ucraina-telefonata-tra-draghi-e-zelensky

Ucraina: telefonata tra Mario Draghi e Zelensky, di cosa hanno parlato?

C’è stata una conversazione telefonica tra il presidente del Consiglio Mario Draghi e il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky. Lo ha reso noto Palazzo Chigi.

“Il colloquio si è focalizzato sugli ultimi sviluppi della situazione sul terreno, con particolare riguardo alle regioni orientali del Paese – si legge sul sito del Governo – Il Presidente ha assicurato il sostegno del governo italiano all’Ucraina in coordinamento con il resto dell’Unione Europea.  I due Presidenti hanno inoltre discusso delle prospettive di sblocco delle esportazioni di grano dall’Ucraina per far fronte alla crisi alimentare che minaccia i Paesi più poveri del mondo. Il Presidente Zelensky ha espresso apprezzamento per l’impegno da parte del governo italiano e ha concordato con il Presidente Draghi di continuare a confrontarsi sulle possibili soluzioni”.

E Zelensky su Twitter ha scritto: “Ho avuto una conversazione telefonica con il presidente del Consiglio Mario Draghi. Informato sulla situazione in prima linea. Ci aspettiamo ulteriore supporto per la difesa dai nostri partner. Sollevato il problema dell’approvvigionamento di carburante. Sono stati discussi i modi per prevenire la crisi alimentare. Dobbiamo sbloccare i porti insieme”.

A proposito del grano, Zelensky, parlando a un gruppo di esperti indonesiani in un forum online, ha affermato: “Sono 22 milioni le tonnellate di grano custodite nei silos e in attesa di uscire dai porti ucraini che sono bloccati dalla Russia, ovvero la mtà dell’export di grano ucraino. La carestia non viene da sola, è sempre accompagnata da un caos politico che esacerba la situazione, rovina la vita delle persone, crea condizioni d’insicurezza per la gente comune. A luglio, quando molti Paesi esauriranno le scorte del raccolto dell’anno scorso, diventerà evidente che la catastrofe sta davvero arrivando”.

Fonte: Blog Sicilia

Lazio: temperature da record. Allerta arancione per Roma, Latina e Frosinone

 

lazio-temperature-da-record

 

 

Il bel tempo è ormai arrivato e il caldo estivo inizia davvero a farsi sentire. Ne è un esempio tangibile quanto si sta verificando nella Capitale ‘attanagliata’ da un caldo anomalo, fuori dal comune per il periodo. A darne conferma i bollettini sulle ondate di calore pubblicati dal Ministero della Salute.

Caldo anomalo nel Lazio: livelli di allerta a Roma, Frosinone e Latina

Come spiegato dal Ministero della Salute, ‘le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione’. 

Tra le città più calde e per le quali è prevista un’allerta di tipo arancione a partire dal 26 e fino al 28 maggio, oltre Roma, ci sono anche Latina e Frosinone. 

I livelli di allerta 

livelli di allerta sono tre, indicati rispettivamente dai colori giallo, arancione e rosso. La colorazione arancio, che rappresenta il secondo livello, mette in allerta i servizi sociali e sanitari. Va inoltre ricordato che per tutelare la salute dei cittadini, il Ministero elabora bollettini giornalieri per 27 città con prevision a 24, 48 e 72 ore. 

Le parole di Antonio Sanò 

Insomma, si preannunciano dei giorni caldi per la Capitale e non solo, come si è avuto modo di spiegare pocanzi. A riguardo, intervistato da Repubblica Antonio Sanò — direttore e fondatore del sito IlMeteo.it — dichiara: ‘Il picco di caldo andrà avanti fino a sabato compreso, quel giorno il vento comincerà a cambiare’.

Una piccola pausa è dunque prevista per il weekend, quando potremo finalmente tirare un sospiro di sollievo, ma poi il caldo continuerà a farsi sentire, come spiega ancora Sanò: ‘Se fino a ieri sembrava che questo anticiclone africano ci avrebbe abbandonato, ora sappiamo che nel corso della prossima settimana tornerà’, conclude. 

Fonte: Il Corriere della Città

L’APPELLO DEI PRESIDI: “VIA MASCHERINE AGLI ESAMI DI TERZA MEDIA E MATURITÀ”

 

 

Sono 19.666 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Italia nelle ultime 24 ore a fronte di poco più di tamponi con il tasso di positività che scende al 9,9%105 le vittime. La regione con il maggior numero di casi odierni è la Lombardia con 2.449 contagi, seguita da Lazio (+2.441), Campania (+2.113), Sicilia (+1.710) e Puglia (+1.609).

“La curva epidemica da Covid-19 in Italia appare nettamente in discesa rispetto alle ultime settimane e l’epidemia è in netto miglioramento”, un andamento “presente anche negli altri Paesi europei. In tutte le regioni italiane i casi sono nettamente in diminuzione ed in tutte le fasce d’età, anche tra le più giovani tra 10 e 19 anni”. Lo afferma Anna Teresa Palamara, direttrice del dipartimento Malattie infettive dell’Iss, commentando i dati del monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute sull’andamento del Covid-19.

