4 borghi più belli di Roma

4 borghi più belli di Roma

4 borghi più belli e caratteristici da visitare nei dintorni di Roma

Viaggio alla scoperta del borghi più belli nei dintorni di Roma, la città eterna famosa in tutto il

Mondo per la sua storia e le sue meraviglie.

Quali sono i borghi imperdibili facilmente raggiungibili da Roma e perché meritano

assolutamente una visita.

Paesi vicino Roma ben collegati

Roma non ha bisogno di molte presentazioni, è una città ricca di fascino, storia, bellezze senza

tempo ammirate da sempre e da tutti, non a caso sono milioni i turisti, sia dall’Italia che

dall’esterno, che ogni anno la scelgono come meta delle proprie vacanze o anche solo per trascorrere

un weekend indimenticabile. Oltre alla città anche i dintorni di Roma sono noti per i borghi ricchi

di attrazioni e luoghi di interesse tutti da scoprire ed ammirare, in particolare non si può non

visitare Castel GandolfoCalcataBracciano e Subiaco.

Castel Gandolfo – Roma

Castel Gandolfo è un borgo situato a circa 20 km di distanza da Roma e fa parte di quelli che

vengono identificati come “Castelli Romani”, cioè un insieme di comuni posti a sud-est della

capitale.

La nascita di questo agglomerato e l’origine del nome si deve alla loro fondazione avvenuta

approssimativamente attorno al XIV secolo quando, durante il periodo della cosiddetta cattività

avignonese caratterizzato da difficoltà politiche ed economiche, molti abitanti di Roma trovarono

ospitalità presso le famiglie feudali romane che in questa zona avevano i propri castelli.

Castel Gandolfo è stato inserito nel circuito de “I borghi più belli d’Italia” sia per la natura

incontaminata e rigogliosa che avvolge il borgo e sia per il centro storico ricco di chiese, fontane e

palazzi storici.

In particolare, sono da visitare la Chiesa della Madonna del Lago, la Chiesa di Santa Maria

Ausiliatrice, il Palazzo Pontificio e la Villa Pontificia.

Inoltre, Castel Gandolfo sorge in una posizione strategica sul Lago Albano per cui offre

numerosi scorci che si affacciano sul lago che sono davvero molto suggestivi e romantici.

Calcata – Roma

Calcata è un borgo davvero molto particolare a circa 50 km di distanza da Roma, tanto da aver

ottenuto il riconoscimento di Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, del resto

quando lo si visita appare evidente la motivazione.

Il borgo si trova su un pianoro di tufo, nel Parco della Valle del fiume Treja, proprio come un

paesaggio fiabesco o legato alle streghe, soprattutto durante le giornate di cattivo tempo quando

coltri di nebbia avvolgono il centro abitato.

Proprio in merito alle streghe, secondo leggende e voci del posto, pare che nelle notti ventose sia

possibile ascoltare per le vie del borgo i canti delle fattucchiere.

Complice la struttura così particolare del borgo, la sua storia e le leggende in poco tempo Calcata è

diventata la meta preferita di numerosi artisti (pittori, scrittori, musicisti) che qui vivono

stabilmente.

Il tutto è nato tra la prima e la seconda guerra mondiale quando il paese andò via via spopolandosi

ed intellettuali, artigiani ed artisti in generale trovarono qui il luogo perfetto dove dare libero sfogo

alla propria creatività ritrovando l’ispirazione per nuove creazioni.

Doverosa è una sosta all’Opera Bosco Museo di Arte nella Natura, un museo sperimentale di

arte contemporanea completamente all’aperto.

Infine, ad appena 10 km da Calcata, nel cuore del Parco Valle del Treja si trovano le cascate di

Monte Gelato, un sito frequentato dall’uomo fin dall’età preistorica, dove è possibile ammirare

questa meraviglia naturale, una torre medievale ed un antico mulino ad acqua.

Bracciano – Roma

Spostandosi di circa 40 km a nord da Roma sorge il comune di Bracciano, situato sull’omonimo

lago, sulla cresta occidentale dall’antico vulcano Sabatino, tra le alture dei Monti Sabatini.

Bracciano è possibile ammirare e visitare uno dei castelli più belli ed imponenti di tutta Europa,

il Castello Orsini-Odescalchi risalente al XV secolo caratterizzato da tre cinture murarie esterne

e cinque torri.

Il Castello Orsini-Odescalchi ospita al suo interno un ricco museo composto da una collezione

di oggetti d’arte raccolta dal

principe Baldassarre Odescalchi, ceramiche, armi, dipinti e mobili in particolar modo

quattrocenteschi e cinquecenteschi.

La principale architettura religiosa è il Duomo di Santo Stefano, edificata per la prima volta

attorno al 1200 sottoposta però a diversi lavori di ampliamento e ristrutturazione.

Tutti gli amanti della natura possono contare su un ampio ventaglio di attività da svolgere come le

passeggiate ed il trekking nel Parco Naturale Regionale di Bracciano – Martignano o i

percorsi in mountain bike.

Subiaco – Roma

Il borgo medievale di Subiaco, noto anche come borgo degli Opifici, non è proprio vicinissimo

Roma, infatti dista dalla capitale circa 70 km, però si tratta di una tappa assolutamente

consigliata se si è alla ricerca dei borghi più caratteristici della zona.

Inserito sia nel circuito de “I borghi più belli d’Italia” e sia tra i comuni che hanno ricevuto

la Bandiera Arancione dal Touring Club ItalianoSubiaco è un luogo incredibile dove storia,

natura e cultura si fondano dando vita ad un piccolo centro immerso nella Valle dell’Aniene.

Inoltre, il borgo è noto anche per la produzione di finissima e pregiata carta grazie alla

Cartiera voluta da Papa Sisto V nel 1587.

Tra le architetture religiose di maggiore rilievo ci sono indubbiamente l’antichissimo Santuario del Sacro Speco,

il Monastero di Santa Scolastica e la Chiesa di Sant’Andrea.

Uno dei resti più importanti del periodo medievale è senza dubbio il Ponte di San

Francesco edificato nel 1358 dall’abate Ademaro.

Infine, imperdibile è anche la Rocca abbaziale di Subiaco, nota anche come Rocca dei Borgia, è

una rocca difensiva risalente all’XI secolo, suddivisa in tre parti: la fortezza, il palazzo e la torre.

Ad oggi la struttura ospita il MACS – Museo delle Attività Cartarie e della Stampa di Subiaco.

Fonte: Voloscontato.it

Per tutte le info: info@roma-news.it

https://www.turismoroma.it/

Like (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *