist Laura Astrologo Porché, che promuove l’iniziativa tramite la sua pagina IG @journaldesbijoux e della start up Cultt, con la sponsorship di Doralia.
Tra le scuole presenti anche l’Istituto Europeo di Design IED Roma e la scuola di formazione artistica di livello universitario per la moda, il design e la fotografia Accademia Italiana
Anche quest’anno la Roma Jewelry Week propone il format dei tour di visite guidate, attraverso i quali i visitatori potranno percorrere i vicoli dei rioni di Roma alla scoperta della loro secolare storia e quella degli atelier orafi, che ci apriranno le loro porte per un racconto immersivo tra arte, maestria orafa e preziose creazioni.
Novità di quest’anno sarà anche un Call for paper oltre che il contest fotografico.
Anticiperà l’evento la personale di Myriam B di M.Bottazzi italian fashion designer accessories and jewels made.

Tutti coloro che volessero partecipare al Premio Incinque Jewels, presentare un progetto, candidare la loro location o esporre durante gli eventi della RJW possono scrivere a:
info@romajewelryweek.com 
premioincinquejewels@gmail.com

Main Partner: Incinque Open Art Monti

Sponsor: Doralia, HomeRo Studio

Main Media Partner: CelebreMagazine, Rinascimento Magazine, Monaco Woman, journal de bijoux Luxury investment magazine e di beach radio

Torna la Roma Jewelry Week
Al via la seconda edizione dal 10 a 16 ottobre 2022
Un evento diffuso “nel tempo e nello spazio”
Premio Incinque Jewels
www.romajewelryweek.com

Dove e quando

  •  Mostre
  •  Dal 10/10/2022 al 16/10/2022
  •  GRATUITO
  •  Incinque Open Art Monti
  •  Via della Madonna dei Monti, 69 – Roma
  •  Monti

Fonte: Eventi Roma

Ceprano: Marika Nardozi arriva terza nella finale Miss Mondo Italia

Marika Nardozi, 22 anni, è una studentessa universitaria in chimica applicata con la passione per la biochimica

 

 

Non finiscono di stupire le ragazze di Miss Mondo Lazio selezionate dai due esclusivisti regionali Erasmo Fiorentino e Maurizio SerafiniMarika Nardozi, 22 anni di Ceprano, è arrivata terza alla finalissima nazionale di Miss Mondo Italia svoltasi, come da tradizione, a Gallipoli, vincendo anche la fascia Make-Up scelta da Pablo art director del brand Gil Cagné. Nelle top 10, invece, Arianna Galli, 21 anni di Cerveteri, vincitrice anche della fascia Miss Set fotografico, titolo assegnato dal fotografo ufficiale del concorso Marco Perulli.

Tra le prime 25 assolute è arrivata anche la ventunenne romana Ginevra Morganti.

Insieme a loro erano arrivate alla finalissima nazionale anche Giulia Corallini di Roma, Arianna Tarca di Forano (Rieti), Annalisa Saggese di Roma, Sara Rossi di Roma e Valentina Iazzetta di Roma ma originaria di Napoli.

Vincitrice dell’edizione 2022 la piemontese Rebecca Arnone.

Dopo la vittoria alla finale del 2021 con Claudia Motta di Roma, che ha rappresentato l’Italia alla finale mondiale di Portorico, un’altra grande soddisfazione per il team di Miss Mondo Lazio, formato da Erasmo Fiorentino e Maurizio Serafini.

Ma chi è Marika Nardozi? E’ una ragazza di 22 anni, di Ceprano, studentessa universitaria in chimica applicata. In particolar modo ha la passione per la biochimica.

Mi ritengo una ragazza semplice, solare, amante degli animali – ci dice Marika a caldo – con la passione per la danza e il disegno. Amo la moda, infatti quando ho tempo libero provo a disegnare degli abiti. In futuro oltre a volermi specializzare nel campo della chimica vorrei tanto dare vita ad un mio atelier”.

Marika è già conosciuta per i servizi fotografici da alcuni anni ed ha importanti esperienze nella moda e nel mondo dello spettacolo. A lei anche la fascia nazionale Make-up.

Arianna Galli, 21 anni di Cerveteri, è entrata tra le prime 10 con tanta soddisfazione personale e di chi l’ha sostenuta.

“Ho un carattere indipendente, sono sensibile e permalosa. Lavoro come assistente bagnanti durante il periodo estivo, ho molto a cuore la natura e gli animali, i miei hobbies sono la pittura il disegno ed il giardinaggio”.

Questo ciò che ci ha detto Arianna Galli poco dopo la sua performance. Arianna oltre a rientrare tra le prime 10 miss alla finale di Gallipoli e vincitrice della fascia nazionale Set fotografico.

Tutto pronto, intanto, per le selezioni della stagione 2022/23 di Miss Mondo Lazio. Le ragazze che vogliono partecipare alle selezioni devono compilare il form online: https://www.missmondo.it/partecipa/

Sono in fase di supervisione, inoltre, le Location per l’edizione 2022/2023 di Miss Mondo Lazio.

