Il+nuovo+studio+che+allarma+i+genitori%3A+perch%C3%A9+i+bambini+non+dovrebbero+passare+ore+davanti+alla+tv
roma-newsit
/2024/01/il-nuovo-studio-che-allarma-i-genitori-perche-i-bambini-non-dovrebbero-passare-ore-davanti-alla-tv/amp/
Curiosità

Il nuovo studio che allarma i genitori: perché i bambini non dovrebbero passare ore davanti alla tv

Published by
Anna Antonucci
Uno studio spiega i motivi per i quali i bambini non dovrebbero passare ore a guardare la tv: scopriamoli tutti
Portare avanti una famiglia al giorno d’oggi non è molto facile. Innanzitutto trovare un’anima gemella con la quale decidere di crearsi un futuro e una famiglia è davvero complesso. Inoltre, i giovani d’oggi, sono molto preoccupati per le condizioni economiche per garantire ad essa una tranquillità e una stabilità tale da poter andare avanti. Sono sempre di meno, infatti, i bambini a nascere nel paese italiano.
Bambini e televisione: i rischi che non conosci – roma-news.it
Una volta avuti dei bambini, si deve pensare alla loro salvaguardia e soprattutto alla loro educazione. Capita molto di frequente che, per tenerli a bada, li si faccia stare ore davanti alla televisione. Eppure uno studio ha rivelato i motivi per i quali questo processo possa essere dannoso per i bambini, tanto da mettere in allarme tantissimi genitori. Ecco spiegati i motivi che sono emersi da questa analisi.

Bambini e tv: ecco perché non dovrebbero passarci tanto tempo

Un po’ tutti noi siamo cresciuti davanti alla televisione, o per strada inseguendo un pallone, o giocando con amici e amiche. Nel mondo moderno, senza dubbio, ci sono molti più palinsesti dedicati ai bambini, che possono essere visionati su televisioni, tablet e smartphone quando vogliamo. Ma uno studio ha condotto delle analisi, evidenziando come possa provocare degli effetti particolari ai bambini che passano molto tempo davanti alla televisione.
I rischi dei bimbi che guardano la tv – roma-news.it
Certo, talvolta è una soluzione per poterli tenere buoni e sbrigare le faccende domestiche, e passare dei minuti di spensieratezza mentre i bambini sono calmi a guardare i loro programmi preferiti. Ma siamo sicuri che a lungo andare, questa possa essere una buona idea? Cosa è emerso da questo studio l’Infant/Toddler Sensory Profile, ovvero un questionario compilato da genitori e anche da caregiver, che ha restituito dei dati estremamente interessanti.

Quali sono i rischi?

Lo studio è stato condotto nelle fasce dei bambini in fascia neonatale e bambini in età un po’ più avanzata e quello che è emerso è davvero preoccupante. Infatti, tra gli effetti che questo comportamento può portare, ci sono ritardi del linguaggio, difficoltà a prendere sonno a causa del bombardamento di luci a cui sono sottoposti, e anche problemi relazionali e comportamentali. Oltre questo, si può generare deficit di attenzione e una soglia di iperattività molto alta.
La stimolazione dello spettro acustico porta un aumento delle risposte cerebrali e, in particolare a bambini affetti da autismo, rischia di generare una forte irascibilità, oltre alla prima citata difficoltà di addormentarsi ma anche di mangiare. Insomma, sarebbe bene limitare le ora davanti a fonti come televisioni, smartphone e cellulari, e scegliere un tipo di intrattenimento molto più interattivo, o al contatto con la natura.
Anna Antonucci

Recent Posts

Non solo Emily in Paris: le scene più romantiche di sempre sotto il cielo di Roma

Uscita da poco la seconda parte di Emily in Paris con sfondo la dolce Roma,…

11 mesi ago

Paypal, se ti arriva questa mail non rispondere: è una trappola

Anche tu hai ricevuto questa mail da parte di PayPal? Ti conviene non rispondere: si…

11 mesi ago

Vi sveliamo un segreto, entro due anni sarà questa la professione più ambita: si guadagnano 25mila euro al mese

Altro che posto fisso, è questa la professione più ambita di tutte: le aziende sono…

11 mesi ago

Questa moneta da 2 euro potrebbe farti diventare ricco: vale anche 19mila euro

Potrebbero portarti un ottimo guadagno. Queste monete da 2 euro valgono anche fino a 19mila…

11 mesi ago

Tantissimi bonus ancora disponibili per chi ha l’ISEE basso: la lista completa

Il 2024 è stato un anno ricco di bonus e per alcuni si può ancora…

11 mesi ago

Lavoro, Fnma alla ricerca di nuovi autisti: premio da 3000 euro

Ghiottissima opportunità di lavoro: la Fnma cerca nuovi autisti, tutti i dettagli dell'offerta e le…

11 mesi ago