Patate+tossiche%3A+fai+attenzione+a+questo+segnale%2C+cos%C3%AC+le+riconosci+subito
roma-newsit
/2023/08/patate-tossiche-fai-attenzione-a-questo-segnale-cosi-le-riconosci-subito/amp/
Curiosità

Patate tossiche: fai attenzione a questo segnale, così le riconosci subito

Published by
Giulia Belotti

Se ami le patate e le consumi spesso, c’è un dettaglio a cui devi prestare molta attenzione poiché indica che sono tossiche.

Ottime bollite da consumare con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e un po’ di prezzemolo o preparate in forno così che diventino croccanti e saporite, le patate sono estremamente versatili e sono un ingrediente che in cucina non può di certo mancare. Se anche voi le acquistate e le consumate spesso, ecco un dettaglio che non vi può sfuggire.

Patate tossiche, come riconoscerle: stai attento (roma-news.it)

Le patate in cucina sono estremamente versatili. Se cotte e schiacciate possono essere usate per preparare degli ottimi gnocchi, oppure si può cucinare un rosti perfetto per accompagnare un secondo piatto di carne. E che dire di pasta e patate, primo piatto tipico della cucina del Sud Italia di cui è impossibile non innamorarsi? Insomma, sono davvero speciali. Ecco però come potete capire se sono tossiche: c’è un segnale specifico.

Patate tossiche, occhio a questo inconfondibile segnale

Quando si acquista un sacchetto di patate, è necessario conservarlo in un luogo asciutto ma soprattutto buio, al riparo della luce: in questo modo dureranno più a lungo. A un certo punto, però, anche se messe al buio germoglieranno: in questa fase nel tubero aumentano le quantità di solanina, una sostanza che in piccole quantità è del tutto innocua se non addirittura benefica. Quando la patata diventa verde o germoglia, però, la solanina aumenta: ecco cosa c’è da sapere.

Patate tossiche, come riconoscerle: stai attento (roma-news.it)

Pur rimanendo basso il rischio di intossicazione da solanina mediante il consumo di patate germogliate, di fatto questo dipende sia dalla quantità che se ne è consumata, sia dalla concentrazione di alcaloidi presenti in quelle specifiche patate. Onde evitare problemi, è utile osservare se le patate che stiamo per mangiare hanno dei germogli: se sono piccoli e pochi la si può consumare con tranquillità, ma se sono tanti e più lunghi di 1 centimetro è meglio evitare.

Un altro segnale da tenere sotto controllo è il colore verde: se la patata presenta delle diffuse aree di questo tipo è meglio non consumarla. Lo stesso vale se ha un sapore particolarmente amaro, segno di qualcosa che non va. In ogni caso, se consumate sempre patate sane e senza germogli, evitate le bucce e non riutilizzate mai l’acqua in cui sono state bollite correrete davvero pochi rischi: non sbaglierete più.

Giulia Belotti

Recent Posts

Non solo Emily in Paris: le scene più romantiche di sempre sotto il cielo di Roma

Uscita da poco la seconda parte di Emily in Paris con sfondo la dolce Roma,…

11 mesi ago

Paypal, se ti arriva questa mail non rispondere: è una trappola

Anche tu hai ricevuto questa mail da parte di PayPal? Ti conviene non rispondere: si…

11 mesi ago

Vi sveliamo un segreto, entro due anni sarà questa la professione più ambita: si guadagnano 25mila euro al mese

Altro che posto fisso, è questa la professione più ambita di tutte: le aziende sono…

11 mesi ago

Questa moneta da 2 euro potrebbe farti diventare ricco: vale anche 19mila euro

Potrebbero portarti un ottimo guadagno. Queste monete da 2 euro valgono anche fino a 19mila…

11 mesi ago

Tantissimi bonus ancora disponibili per chi ha l’ISEE basso: la lista completa

Il 2024 è stato un anno ricco di bonus e per alcuni si può ancora…

11 mesi ago

Lavoro, Fnma alla ricerca di nuovi autisti: premio da 3000 euro

Ghiottissima opportunità di lavoro: la Fnma cerca nuovi autisti, tutti i dettagli dell'offerta e le…

11 mesi ago