La+carbonara+e+l%26%238217%3Bamatriciana+non+sono+piatti+romani%3A+la+scomoda+verit%C3%A0
roma-newsit
/2023/11/la-carbonara-e-lamatriciana-non-sono-piatti-romani-la-scomoda-verita/amp/
Curiosità

La carbonara e l’amatriciana non sono piatti romani: la scomoda verità

Published by
Vincenzo Pugliano

Qualche nota riguardo i piatti tipici della cucina di Roma a partire dall’amatriciana e dalla carbonara che, tra l’altro, non sono romani.

La cucina di Roma è sempre stata caratterizzata dall’uso di ingredienti semplici e genuini, provenienti per lo più dalle campagne dell’Agro Romano. Frutto quindi di un’agricoltura estensiva e dei prodotti della pastorizia ovina e caprina. Ortaggi e verdure stagionali, carni dai tagli poveri, vivande non troppo elaborate, queste sono alcune delle caratteristiche e degli elementi tradizionali.

Rigatoni alla carbonara, gustosi ma non sono romani, lo sapevi? – Roma-news.it

A proposito di tradizione occorre ricordare un aspetto importante, alcuni dei piatti più noti e diffusi, parte ormai integrante delle abitudini e della cultura culinaria della città, hanno origini non strettamente romane. Ad esempio rigatoni alla carbonara o i bucatini all’amatriciana, non sono originari strettamente dalla città, ma ormai sono un capitolo centrale del libro della cucina romana.

Carbonara e amatriciana, qualche informazione

Per quanto riguarda la carbonara si pensa che la diffusione sia legata alla presenza degli eserciti anglo americani a Roma dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Uova in polvere e bacon erano i i principali ingredienti della ricetta, ma di certo non potevano competere per sapore e genuinità con i prodotti locali.

Trippa alla romana, un piatto della tradizione – Roma-news.it

Così furono immediatamente sostituiti da uova fresche, guanciale e pecorino oltre un’abbondante spruzzata di pepe nero. L’origine americana del piatto è quella più accreditata, ma la sua nuova versione e successo sono assolutamente romane. Un discorso simile si può fare con l’amatriciana. Le origini sono quelle della pastorizia e di Amatrice, località dell’Appennino tra Lazio e Abruzzo. Un piatto apparentemente povero, ma cucinato solo con ingredienti del posto.

Quindi pecorino e guanciale su tutto, ma anche pomodori e pepe, per arricchire una piatto di bucatini, preparati con semplicità, ma dal risultato gustoso e nutriente. Non a caso anche la gricia, la versione senza pomodoro, ma con gli stessi ingredienti raccoglie un grande gradimento. Si tratta di piatti che puntano sulla qualità e la genuinità dei prodotti per offrire i risultati  migliori. Ma allora quali sono i piatti più veracemente romani?

Intanto quelli della tradizione giudaico romanesca come i carciofi alla giudia o il tortino con aliciotti e indivia, poi quelli del quinto quarto, dei piatti cioè preparati con gli scarti o le parti meno nobili della macellazione. E così che si preparano la trippa alla romana, cotta al sugo con mentuccia e condita con il pecorino, la coda alla vaccinara, preparata a lungo nel pomodoro con sedano e cioccolato amaro, e la coratella cioè le interiora dell’abbacchio (l’agnello) cucinate in bianco con i carciofi.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Non solo Emily in Paris: le scene più romantiche di sempre sotto il cielo di Roma

Uscita da poco la seconda parte di Emily in Paris con sfondo la dolce Roma,…

11 mesi ago

Paypal, se ti arriva questa mail non rispondere: è una trappola

Anche tu hai ricevuto questa mail da parte di PayPal? Ti conviene non rispondere: si…

11 mesi ago

Vi sveliamo un segreto, entro due anni sarà questa la professione più ambita: si guadagnano 25mila euro al mese

Altro che posto fisso, è questa la professione più ambita di tutte: le aziende sono…

11 mesi ago

Questa moneta da 2 euro potrebbe farti diventare ricco: vale anche 19mila euro

Potrebbero portarti un ottimo guadagno. Queste monete da 2 euro valgono anche fino a 19mila…

11 mesi ago

Tantissimi bonus ancora disponibili per chi ha l’ISEE basso: la lista completa

Il 2024 è stato un anno ricco di bonus e per alcuni si può ancora…

11 mesi ago

Lavoro, Fnma alla ricerca di nuovi autisti: premio da 3000 euro

Ghiottissima opportunità di lavoro: la Fnma cerca nuovi autisti, tutti i dettagli dell'offerta e le…

11 mesi ago