en-plein-air-roma-kiev

Il progetto En Plein Air che unisce Roma e Kiev e i loro fiumi in nome della pace

DUE FIUMI, DUE CITTÀ. ROMA E KIEV: LA STORIA DI UN PROGETTO FRA ARTISTI CHE ATTRAVERSA I CONFINI E GLI ORRORI DELLA GUERRA

A settembre del 2021 due gruppi di artisti si uniscono in una idea che esprime la voglia di uscire, vivere e creare superando i limiti e le paure imposte dal Covid-19: sono a Roma e a Kiev, italiani e ucraini, il progetto prevede un lavoro en-plein air, da qui il titolo En Plein Air che metta in relazione le due città attraverso i loro fiumi e la conformazione adagiata sui colli. Nessuno di loro, nessuno di noi, avrebbe mai immaginato che la paura da superare sarebbe stata tanto più grande, quella di una guerra, e che nel momento in cui sarebbe dovuto avvenire lo scambio una delle due città sarebbe stata assediata e bombardata.

I FIUMI DI ROMA E KIEV: LA MOSTRA

Quello che rimane di questa visione comune è in una mostra in tre luoghi di Roma, le librerie il Punto Einaudi, Tra Le Righe e L’Altracittà, chiamata Due fiumi due capitaliAvrebbero dovuto ospitare le opere realizzate da tutti e due i gruppi, a Roma e a Kiev, ma il ponte che univa le città si è interrotto drammaticamente: a Kiev la mostra non ci sarà e a Roma al posto delle opere degli artisti ucraini ci sono le loro lettere, le loro storie, le parole di chi è rimasto lì e non dipinge più.
Ideato da Ala Zarvanytska, architetta-artista, referente romana, e Liubov Tomina, architetta–artista, insegnante della accademia Salvador Dali, per Kiev, il progetto prevede che i partecipanti esprimano con fotografie, quadri, racconti, memorie delle rispettive città. Grazie al sito e ai social tutto è comunque visibile, gli artisti sul Tevere e sul Dnipro documentati dai fotografi e video-maker coinvolti come Zhanna Stankovych.
Nell’ultimo punto del programma si legge “In previsione dell’abbattimento delle restrizioni dovute al Covid è prevista l’esposizione dei lavori creati dagli artisti a Kiev e a Roma”, una frase che oggi ci sembra la sintesi del momento che stiamo attraversando sapendo che intorno all’Ucraina si è formata un’altra barriera ancora più terribile della pandemia.

EN PLEIN AIR: UN PROGETTO DI PACE

Il concetto di uscire per essere liberi di creare insieme agli altri è stato cancellato dalle file di donne e bambini che devono uscire dal loro paese, per sopravvivere. Ogni giorno è vissuto con la speranza che questo incubo finisca ma le immagini oramai hanno intossicato le nostre anime, ci vorranno anni per ritornare a respirare fino in fondo senza ansia.
Una storia che si basava su un legame che conferma quanto le nostre vite siano vicine, quanto sia scioccante più che per altre guerre, comunque insopportabili, vivere qualcosa che ci tocca da vicino non solo per la distanza geografica.
Oggi pare che le opere degli artisti di Kiev, spedite il 21 febbraio e fermate dalla guerra, possano arrivare a Roma e unirsi finalmente a quelle di Roma in un’unica grande mostra: sarebbe una bella vittoria di pace, la dimostrazione del potere creativo dell’arte di fronte alla volontà di distruzione, senza nessuna retorica di rappresentazione. Il progetto è stato realizzato con il patrocinio dell’Ambasciata Ucraina in Italia, l’Accademia ucraina di arte contemporanea Salvador Dalì e il Primo Municipio del Comune di Roma.

Fonte: Artribune

Achille Lauro: tre concerti in uno a Rock in Roma 2022

DOVE: Ippodromo Capannelle

Via Appia Nuova, 1245

QUANDO: Dal 12/07/2022 al 12/07/2022

Orario non disponibile
PREZZO: Prezzo non disponibile
Le tre date dell’Achille Lauro Superstar – Electric orchestra in programma al Palazzo dello Sport di Roma vengono spostate e confluiscono in un unico ed imperdibile nuovo appuntamento al Rock in Roma presso l’Ippodromo delle Capannelle il 12 luglio 2022.

Dopo lo strepitoso successo riscosso dalle prime date già in vendita, il tour estivo di Achille Lauro si arricchisce così con questo nuovo show nell’iconica manifestazione musicale romana.

Nel tour Lauro sarà accompagnato da 52 elementi, oltre ai 5 componenti della band, e metterà in scena uno show tutto nuovo, dagli arrangiamenti ai costumi, evoluzione di tutto ciò che abbiamo visto finora.

L’Artista porterà sul palco, tra gli altri, “Stripper”, la canzone con cui gareggerà all’Eurovision Song Contest 2022, e i brani contenuti in “Lauro – Achille Idol Superstar”, nuova edizione dell’album Lauro uscita l’11 febbraio. L’opera include 7 nuove bonus track, rappresentando una naturale prosecuzione evolutiva del percorso fatto con il precedente album 1969. Tra queste è inclusa, “Domenica”, il brano con cui Achille Lauro ha gareggiato al settantaduesimo Festival di Sanremo, stupendo il pubblico con la sua performance iconica.

I biglietti acquistati per le date romane previste finora restano validi per lo show del Rock In Roma. Dal 23 marzo sono inoltre disponibili nuovi biglietti.

Fonte: Roma Today

La casa di Pertini diventerà un Museo Multimediale

Melito(Pd): teniamo in vita la memoria del presidente più amato

La casa romana di Pertini diventerà un Museo multimediale. È quanto prevede la mozione, a firma Pd, approvata oggi dall’Aula Giulio Cesare in Campidoglio. “L’idea è quella di fare della piccola ‘mansarda di Trevi’, dove il presidente Sandro Pertini viveva con la famiglia, una Casa della Memoria per raccontare il suo impegno politico e sociale, e dare a tutti la possibilità di ricordare la sua memoria nel tempo. Pertini non ha mai abitato al Quirinale, ma in questa piccola casa nel cuore di Roma, una scelta anticonformista che dimostra ancora oggi il suo grande desiderio di inclusione e di appartenenza della città. Proponendo proiezioni e attività interattive questo museo didattico può arrivare alla curiosità di tutti, senza limiti di età. Chiediamo al sindaco e alla Giunta di portare avanti il progetto per un’esperienza che possa tenere in vita la memoria del presidente “più amato dagli italiani’”, afferma la consigliera dem Antonella Melito. Anche Valdo Spini, presidente dell’Associazione delle istituzioni di cultura italiane (Aici), saluta con gioia la mozione Pd: “Sono molto grato alla consigliera Melito e al gruppo Pd che risollevano nel consiglio comunale di Roma un tema di cui mi ero occupato insieme al compianto giudice Almerighi. Ritengo che la vita di Sandro Pertini possa essere di importante stimolo per la partecipazione nella vita pubblica e per l’impegno nella vita politica delle giovani generazioni. Ricordo quello che diceva il Presidente Pertini: “Giovani, scegliete una fede politica democratica e per quella date il meglio di voi stessi. Credo che sia un invito quanto mai attuale, e mi auguro che tutte le forze presenti in Aula Giulio Cesare vogliano accogliere questa iniziativa significativa, che nel cuore della città di Roma potrebbe dare risalto ad un grande impegno civile e politico”.

Fonte: Askanews

Per tutte le info: info@roma-news.it

 

Like (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *