Von der Leyen: ‘Nostro dovere ricostruire l’Ucraina’
A Roma la presidente della Commissione europea
“Questo pomeriggio avremo un dibattito tra il sindaco di Mariupol e gli architetti ucraini” perchè “ricostruiremo l’Ucraina: dobbiamo farlo e lo faremo” perchè “è un nostro obbligo morale” che va messo in atto “nel modo giusto, con lo spirito del nuovo Bauhaus europeo”. Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, all’apertura del festival Internazionale New European Bauhaus in corso al Maxxi a Roma.
Ursula von der Leyen si è recata anche in Campidoglio accolta dal sindaco Roberto Gualtieri. Sulla scalinata dell’ingresso si è fermata ad ammirare il panorama e ha esclamato con ‘wonderful’.
Fonte: Ansa
Von der Leyen arriva al palazzo apostolico per l’incontro con il Papa
La presidente della Commissione europea si trova a Roma e in Vaticano per alcuni incontri. (LaPresse) Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, è arrivata al Palazzo apostolico dove verrà ricevuta in udienza da Papa Francesco.
Von der Leyen ieri si trovava al MAXXI di Roma
Su altri media
Con 60 milioni di euro verranno piantati un milione di alberi in giro per la città, così da «rinforzare l’identità green di Roma» Rendere Roma autosufficiente nella «gestione dei rifiuti solidi» costerà circa 700 milioni di euro. (ilmessaggero.it)
In totale, si tratta di più di 8 miliardi di euro di investimenti: 2,8 dal Pnrr, 1,3 dai fondi del Giubileo 2025, 2,9 di quelli nazionali e 1,1 da altre forme di finanziamento. Ucraina, Ursula von der Leyen a Roma: «Qui parte la sfida per cambiare il mondo». (ilmessaggero.it)
“Wonderful”, ha detto la presidente dopo essersi fatta illustrare dal sindaco i monumenti che circondano il Campidoglio La presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen è arrivata in Campidoglio, dove è stata accolta dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri ai piedi della scala dell’ingresso di Sisto IV, adornato dalla statua della Lupa. (Adnkronos)
Video di Francesco Giovannetti. SEGUI LA DIRETTA. . ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E’ quanto ha detto la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen al museo Maxxi di Roma, in occasione dell’apertura del festival internazionale New European Bauhaus. (Repubblica TV)
Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, all’apertura del festival Internazionale New European Bauhaus in corso al Maxxi a Roma (Gazzetta di Parma)
(askanews) – La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, è arrivata al museo MAXXI di Roma, unico appuntamento pubblico di una giornata in cui incontra privatamente anche papa Bergoglio, Mario Draghi e Sergio Mattarella. (Agenzia askanews)
Fonte: Informazione.it
Ucraina: ragazzo ustionato per salvare mamma, “è fuori pericolo”
Assessore Lazio, Vadim è salvo, grazie a operatori Sant’Eugenio
(ANSA) – ROMA, 09 GIU – “Oggi sono andato a trovare Vadim il giovane ucraino di 17 anni ricoverato al centro grandi ustionati del Sant’Eugenio.
I medici mi hanno comunicato che sciolgono la prognosi.
Vadim è fuori pericolo di vita. Un grazie a tutti gli operatori e le operatrici del Sant’Eugenio”. Lo dichiara l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato che questa mattina si è recato in visita al ragazzo ucraino che ha riportato gravi ustioni nel tentativo di salvare la madre.
Nell’ospedale romano è stato sottoposto a due intervento chirurgici, entrambi riusciti.
Fonte: Ansa
L’11 giugno al Gianicolo “Tutti Taxi per Amore Day- PEACE NO WAR”
Una giornata di solidarietà in favore delle famiglie ucraine
ROMA – Prosegue a Roma l’azione di solidarietà a favore delle famiglie ucraine ospitate in strutture di accoglienza, grazie all’iniziativa dal titolo “Tutti Taxi per Amore Day- PEACE NO WAR” che l’associazione Tutti Taxi per Amore OdV e Mano Artigiana stanno organizzando per il prossimo sabato 11 giugno, con il Patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale. Il programma prevede una passeggiata sul Gianicolo e una navigazione con il barcone “Livia Drusilla” messo a disposizione da Battelli sul Tevere; a seguire, con la collaborazione della Società Romana Nuoto, pranzo e un intrattenimento sul galleggiante.
L’INIZIATIVA
Motore della solidarietà è l’associazione Tutti Taxi per Amore, nata nel 2015 per volontà di quattro tassisti romani, all’interno di una categoria professionale che ha sempre saputo tendere la mano a chi è in difficoltà. Dal 2017 ai romani si sono aggiunti i tassisti di altre 20 città italiane per realizzare una rete solidale di energie positive con istituzioni e associazioni di volontariato e donare un sorriso e una parola gentile ai bisognosi. Perché, come è scritto nel sito internet www.tuttitaxiperamore.it si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona. “Dopo la sottoscrizione nazionale in favore della popolazione ucraina per l’acquisto di beni di prima necessità, questa iniziativa è una carezza che noi tassisti vogliamo fare a bambine, bambini e mamme che hanno vissuto l’orrore della guerra, un giorno di festa per riaccendere sui loro visi il sorriso”, ha detto il presidente di Tutti Taxi per Amore, Marco Salciccia. Partner dell’iniziativa è Mano Artigiana, che “condivide il progetto solidale – ha spiegato il fondatore Dante Mortet – augurandosi che le mani operaie di un popolo operoso possano al più presto tornare al loro lavoro stringendo quelle mani che oggi sono ostaggio di una politica feroce e ottusa, con l’auspicio di vedere presto le mani dei giovani ucraini e russi stringersi con sentimento di fratellanza e cooperazione”. Come si può leggere nel sito www.mano artigiana.it, Mortet è cesellatore ed erede di un antico “sapere artigiano” insieme alla propria famiglia, operosa da più di un secolo nella bottega di Roma, realizza la riproduzione artistica della vostra mano. Partendo da un calco in silicone e successivamente, colando la cera e lasciandola raffreddare, ne estrae una copia fedele. La mano in cera viene modellata per armonizzare le forme e renderla, di fatto, una scultura. Attraverso l’uso corretto della mano si sviluppa un “pensare artigiano”, un pensare antico, esperto, che sviluppa economie concrete e sostenibili, che abbiamo il dovere di conservare e sviluppare perché, ha concluso Mortet, “una società senza artigiani è arida e destinata a scomparire”.
I PATROCINI
“Il lavoro di accoglienza svolto da una straordinaria rete di Istituzioni, associazioni, cittadini ha fatto di Roma un approdo importante e sicuro per le cittadine e i cittadini ucraini in fuga dalla guerra – ha osservato l’Assessora alle Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale Barbara Funari – Siamo riusciti anche ad andare oltre la prima accoglienza aprendo alle bambine e ai bambini scuole e centri sportivi, strutture sanitarie e case private. Ognuno ha voluto fare la sua parte con la consapevolezza dell’importanza di essere vicini a chi scappa dalla guerra. Per questo vogliamo ringraziare Tutti Taxi per Amore per questa giornata e per la collaborazione fattiva di questi mesi”. Funari ha anche rivolto un particolare ringraziamento per la preziosa collaborazione all’Assessora alle Politiche Sociali con deleghe alla Salute, al III Settore e alla Democrazia legalitaria del IX Municipio Luisa Laurelli, all’Associazione Donne For Peace presieduta da Volha Marozava e ad Alessandro Boffa degli Sfizi dell’Imperatore.
Fonte: UrloWeb
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (1)