Roma+e+altre+5+citt%C3%A0+italiane+in+forte+disavanzo%3A+cosa+significa+e+perch%C3%A9+ti+deve+preoccupare
roma-newsit
/2023/08/roma-e-altre-5-citta-italiane-in-forte-disavanzo-cosa-significa-e-perche-ti-deve-preoccupare/amp/
News

Roma e altre 5 città italiane in forte disavanzo: cosa significa e perché ti deve preoccupare

Published by
Sebastiano Spinelli

Molte città italiane stanno soffrendo per via di una brutta situazione: non è da sottovalutare. Cosa sta succedendo?

Tenere d’occhio le tasse e gli interessi dell’Italia serve anche a capire la situazione economica delle regioni. Non tutte godono degli stessi benefici, ed altre ancora sembra che si trovino in una situazione critica. Infatti l’inflazione non ha colpito soltanto tutti i cittadini italiani, ma anche la maggior parte delle regioni. Difatti il bilancio che è stato fatto su questi territori non è per niente positivo: i dati sono preoccupanti.

Napoli rientra nella lista delle città più indebitate – Roma-News.it

Le spese da tenere in considerazione a livello nazionale sono diverse. Le città metropolitane delle regioni a statuto speciale registrano tassi di crescita elevati. Basti vedere Messina, Palermo, Catania o Cagliari per esempio. Ma non dimentichiamoci di Milano, Venezia e Reggio Calabria. Queste informazioni ci fanno capire che la situazione economica in Italia non sta facendo altro che peggiorare. E come se non bastasse ci sono città in gravi condizioni: vediamo quali.

Città indebitate, il nuovo bilancio in Italia non è positivo: tra queste c’è anche Roma

Roma è quella con il bilancio più basso insieme a Bari, Catania, Firenze, Napoli, Palermo e Torino. Sono 1.103 i Comuni in totale che hanno riportato un aumento dei debiti molto grande. Il fenomeno si è diffuso anche nei Comuni più grandi, dove 11 enti con 250.000 abitanti almeno 7 di questi si trovano in disavanzo. Gli impegni relativi agli investimenti sono stati aumentati del 17%, e con essi i soldi necessari per la realizzazione di diversi progetti particolari.

Ecco le città italiane in forte disavanzo: vediamo che significa – Roma-News.it

Dal punto di vista dei conti pubblici degli enti locali la situazione non è drastica. La Corte dei Conti riferisce che il disavanzo è diminuito del 13%, mentre Roma registra un calo del 7,5% sulle entrate correnti. Anche i fondi del Pnrr sono diversi rispetto a prima, grazie anche alle entrate in conto capitale con un sobbalzo del 302%. Gli impegni in conto capitale crollano al -49,3%, diminuendo della metà. Nonostante i pro e i contro non è una situazione che va sottovalutata.

Per adesso questo è tutto ciò che si può sapere sulle città italiane, almeno a livello economico. I prossimi bilanci potrebbero essere diversi rispetto a quelli attuali, ma al momento non c’è modo di saperlo o di accertarlo. Sperare che la situazione migliori in fretta e furia non è possibile: bisognerà aspettare il momento giusto.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

Non solo Emily in Paris: le scene più romantiche di sempre sotto il cielo di Roma

Uscita da poco la seconda parte di Emily in Paris con sfondo la dolce Roma,…

11 mesi ago

Paypal, se ti arriva questa mail non rispondere: è una trappola

Anche tu hai ricevuto questa mail da parte di PayPal? Ti conviene non rispondere: si…

11 mesi ago

Vi sveliamo un segreto, entro due anni sarà questa la professione più ambita: si guadagnano 25mila euro al mese

Altro che posto fisso, è questa la professione più ambita di tutte: le aziende sono…

11 mesi ago

Questa moneta da 2 euro potrebbe farti diventare ricco: vale anche 19mila euro

Potrebbero portarti un ottimo guadagno. Queste monete da 2 euro valgono anche fino a 19mila…

11 mesi ago

Tantissimi bonus ancora disponibili per chi ha l’ISEE basso: la lista completa

Il 2024 è stato un anno ricco di bonus e per alcuni si può ancora…

11 mesi ago

Lavoro, Fnma alla ricerca di nuovi autisti: premio da 3000 euro

Ghiottissima opportunità di lavoro: la Fnma cerca nuovi autisti, tutti i dettagli dell'offerta e le…

11 mesi ago