david-di-donatello

David di Donatello: “È stata la mano di Dio”, miglior film e regia

A Sorrentino i due riconoscimenti più importanti dell’Accademia del cinema italiano. Dominatore della serata, Gabrielle Mainetti con “Freaks Out”. Migliori attori: Silvio Orlando e Swamy Rotolo

Miglior film e migliore regia: con il suo film più personale, “È stata la mano di Dio”, Paolo Sorrentino si è aggiudicato i due riconoscimenti più importanti dell’Accademia del cinema italiano. È andata in onda ieri sera, 3 maggio, in diretta su Rai Uno la 67ª edizione dei David di Donatello, condotta dagli Studi di Cinecittà da Carlo Conti e Drusilla Foer, nella quale la pellicola di Sorrentino si è aggiudicata anche i Davd Giovani per la fotografia – in ex aequo con “Freaks Out” – e per l’attrice non protagonista Teresa Saponangelo.

Il maggior numero di statuette però è andato al regista romano Gabriele Mainetti con “Freaks Out”. Forte delle sue 16 candidature, ha portato a casa riconoscimenti per scenografia, fotografia, effetti visivi, trucco e acconciatura. A questi si aggiunge anche il David come migliore produzione, condiviso dal team Lucky Red, Goon Film e Rai Cinema. Migliori attori di questa 67ª edizione dei David sono Silvio Orlando per “Ariaferma”, di Leonardo Di Costanzo, e la diciassettenne Swamy Rotolo per “A Chiara”, di Jonas Carpignano. Migliore attore non protagonista, oltre a Saponangelo per “È stata la mano di Dio”, Eduardo Scarpetta per “Qui rido io”, di Mario Martone.

Al dramma carcerario “Ariaferma” è andato il riconoscimento come migliore sceneggiatura originale mentre il migliore copione non originale è quello del film “L’Arminuta”, adattamento dell’omonimo romanzo di Donatella Di Pietrantonio. Ancora, successo per “Ennio” di Giuseppe Tornatore, omaggio all’indimenticato maestro Ennio Morricone, che ha conquistato i David per le categorie documentario, montaggio e suono. Infine, nel corso della cerimonia assegnati tre premi speciali alla carriera: alle attrici romane Giovanna Ralli e Sabrina Ferilli, come pure al regista napoletano Antonio Capuano.

«Sono stati due anni terribili – ha dichiarato aprendo la serata il ministro della Cultura Dario Franceschini -. Il cinema ha attraversato con grande spirito di adattamento questo deserto. Ora andiamo verso una nuova stagione di ottimismo». Il governo, ha assicurato, metterà in campo numerose risorse per il rilancio del settore, a cominciare dai 300 milioni di euro per Cinecittà. «Ci saranno investimenti di Stato per l’ammodernamento delle sale», ha aggiunto, sottolineando che occorre lavorare anche sul riaffermare nel pubblico, soprattutto nei giovani, il valore della visione come esperienza collettiva e non individuale.

Fonte: RomaSette

Rock in Roma: dai Maneskin a Madame. “Con 160 appuntamenti siamo la Capitale dei live. Peccato per Eurovision”

Gualtieri presenta il cartellone della manifestazione musicale. Il cruccio di Onorato per l’Eurofestival. “Dovevamo rendere omaggio al talento romano di Damiano e compagni”

“Mi piange il cuore per non poter ospitare l’Eurovision a Roma”. Alessandro Onorato, assessore allo sport, turismo e grandi eventi, durante la conferenza stampa di presentazione di Rock in Roma esprime il proprio rammarico per la grande occasione persa. “Abbiamo un ottimo rapporto con le altre città, andrò anche a Torino a vedere l’Eurovision, ma è un enorme dispiacere l’andamento della vicenda. È vergognoso. Moralmente avere lo show internazionale nella Capitale sarebbe stato anche un messaggio di rispetto al talento romano dei Maneskin. Dobbiamo ringraziare non so per quanti anni questi ragazzi, stanno dando un’immagine unica al mondo. Hanno superato gli stereotipi e si sono costruiti da soli, partendo da via del Corso. E vi svelo una cosa: gli faremo un tributo prima del loro ritorno a Roma, ma annunceremo l’iniziativa con il sindaco Gualtieri più avanti”.

EthanThomasDamiano Victoria saranno in concerto al Circo Massimo il 9 luglio, l’appuntamento (sold out già da mesi) di spicco della 12° edizione del Rock in Roma, che si svolgerà in tre location: l’Auditorium Parco della Musica e la storica ‘sede’ all’Ippodromo di Capannelle, oltre appunto al Circo Massimo. “L’obiettivo di questa amministrazione è chiaro. Roma deve diventare centrale a livello mondiale, non solo in Italia. Ha una capacità attrattiva che negli anni si è affievolita, ma non certo per colpa di organizzatori e investitori. Ospitare grandi eventi in questa città non è così complicato come qualcuno in passato ha voluto far credere”. Poi, sulla possibilità di costruire un nuovo impianto al chiuso per occasioni come l’Eurovision: “Chi vuole investire per costruire un’arena al coperto qui è il benvenuto, ma ricordo anche che si sta per concludere l’iter per coprire il centrale del Foro Italico, che diventerà un luogo polifunzionale”.

La rassegna inizierà il 10 giugno con il rapper romano Noyz Narcos e si chiuderà con Rkomi il 30 luglio: l’unica data extra sarà a settembre (l’11) all’Auditorium con Paul Weller. In mezzo 37 date live con 43 artisti coinvolti, che formano un roster eterogeneo per una proposta musicale multigenere e trasversale fortemente voluta dai due fondatori di Rock in Roma, Maximiliano Bucci Sergio Giuliani.

“Sarà una stagione musicale straordinaria per questa città”, sottolinea il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, alla presentazione di Rock in Roma nella Sala Protomoteca del Campidoglio: “Sarà un festival di qualità che si inserisce bene nella nostra idea di città inclusiva e sostenibile. Ci piace ripartire dopo due anni di stop: Roma sarà la Capitale della musica dal vivo e del rock, perché senza soluzione di continuità avremo un concerto al giorno”.

“Potete immaginare il nostro entusiasmo di ritrovarci qui dopo tanto tempo. La pandemia – ha detto Sergio Giuliani, uno dei due fondatori – ha colpito duramente la musica dal vivo. Un’intera filiera è andata in crisi, migliaia di lavoratori si sono ritrovati senza impiego. Per noi è un nuovo inizio”. E lo sarà anche per tante persone che potranno tornare a fare il proprio mestiere: “Contando il personale, tra tutti gli eventi saranno coinvolte più di 10 mila persone. Solo per il concerto del Circo Massimo, nel giorno dello show, ci saranno 600 addetti alla sicurezza, a cui vanno sommati tutti quelli che lavorano anche nei giorni precedenti”.

Ippodromo di Capannelle

Achille Lauro, Anuel AA, Ariete, Blanco, Caparezza, Carl Brave, Cigarettes After Sex, Ernia, Frah Quintale, Gazzelle, Gemitaiz, Gianluca Grignani, God si an astronaut, Gue, Jiner, La Rappresentante di Lista + Rovere, Lazza, Leon Faun + Mambolosco + Villabanks, Liftiba, Madame, Madman, Mecna + Coco, Noyz Narcos, Ozuna, Psicologi, Queen at the opera, Rkomi, Rondodasosa + Baby Gang, Shiva + Paky + Rhove, Suicidal tendencies, Testament + Exodus + Death Angel + Heaten, The Chemical Brothers, Willie Peyote.

Cavea Auditorium Parco della Musica

Bronori Sas, Deep Purple, Herbie Hancock, Patti Smith quartet, Skunk Anansie e Paul Weller (Sala Santa Cecilia).

Circo Massimo

Maneskin.

rock-in-roma-dai-maneskin-a-madame

Fonte: Roma-La Repubblica

Fabrizio Moro in concerto. Date e location de La mia voce tour

Il cantautore romano ha annunciato le prime dieci dati de La mia voce tour 2022, la tournée estiva ed invernale che segna il tanto atteso ritorno live di Fabrizio Moro. Ecco giornate e venues dei concerti e come acquistare i biglietti di ingresso

Fabrizio Moro è pronto a far risuonare “la sua voce” in ben 10 date live tra festival estivi e palazzetti della Penisola. Il cantautore romano, reduce dalla performance durante il Concerto del Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma, ha da alcune ore annunciato sui social il ricco calendario di date per La mia voce tour 2022. Ecco tutti gli appuntamenti con Fabrizio Moro in partenza il prossimo 14 luglio da Asti.

FABRIZIO MORO TORNA IN CONCERTO

Come ormai da alcune settimane stanno facendo molti colleghi di settore, anche Fabrizio Moro ha svelato le prime date del tanto atteso ritorno live. Secondo quanto appreso dalla locandina pubblicata sui suoi social ufficiali, il cantautore romano partirà infatti tra poco più di due mesi con un ricco tour estivo tra festival e piazze più belle del Bel Paese. Ma tra le altre sorprese, anche le prime due date invernali nei palazzetti di Milano e Roma, a ridosso delle prossime feste natalizie. Ecco un breve excursus su tutte le date e venues de La mia voce tour 2022 di Fabrizio Moro:

Le date estive

  • Giovedì 14 luglio 2022 –  Asti, Piazza della Cattedrale
  • Sabato 16 luglio 2022 – Este (PD), Castello Carrarese – Estestate Festival
  • Domenica 17 luglio 2022 – San Venanzo (PG), Parco Vulcanologico, Festival Incanto d’Estate
  • Mercoledì 17 agosto 2022 – San Pancrazio Salentino (BR), Forum Eventi
  • Giovedì 18 agosto 2022 – Presicce (LE), Piazza delle Regioni, I Colori dell’Olio
  • Sabato 20 agosto 2022 – Zafferana Etnea (CT), Anfiteatro Falcone Borsellino, Festival Sotto il Vulcano
  • Lunedì 22 agosto 2022 – Finale di Pollina (PA), Teatro Parco Urbano
  • Mercoledì 24 agosto 2022 – Roccella Jonica (RC), Teatro al Castello

Le date invernali

  • Domenica 18 dicembre 2022 – Assago (MI), Mediolanum Forum
  • Mercoled’ 21 dicembre 2022 – Roma, Palazzo dello Sport

Il calendario de La mia voce tour 2022 di Fabrizio Moro è in continuo aggiornamento. Quelle pubblicate dal cantante sono infatti solamente le prime date già confermate. Come annunciato anche da Friends & Partners, organizzatori degli spettacoli musicali di Fabrizio Moro, i biglietti per accedere alla serie di eventi live, saranno disponibili dalle ore 16.00 di oggi, martedì 3 maggio, sui circuiti di vendita online TicketOne e TicketMaster e presso tutti i punti vendita fisici e autorizzati sul territorio della Penisola.

Fonte: Sky TG24

Patti Smith in Italia nel 2022: il calendario completo dei concerti 

Patti Smith visiterà l’Italia con 4 concerti a luglio. La Sacerdotessa sarà anche a Firenze per un reading sotto il David di Michelangelo. Ecco tutte le date e i biglietti

I concerti di Patti Smith in Italia non si fermeranno alla sola data di Roma. Nel marzo 2022 la Sacerdotessa del Rock aveva annunciato un concerto nella Capitale programmato per il 27 luglio: nelle ultime ore il calendario si è esteso con un totale di 4 date nel Belpaese.

Patti Smith in Italia, tutte le date

Con i concerti di Patti Smith in Italia potremo ripercorrere insieme alla Sacerdotessa tutti i punti più importanti della sua carriera senza dimenticare i grandi classici, da Because The Night a Dancing Barefoot, ma anche People Have The Power e Rock’n’Roll Nigger. Sul palco, insieme a Patti Smith, saliranno il figlio Jackson Smith alla chitarra, il bassista Tony Shananan e il batterista Seb Rochford.

Con i concerti di Patti Smith in Italia il 2022 si conferma ufficialmente come l’anno della riapertura degli spettacoli dal vivo, una stagione soffocata per 2 anni dai problemi e le restrizioni dovute alla pandemia del Covid-19. Di seguito le date e i prezzi dei biglietti:

Martedì 26 luglio
POMPEI (NA) – TEATRO GRANDE DI POMPEI

Parco Archeologico di Pompei
da 40 Euro a 70 Euro + prevendita

Mercoledì 27 luglio
ROMA – ROCK IN ROMA

Cavea Auditorium Parco della Musica
parterre: 30,50 Euro + prevendita
tribuna centrale: 43,50 Euro + prevendita
tribuna mediana: 39,50 Euro + prevendita
tribuna laterale: 35 Euro + prevendita
tribuna alta: 30,50 Euro + prevendita

Venerdì 29 luglio
STRESA – SETTIMANE MUSICALI INTERNAZIONALI

Tecnoparco – Area Produttiva Confine Baveno (VB)
prezzo del biglietto: 50 Euro + prevendita

Domenica 31 luglio
CERVIA (RA) – PIAZZA GARIBALDI

da 40 Euro a 60 Euro + prevendita

I biglietti per la serata di Pompei presso il Parco Archeologico saranno disponibili a partire dalle ore 10 di mercoledì 4 maggio su Ticketone e gli altri circuiti autorizzati. Per tutte le altre date i biglietti sono già disponibili.

Il reading a Firenze

Prima ancora dei concerti di Patti Smith in Italia, la cantautrice statunitense passerà per il Belpaese in occasione dei 140 anni dell’esposizione del David di Michelangelo presso la Galleria dell’Accademia di Firenze.

Per l’occasione la direttrice della Galleria, Cecilie Hollberg, ha scelto di invitare le personalità più importanti della cultura mondiale: Patti Smith sarà presente con un reading il 27 giugno 2022, esattamente un mese e un giorno prima della data di Pompei. “Ognuno dei nostri ospiti racconterà e approfondirà aspetti della storia dell’opera e dell’artista che l’ha creata; dialogherà in forma di spettacolo con una delle statue più amate in assoluto”, rivela Hollberg all’Ansa.

Fonte: Optimagazine

Roma – Saint Louis College of Music: aperte le iscrizioni all’anno accademico 2022-2023

Sono aperte le iscrizioni per i corsi pre-accademici, accademici di I e II livello e per i corsi personalizzati. Vantaggi e agevolazioni per chi si iscrive entro il 31 maggio 2022

Il Saint Louis, dal 1976 storica scuola di musica di Roma e dal 2012 Istituto privato di Alta Formazione Artistica Musicale autorizzato dal Miur, apre le iscrizioni per i corsi pre-accademici, accademici di I e II livello e per i corsi personalizzati per il prossimo anno accademico 2022-2023.

Il Saint Louis è fra le più rinomate realtà didattiche musicali di eccellenza di respiro europeo, con oltre 1.800 allievi ogni anno provenienti da ogni Paese. Vanta un corpo docente stabile composto da 120 docenti di fama nazionale, diretto dal 1998 dal M° Stefano Mastruzzi. Ha 4 sedi nel cuore di Roma (nel Rione Monti, tra il Colosseo e Via Nazionale). È dotata di 50 aule multifunzione e 5 studi di registrazione per la didattica e per le produzioni discografiche. 

L’offerta formativa è fra le più ampie in Europa, con più di 360 diversi insegnamenti. A livello Accademico, il Saint Louis è ufficialmente autorizzato dal Miur a rilasciare Diplomi Accademici di I livello in Jazz, Popular Music, Tecnico del Suono, Musica Elettronica, Composizione per Musica da Film, Songwriting, Musica Applicata Diplomi Accademici di II livello in Jazz, Popular Music, Composizione e Arrangiamento Jazz, Songwriting, Film Scoring, Musica Applicata, Musica Elettronica, Music Production, Tecnico del Suono, Sound Design. 

A partire dal 2 maggio 2022 è possibile iscriversi al nuovo anno accademico 2022/2023

Effettuare la pre-iscrizione nel mese di maggio, permette a tutti, sia a chi è già allievo sia a chi frequenta il Saint Louis per la prima volta, di usufruire di diversi vantaggi: quota di iscrizione agevolata, priorità nella scelta del docente e della fascia oraria di lezione, maggiore possibilità di personalizzare il proprio calendario di lezione, riservata solo a chi si iscrive entro il 31 maggio.

Tra le novità del prossimo anno accademico, l’ampliamento della pratica di musica di insieme, con oltre 120 ensemble e orchestre residenti, progetti artistici da ideare e produrre in team negli studi del Saint Louis, settimane full-immersion di song-writing, jam-session con jazzisti di fama e tutto ciò che nasce da incontri, scambi, sodalizi artistici, creatività collettiva.

Il Saint Louis promuove al suo interno la formazione di grandi ensemble orchestrali formate dai migliori studenti di talento che si esibiscono in Teatri e Festival nazionali e nel circuito dei Conservatori europei, spesso accompagnando sul palco artisti di fama internazionale, spaziando tra i diversi generi musicali, dal jazz all’elettronica: Saint Louis Big Band diretta dal M°Antonio Solimene, una grande esperienza di orchestra che porta i giovani musicisti a suonare in contesti professionali di alto livello; Saint Louis Pop Orchestra diretta da M° Vincenzo Presta, che rilegge la tradizione della musica pop italiana e internazionale con arrangiamenti originali a cura di docenti ed allievi; Soul Train R-Evolution diretta da Michele Papadia, il cui repertorio è incentrato sulla Black Music nella sua accezione più ampia facendo convivere Soul con Gospel, Fusion e musica elettronica; Latin Luis Combo diretta da Natalio Mangalavite, che spazia nel libero mondo delle contaminazioni latin-jazz, Synth Louis diretta da Luca Proietti, un tributo ai sintetizzatori e più in generale agli strumenti musicali elettronici in tutte le loro forme; ILove Pizza e Frittura Creativa, diretti a Serena Brancale, vivaci contenitori di sperimentazioni elettroniche, dalla voce fino alla batteria.

Festival e rassegne, come Special Guest e Jammin‘, contest per cantautori e numerosi eventi live organizzati dal Saint Louis stesso, in collaborazione con auditorium, teatri, club e locali della Capitale, offrono ogni anno diverse occasioni per esibirsi live.

Pre-iscrizione a quota agevolata entro il 31 maggio 2022

Per informazioni sull’offerta formativa:  slmc.it/

Per iscrizioni on-line: slmc.it/pre-iscrizioni-saint-louis/

Fonte: Il Giornale della Musica

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *