le-maglie-unhcr-per-i-bambini-ucraini

AL VIA LE NUOVE ASTE DELLE MAGLIE UNHCR PER I BAMBINI UCRAINI

Sono partite le nuove aste benefiche a supporto dell’UNCHR, per le iniziative dell’Agenzia Onu a sostegno dei bambini colpiti dalla guerra in Ucraina.

È disponibile la casacca indossata e autografata dal capitano, Lorenzo Pellegrini in Roma-Atalanta del 5 marzo. Fa parte del nuovo lotto di divise messe all’asta.

Inoltre, è possibile lasciare un’offerta per la maglia indossata da Marash Kumbulla in Roma-Vitesse di Conference League, poi per quelle preparate e autografate per Sergio OliveiraBoerBoveMatiland-Niles. Quest’ultime tutte di Roma-Atalanta.

Il ricavato verrà interamente devoluto a UNHCR per le attività a sostegno dei minori ucraini rifugiati.

L’OLIMPICO TORNA AL 100%! ECCO COSA CAMBIERÀ PER I ROMANISTI

Ora è ufficiale! Con Decreto-legge, il Governo ha disposto il ritorno al 100% della capienza degli stadi! Il provvedimento avrà delle immediate conseguenze (positive) per i tifosi romanisti. 

Vediamo quali sono le novità.

Roma-Bodo/Glimt

Il ritorno dei quarti di Conference League con il Bodo/Glimt, in agenda giovedì 14 aprile, ha fatto registrare l’ennesimo boom al “botteghino”.

Complessivamente, ne sono stati acquistati oltre 45 mila.

La decisione dell’Esecutivo di tornare al 100% permette però al Club di riaprire tutti i settori attualmente sold out!

Roma-Salernitana

Il ritorno al 100% consente di dare la possibilità di approfittare degli sconti del “Pack – 3 Partite” (Salernitana, Bologna e Venezia) a chi non aveva fatto in tempo ad acquistarlo. La capienza piena permette infatti di riaprire i settori andati già esauriti. 

Bastano quindi appena 30 euro per comprare i biglietti di Roma-Salernitana (10 aprile ore 18), Roma-Bologna e Roma-Venezia (date e orari da confermare)!

Gli effetti per la Curva Sud

La Curva Sud è andata sold out durante la campagna abbonamenti, quando la capienza dell’Olimpico era del 75%. Come segno di riconoscenza nei confronti di chi ha sposato la Roma per tutta la stagione, il Club darà solo agli abbonati 21-22 di qualsiasi settore l’opportunità di acquistare i biglietti del residuo 25%.

Tagliandi che gli abbonati potranno così mettere a disposizione dei loro amici giallorossi. Per procedere all’acquisto, solo online sarà sufficiente cliccare sull’apposito link ed effettuare il login inserendo il PNR e la data di nascita.

Modalità di accesso allo Stadio

CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19

Per assistere agli eventi sportivi sarà necessario essere in possesso della “Certificazione Verde COVID-19” (c.d. Green Pass Base). L’obbligo scatta per tutti i partecipanti dai 12 anni in su.

La Certificazione attesta una delle seguenti condizioni:

  • aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 (in Italia viene emessa sia alla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale)
  • essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi
  • essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore dalla data di svolgimento dell’evento

È una certificazione digitale e stampabile (cartacea), che contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo elettronico qualificato. In Italia, viene emessa soltanto attraverso la piattaforma nazionale del Ministero della Salute.

La Certificazione verde COVID-19 non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.

Per tutte le informazioni utili su come ottenere il Green Pass consulta il sito https://www.dgc.gov.it/web/

Non saranno ammessi tifosi in possesso di Certificazione non idonea o non verificabile dagli steward presenti presso i varchi di accesso.

Al fine di velocizzare le procedure e facilitare i controlli si raccomanda l’utilizzo della versione digitale del QR Code (visualizzato da smartphone tramite app dedicate o come screenshot)

Le misure sanitarie all’interno dello Stadio

Tutti i tifosi che assistono alle partite organizzate da AS Roma sono tenuti a rispettare tutte le misure sanitarie e le normative in vigore, inclusi i seguenti requisiti:

  • Obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.
     
  • Recarsi allo stadio nella fascia oraria e utilizzare i varchi di accesso indicati sul biglietto in base al settore acquistato.
     
  • Rispettare il posto assegnato.
     
  • Seguire sempre le indicazioni degli steward.
     
  • Igienizzare spesso le mani.

Fonte: AS Roma

Ucraina: aiuto ai profughi, gemellaggio Spallanzani-ospedale di Sighet in Romania

Un gemellaggio sanitario per dare una risposta immediata all’assistenza sanitaria dei tantissimi ucraini che scappano dalla guerra e si riversano in Romania. L’Inmi Spallanzani di Roma ha stretto un accordo con l’ospedale di Sighet in Romania, al confine con l’Ucraina. Una delle ‘porte’ di accesso per l’Europa. L’ospedale della città rumena, dove è nato il premio Nobel per la Pace Elie Wiesel, ha chiesto aiuto allo Spallanzani per creare una collaborazione umanitaria e sanitaria con l’obiettivo di aiutare i profughi, supportare la formazione degli operatori rumeni e anche l’invio di forniture e farmaci. L’ospedale è stato la meta di una visita dell’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, e del direttore dello Spallanzani, Francesco Vaia. Durante il viaggio sono state poste le basi di un partenariato tra la struttura ospedaliera in Romania e lo Spallanzani per creare una sinergia e uno scambio formativo, anche nel contrasto alla diffusione delle malattie infettive che durante i conflitti hanno sempre una maggiore diffusività. Un gemellaggio che potrebbe anche portare a trasferimenti di pazienti dalla Romania a Roma. Il protocollo di cooperazione firmato dall’ospedale di Sighet e dallo Spallanzani prevede “una partnership a lungo termine che consentirà il miglioramento del proprio personale specializzato, attraverso corsi di formazione sia a Roma che a Sighetu Marmatiei, ma non meno importante, l’accento sarà posto sulla selezione e l’attrazione dei laureati della Scuola di specializzazione per infermieri di Sighetu Marmatiei all’Istituto medico di Roma”. E’ quanto riporta il documento firmato dallo Spallanzani e dall’ospedale in Romania. La collaborazione prevede anche “il trasferimento d’urgenza di qualsiasi paziente, ucraino o rumeno, in caso di emergenza grave o di necessità di cure specialistiche dall’aeroporto di Cluj Napoca a Roma per il ricovero allo Spallanzani”.

Fonte: La Sicilia

Piazza Risorgimento con i colori dell’Ucraina, sul prato la bandiera di fiori gialli e blu

Il cielo blu, simboleggiante la pace, sopra ai campi gialli di grano, simboleggianti la prosperità della terra. Una speciale bandiera dell’Ucraina è stata “piantumata” in una delle piazze più importanti del nostro quartiere, piazza Risorgimento.

La bandiera è composta da fiori gialli e blu, l’iniziativa è dell’assessora all’Ambiente di Roma Capitale (già minisindaca del I Municipio), Sabrina Alfonsi.

“Piazza Risorgimento si tinge di colore — commenta l’assessora — per testimoniare l’abbraccio di Roma e delle sue istituzioni alle donne, ai bambini, agli uomini vittime della guerra che da un mese sta dilaniando l’Ucraina. Aggiungiamo la voce della nostra città affinché le armi tacciano subito e si fermino massacri e distruzioni”.

Piazza Risorgimento con i colori dell’Ucraina

Fonte: RomaH24.com

Per tutte le info: info@roma-news.it

 

 

 

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *