La Gioconda di Montecitorio ha fatto scoppiare una guerra tra critici, esperti e politici
Era considerata una delle tante copie del capolavoro di Leonardo. Almeno fino a quando non è stata restaurata perché ora alcuni particolari fanno pensare che il maestro stesso abbia dato alcune concrete indicazioni
AGI – Non c’è pace per la ‘Gioconda di Montecitorio’. Così è stato ribattezzato il dipinto che è
rimasto appeso per anni a una parete di un ufficio di un deputato, peraltro sopra un termosifone.
La diatriba si è riaccesa in questi giorni: si tratta di un quadro a cui anche Leonardo da Vinci
potrebbe aver dato qualche pennellata o di una copia eseguita da un suo epigono almeno duecento
anni dopo?
Il caso è stato sollevato a dicembre scorso dal quotidiano Il Tempo, che ha riportato alla luce la
storia del dipinto che attualmente si trova nella stanza Aldo Moro al primo piano di Palazzo
Montecitorio. Fino a pochi mesi fa era nello studio di uno dei questori della Camera dei deputati, il
grillino Federico D’Inca, oggi ministro.
Era considerata una delle tante copie del capolavoro del genio. Almeno fino a quando non
è stata restaurata, soprattutto per l’impegno dell’allora sottosegretario all’Interno Stefano Candiani:
“Cercavano l’opera per la mostra all’Accademia dei Lincei ma non si trovava. Io mi ricordai di averla
vista nella stanza del questore”, spiega all’AGI Candiani.
Il dipinto è stato restaurato al Viminale “proprio accanto al mio ufficio”. È così che la Gioconda di
Montecitorio, che proveniva da una collezione dei Torlonia, in seguito ceduta a Palazzo
Barberini, è finita nelle mani di Cinzia Pasquali, restauratrice delle opere di Leonardo al Louvre.
E qui è arrivata la ‘scoperta’.
Benché non si possa dire se Leonardo abbia messo mano al quadro, la restauratrice sostiene che
l’opera provenga dalla sua bottega e che sia del ‘500. “Il dipinto è molto interessante. Non
possiamo escludere che Leonardo abbia partecipato alla sua realizzazione” disse
Pasquali qualche mese fa.
Alcuni particolari farebbero pensare che il maestro abbia dato alcune concrete indicazioni. Peraltro
la Pasquali è stata l’autrice di quello che è stato definito ‘il restauro del secolo’, cioè la pulitura di
Sant’Anna con la Vergine e il Bambino con l’agnellino di da Vinci.
E se giovedì il critico d’arte e parlamentare Vittorio Sgarbi ne ha sminuito la rilevanza,
definendo la ‘Gioconda di Montecitorio’ “un modesto dipinto di arredamento”, la
restauratrice ribadisce la sua tesi: “Non voglio polemizzare con nessuno – spiega Cinzia Pasquali
all’AGI – ma il catalogo preparato per la mostra all’Accademia dei Lincei ha raccolto molte opinioni
autorevoli sul dipinto, basta leggerlo. E poi nella collezione Barberini non ci sono certo delle croste”.
Infine la Pasquali precisa: “Non ho mai detto che fosse di Leonardo ma che il contesto in cui l’opera
è stata realizzata è quello della sua bottega nel ‘500”. A sostenere la stessa tesi, c’è lo storico
dell’arte Antonio Forcellino, che ha voluto esporre il dipinto alla mostra ‘Leonardo a
Roma’ nel 2019. “Mi fido dei documenti – sottolinea – e questi dicono che l’opera era già nella
collezione Dal Pozzo e dunque è del ‘500. Lo confermano anche le analisi”. Dal canto suo, Sgarbi ha
sempre ritenuto che fosse un’opera del ‘700. Fatto sta che da quando è emersa la possibilità che la
‘Gioconda di Montecitorio’ possa essere la ‘sorella’ di quella conservata al Louvre di Parigi, anche
l’amministrazione della Camera ha preso l’iniziativa, tanto che l’attuale questore Francesco D’Uva
ha annunciato che presto sarà organizzato un grande convegno di studio proprio su questo dipinto.
Fonte: AGI
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (0)