Intanto, in vista degli esami di terza media e di maturità con obbligo per gli studenti di indossare la mascherina, arriva l’appello dei presidi che trova il sostegno del sottosegretario all’Istruzione Barbara Floridia: “Concordo con Pierpaolo Sileri sulla possibilità di far tenere gli esami di terza media di maturità senza l’obbligo di mascherine per gli studenti. Le scuole si sono dimostrate – nei mesi difficili che ci stiamo lasciando alle spalle – luoghi sicuri, soprattutto grazie alla capacità della comunità scolastica di attenersi alle regole. Fermo restando che la decisione finale spetta al ministero della salute ed alle autorità sanitarie, ritengo sia il momento che anche a scuola si possa accedere senza mascherine e fruire liberamente di tutti gli spazi di cui i nostri ragazzi sono stati privati”.

Intanto, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà possibile, per chi ha un Isee fino a 50mila euro, richiedere un contributo da utilizzare presso psicologi iscritti all’albo. “La salute mentale è uno dei grandi temi di questo tempo”, ha dichiarato il Ministro Speranza.

Fonte: Borsa Italiana

Speranza: “Con il Pnrr diventeremo primi in Europa per assistenza domiciliare”

“Fino a pochi mesi fa – ha proseguito – coprivamo con l’assistenza domiciliare solo il quattro per cento delle persone con più di 65 anni, essendo quindi al di sotto della media europea”, che arriva nei casi migliori al nove per cento

 

 

In queste ora stiamo procedendo a una riforma dell’assistenza territoriale nel nostro Paese e creiamo le condizioni perché la parola “prossimità” sia la parola guida della sanità del futuro. Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, nel corso del “Forum in masseria”, in corso presso Masseria Li Reni, dedicato al Pnrr.

“Fino a pochi mesi fa – ha proseguito -, coprivamo con l’assistenza domiciliare solo il quattro per cento delle persone con più di 65 anni, essendo quindi al di sotto della media europea”, che arriva nei casi migliori al nove per cento. “Con gli investimenti del Pnrr – ha spiegato – arriveremo ad essere il primo paese in Europa nell’assistenza domiciliare, con il 10 per cento”. L’Europa dovrebbe mettere in campo un “Pnrr 2”, ed avere quindi l’ambizione di rispondere a questa nuova crisi con la stessa forza con la quale ha risposto alla crisi pandemica, ha spiegato Speranza.

“Ho firmato oggi il decreto che attiva il ‘bonus psicologico’ finanziato dal Parlamento con 10 milioni di euro” ha poi annunciato su Facebook. “Dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale sarà possibile, per chi ha un Isee fino a 50 mila euro, richiedere un contributo da utilizzare presso psicologi iscritti all’albo. È un primo passo. La salute mentale è uno dei grandi temi di questo tempo” ha concluso.

Fonte: Agenzia Nova

Addio a De Mita, applausi e commozione: Mattarella e Di Maio in chiesa

Tanti ex democristiani a Nusco: da Casini a Bianco e Gargani. “E’ stato un grande maestro”

 

 

Applausi e commozione nella cattedrale di Sant’Amato a Nusco (Avellino), per i funerali di Ciriaco DE MITA, ex presidente del Consiglio e segretario Dc, sindaco del suo paese natale. Applausi scroscianti hanno accompagnato il feretro sia all’ingresso che all’uscita dalla chiesa. Nella basilica presente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, giunto a Nusco con il ministro degli Esteri Luigi Di Maio che ha accompagnato il Capo dello Stato anche nella visita al Museo di Capodimonte con il Presidente dell’Algeria Abdelmadjid Tebboune. Presenti anche il presidente della Regione Campania Vincenzo DE Luca, il sindaco di Benevento Clemente Mastella (a lungo suo portavoce), Nicola Mancino ed Ettore Rosato. A celebrare i funerali l’arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, monsignor Pasquale Cascio. A causa del notevole numero di persone presenti, era stato allestito un maxischermo in una piazza nei pressi della chiesa per poter seguire la cerimonia.

LE LACRIME DEL FIGLIO GIUSEPPE: Ciao papà, riungrazio il presidente della Repubblica e tutte le autorità presenti che sono la testimonianza della grandezza dell’opera di statista che hai svvolto. il mio pensiero va alla gente comune che ti ha accompagnato fino alla fine con grande affetto e che ti ha consentito di fare fino alla fine quello che hai sempre voluto con grande passione. Cerco di spiegare sempre a tutti la tua grandezza e la raffinatezza del tuo pensiero. Papà, stai tranquillo non ci lasci da soli ma con un grande orgoglio. Da oggi tutta la nostra famiaglia e le persone che ti hanno conosciuto programmeranno il loro futuro avendo nel cuore la tua memoria”. 

Continua a leggere su: Ottopagine

Piazza di Siena, la Francia vince la Coppa delle Nazioni

In questa edizione 2022 conquista la sua ventesima vittoria

 

 

La Francia vince l’evento clou di questa seconda giornata di Piazza di Siena, la Coppa delle Nazioni. Competizione dalla lunga tradizione italiana nella quale il team tricolore ha gareggiato per mantenere saldo il suo primato con ventinove vittorie nel suo albo d’oro. La Francia è riuscita a ridurre il suo svantaggio e in questa edizione 2022 conquista la sua ventesima vittoria. La Coppa delle Nazioni, che si svolge soltanto nell’ambito degli CSIO, vede in gioco squadre provenienti da tutto il mondo. In particolare con Israele nell’edizione 2019, e di Egitto, Messico e Repubblica Ceca in quella del 2021, sono trenta le nazioni che nella storia del concorso hanno gareggiato con una squadra a Piazza di Siena. A breve la premiazione di Intesa Sanpaolo, sponsor dell’evento di questa 89esima edizione.

Fonte: Ansa

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *