Contributo+affitti+da+1200+euro+per+i+morosi%3A+in+quali+casi+e+come+richiederlo
roma-newsit
/2023/11/contributo-affitti-da-1200-euro-per-i-morosi-in-quali-casi-e-come-richiederlo/amp/
Curiosità

Contributo affitti da 1200 euro per i morosi: in quali casi e come richiederlo

Published by
Vincenzo Pugliano

Come comportarsi nel caso non si riesca, senza nessuna colpa, a pagare il canone d’affitto dell’abitazione? Ecco come accedere al contributo affitti.

Nei Comuni più grandi e con densità abitativa più elevata il problema della casa è certamente uno dei principali. Soprattutto in questo periodo, con una crisi economica acclarata, i canoni di locazione dell’abitazione possono diventare un problema per tante famiglie in difficoltà.

Contributo affitti da 1200 euro per i morosi: in quali casi e come richiederlo-Roma-news.it

Purtroppo i prezzi degli affitti sono molto elevati e non è raro che per un nucleo familiare sia complicato sostenere quel carico di spese, qualora si verifichino delle circostanze difficili o impreviste. Cosa fare in queste situazioni? Esistono delle possibilità per accedere al Fondo morosità incolpevole, un contributo fino a 12mila euro destinato a chi si trova in determinate condizioni e a ricevuto una notifica di sfratto. Ecco come funziona.

Contributo per morosità incolpevole di che cosa si tratta

Nel 2023 è ancora possibile accedere al Fondo per morosità incolpevole, pensato per gli inquilini in condizioni di difficoltà economica residenti nei Comuni ad alta densità abitativa come Roma, Milano, Bologna. Il contributo è fino a 12mila euro, ma occorre possedere alcuni requisiti particolari. Innanzitutto il contributo dipende dall’accertamento del disagio economico, partendo dal reddito Isee del nucleo familiare.

Contributi affitti come accedere alla domanda – Roma-news.it

Inoltre deve essere presente una notifica di sfratto per motivi indipendenti dalla volontà dell’inquilino. Quest’ultimo deve presentare domanda al proprio Comune, verificando l’apertura del bando e la disponibilità delle risorse. Il contributo è concesso in caso di imprevisti che determinano l’impossibilità di pagare il canone di locazione a causa della perdita o della riduzione del reddito della famiglia.

Esempi di situazioni del genere sono: la perdita del lavoro per licenziamento involontario, la cassa integrazione ordinaria e straordinaria, la cessazione di attività professionali o di imprese per cause di forza maggiore, la malattia grave, l’infortunio o il decesso di un membro della famiglia con riduzione della capacità economica del nucleo familiare, il mancato rinnovo di un contratto a tempo determinato.

Vi sono poi dei requisiti di reddito da rispettare: Isee non oltre i 26mila euro, lo sfratto per morosità, il contratto di locazione e la residenza nell’immobile da almeno un anno. Chi presenta domanda (e tutto il nucleo familiare) non deve essere proprietario di abitazioni, usufrutto, uso di un altro immobile fruibile o adeguato alla famiglia.

La priorità verrà data a domande presentate da famiglie  con componenti oltre 75 anni di età, con minori, con disabili e invalidi oltre il 74 per cento, con componenti in carico ai servizi sociali o alle ASL per progetti di assistenza individuale. La domanda per il contributo va presentata al proprio Comune, secondo le norme previste dal Regolamento locale, comprese scadenze e procedure.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Non solo Emily in Paris: le scene più romantiche di sempre sotto il cielo di Roma

Uscita da poco la seconda parte di Emily in Paris con sfondo la dolce Roma,…

11 mesi ago

Paypal, se ti arriva questa mail non rispondere: è una trappola

Anche tu hai ricevuto questa mail da parte di PayPal? Ti conviene non rispondere: si…

11 mesi ago

Vi sveliamo un segreto, entro due anni sarà questa la professione più ambita: si guadagnano 25mila euro al mese

Altro che posto fisso, è questa la professione più ambita di tutte: le aziende sono…

11 mesi ago

Questa moneta da 2 euro potrebbe farti diventare ricco: vale anche 19mila euro

Potrebbero portarti un ottimo guadagno. Queste monete da 2 euro valgono anche fino a 19mila…

11 mesi ago

Tantissimi bonus ancora disponibili per chi ha l’ISEE basso: la lista completa

Il 2024 è stato un anno ricco di bonus e per alcuni si può ancora…

11 mesi ago

Lavoro, Fnma alla ricerca di nuovi autisti: premio da 3000 euro

Ghiottissima opportunità di lavoro: la Fnma cerca nuovi autisti, tutti i dettagli dell'offerta e le…

11 mesi ago