ultime-su-musica-roma

Versailles: da X Factor ai concerti per il suo ep d’esordio

Da un paese vicino a Potenza alle luci di X Factor: oggi Versailles (Luca Briscese), classe 1996, forte della gavetta e degli apprezzamenti ottenuti durante il talent show, ha pubblicato il suo ep d’esordio -PATICO. Lo presenterà dal vivo a Roma, il 21 maggio allo Snodo Mandrione, e a Milano, il 22 maggio al Biko.

Versailles racconta che lui è «Un -Patico, mi attacco alle cose ma al contempo le rifuggo ed è questo il concept dell’ep. Tutto nella mia vita di adesso è sempre in bilico tra l’essere fantastico e l’essere una merda e ogni brano parla di questo attraverso sfaccettature, volti, generi musicali diversi che alla fine si ricombinano nella mia persona e personalità».

Dal punto di vista musicale, continua, «Mi è venuto naturale tradurre il sentimento di attaccamento alla mia adolescenza con il genere che ha dato origine al mio amore per la musica: il post rock-grunge, che infatti è presente nella quasi totalità dei brani. La chitarra è stata una compagna e una compagnia in questi anni ed è il mio rifugio in qualsiasi momento, ma è anche l’arma tramite cui conduco le mie battaglie contro il mondo e contro me stesso, due entità che sanno come farmi incazzare».

Fonte: Leggo.it

Francesco Bianconi & La Stupefacente Band live nei teatri: le date del tour 2022

 

 

Francesco Bianconi, torna al suo primo amore, il live, e sarà accompagnato da “La Sua Stupefacente Band” all’Auditorium Parco della Musica (Sala Petrassi) di Roma, sabato 21 maggio, alle ore 21.00.

Per l’artista sarà l’occasione per presentare i suoi ultimi lavori in studio, in una summa ideale della sua prolifica produzione, dai progetti più recenti ad incursioni nel recente passato, ma non solo: il cantautore ha infatti pensato questo nuovo tour come “una storia a parte” dove protagoniste saranno “elettricità, percussione, tensione e massa sonica” – anticipa Bianconi – alternate a momenti più acustici con le canzoni degli ultimi dischi in primo piano, ma anche l’occasione per presentare nuovi brani inediti.

Dopo il successo di “Perduto Insieme a Te” interpretato con Malika Ayane, il 20 maggio uscirà in contemporanea, in Italia e in Francia, il nuovo singolo “CIAO”, insieme a Clio, stella nascente della musica d’autore d’oltralpe che ha duettato nel brano e curato l’adattamento del testo nella versione francese. Il brano segna il debutto di Bianconi sul mercato discografico francese, da sempre nella sua orbita creativa; “CIAO” anticipa infatti la pubblicazione di “FOREVER” in Francia, che per l’occasione l’autore presenterà con un live all’Istituto Italiano di Cultura, in autunno.

Ad accompagnarlo sul palco, ci saranno i musicisti con i quali l’affiatamento è tale da potergli consentire “il divertimento della rilettura. L’atmosfera minimale dei miei due album sarà contaminata e aperta a sconvolgimenti e riarrangiamenti” – spiega ancora Bianconi.

Tutti i componenti della band (Angelo Trabace al pianoforte; Zevi Bordovach all’harmonium, Moog e Mellotron; Alessandro Trabace al violino; Sebastiano de Gennaro alle percussioni e al vibrafono; Stefano Pilia alla chitarra; Enrico Gabrielli a sassofoni, clarinetto, flauto e sintetizzatori) hanno infatti un’estrazione musicale e un approccio non convenzionali: “proveniendo da mondi musicali quali la classica, il jazz, la sperimentazione – dice Bianconi – sono tutti abituati alla musica scritta quanto all’ improvvisazione”

La pubblicazioni di questo nuovo brano arriva con il debutto del nuovo tour nei teatri; accompagnato da “La sua stupefacente Band”, Francesco Bianconi, dopo Firenze, proseguirà con i live nelle principali città italiane: sarà a Roma il 21 maggio, a Udine il 24, a Brescia il 25, a Rovereto il 26 e a Milano il 30 giugno.

il 20 MAGGIO – Teatro Puccini – FIRENZE 
il 21 MAGGIO Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi – ROMA
il 24  MAGGIO Teatro Giovanni da Udine – uDINE
il 25 MAGGIO Teatro Grande – bRESCIA
il 26 MAGGIO Auditorium Melotti – rovereto
il 30 GIUGNO – triennale MILANO teatro – milano

Le prevendite sono aperte

Da Paradiso a Ramazzotti per Una. Nessuna. Centomila.

Concerto 11/6 si arricchisce di 7 artisti accanto a protagoniste

 

 

Sette artiste protagoniste, ma eccezionalmente con loro anche sette grandi artisti del panorama musicale italiano.

 Dopo un’attesa di quasi due anni, sta per arrivare sul palco Una Nessuna. Centomila. Il concerto, il più grande evento musicale di sempre contro la violenza di genere, in programma sabato 11 giugno alla Rcf Arena Reggio Emilia (Campovolo).
    L’appuntamento vede protagoniste Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini, Laura Pausini, unite per raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza.
    Per l’occasione, alle voci delle sette protagoniste sul palco ciascuna con la propria band, questa volta si uniranno anche quelle di altrettanti artisti del panorama musicale italiano, che hanno scelto di sostenere una causa così importante per lanciare un messaggio forte e univoco contro la violenza sulle donne: Caparezza salirà sul palco insieme a Fiorella Mannoia, Brunori sas con Emma, Diodato con Alessandra Amoroso, Sottotono con Giorgia, Tommaso Paradiso con Elisa, Coez con Gianna Nannini ed Eros Ramazzotti con Laura Pausini.
    Nonostante due anni di rinvii a causa della pandemia da Covid-19, l’impegno delle sette artiste a favore dei diritti e contro la violenza nei confronti delle donne è sempre stato costante. Non sono mancate azioni a sostegno della causa, tra cui le donazioni di 200 mila euro a favore del centro antiviolenza Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate” (CADMI) e alla Fondazione Pangea Onlus per il progetto Emergenza Afghanistan. Evento unico, Una. Nessuna. Centomila. Il concerto (organizzato e prodotto da Friends & Partners e Riservarossa) nasce per dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che supportano le vittime di violenza. I proventi verranno erogati a strutture selezionate sulla base di criteri di trasparenza e tracciabilità.

Fonte: Ansa

Ninfa luogo di bellezza, cultura e studio: tanti eventi per i 50 anni della Fondazione Caetani

Spettacoli, appuntamenti ed iniziative al Giardino di Ninfa fino ad ottobre. La presentazione

 

 

Tornano gli eventi estivi al Giardino di Ninfa e quest’anno in occasione dei 50 anni dalla nascita della Fondazione Roffredo Caetani il programma sarà ancora più fitto e variegato. Proprio in questi giorni, nel salone dell’antico municipio di Ninfa, lo ha presentato alla stampa il presidente della Fondazione Roffredo Caetani, Tommaso Agnoni, affiancato dai vice presidenti Maria Cristina Misiti e Massimo Amodio.

Ninfa luogo di bellezza, di cultura e di studio

Il presidente Agnoni ha sottolineato nel suo intervento, che il Giardino di Ninfa non è solo luogo di bellezza, ma un centro propulsore di cultura e di studio. Lo dimostrano le varie iniziative realizzate in passato e le prossime a venire in collaborazione con Università e Istituti di Ricerca di tutto il mondo. Allo stesso tempo, la Fondazione ritiene fondamentale un rilancio del Castello di Sermoneta, non solo come luogo da visitare per il suo valore storico – è una architettura medievale che nel tempo ha subito pochissime variazioni e non è mai stato abbandonata – ma come sede di rilancio culturale non solo del Paese ma di tutta la provincia.
Proprio per questo, sia il giardino che il Castello saranno sede di seminari, convegni, giornate di studio su vari argomenti che ruotano attorno a Ninfa, alla sua storia e alla sua posizione. La fondazione Roffredo Caetani infatti nel corso dell’estate ospiterà un convegno Internazionale sui giardini storici durante il quale si farà inoltre il punto della situazione su Ninfa negli anni 2000; convegni su Lucrezia Borgia, su Aldo Manuzio, che torna finalmente in presenza; la Summer School del MIT di Boston; il soggiorno della Scuola Holden di Torino, durante il quale i studenti della prestigiosa scuola di scrittura potranno trarre ispirazione dallo splendido paesaggio e scrivere brani che saranno letti poi in un reading aperto al pubblico il 1 luglio.

Gli spettacoli dal vivo

Clemente Pernarella, in quanto direttore artistico non solo del Parco Letterario Marguerite Chapin, all’interno del Giardino di Ninfa, ma anche del Teatro Fellini, ha presentato gli spettacoli dal vivo che anche questa estate ospiterà l’hortus conclusus del giardino. Dal monologo di Massimo Popolizio su Pasolini che unisce il racconto biografico del celebre autore con i suoi testi più conosciuti, allo spettacolo dedicato al Boccaccio del pontino Massimiliano Farau, che torna in città con una sua produzione dopo diversi decenni di assenza.
Non mancherà la musica, con la rassegna Ninfa Jazz 2022 organizzata dalla 52nd Jazz di Latina che ospiterà una serie di artisti di fama internazionale che hanno chiesto espressamente di esibirsi al Giardino di Ninfa, non appena saputo dell’occasione di suonare in un luogo così magico e dall’ottima acustica. Confermati anche il Festival Pontino di Musica e i corsi di perfezionamento organizzati dal Campus Internazionale di Musica nel Castello Caetani a Sermoneta.

I progetti speciali

Tanti sono i progetti avviati che avremo modo di scoprire nel corso della bella stagione: una mostra evento che prevede l’esposizione della spada da parata di Cesare Borgia, definita la regina delle spade, gentilmente concessa dalla Fondazione Camillo Caetani, il cui fodero è esposto presso il Victoria and Albert Museum di Londra. Le novità non  finiscono qui perché a giugno sarà inaugurata, dopo dei lavori di restauro, la sagrestia della Chiesa di San Giovanni, posta alla conclusione del percorso in giardino, qui sarà allestita una sala immersiva dove ammirare una ricostruzione virtuale dell’antica Ninfa realizzata da Archa srl e la Facoltà di Architettura e Restauro dell’Università La Sapienza di Roma. In conclusione, la Fondazione Roffredo Caetani ha commissionato a Gianfranco Pannone un documentario che racconta questi 50 anni di attività volti a preservare, valorizzare  e tutelare il patrimonio storico, ambientale e culturale lasciato dai Caetani nelle nostre terre.

Il Giardino di Ninfa continua a essere fiore all’occhiello del nostro territorio, volano di turismo, anche destagionalizzato, e centro di attività, studio e divertimento, il tutto sempre in armonia con la Natura, la Bellezza e la storia che questo splendido luogo del cuore custodisce.

Fonte Latina Today

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *