CONCERTONE 2022: SVELATI I PRIMI NOMI DELLA LINEUP
Il CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO ROMA, promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany, torna in Piazza San Giovanni!
SVELATI PRIMI NOMI DELLA LINEUP E PER LA PRIMA VOLTA SUL PALCO GLI ARTISTI DI NOTRE DAME DE PARIS
Dopo due anni di pandemia particolarmente difficili e nell’attuale momento tragico di guerra in Ucraina, il Concerto del Primo Maggio assume un significato ancora più simbolico e profondo: confrontarsi sul presente per affrontare il futuro con responsabilità, visione e speranza.
IL CONCERTONE 2022 IN PIAZZA SAN GIOVANNI
sarà un racconto collettivo, attraversato da musica e parole, un momento di aggregazione e consapevolezza che possa sollecitare il confronto sui temi che riguardano la nostra vita sociale: lavoro, sicurezza, diritti, sanità, condizione femminile, tolleranza e accoglienza.
A livello musicale, per il suo ritorno in piazza, il Concertone intende nuovamente porsi come palco di avanguardia che restituisca quindi una fotografia attendibile della musica italiana di oggi e di domani ospitando – rigorosamente dal vivo – il meglio della musica che gira intorno: alcune delle nuove e più rilevanti realtà della scena nazionale attuale affiancate a nomi storici e icone della musica italiana.
Questi sono solo i primi nomi confermati di una lineup che sarà composta da oltre 30 set, per una giornata indimenticabile che animerà Piazza San Giovanni e verrà trasmessa come sempre in diretta su RAI 3, Rai Radio2 e Rai Play: ARIETE, BRESH, COEZ, FASMA, MACE ft Venerus, Colapesce, Gemitaiz, Thiele, MARA SATTEI, MECNA, RANCORE e ROVERE.
Inoltre, per la prima volta al Concertone, ci saranno gli artisti di NOTRE DAME DE PARIS, l’opera popolare moderna più famosa al mondo, con una performance speciale che celebra vent’anni di straordinari successi.
Nel pomeriggio, sul grande palco di Piazza San Giovanni, si esibiranno anche i 3 vincitori di 1MNEXT 2022, il contest del Concerto del Primo Maggio che ogni anno, tra gli oltre mille iscritti, premia le migliori 3 proposte emergenti.
I 3 vincitori saranno selezionati durante la finale live che si terrà il 23 aprile a Roma, attraverso il voto della Giuria di Qualità composta da: Massimo Bonelli (direttore artistico del Concerto del Primo Maggio, presidente giuria), Anna Rampinelli (A&R Manager Warner Music Italy), Claudio Cabona (Rockol), Lucia Stacchiotti (iCompany), Barbara Pierro (CGIL), Nicola Di Grigoli (CISL) e Francesco Melis (UIL).
La finale del 23 aprile si svolgerà a porte chiuse. Orari, location e informazioni tecniche saranno comunicati ai finalisti nei prossimi giorni.
Questi i 10 finalisti di 1MNEXT 2022: CRISTIANA VERARDO (Lecce), FRAN E I PENSIERI MOLESTI (Torino), GIORGIENESS (Torino), GRETA PORTACCI (Lecce), JESS (Milano), MILLE (Milano), MIRA (Casapulla – CE), RUMBA DE BODAS (Bologna), SCRIMA (Roma) e VOLPE (Castelnuovo Garfagnana – LU).
Il vincitore assoluto del contest sarà infine proclamato durante il Concertone.
Fonte: Radio Time
L’arte dall’Ucraina contro la violenza: domenica a Roma la mostra di beneficenza
Una mostra per raccontare l’orrore della guerra e per raccogliere fondi per finanziare diversi progetti di aiuti umanitari in Ucraina: si chiama “UKRAINIAN ART AGAINST VIOLENCE” è sarà allestita all’interno della sede di Demolab (Via di Portonaccio 23b) a partire dalle ore 16:00 di domenica 10 Aprile in via di Portonaccio 23. Si potranno vedere una serie di opere trasportate direttamente dal Modern Art Research Institute of Ukrainian Academy of Arts di Kiev.
Le iniziative culturali nella capitale ucraina si sono dovute fermare ma gli artisti hanno trovato un modo perché questo messaggio di pace possa continuare a vivere. Molte di queste opere sono state trasportate sotto le bombe, alcuni artisti del collettivo sono morti durante la guerra in queste settimane. Come detto oltre a raccontare l’orrore della guerra la mostra servirà per raccogliere dei fondi: le opere verranno messe all’asta ed il ricavato finanzierà il progetto di aiuti umanitari in Ucraina.
Natalia Siassina, consigliere di Let’s Do It Italy, Let’s Do It Ukraine e VITAUKR, coordinatrice dell’osservatorio Antiviolenza Uniti per Unire sottolinea l’importanza di questo evento: “Siamo tutti contro la guerra, tutte le persone in tutto il mondo. Noi come volontari delle organizzazioni antiviolenza non abbiamo potuto stare al disparte davanti a una tragedia così grande. Siamo qui per aiutare le persone di questo paese e dare speranza a tutto il mondo. Ringrazio DemoLAB per la sensibilità e l’impegno”.
Per Eleonora Grimaldi, coordinatrice dell’evento “il messaggio è combattere la guerra con l’arma più efficace: l’arte, accogliendo le opere di artisti ucraini nel nostro paese”. Soddisfatto Angelo Pollaci Presidente DemoLAB: “L’iniziativa di lancio di DemoLAB è anche una dichiarazione d’intenti, siamo un’associazione che vuole affrontare temi legati alla città di Roma ma il nostro sguardo rimane inclusivo e pacifista, in questo senso l’iniziativa “UKRAINIAN ART AGAINST VIOLENCE” vuole ribadire con forza che bisogna fare qualunque cosa umanamente possibile per una risoluzione pacifica del conflitto , e dobbiamo impegnarci perché il dibattito all’interno della società civile vada in questa direzione”.
Nell’evento si parlerà di Ucraina assieme a dei testimoni diretti della tragedia, in un panel con parlamentari, ambasciatori, artisti ed esponenti della società civile. Molti ospiti al primo appuntamento tra cui gli assessori comunali Miguel Gotor, Sabrina Alfonsi, Tobia Zevi e Claudia Pratelli.

Fonte: Leggo.it
“Una colomba corale in sospeso”.
Tutti insieme per la pace con la Pasqua solidale di Zoomarine.
Esibizioni di Cori, performance artistiche, percorsi educativi green e pet, attivazione di un centro raccolta beni primari per i bambini ucraini ospiti del parco e i loro amici a quattrozampe.
In collaborazione con FederCoriLazio, City Angels, Kids Vet Academy
9- 10 aprile 2022 Zoomarine, via dei Romagnoli, Torvaianica (Rm)
Musica e arte, un insieme di suoni, colori, armonie, da sempre portatrici di quel linguaggio universale capace di unire popoli e culture diverse. Con questo scopo nasce il progetto solidale “Una colomba corale in sospeso”, ideato dal parco Zoomarine, situato alle porte di Roma, che in occasione dell’arrivo delle festività pasquali ha deciso di riunire numerosi cori ed artisti per “volare” idealmente insieme e diffondere messaggi di pace, amore e fratellanza in un periodo storico così difficile. Oltre ad essere aperto con tutte le sue bellissime attività, spettacoli, attrazioni, sessioni educative green per imparare a conoscere gli animali e i suoni della natura con professionisti e veterinari, il parco ospiterà iniziative speciali nelle giornate del 9 e 10 aprile.
Grazie alla collaborazione con i City Angels, l’associazione di volontariato riconoscibile dal basco blu, simbolo delle forze Onu portatrici di pace, e dalla giubba rossa, colore dell’emergenza, sarà attivato un centro di raccolta per permettere ai visitatori di donare materiale scolastico (risme di carta, album, colori, penne, quaderni), materiale per l’igiene personale (saponette, bagnoschiuma, docciaschiuma ecc.), accessori per gli amici a quattrozampe (cucce, ciotole) che i volontari potranno distribuire ad alcune famiglie ucraine che il parco ha deciso di ospitare per donare anche tanti sorrisi ai piccoli rifugiati in fuga dal loro paese.
Tra le iniziative in programma. In anteprima nazionale il 9 aprile il direttore generale Zoomarine, Alex Mata, accoglierà il coro gospel “7Hills Gospel Choir”, composto da 55 elementi e diretto dal Maestro Gianluca Buratti, che a maggio in Italia (al Teatro Ghione) porterà in scena il musical “Messiah”, opera di Tore W. Aas dedicata alla vita di Gesù dalla nascita all’ascensione. Il 10 aprile un pieno di note risuonerà di gioia con le performance di alcuni cori della FederCori Lazio, tra i quali Note ControVento, Coro In Canto Libero, Voci D’Oro, Coro dei Centodue. Ad impreziosire i percorsi educazionali, dedicati all’importanza di rispettare l’ambiente e le sue creature, saranno per l’occasione degli ospiti speciali: i piccoli protagonisti della serie tv “Kids Vet Academy”, incentrata sulla professione veterinaria vissuta attraverso gli occhi di un bambino e in onda con grande successo su Rai Gulp e Ray Play, felici di raccontare la loro esperienza e fornire tanti suggerimenti preziosi per poi incontrare il pubblico nelle varie aree tematiche del parco.
A fine giornata i visitatori saranno poi coinvolti da alcuni artisti nella realizzazione di un’opera corale, della quale ognuno potrà essere fiero autore con un messaggio sospeso d’amore verso il prossimo. “Quest’anno abbiamo pensato di dare vita ad una serie di mission solidali importanti – ha spiegato il direttore generale Alex Mata – perché noi siamo un parco dove le famiglie possono condividere emozioni legate a momenti di divertimento, gioco e affetto. Oltre a far interagire il pubblico con attrazioni e spettacoli quello che ci sta a cuore è la possibilità di lanciare messaggi educativi per sottolineare quanto sia importante fare del bene al prossimo”.
Fonte: Federica Rinaudo
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (1)