Leonessa, “la città di San Giuseppe” alle pendici del Terminillo
Cosa vedere a Leonessa. Dove mangiare, dove dormire e come raggiungere da Roma. La guida completa
Conosciuta anche come “la città di San Giuseppe”, Leonessa – in provincia di Rieti – è un borgo
immerso nelle montagne, alle pendici del Terminillo, meta molto amata dai romani e non solo nel
periodo invernale.
Tra boschi, ruscelli, e pendii verdeggianti, sorge un borgo medievale suggestivo, ristrutturato nel
‘500.
Un paese denso di tradizione, storia e appuntamenti folkloristici tutti da scoprire.
Cosa vedere a Leonessa
Il borgo di Leonessa vanta palazzi nobiliari, chiese antiche e un’importante cattedrale.
A padroneggiare è la Torre Angioina, simbolo del paese, voluta da Carlo I d’Angiò e che diede inizio
alla fondazione della stessa Leonessa.
Il paese è noto per la beatificazione e la canonizzazione del frate cappuccino leonessano Eufranio
Desideri, conosciuto come Giuseppe da Leonessa, a cui è dedicato un santuario, esempio di
architettura barocca dove sono custodite le spoglie del santo.
Da vedere anche la chiesa di San Francesco e quella di San Pietro.
Leonessa è una meta turistica per la sua vicinanza agli impianti sciistici del Terminillo.
Al territorio di Leonessa, infatti, appartiene tutto il versante settentrionale del Terminillo, dove si
trova anche la famosa stazione di “Campo Stella”.
Ma Leonessa, oltre che per il suo magico paesaggio innevato, è nota per il “palio di
velluto” che si celebra nel mese di giugno, per il “ballo della pupazza”, un antico rito propiziatorio
che vede appunto protagonista un fantoccio di cartapesta alto dai 2 ai 4 metri e infine per le
rinomate patate, protagoniste anche di una sagra.
La patata Leonessana, infatti, è particolarmente pregiata e se ne coltivano tre varietà: la Desirèe
(buccia rossa e pasta gialla), l’Angria (buccia bianca e pasta gialla) e la Marfona (buccia liscia bianca
e pasta gialla).
Cosa mangiare a Leonessa
Le specialità del posto, come le patate e il tartufo, si possono gustare in vari ristoranti di Leonessa e
dintorni.
Tra questi segnaliamo La Genziana, La tana del lupo, Trattoria Alesse, Leon d’oro.
Per una pausa dolce e golosa, invece, a Leonessa si trova la Pasticceria Gelateria Battilocchi
Umberto.
Dove dormire a Leonessa
Per trascorrere un weekend a Leonessa, è possibile soggiornare nel borgo o nelle immediate
vicinanze.
C’è ad esempio il Leo Hotel a 4 stelle, l’Hotel La Torre, l’Hotel Campo Stella, l’Hotel Sporting Tre
Cime Terminillo.
Come arrivare a Leonessa da Roma
Leonessa dista 118 km da Roma per un tempo di percorrenza di 2 ore e 10 circa.
Prendi A90, A1dir/E35, Via Salaria/SS4, SS4bis e SR521 fino a Leonessa.
Prendere l’uscita verso Villa Bigioni da SR521. Guidare in direzione di Viale Rieti a Leonessa.
Fonte: Roma Today
Per tutte le info: info@roma-news.it
https://www.comunedileonessa.eu/
Like (0)