Le Autostrade del Centro Sud sono sempre state indietro dal punto di vista infrastrutturale, ma le cose finalmente stanno cambiando.
Secondo le ultime stime, infatti, lungo le Autostrade del Centro-Sud Italia si sono messe perfettamente al passo con la diffusione e con il sostegno alle ultime tecnologie del settore automotive, quelle che stanno portando avanti la transizione ecologica verso le auto elettriche.
![autostrade boom](https://www.roma-news.it/wp-content/uploads/2023/11/autostrade.31.10.23.roma-news.it_.jpg)
Purtroppo in realtà in Italia la transizione all’elettrico sta procedendo molto a rilento. Le vendite di vetture ricaricabili stentano a decollare e non sono ai livelli di quelle che si registrano in altri Paesi Europei. Ovviamente non si tratta soltanto di diffidenza verso una nuova tecnologia. Al contrario, i motivi per cui gli italiani non si sono ancora convertiti all’elettrico sembrano essere principalmente di ordine pratico. Scopriamolo meglio.
Il Sud Italia diventa green: ecco cosa sta accadendo, finalmente!
Il problema di fondo, infatti, è (o almeno era) la critica mancanza sul territorio di colonnine di ricarica pubbliche. Se, infatti, chi vuole acquistare una macchina elettrica sa di dover installare una propria colonnina di ricarica, è anche consapevole che è strettamente necessario avere a disposizione punti di ricarica in posizioni strategiche per riuscire a compiere lunghi tragitti in sicurezza.
Proprio per abbattere il principale ostacolo alla diffusione dell’elettrico, molte aziende si sono impegnate a migliore la distribuzione di colonnine di ricarica lungo le principali direttrici del traffico della penisola, cioè lungo le autostrade. I risultati? Sbalorditivi.
![colonnine pubbliche ricarica auto elettriche sud italia](https://www.roma-news.it/wp-content/uploads/2023/10/auto-elettrica-30102023-roma-news.it_.jpg)
Secondo i dati negli ultimi dodici mesi, cioè principalmente nel corso del solo 2023, i punti di ricarica sulle autostrade sono più che raddoppiati passando da 310 a 851 da Settembre 2022 al Settembre 2023. Di questi punti di ricarica a disposizione degli automobilisti l’80% supera i 43 kW di potenza e il 59% supera i 150 kW.
Per quanto riguarda la distribuzione sul territorio i dati sono molto incoraggianti, a prescindere dalla distribuzione dei punti di ricarica lungo la rete autostradale. Il 56% punti di ricarica pubblici si trova nel Nord Italia, mentre il 21% si trova nel Centro Italia e il 23% è distribuito tra il Sud e le Isole.
Partendo da questi presupposti ci si aspetterebbe che la regione italiana che abbia installato un maggior numero di colonnine di ricarica nell’ultimo anno sia la Lombardia mentre in realtà è la Campania, con ben 2.212 punti di ricarica installati dall’inizio dell’anno.
In questo quadro estremamente positivo l’unica nota dolente è quella che riguarda l’installazione di nuove colonnine di ricarica nella Capitale: a Roma il regolamento appena varato sulle nuove installazioni potrebbe rendere il processo più lento e difficile.