Gita+di+settembre+a+Roma%3A+tutto+quello+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+vedere+e+da+fare
roma-newsit
/2023/09/gita-di-settembre-a-roma-tutto-quello-che-ce-da-vedere-e-da-fare/amp/
Viaggi

Gita di settembre a Roma: tutto quello che c’è da vedere e da fare

Published by
Floriana Vitiello

Fare una gita a Roma a settembre è un’ottima idea, per approfittare del clima ancora molto gradevole di fine estate e scoprire la città con pochi turisti.

Per tutto il mese di settembre il clima a Roma è ancora caldo e secco e le condizioni sono nel complesso davvero favorevoli per un soggiorno piacevole, trascorso all’aria aperta. Il bel tempo è praticamente costante. Anche se le precipitazioni sono un po’ superiori a quelle dei due mesi precedenti, le piogge restano abbastanza rare (in media 5 giorni al mese, con brevi rovesci) e il soleggiamento è ancora eccezionale.

Gita a Roma a settembre: cosa fare e vedere – roma-news.it

Dovrai comunque ricordarti di portare in valigia un ombrello, oltre agli occhiali da sole e alla crema solare. Le temperature scendono gradualmente nel corso del mese, attestandosi intorno ai 26 gradi nei primi giorni e sui 23 gradi alla fine di settembre. Succede ancora abbastanza regolarmente che a metà giornata il termometro raggiunga i 30 gradi.

Gita a Roma a settembre: cose da vedere

Nel mese di settembre a Roma le giornate sono ancora lunghe e le temperature sono alte, quindi è un buon periodo per fare il bagno sulle spiagge vicino alla capitale italiana. Dal punto di vista meteorologico, settembre è davvero uno dei periodi migliori per fare un viaggio a Roma.

Gita a Roma a settembre: cosa fare e vedere – roma-news.it

Il clima è davvero molto gradevole, soleggiato, e i pochi gradi persi rispetto a luglio e agosto permettono di evitare il caldo intenso, che a volte a Roma può essere soffocante. I grandi siti turistici e i monumenti storici di Roma possono essere visitati tutto l’anno, ma settembre è senza dubbio un ottimo periodo per scoprirli.

In particolare potrai visitare:

  • Il Colosseo, il sito più famoso di Roma, se non d’Italia.
  • È d’obbligo visitare il Vaticano, il paese più piccolo del mondo e sede della Chiesa cattolica, che ospita la Basilica di San Pietro.
  • Il Foro Romano, altro sito storico assolutamente imperdibile, dove si trovano diversi edifici ufficiali e religiosi dell’epoca dell’Antica Roma.
  • Piazza Navona, una grande piazza che originariamente fungeva da pista di atletica nell’antichità.
  • La Fontana di Trevi, la fontana più grande della città, ma anche la più famosa. È consuetudine gettarvi una moneta o più durante un soggiorno a Roma.
  • Piazza di Spagna, con la sua superba Fontana del Bernini e la sua magnifica scalinata che conduce alla Trinità dei Monti Castel Sant’Angelo, che fu il mausoleo di Adriano nel II secolo d.C. prima di diventare fortezza e prigione.
  • I grandi musei di Roma come i Musei Capitolini, i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, il Museo Nazionale Romano, la Galleria Borghese.
Gita di settembre a Roma: cosa fare e vedere – roma-news.it

Per quel che riguarda gli eventi, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Sabato 23 e domenica 24 è in programma il Roma Summer Fest con tanti concerti e grandi nomi nella cavea dell’Auditorium Parco della Musica. Una mostra imperdibile è quella intitolata Letizia Battaglia Senza Fine, dedicata alla grande fotografa siciliana, visitabile presso le Terme di Caracalla fino al 5 novembre.

Il Parco archeologico del Colosseo presenta Gladiatori nell’Arena, evento che prevede un’installazione multimediale permanente e un’esposizione, entrambe visitabili fino al 7 gennaio nei sotterranei del Colosseo. Poi c’è il Jack’s Melodies, con il famoso marchio Jack Daniel’s a celebrare la stagione dei cocktail con una serie di appuntamenti in programma ogni martedì e domenica fino al 28 novembre, con musica live.

Anche quest’anno si terrà l’evento Romadiffusa, in programma dal 28 settembre al 1° ottobre, con installazioni e arte pubblica nel centro storico, e poi secret concerts, stand up comedy, concerti di musica sperimentale e tanti altri eventi sparsi per la città. Invece presso l’Auditorium Parco della Musica è iniziata l’edizione numero 38 del Romaeuropa Festival, in programma dal 6 settembre al 19 novembre, e che proporrà teatro, danza, arti digitali e nuovo circo per un totale di 90 spettacoli e 300 repliche.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Non solo Emily in Paris: le scene più romantiche di sempre sotto il cielo di Roma

Uscita da poco la seconda parte di Emily in Paris con sfondo la dolce Roma,…

11 mesi ago

Paypal, se ti arriva questa mail non rispondere: è una trappola

Anche tu hai ricevuto questa mail da parte di PayPal? Ti conviene non rispondere: si…

11 mesi ago

Vi sveliamo un segreto, entro due anni sarà questa la professione più ambita: si guadagnano 25mila euro al mese

Altro che posto fisso, è questa la professione più ambita di tutte: le aziende sono…

11 mesi ago

Questa moneta da 2 euro potrebbe farti diventare ricco: vale anche 19mila euro

Potrebbero portarti un ottimo guadagno. Queste monete da 2 euro valgono anche fino a 19mila…

11 mesi ago

Tantissimi bonus ancora disponibili per chi ha l’ISEE basso: la lista completa

Il 2024 è stato un anno ricco di bonus e per alcuni si può ancora…

11 mesi ago

Lavoro, Fnma alla ricerca di nuovi autisti: premio da 3000 euro

Ghiottissima opportunità di lavoro: la Fnma cerca nuovi autisti, tutti i dettagli dell'offerta e le…

11 mesi ago