A Roma non è Natale, se in tavola non ci sono le Puntarelle con il pesto di alici
A Roma è tradizione servire in tavola il giorno di Natale le puntarelle.
Ma cosa sono? Non tutti le conosco, ora ve le presentiamo.
Se state cercando la ricetta delle puntarelle alla romana; è perchè già le avete assaggiate almeno una
volta, e come darvi torto? Ecco la ricetta che fa per voi.
Purtroppo le Puntarelle siamo abituati a vederle molto poco sulle tavole, a Roma è tradizione
mangiarle come contorno il giorno di Natale o di Santo Stefano.
Ma vi possiamo dire che è una verdura un pò amarognola ma dalle proprietà disintossicanti.
La Puntarella è una verdura amarognola e fa parte di una qualità di cicoria catalogna.
Si presenta con un cespuglio allungato, nella parte interna ci sono dei germogli chiamati ” talli”.
Oggi le possiamo trovare nei mercati rionali già pulite e imbustate.
Ma le nostre nonne ci hanno tramandato come pulirle a mano, ci vuole solo un pò di pazienza ma il
risultato poi sarà sorprendente.
Ingredienti
- 4 cespi di puntarelle
- 10 alici sott’olio
- 1 spicchio d’aglio piccolo
- sale
- olio evo
- aceto di vino bianco
- mezzo tubo di pasta di acciughe
Preparazione
La prima cosa da fare è pulire le puntarelle come vi mostriamo nel video, una volta pulite bisogna
tenerle in ammollo finche non si arricciano per bene, mettete la ciotola ne frigorifero per almeno 30
minuti.
A parte preparate il pesto di alici nel mortaio se siete sprovvisti va bene anche un mixer.
Aggiungete le alici, lo spicchio d’aglio, olio evo, sale (poco), aceto e la pasta d’acciughe, pestate per
bene fino a formare una crema omogenea.
Quando sarà trascorso il tempo, riprendete le puntarelle, toglietele dall’acqua e mettetele in una
ciotola, aggiungete il pesto di alici, mescolate per bene e serve aggiungete altro olio e aceto.
Fonte: Mezzokilo.it
Per tutte le info: info@roma-news.it
http://www.lericetteromane.it/ricette
Like (0)