I migliori formaggi tipici del Lazio
Il formaggio, o meglio, il cacio, è uno degli ingredienti principe dei più noti primi piatti della cucina tradizionale romana. Come non pensare agli spaghetti “cacio e pepe” o alla gustosissima “Amatriciana“, per non parlare della “Carbonara“, tutti piatti che prevedono il Pecorino romano come chicca per insaporire le pietanze.
I Formaggi Tipici laziali
Il Pecorino romano Dop si ottiene dalla lavorazione del latte intero fresco di pecora. E’ un formaggio a pasta dura che può essere gustato nella versione da tavola ma anche in quella da grattugia: in quest’ultimo caso assume un sapore molto più forte e aromatico.
Sempre nel Lazio, si segnalano le caciotte ed i pecorini della Ciociaria, lo Sciacone dell’Agro Pontino, il pecorino e la caciotta di Amatrice in provincia di Rieti e quello che è un’autentica chicca, l’Amatriciano, commercializzato soltanto in una decina di negozi di Roma.
Nella parte meridionale della regione, c’è una buona diffusione della Mozzarella di bufala campana Dop che si produce in alcuni comuni della provincia di Frosinone, di Latina e Roma.
In queste stesse zone c’è una buona produzione anche di Fior di latte laziale.
Tra le produzioni di formaggi DOP, nel Lazio c’è il Pecorino di Picinisco DOP che viene Prodotto nel Parco Nazionale d’Abruzzo, e più precisamente nella valle di Comino, in provincia di Frosinone, e la Ricotta romana DOP un formaggio fresco e povero di grassi dal dal gusto delicato e leggero con caratteristico sapore dolciastro e scarsamente sapido, dove la materia prima deve essere costituita dal siero del latte intero di pecore appartenenti alle razze più diffuse nel territorio laziale.
Fonte: Agendaonline.it
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (0)