Capodanno Cinese 2022 a Roma: quando, cene ed eventi
Da martedì 1 febbraio 2022, e per circa due settimane, in Cina si festeggia il Capodanno
lunare, chiamato anche Festa di primavera, la festa più importante e significativa in tutto
l’Estremo Oriente. Il Capodanno Cinese si festeggia regolarmente anche in occidente, anche
perché la comunità cinese è diventata parte integrante delle nostre città e a Roma da decenni è
particolarmente radicata nel tessuto sociale.
Fino a due anni fa a Roma i festeggiamenti del Capodanno Cinese inondavano le vie
del quartiere Esquilino, culminando in piazza Vittorio e terminando in piazza del Popolo,
che si animava dei colori e delle coreografie tradizionali cinesi. Purtroppo anche quest’anno a causa
della pandemia i festeggiamenti in piazza non potranno essere organizzati e perciò l’evento
verrà festeggiato in famiglia, ma alcune iniziative coinvolgeranno un po’ tutti anche per
avvicinarsi alla cultura orientale così affascinante e al tempo stesso misteriosa.
Il primo febbraio 2022 inizia il Capodanno Cinese sotto il segno della Tigre, il terzo segno
dello zodiaco che in cinese si pronuncia Lǎohǔ. Quest’anno perciò è l’anno della Tigre, nello
specifico della Tigre d’Acqua che si ripete ogni 60 anni. La tigre in Cina è considerata il re
degli animali e rappresenta coraggio, sicurezza, ostinazione e determinazione, perciò è
di buon auspicio, che in questo periodo di incertezza è di certo una boccata di ottimismo e
ossigeno.
Una festa che si preannuncia piena di gioia ed entusiasmo e come ogni festa vuole, nel giorno
del Capodanno Cinese è usanza indossare l’abito migliore, trascorre la giornata insieme a
tutta la famiglia e onorare, con vari riti, gli antenati. Come in tutte le culture il cibo
accompagna la festività, e specialmente durante la cena della vigilia, che quest’anno ricade
nella giornata di lunedì 31 gennaio, si mangiano alcuni piatti considerati
portafortuna per via del loro significato simbolico.
Tra questi piatti portafortuna troviamo il pesce la cui pronuncia Yù significa abbondanza, celebre
è il detto nian nian you yu che sta per ci possa essere abbondanza ogni anno.
Non mancano i ravioli che per i cinesi sono un po’ come le nostre lenticchie, ovvero più se ne
mangiano più soldi si guadagneranno durante l’anno a venire. Di buon auspicio sono
anche alcuni dolci come le palline di riso la cui forma tonda e pronuncia tangyuan richiamano il
concetto dello stare insieme.
Andiamo a vedere ora alcune iniziative per condividere i festeggiamenti del Capodanno
Cinese.
Capodanno Cinese 2022 a Roma: menu della fortuna al ristorante Dao
Per festeggiare la vigilia del Capodanno Cinese il ristorante cinese Dao, lunedì 31 gennaio,
prepara un menu degustazione con piatti portafortuna. Jianguo Shu insieme allo chef
Zhu Guangqiang ha ideato un menu degustazione con tanti piatti benaugurali, proprio
come vuole la tradizione cinese, disponibile presso il ristorante solo la sera della vigilia.
Il menu degustazione è ricco di proposte che rispettano la tradizione cinese, si va dai Baozi Cha
Sha Bao, si passa per L’antipasto di Dao composto da quattro assaggi, si arriva
all’immancabile Zuppa della fortuna con ravioli in brodo e agli Gnocchi di riso Wen
Zhou. Si chiude con i Bon bon di riso al sesamo e con arachidi e radice di taro.
Si saluta l’anno passato e si accoglie il nuovo con un bicchiere di Fenjiu, un distillato di riso lasciato
invecchiare per venti anni.
Capodanno Cinese 2022 a Roma: Chunjié, rassegna di cinema cinese
Un modo in più per avvicinarsi alla tradizione del Capodanno Cinese e così alla cultura di questo
immenso paese può essere il cinema che in Cina vanta una tradizione di tutto rispetto con alcuni
importatni premi Oscar. Da non lasciarsi scappare è la rassegna cinematografica Chunjié che
a febbraio nei giorni di martedì 1, 8 e 15, venerdì 11 e domenica 13, animerà il cinema Scena – ex
Filmstudio di Roma. Presenti nella rassegna opere di importanti autori come Zhang
Yimou, considerato uno dei cineasti più importanti, ha ricevuto tre candidature agli Oscar.
Chen Kaige di cui ricordiamo il suo bellissimo film Addio mia concubina. Jia Zhangke figura
portante della sesta generazione del cinema cinese. Oltre ai film ci sarà un concerto di musica
tradizionale cinese, una degustazione di cibo cinese, un corso di calligrafia.
Fonte: Mentelocale
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (0)