roma-nuovo-bando-per-la-street-art

Roma nuovo bando per la street art

Murales, le strade di Roma saranno più colorate: nuovo bando per la street art

La Regione Lazio mette disposizione 400 mila euro a fondo perduto. Il governatore Nicola Zingaretti: «Vogliamo superare il successo della scorsa edizione»

Ci saranno presto più spruzzi di vernice sui muri urbani ma anche mosaici e installazioni grazie al bando «Lazio Street art 2022» indetto dalla Regione. Con un montepremi di 400 mila euro, l’iniziativ a – già alla seconda edizione – finanzierà gli autori dei murales e darà loro spazi ad hoc per esprimersi. Sarà possibile candidarsi solo con domanda telematica nel sito dedicato a partire dal mezzogiorno del 7 marzo fino alla stessa ora del 20 aprile.

Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha spiegato:«Con questo secondo avviso, rispetto alla scorsa edizione, raddoppiamo le risorse mettendo a disposizione 400 mila euro a fondo perduto . Intendiamo replicare e superare il successo dell’avviso del 2020, per mezzo del quale abbiamo finanziato nove interventi artistici che hanno dato nuova vita ad altrettante aree urbane del Lazio». Questo secondo avviso pubblico è in linea con la legge regionale approvata nel 2020 per la valorizzazione, promozione e diffusione della street art, inserita tra le azioni regionali in ambito culturale della programmazione UE 2021-27.

L’avviso si rivolge ai comuni del Lazio, Roma Capitale e i suoi municipi e agli enti pubblici. Possono partecipare anche imprese, associazioni, fondazioni, comitati ed enti equiparati con personalità giuridica che dimostrino di occuparsi di promozione e valorizzazione culturale e del territorio oppure di avere un’esperienza specifica nella realizzazione di progetti di street art, arte contemporanea o di altri interventi di promozione delle arti figurative.

Le opere dovranno essere realizzate entro nove mesi dalla data di accettazione del contributo e ispirarsi all’ identità del luogo prescelto, all’integrazione e rispetto delle differenze, ai t emi ambientali o al patrimonio storico e artistico.

I vincitori potranno ottenere contributi interamente a fondo perduto fino a 12 mila euro per progetti che prevedano la realizzazione di una singola opera di street art o fino a 20 mila euro per la messa in opera di più interventi artistici. Sono ammissibili a contributo spese come quelle relative all’esecuzione dell’opera tra cui il compenso per l’artista, all’eventuale curatore per la progettazione e lo sviluppo del progetto, alle attività di comunicazione e inaugurazione ma anche assicurazioni infortuni per gli artisti e le maestranze.

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di Roma iscriviti gratis alla newsletter «I sette colli di Roma» a cura di Giuseppe Di Piazza. Arriva ogni sabato nella tua casella di posta alle 7 del mattino: basta cliccare qui.

Fonte: Corriere Roma

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *