Dopo Malagrotta Roma brucia ancora: fiamme tra le baracche vicino la metro Quintiliani

Fiamme alle favela abbandonate di via Casale Quintiliani. A bruciare nel primo pomeriggio, intorno alle ore 15.15, un accampamento abusivo dove da anni sono stabili baracche e rifiuti di ogni genere. Si tratta di un’area di pochi ettari di terreno accanto alla fermata della metro B, a pochi passi dalla stazione Quintiliani, dove sorge una piccola favela che ospita alcune famiglie nomadi dove è possibile trovare di tutto: materassi, mobilio abbandonato, plastica, rifiuti di ogni genere.

Una colonna di fumo nero si è così alzata in cielo su Pietralata, a pochi metri di distanza dall’ospedale Sandro Pertini. A lanciare l’allarme la sala operativa dei vigili del fuoco del comando di Roma che da via Genova ha inviato due squadra provenienti dal distaccamento della Rustica e Tuscolano 2. Un intervento di bonifica concluso nel pomeriggio, con fiamme divampate tra sterpaglie e materiale vario. A quanto pare, nessuna persona è rimasta ferita. 

Non è il primo ne l’ultimo rogo di rifiuti che avviene in zona. “Siamo stufi – commentano i residenti – invece di bonificare le aree a Roma si aspetta la tragedia. Queste baracche ci sono sempre state, da anni vive un insediamento nomade ma nessuno prende provvedimenti e a pagare il prezzo più caro siamo sempre noi cittadini”.

Fonte: Il Tempo

Il sindaco di Roma sul rogo a Malagrotta: evitato disastro ambientale

I primi dati dell’Arpa

 

 

“Fortunatamente, grazie al lavoro straordinario dei vigili del fuoco, l’incendio ora è sotto controllo e si stanno ultimando le operazioni di spegnimento completo che richiederanno ancora un po’, ma senz’altro si può dire che è stato evitato un vero e proprio disastro ambientale”.

Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri dopo il sopralluogo a Malagrotta. “Naturalmente abbiamo subito preso un provvedimento a tutela della salute dei cittadini con una ordinanza che ha chiuso le scuole e gli asili e ha dato una serie di prescrizioni. L’Arpa e la Asl stanno costantemente monitorando la qualità dell’aria. Ma si può dire da questo punto di vista che la situazione migliorerà perché l’incendio è stato preso sotto controllo dai vigili del fuoco”, ha aggiunto Gualtieri.

“C’è l’altro aspetto, che è quello della gestione del flusso dei rifiuti adesso che c’è un Tmb così importante bloccato, stiamo lavorando con grande intensità per trovare immediatamente degli sbocchi alternativi”.

“La nostra prima preoccupazione ha riguardato e riguarda la salute dei cittadini. Abbiamo chiesto a Arpa di installare delle centraline per misurare la qualità dell’aria. Posso anticipare i primi risultati che Arpa ci ha anticipato pochi minuti fa ricevuti dalle centraline fisse installate nell’arco di 2 km e mezzo. I risultati relativi alle polveri non indicano al momento alcun superamento dei limiti di legge”, ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, intervenendo all’Assemblea capitolina online con una comunicazioni sugli esiti del rogo del Tmb.

La Procura di Roma ha aperto una indagine sul devastante incendio che da ieri pomeriggio interessa alcune strutture della discarica di Malagrotta, alle porte della Capitale. Delitti colposi di danno sono le ipotesi di reato. I carabinieri insieme con il pm Alberto Galanti hanno già eseguito un sopralluogo nell’area. I militari dell’Arma hanno consegnato ai magistrati una prima informativa.

“Quanto alle origini dell’accaduto – ha detto il sindaco di Roma nel suo intervento all’Assemblea – ho parlato stamattina con il procuratore Lo Voi che mi ha assicurato il massimo impegno della procura nell’accertamento delle cause dell’incendio. Fin da ieri la Procura è sul posto per analizzare le possibili origini di questa situazione”.

Fonte: Askanews

Roma. GRA bloccato dalla protesta degli attivisti, gli automobilisti: ‘Annate a lavora’

 

 

Roma. Gli attivisti dell’associazione ambientalista ‘Extinction Rebellion’,tornano a farsi sentire. Seduti a gambe incrociate sul Grande Raccordo Anulare, quest’oggi la loro azione dimostrativa non è certo passata inosservata. Lo sanno bene i numerosi automobilisti in transito in quel momento.

Come facilmente prevedibile, in questo frangente la tensione era alquanto palpabile: da un lato gli attivisti — fortemente convinti delle loro idee — e dall’altro gli automobilisti, altrettanto sentitamente spazientiti dell’accaduto. 

GRA bloccato dagli attivisti: la reazione degli automobilisti

Non è la prima volta che il dissenso degli attivisti prende di mira gli snodi principali della viabilità capitolina. Ma oggi la reazione degli automobilisti non si è fatta attendere e non solo a parole. Infatti, oltre agli epiteti poco carini rivolti agli ambientalisti— ‘C’avete rotto, annate a lavora’ — sentenziava ad esempio un di loro. 

Inoltre oggi alcuni dimostranti sono stati letteralmente presi di peso dagli automobilisti costringendoli a liberare la strada e a farli passare. 

Attivista rischia di essere investita

Veri attimi di tensione quelli che si sono registrati  quando un’ automobilista alla guida di un Suv Kia Sorrento si è rifiutato di fermarsi continuando ad avanzare nonostante la presenza di una giovane attivista davanti l’auto. Dal canto suo, la giovane non ne voleva proprio sapere di spostarsi, almeno fino a quando l’auto non è stata così vicina che non poteva non farlo. 

Tensioni e disagi alla viabilità

Insomma, una situazione all’insegna di tensioni e disagi alla viabilità. Infatti ogni qual volta venivano spostati gli ambientalisti tornavano al loro posto. Si è pertanto reso necessario l’intervento dei Vigili per identificarli e farli sgomberare definitivamente. 

Le motivazioni

Quella di oggi è stata una protesta volta a sensibilizzare le persone rispetto ad alcuni temi da sempre cari agli attivisti che, come detto, non sono nuovi ad episodi del genere. 

Non riapertura delle centrali a gas e stop alle nuove trivellazioni, queste alcune delle motivazioni per le quali si battono gli attivisti che oggi hanno evidenziato di essere pronti a dimostrare la fermezza delle loro idee. 

Fonte: Il Corriere della Città

Weekend a Roma: cosa fare sabato 18 e domenica 19 giugno

Cosa fare nel fine settimana a Roma

 

 

Un nuovo weekend di giugno è finalmente alle porte. La Capitale dà il benvenuto a nuove manifestazioni estive, la musica è grande protagonista e non mancano gli appuntamenti all’insegna del gusto in città e nei dintorni. 

Cosa fare sabato 18 e domenica 19 giugno a Roma

Quello di sabato 18 e domenica 19 giugno sarà un fine settimana molto vivace per tutti. E’ il weekend dei grandi ritorni, con “Lungo il Tevere…Roma” e “L’Isola del Cinema” all’Isola Tiberina. La grande musica riempie gli spazi più importanti della Capitale, dallo Stadio Olimpico che vedrà protagonista il duo Venditti-De Gregori, all’Auditorium Parco della Musica dove, per il Roma Summer Fest 2022, ci sarà Rocco Hunt. Prosegue anche il cartellone di Rock in Roma che i Gemitaiz all’Ippodromo delle Capannelle e ancora musica alla Casa del Jazz con Giovanni Guidi e Furio Di Castri.

Buona musica sì, ma anche buon cibo con tanti appuntamenti enogastronomici in giro per la città: da Roma Hortus Vini all’Orto Botanico, ad Anzio Street Food per chi ha voglia di dirigersi verso il mare. Non mancano gli eventi all’insegna della cultura e quelli dedicati al cinema.

Ecco dunque cosa fare a Roma nel weekend del 18 e 19 giugno:

Venditti e De Gregori allo Stadio Olimpico

L’evento a lungo atteso è finalmente arrivato. Antonello Venditti e Francesco De Gregori saranno insieme, allo Stadio Olimpico, in un concerto-evento in programma sabato 18 giugno. I due cantautori emozioneranno il pubblico con uno show irripetibile, dando una nuova veste ai loro più grandi successi, canzoni che sono entrate nel cuore della gente, nelle storie delle persone, che sono la colonna sonora di intere generazioni.  Ad affiancarli sul palco una band d’eccezione che darà vita ad un suono unico e straordinario. 

Lungo il Tevere…Roma

Quello in arrivo, sarà il primo weekend di una delle manifestazione simbolo delle estati romane: Lungo il Tevere…Roma. La kermesse, che quest’anno compie 18 anni, porterà sulle sponde del Tevere, da metà giugno a fine agosto, ben 80 serate di intrattenimento e un’offerta gastronomica internazionale.

L’Isola del Cinema

Weekend di grandi ritorni, perché si riaccendono le luci anche sull’Isola Tiberina per una nuova edizione – la 28esuna – de L’Isola del Cinema. Sulle banchine del Tevere, la manifestazione, totalmente rinnovata nella veste grafica e nei contenuti, è pronta a presentare un ricco calendario culturale con proiezioni, mostre, eventi speciali, masterclass e incontri con ospiti italiani e internazionali. 

Gemitaiz a Rock in Roma

Gemitaiz, romano classe ’88, arriva all’Ippodromo di Capannelle il 18 giugno, nel contesto di Rock in Roma 2022. Si tratta di uno dei rapper più seguiti e rispettati della scena hip hop italiana. Noto per essere un artista estremamente prolifico, Gemitaiz ha oggi all’attivo tre album in studio e svariati mixtape. Parallelamente all’attività solista, Gemitaiz porta avanti una collaborazione ormai decennale con MadMan.

Rocco Hunt al Roma Summer Fest

A due anni di distanza dall’ultimo disco Rocco Hunt torna con la sua “Rivoluzione” il quinto disco in studio del rapper che in meno di 10 anni di carriera ha superato 1,9 miliardi di stream totali e si è aggiudicato il titolo di autore delle più grandi hit estive degli ultimi anni in Italia. E sarà al Roma Summer Fest – all’Auditorium Parco della Musica – il prossimo 18 giugno. 

Viaggi nell’Antica Roma, spettacolo multimediale

Dal 10 giugno torna ilprogetto Viaggi nell’antica Roma che, attraverso due appassionanti spettacoli multimediali, racconta e fa rivivere la storia del Foro di Augusto e del Foro di Cesare. Gli spettatori potranno tornare a godere di una rappresentazione emozionante e allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico, accompagnati dalla voce di Piero Angela e dalla visione di magnifici filmati e proiezioni che ricostruiscono i due luoghi così come si presentavano nell’antica Roma. 

Il Cinema in piazza

Tanti gli appuntamenti con il Cinema in piazza che apre anche l’arena di Monte Ciocci. A Trastevere sabato 18 giugno sarà proiettato “Gremlins” di Joe Dante, mentre domenica tornerà protagonista Francesca Archibugi con “Il grande cocomero”. Al Parco della Cervelletta, sabato sarà proiettato il film “Dear Wendy” di Thomas Vinterberg, mentre domenica appuntamento con “Il signore degli anelli: Le due torri”. A Monte Ciocci è “Good bye, Lenin! di Wolfgang Becker ad inaugurare l’arena nella serata di sabato. Seguirà la proiezione di Salvatore Giuliano, film di Francesco Rosi, domenica 19. 

Giovanni Guidi e Furio Di Castri alla Casa del Jazz  

Sabato 18 giugno, Giovanni Guidi presenta “Cento comizi d’amore”, lo spettacolo solo piano, alla Casa del Jazz. A seguire ci sarà l’omaggio a Mingus di Furio Di Castri, tra i più grandi contrabbassisti contemporanei, nonché una delle figure chiave del jazz italiano.

Roma Hortus Vini

Per il terzo anno, le porte del Museo Orto Botanico di Roma tornano a riaprirsi eccezionalmente nelle ore serali per dare vita a Roma Hortus Vini, il festival dei vitigni autoctoni. La manifestazione si svolgerà dal 17 al 19 giugno, con l’obiettivo di far scoprire, o riscoprire, a tutti i wine lovers, professionisti o semplici appassionati, i Migliori Vini Italiani prodotti in purezza in tutta Italia.

Sagra degli Arrosticini

Arriva a Castelnuovo di Porto, venerdì 17 e sabato 18 giugno, la Sagra degli Arrosticini. Apertura degli stand gastronomici solo per cena, a partire dalle 19. Il menu prevede arrosticini, patatine fritte, fritti misti, piadine con Nutella (a cura di Piadinery di Capena), birra, vino e acqua. Le serate saranno allietate dalla musica di “Mattia Music Band”.

Anzio Street Food

Dal 16 al 19 giugno Anzio torna ad essere la capitale dello street food. Il percorso dello street food si articolerà su due piazze: Piazza Pia ospiterà 15 street chef a bordo di ApeCar e Food Truck, mente a Piazza Garibaldi, andranno in scena 12 stand cucina. Gli Street Chef si sfideranno tra fornelli e padelle a colpi di ricette gourmet dando vita al più grande ristorante del litorale sotto le stelle a due passi dal mare. 

Fonte: Roma Today

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *