Rino Gaetano Day 2022, una due giorni di musica e storia: il programma
Torna live l’appuntamento per celebrare il geniale cantautore, eccezionalmente in due serate presentate dalla cantautrice Mille. Appuntamento il 2 e 3 giugno a Roma. Tra gli ospiti, oltre alla Rino Gaetano Band, Tricarico, NaElia, Rachele Bastreghi e Andrea Strange. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Torna dal vivo, dopo due anni online a causa dell’emergenza sanitaria, il Rino Gaetano Day, la manifestazione organizzata da Anna e Alessandro Gaetano che giunge quest’anno alla dodicesima edizione, per ricordare il geniale cantautore a 41 anni dalla sua prematura scomparsa. Un grande evento musicale, che si svolgerà eccezionalmente in due date, il 2 e 3 giugno, al Sessantotto Village di Roma (Via Corrado Alvaro), riavvicinandosi ai luoghi in cui Rino arrivò bambino e nei quali è artisticamente cresciuto. A presentare il doppio appuntamento, che ogni anno fa registrare oltre 20mila spettatori, sarà la cantautrice Mille, in un viaggio emozionante, tra immagini e canzoni, con la Rino Gaetano Band e i tanti ospiti che hanno raccolto l’eredità musicale di Rino, che si alterneranno sul palco per omaggiare, ognuno a suo modo, uno degli artisti più significativi del nostro paese, capace di dar vita a canzoni indimenticabili e sempre attuali, traboccanti di ideali e di ironia. La serata del 2 giugno sarà aperta, alle 20 dalle esibizioni di Vittoria e Francesco Bastianini, per entrare nel vivo alle 21 con la partecipazione di due ospiti d’eccezione: Tricarico e NaElia. Il 3 giugno, l’apertura sarà affidata ai Casinò Luna, mentre special guests saranno Rachele Bastreghi e Andrea Strange. La scaletta sarà diversa nelle due date, per ripercorrere la lunga serie di brani che hanno segnato la produzione artistica di Rino, e ricordare e salutare l’artista attraverso i suoi puoi grandi successi entrati nel cuore del pubblico di tre generazioni. Come da tradizione, non mancherà il concerto della Rino Getano Band, tribute band ufficiale di Rino Gaetano, fondata nel 1999 dalla sorella Anna Gaetano, e formata dal nipote Alessandro Gaetano (voce, chitarra acustica e percussioni), Ivan Almadori (voce e chitarra acustica), Alberto Lombardi (chitarra elettrica e cori), Fabio Fraschini (basso), Marco Rovinelli (batteria), Michele Amadori (tastiere e cori).
Negli oltre ventitré anni di attività, il gruppo ha calcato i palchi di tutta la penisola, condividendo momenti indimenticabili con i tantissimi fan che amano e ascoltano la musica di Gaetano, e soprattutto con quanti non lo conoscono ancora, per diffondere i suoi ideali attraverso le sue canzoni piene di originali spunti sulla vita. Un memorial fatto di musica ma anche di solidarietà, che ha accolto nelle varie edizioni tanti enti benefici per supportare il loro impegno sociale e solidale, e che quest’anno sposerà la causa di UNICEF ITALIA ospitando sul palco alcuni dei suoi rappresentanti.
La direzione artistica e di produzione del Rino Gaetano Day è a cura di Alessandro Gaetano e Miranda Shkurtaj. L’evento apre la rassegna di spettacoli proposti dal Sessantotto Village, manifestazione promossa da “Roma Culture”, vincitore dell’Avviso Pubblico inerente all’Estate Romana per ben tre anni (2020-2021-2022), curato dal Dipartimento Attività Culturali di Roma Capitale e realizzato in collaborazione con la SIAE. Partner dell’evento 2022: New Sound Level che trasmetterà l’evento in 90.00 FM, DAB, streaming e via APP, TuttoRock Magazine, MEI – Meeting degli indipendenti. Con il contributo e il supporto di Nuovo Imaie.
Fonte: SKY Tg24
Venditti & De Gregori: una docuserie racconta il dietro le quinte del tour
Su Discovery+ sei puntate per avvicinarsi all’evento del 18 giugno allo stadio Olimpico, prima data del tour estivo dei due cantautori romani
L’entrata dello show sarà trionfale: come sigla avrà addirittura l’Also Spracht Zarathustra di Richard Strauss. Per avvicinarsi al concerto di Antonello Venditti e Francesco De Gregori, e per scoprirne i segreti, arriva una serie televisiva in sei puntate. Venditti&De Gregori hanno pensato a un dietro le quinte tv per far entrare i loro fan, e tutto il pubblico interessato alla grande canzone d’autore, nelle prove del loro imminente tour con partenza il 18 giugno dallo Stadio Olimpico di Roma. I due artisti romani si ritroveranno per la prima volta protagonisti insieme sul palco con un’unica band, unione delle rispettive formazioni, che vede Alessandro Canini alla batteria, Danilo Cherni alle tastiere, Carlo Gaudiello al piano, Primiano Di Biase all’hammond, Fabio Pignatelli al basso, Amedeo Bianchi al sax, Paolo Giovenchi alle chitarre e Alessandro Valle alla pedal steel guitar e al mandolino.
La serie che ci fa entrare nelle stanze delle loro prove andrà in onda a partire da mercoledì 25 maggio sulla piattaforma streaming Discovery+ con il titolo Venditti & De Gregori – Falegnami & Filosofi. La serie è il racconto filmato delle prove che hanno visto impegnati i due cantautori. Diretta da Stefano Pistolini, è stata realizzata in collaborazione con Caravan, Friends&Partners e New Sound City che per la prima volta apre al pubblico il cantiere musicale dei due artisti alla prese con gli arrangiamenti delle loro canzoni più famose e svela anche i loro caratteri e le loro diverse personalità in questo nuovo capitolo di una lunga storia di amicizia e di complicità musicale, iniziata nel 1972, esattamente cinquant’anni, fa alla It di Vincenzo Micocci con l’album a quattro mani Theorius Campus. Intanto si apprende che al calendario del tour già annunciato si aggiungono due altre date proprio a Roma, dove il tour prende il via, il primo e il 2 settembre alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica.
Queste le date del tour estivo VENDITTI & DE GREGORI
18 giugno – ROMA – Stadio Olimpico
7 luglio – FERRARA – Piazza Trento Trieste (Summer Festival)
10 luglio – LUCCA – Piazza Napoleone (Summer Festival)
12 luglio – VERONA – Arena di Verona
14 luglio – MAROSTICA (VI) – Piazza Castello (Summer Festival)
16 luglio – CATTOLICA – Arena della Regina
18 luglio – TREVISO – Arena della Marca
20 luglio – LA SPEZIA – Piazza Europa
22 luglio – CHIETI – Anfiteatro La Civitella
24 luglio – PALMANOVA (UD) – Piazza Grande (Estate di Stelle)
29 luglio – NAPOLI – Arena Flegrea
31 luglio – BENEVENTO – Museo Agricolo Musa
19 agosto – FASANO (BR) – Piazza Ciaia
21 agosto – LECCE – Pala Live (Oversound Festival)
23 agosto – ROCCELLA JONICA (RC) – Teatro al Castello (Summer Festival)
25 agosto – PALERMO – Velodromo
27 agosto – TAORMINA (ME) – Teatro Antico
28 agosto – TAORMINA (ME) – Teatro Antico
1 settembre – ROMA – Cavea Auditorium Parco della Musica (Nuova Data)
2 settembre – ROMA – Cavea Auditorium Parco della Musica (Nuova Data)
Fonte: La Repubblica
Luigi Strangis: parte l’Instore Tour. Otto date tra Roma, Milano e Reggio Calabria
“Ci siamo! Tra poco ci vedremo finalmente di persona. Vi aspetto in giro per l’Italia per abbracciarvi tutti, uno per uno, nessuno escluso”. Così su Instagram Luigi Strangis, il cantautore lametino vincitore di Amici21, annuncia le date del suo Instore Tour.
Dieci giorni in giro per l’Italia, da Nord a Sud
Il 3 giugno fuori “Strangis”
Il giro d’Italia, quello promozionale, comincia proprio nel giorno di uscita del primo Ep di Luigi. S’intitola “Strangis” (“Ho scelto il mio cognome per onorare la mia famiglia”) e conterrà 7 tracce, tra le quali i singoli che hanno segnato il suo percorso nel talent show di Maria De Filippi. Da “Tienimi stanotte” a “Rumore” passando per “Muro”, “Tondo”, “Partirò da zero”, “Vivo” e “Riflessi (live)”.
Fonte: Gazzetta del Sud
Dopo due anni di pandemia tornano le notti bianche a Roma. Si riparte da Monteverde
Sabato 28 maggio il quartiere si animerà fino a mezzanotte, con negozi aperti, musica dal vivo, presentazione di libri. Atteso anche il sindaco Gualtieri
Tornano le notti bianche a Roma. Sabato 28 maggio, a Monteverde, musica live, degustazioni e iniziative varie animeranno le strade del quartiere come non si vedeva in città dal periodo pre covid. L’ultimo evento simile risale a febbraio 2020, per i 100 anni di Garbatella, due settimane prima del lockdown. Oggi la Capitale, superata l’emergenza sanitaria, riparte e lo fa anche recuperando gli spazi pubblici svuotati da due anni di pandemia.
Così via Jenner, piazza Scotti e il mercato de Calvi, cuori pulsanti del quartiere Monteverde in XII municipio, saranno animate dalle 16 a mezzanotte, con artisti di strada, musica dal vivo, presentazione di libri, oltre all’apertura serale, eccezionale, dei negozi. All’organizzazione dell’evento hanno partecipato l’ags mercato de Calvi, il comitato di quartiere Monteverde nuovo, l’associazione negozianti di via Jenner, in collaborazione con il municipio che ha patrocinato l’evento. Tutto a costo zero o quasi per l’ente locale.
Per l’occasione è atteso il sindaco Gualtieri, l’assessore alla Cultura Miguel Gotor al mercato de Calvi alle 18 e 30 per la presentazione del libro della figlia di Aldo Moro, l’assessora al commercio Monica Lucarelli e allo sport Onorato, e il delegato del sindaco alle politiche giovanili Lorenzo Marinone. Nel perimetro del mercato si potrà fare la spesa fino a tardi, mangiare, e assistere a laboratori didattici sull’economia circolare, musica dal vivo, spettacoli teatrali.
“Abbiamo fortemente voluto quest’iniziativa – commenta a RomaToday la vicepresidente del municipio XII Alessia Salmoni – crediamo abbia una valenza economico sociale e dia impulso al volontariato e all’associazionismo dei nostri territori, dei comitati di quartiere, questa è la via da seguire per rendere nuovamente vivi i nostri quartieri tramite sviluppo di momenti di aggregazione”.
“Cultura, arte, giochi ed enogastronomia, finalmente Monteverde torna in piazza. Complimenti al municipio per aver organizzato questa bellissima notte di aggregazione cittadina” dichiara a RomaToday il delegato Marinone. Si potrà replicare a livello cittadino? In programma non c’è ancora una vera e propria notte bianca ma si lavora alla realizzazione di “isole” da animare nella fascia serale in tutti i municipi. Aree da riqualificare portando eventi e appuntamenti musicali, artistici enogastronomici, per tutta l’estate. Un modo per attenuare l’impatto della movida notturna nelle solite piazze del centro cittadino e di recuperare spazi urbani dimenticati.
Fonte: Roma Today
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (1)