A Roma apre il nuovo store di Camper in collaborazione con Piovenefabi
In Piazza di Spagna, al civico 28, apre il nuovo store di Camper progettato dalla coppia di architetti Ambra Fabi e Giovanni Piovene.
Nel cuore di Roma, in Piazza di Spagna n.28 di preciso, aprono le porte di un nuovo store Camper. Progettato in collaborazione con lo studio di architettura Piovenefabi di Ambra Fabi e Giovanni Piovene, con sede a Milano e a Bruxelles, l’ultimo negozio Together (un progetto di collaborazioni avviato nel 2006 con designer e marchi di fama internazionale del mondo dell’arte, della moda, del design e dell’architettura per creare nuovi prodotti e spazi) si trova nella celebre piazza, conosciuta a livello mondiale per la sua scalinata monumentale barocca. Composizioni geometriche e curve, la coppia creativa di architetti ha immaginato gli interni del nuovo store con l’obiettivo di creare una continuità con l’ambientazione romana che lo circonda.
“Ci piace immaginare il nostro disegno come un contributo naturale al progetto originale della scalinata del 1725. A livello formale, l’ovale è un richiamo alla tradizione barocca e qui a Roma Sant’Andrea al Quirinale di Bernini è un ovvio riferimento. Nel nostro caso, l’ovale è una forma che abbiamo sottratto da uno spazio rettangolare”. Piovenefabi
Per la coppia di architetti non è nient’altro che: «un’estensione naturale dello spazio civico» per utilizzare le loro parole: «La nuova facciata, che funge da cornice espositiva per le scarpe Camper, è un separatore tra lo spazio commerciale e l’area tecnica del negozio – la cassa, il retrobottega e il magazzino». Le porte del nuovo Camper store, che rivendono le collezioni di calzature Camper e CAMPERLAB, si affacciano direttamente su Piazza di Spagna, per dare il benvenuto ai visitatori in una delle zone più centrali di Roma. Gli scaffali rosa chiaro dipinti a mano con un motivo ondulato e contrasta i pavimenti industriali dai toni grigi e i soffitti in metallo perforato.
Fonte: L’Officiel
Accademia del Lusso Goes Green: nasce il master in Sustainable Fashion Design
Accademia del Lusso, Ente di Alta Formazione in ambito di moda, lusso e design, dal 2005, opera per fare incontrare le aspirazioni di chi vuole avviare o perfezionare una carriera in questi settori con le reali opportunità offerte dal mondo del lavoro. Per realizzare al meglio la sua mission, la Scuola mette a disposizione di ogni allievo strumenti metodologici e critici necessari per essere preparati e competitivi ma soprattutto si pone come osservatorio privilegiato su questi comparti e sui suoi player.
In quest’ottica, Accademia del Lusso, perfettamente consapevole dell’evoluzione del comparto fashion verso una moda più etica e responsabile, ha lanciato il Master in Sustainable Fashion Design, focalizzato sull’analisi dei processi di green economy e responsabilità ambientale legati alla filiera della moda. Il corso integra perfettamente discipline progettuali e scientifico-culturali, prendendo in esame l’intero ciclo del prodotto, i modelli di business, l’area legale, la comunicazione e le aree in costante evoluzione. Impatto ambientale, filiera a km 0, responsabilità, etica, diventano elementi integranti del valore di un’azienda.
Le competenze affrontate durante il Master in Sustainable Fashion Design prevedono inoltre un approfondimento sulle diverse certificazioni che aiutano le aziende ad iniziare e ottimizzare il processo ecosostenibile ed il loro potere a livello comunicativo. I vari campi della sostenibilità sono la base per il fashion designer che intende sviluppare prodotti ecosostenibili, ossia una collezione moda basata sui principi dell’ecosostenibilità sia economica sia ambientale che di filiera.
Grazie al suo articolato programma formativo, Accademia del Lusso, che ha ricevuto l’accreditamento del Ministero dell’Università e della Ricerca per i corsi di Fashion Design e Styling & Communication, offre ad ogni studente la possibilità di tirare fuori il proprio talento, spaziando dalla moda al marketing, dal brand management al fashion design e alla comunicazione moda, in un’ottica di spendibilità sul mercato del lavoro. I percorsi sono diversi e, adeguandosi alle richieste del mercato, si strutturano in proposte triennali: master e corsi professional che, dedicati a chi già opera nel settore, permettono di aggiornarsi implementando conoscenze e professionalità. Per garantire agli allievi una preparazione completa, Accademia del Lusso crea classi al massimo di 15 persone sottolineando il suo approccio di “boutique school”: lezioni accurate affiancate a progetti reali e opportunità di placement rese possibili dalle sinergie con alcuni grandi nomi del fashion che collaborano con l’Istituto da molti anni.
Scegliere Accademia del Lusso significa dunque optare per una realtà innovativa, qualificante, dinamica e orientata allo studente. Accademia del Lusso ha sedi a Milano e a Roma, città simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. Le sedi milanesi di Accademia del Lusso sono in via Montenapoleone 5, proprio al centro del quadrilatero della moda, e in via privata Chioggia 2/4, nel cuore di NoLo, il nuovo quartiere culturale della città a un passo da Corso Buenos Aires. A Roma, dove arte e lifestyle si fondono all’insegna della bellezza, Accademia del Lusso è in Piazza di Spagna 9 e nella centralissima via Matera 18.
Fonte: Il Sole 24 Ore
PORTUENSE 201 RIAPRE CON “STILL MOVING”: “IN MOSTRA” TUTTO IL COLLETTIVO DI ARTISTI E DESIGNER CHE LO ABITA
ROMA – In occasione della decima edizione di Open House Roma 22, riapre Portuense201, il borgo antico ai piedi di Trastevere, con la mostra “Still Moving” che, sabato 21 e domenica 22 maggio – dalle 15 alle 22 di sabato e dalle 11 alle 18 di domenica – presenta le installazioni e le opere d’arte del collettivo di artisti e designer che lo abita: Art Studio MLBS, Daniela Pinotti, Design Food House, Francesco Turi, House of Ita, Manuela Tognoli, Marina Misiti, Marta Abbott, Nicoletta Vicenzi, Officine Norma, Paolo D’Arrigo, Quadretty, Spazio Four, ULTRA Laboratorio Trasversale.
Si tratta di artisti 100% Made in Portuense che personalizzeranno – ciascuno con la propria arte – ogni spazio con istallazioni e opere d’arte per far ri-scoprire quanto è straordinario il viaggio di ognuno di noi.
«Ci siamo ispirati ai temi di Open House per raccontare la nostra identità, tutte le nostre personalità – spiega Manuela Tognoli, founder e curatrice di Portuense201 – Still Moving racconta il nostro continuo movimento, quello di Portuense201, e quello di ognuno dei suoi abitanti. Questo posto è nato per dare una casa a professionisti, artisti, imprenditori e designer; abbiamo ristrutturato antichi spazi appartenenti alla mia famiglia e, nel farlo, ho compreso quanta fatica, quanta passione ci vuole per raggiungere un risultato. Ecco, questo collettivo è lo specchio di tutto questo, ma anche di una realtà molto attiva e in continuo fermento, di tutti quei professionisti indipendenti che, in silenzio, stanno cambiando il volto di questa grande città».
Fonte: Arte Magazine
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (1)