Le location interessate a candidarsi per ospitare una tappa di selezione e le Aziende che desiderano supportare l’organizzazione delle serate evento possono contattare: lazio@missmondo.it

Tutte le info su: https://www.missmondo.it/category/serate/lazio/

Fonte: Frosinone Today

Miriam Leone trionfa ai Nastri d’Argento 2022: sul red carpet incanta in rosa con la gonna scintillante

Miriam Leone è stata premiata come Miglior attrice di commedia con il film Corro da te ai Nastri d’Argento 2022. Per l’occasione ha dato il meglio di lei in fatto di stile, apparendo elegante e sofisticata sul red carpet con un adorabile look rosa scintillante.

 

 

A Roma, per la precisione al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, si è tenuta la 76esima edizione dei Nastri d’Argento, la cerimonia di premiazione attesissima nel mondo del cinema che ogni anno assegna gli ambiti riconoscimenti agli attori e ai registi che si sono distinti per talento. Tra i protagonisti dell’evento ci sono stati Pierfrancesco Favino (Migliore attore protagonista), Paolo Sorrentino (che si è aggiudicato 6 premi con È stata la mano di Dio), Teresa Saponangelo (Migliore attrice protagonista). A spopolare in fatto di stile, però, è stata Miriam Leone che, oltre a essere stata premiata come Miglior attrice di commedia per Corro da te, ha anche seguito il trend del total pink.

Il look total pink di Miriam Leone

Miriam Leone è tra le attrici più talentuose del nostro paese e non sorprende che sia stata tra le star premiate ai Nastri d’Argento 2022. Per un evento tanto ambito e atteso non poteva che curare il suo stile nei minimi dettagli, apparendo glamour, elegante e sofisticata sul red carpet. Da sempre tra le muse di Gucci, anche in quest’occasione si è affidata all’esuberanza della Maison di Alessandro Michele, che ha firmato per lei un adorabile look total pink, anche se in una delicata nuance cipria. L’attrice, sotto consulenza della stylist Claudia Scutti, ha abbinato una camicia di raso a maniche lunghe a una gonna interamente ricamata in cristalli.

Miriam Leone con i décolleté bicolor

Per completare il tutto la Leone ha scelto degli accessori sempre firmati Gucci, dalla cintura a catena con motivo Horsebit a un paio di décolleté bicolor in nero e nude, un modello con il cinturino intorno alla caviglia e la punta total black. Non sono mancati i gioielli preziosi e scintillanti, tutti di Bvlgari, dagli orecchini pendenti a forma di serpente agli anelli in oro bianco e diamanti. Miriam ha inoltre puntato su un’acconciatura bon-ton, uno chignon basso e tiratissimo portato con la fila centrale che ha messo in risalto il viso dai lineamenti impeccabili. Insomma, ancora una volta la Leone ha dimostrato di essere una regina di stile: è proprio lei che si è aggiudicata il titolo di più glamour della serata.

Fonte: Fanpage

Il vestito nero e oro di Elodie è Fendace

Con le treccine raccolte in un grande chignon alto, la cantante romana ha incantato Villa Aurelia con un lungo abito black and gold

 

 

Versace by Fendi, Fendi by Versace, Fendace. Chiamatela come volete, purché specifichiate che quella di Kim Jones e Donatella Versace è stata una delle collaborazioni di lusso che hanno segnato un prima e un dopo nella moda post-pandemia, definendo il 2021 prima e il 2022 ora. La prima star dell’industria a indossarla nel vivo della primavera è stata Lila Moss, che ha illuminato Instagram in mini dress rosa e sandali scultura. Poi è stata la volta di Dua Lipa, che ha conquistato il Mediolanum Forum con un completo total denim composto da giacca strutturata, bralette en pendant, stivali alti e minigonna cortissima. Mancava solo Elodie, che è arrivata al McKim Medal Gala 2022 in un elegantissimo abito nero con spallina dorata.

Il vestito nero di Elodie è l’abito lungo più cool dell’estate 2022

 

fashion-in-rome-3

 

L’abito di Elodie al McKim Medal Gala di Roma arriva dalla collezione Fendi by Versace presentata per la stagione spring summer 2022. A svelare la provenienza del vestito nero e oro è stato lo stylist Lorenzo Posocco su Instagram (@LorenzoPosocco), postando alcuni scatti della serata all’indomani dell’evento. Lungo fino a sfiorare il pavimento, l’abito scuro ha una spallina nera, più larga, e una impreziosita dal logo dorato. Per richiamare il dettaglio luminoso, Elodie ha indossato un chocker coordinato e un paio di orecchini a cerchio. Un paio di scarpe a punta con il motivo iconico Versace sovrapposto a quello della maison di Kim Jones e uno chignon altissimo completano l’opera.

Fonte: Cosmopolitan

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *