la-sapienza-roma

La Sapienza di Roma prima università italiana nel ranking mondiale (113°, Harvard al 1°). Tutte le classifiche

Università La Sapienza di Roma primo ateneo italiano nel ranking mondiale (113°, Harvard al 1°). Tutte le classifiche

La Sapienza è prima tra le università italiane nella classifica internazionale elaborata dal Center for World University Rankings (Cwur) confermando la 113 esima posizione a livello mondiale e guadagnando la 37esima a livello europeo (+1 rispetto allo scorso anno).

La Sapienza di Roma prima università italiana nel mondo

Il riconoscimento arriva dopo la conferma di Sapienza leader mondiali negli studi classici nella classifica Qs. Il ranking Cwur 2022-2023 conferma le prime tre posizioni a livello mondiale all’Università di Harvard, al Mit di Boston e alla Stanford University. In Italia dopo Sapienza si collocano Padova (170esima), Milano (179) e Bologna (181). 20mila gli atenei censiti.

“Risultati lusinghieri ma va aumentata la spesa per la ricerca”

Nonostante i lusinghieri risultati degli atenei italiani, Nadim Mahassen, presidente del Center for World University Rankings, mette in guardia.

“Sebbene i risultati delle classifiche di quest’anno mostrino che l’Italia ha un buon sistema di istruzione superiore, ulteriori finanziamenti dovrebbero essere investiti nell’istruzione e nella ricerca se il Paese aspira ad aumentare la propria competitività sulla scena globale.

Poiché la ricerca è un fattore chiave per valutare le prestazioni delle istituzioni nazionali, rispetto ai colleghi di tutto il mondo le università italiane avranno sempre più difficoltà a competere in futuro con le università d’élite ad alta intensità di ricerca se il governo non aumenta la spesa per la ricerca scientifica”.

I 4 indicatori che determinano la classifica

La classifica, che elenca le prime 2.000 università internazionali su circa 20mila scrutinate in 96 Paesi, è basata su 4 indicatori: qualità dell’istruzione, l’occupabilità, la qualità della facoltà e la ricerca. A livello mondiale al quarto posto si piazza l’ Università di Cambridge, seguono Oxford, la Princeton University, l’Università di Chicago, la Columbia University, l’ Università della Pennsylvania, il California Institute of Technology, la Yale University, l’Università della California, Berkeley.

In Italia, quarta Bologna. La classifica

In Italia al quinto posto dopo l’università di Bologna, si colloca l’Università di Torino, al sesto la Federico II di Napoli, al settimo l’Università di Firenze. Segue all’ottavo Pisa, poi Genova e al decimo posto Pavia. Agli ultimi posti della classifica tra gli atenei italiani troviamo l’università di Cassino (64), quella di Bergamo (65) e l’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria (66).

Fonte: Blitz Quotidiano

Totti riceve il Premio Città di Roma 2022 dall’Opes

Arriva un altro riconoscimento per Francesco Totti. L’Opes (ente di Promozione Sportiva e Terzo Settore) ha consegnato allo storico capitano della Roma e a Davide Moscardelli, ex Bologna, il Premio Città di Roma 2022. La consegna del premio, ovvero l’opera d’arte ‘Colosseo’ realizzata dall’artista capitolino Leandro Lottici è avvenuta, riferisce Italpress, nel corso della Notte delle Finali della Lega calcio a 8, alla fine della partita di Supercoppa italiana. Un riconoscimento che “va a chi, nel corso della propria carriera, si è distinto oltre che per i meriti sul campo anche per un impegno costante e continuo nel sociale e a favore dei più fragili” ha spiegato Marco Perissa, presidente di OPES, che quest’anno ha voluto premiare i due campioni del calcio “perché, come recita la nostra mission, sono personaggi che generano valore: due atleti romani che sono stati protagonisti della storia sportiva italiana”. Presente all’evento anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, che ha commentato così la serata su Instagram

Il commento di Gualtieri

“Bella serata di sport allo storico campo Roma di San Giovanni per la finale di Supercoppa di calcio a 8 tra Totti Sporting Club C8 e la Lazio c8. Sono affezionato a questo campo, perché questo è stato anche il mio quartiere. Con Francesco Totti abbiamo frequentato le stesse scuole e proprio in questo quartiere il grande Capitano ha tirato i primi calci di pallone. È stato divertente assistere alla partita, sorridere e scherzare tutti insieme. La bellezza dello sport è anche questa. Complimenti alla Lazio per la vittoria 4 a 2!”

totti-riceve-il-premio-città-di-roma-2022

Fonte: Romanews.ue

“Turisti molestati”: a Roma scatta il Daspo per gli ambulanti abusivi

Da gennaio sono state emesse più di 150 misure di allontanamento nelle zone ad alto interesse della Capitale

Guerra agli ambulanti abusivi a Roma. Le autorità hanno messo nel mirino i commercianti irregolari attivi in pieno centro storico, dal Colosseo alla Fontana di Trevi. Nella giornata di ieri sono stati individuati e fermati quattro cittadini di nazionalità bengalese: nei loro confronti una maxi multa da 22 mila euro e il Daspo, ovvero il provvedimento di allontanamento per 48 ore. Scattato, inoltre, il sequestro di decine di articoli, consistenti in aste per selfie, ombrelli e foulard.

Come riportato dal Corriere della sera nei giorni dopo Pasqua le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli anti-degrado: nel mirino abusivi e irregolari, spesso protagonisti di atti molesti nei confronti dei turisti. In questi primi quattro mesi del 2022 sono state emesse oltre 150 misure di allontanamento per 48 ore nelle zone ad alto interesse turistico e alla stazione Termini.

Ma non è tutto. Il questore Mario Della Cioppa ha emesso 30 provvedimenti Dacur (Divieto di accesso alle aree urbane) per contrastare episodi di degrado e mala movida nel centro storico della Capitale, ma anche in altri quartieri. Senza dimenticare le misure – dal Daspo alle multe – proposte dalla Municipale. Il quotidiano stima un totale di 200 provvedimenti nei confronti di coloro che si sono resi protagonisti di atti di violenza o di disturbo della quiete pubblica.

Nelle ultime settimane si sono moltiplicati gli episodi. Domenica una persona è stata denunciata a piede libero dai carabinieri con l’accusa di molestie: l’uomo, infatti, avrebbe sputato in direzione di un artista di strada che si stava esibendo. Negli scorsi giorni, invece, sono stati registrati diversi blitz contro gli ambulanti irregolari, “specializzati” in collane e oggetti di artigianato in legno.

Discorso a parte per l’emergenza rifiuti, piaga che continua ad affliggere la capitale. I cassonetti sono pieni anche in pieno centro storico, tanto da debordare. Le manifestazioni in occasione del 25 aprile non hanno migliorato la situazione, i turisti non sanno dove buttare i rifiuti. Insomma, i problemi per Gualtieri non mancano.

Fonte: Il Giornale

Aerei: Aeroitalia si presenta. Al via con 6 aerei 

In prima fase opererà voli charter, in Romagna base operativa a Forlì

Debutta una nuova compagnia aerea italiana, che ha degli investitori stranieri: è AeroItalia, nata a Roma Fiumicino e con uffici nella Capitale. La livrea, che sarà presentata successivamente, è bianco rosso e verde, con un “omaggio vintage alla storia dell’Aviazione civile Italiana ma con un’evoluzione”. Il brand Aeroitalia si fonda su 4 tratti tipicamente italiani: “Calore, premura, bellezza ed eccellenza”. Una prima base operativa a Forlì, all’attivo sei aerei che, in questa prima fase, assicureranno voli charter.

Fonte: Altarimini.it

Per tutte le info: info@roma-news.it

 

 

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *