Non+sbagliare+pi%C3%B9+quando+compri+il+melone%3A+scegli+il+pi%C3%B9+maturo+con+questo+trucco
roma-newsit
/2023/07/non-sbagliare-piu-quando-compri-il-melone-scegli-il-piu-maturo-con-questo-trucco/amp/
Curiosità

Non sbagliare più quando compri il melone: scegli il più maturo con questo trucco

Published by
Cristina Biondi

D’estate è tempo di melone: ecco come scegliere quello più buono e maturo al punto giusto, con questi trucchi non sbagli più. 

Tra i frutti più gustosi dell’estate c’è senza dubbio il melone. Perfetto da servire come antipasto, insieme al prosciutto, ma anche ideale per realizzare dolci, granite, gelati o semplicemente da gustare come fine pasto per frutta.

I trucchi per scegliere il melone giusto – Roma-news.it

Non tutti i meloni però sono così dolci e gustosi. A volte capita di acquistarli poco maturi, o al contrario passati e quindi non più tanto buoni. Per fortuna ci vengono in soccorso alcuni trucchi da mettere in atto quando siamo dal fruttivendolo o al supermercato.

Per scoprire quale melone nella cassetta è più maturo e buono rispetto agli altri basta attivare i 5 sensi che non sbagliano mai. Ecco i trucchi utili per scegliere il melone più buono.

Scegliere il melone più buono

Vista, olfatto, udito, tatto e gusto. Quando si sceglie un melone è bene attivare tutti e 5 i sensi. Perché in questo modo si arriverà a quello migliore, potendo godere appieno di tutto il suo sapore dolce e squisito. Il cantalupo o il melone giallo retato impiega circa 60 giorni per maturare mentre quello invernale ha tempi più lunghi ce ne mette dagli 80 ai 100.

Come scegliere un melone maturo – Roma-news.it

Non resta che scoprire come fare a riconoscere il melone estivo più buono.

1) Guardare la buccia. Attiveremo la vista e dovremo controllare la buccia del frutto in questione. Dovrà essere di un colore scuro affinché sia maturo, mentre il picciolo dovrà essere secco e di color marrone chiaro. Si staccherà con facilità.

2) Annusare il frutto. Il secondo passo è mettere in moto l’olfatto e annusare il melone che dovrà sprigionare un profumo intenso e gradevole. Da qui già capiremo se è pronto da assaporare.

3) Toccare le estremità. Un altro trucco è toccare le due estremità e premere appena con le dita. Se sono morbide leggermente significa che è al punto giusto.

4) Ascoltare il suono. Come si fa anche con il cocomero, occorre bussare sul melone per capire se è maturo o no. Se suona a vuoto significa che è acerbo perché ancora ha una polpa interna secca e poco succosa, se il suono è pieno allora è giunto il momento di consumarlo.

Una volta che avremo effettuato tutte queste operazioni non resta che aprire il nostro melone e gustarlo. A questo punto l’ultimo senso dovrebbe essere pienamente appagato.

Cristina Biondi

Recent Posts

Non solo Emily in Paris: le scene più romantiche di sempre sotto il cielo di Roma

Uscita da poco la seconda parte di Emily in Paris con sfondo la dolce Roma,…

11 mesi ago

Paypal, se ti arriva questa mail non rispondere: è una trappola

Anche tu hai ricevuto questa mail da parte di PayPal? Ti conviene non rispondere: si…

11 mesi ago

Vi sveliamo un segreto, entro due anni sarà questa la professione più ambita: si guadagnano 25mila euro al mese

Altro che posto fisso, è questa la professione più ambita di tutte: le aziende sono…

11 mesi ago

Questa moneta da 2 euro potrebbe farti diventare ricco: vale anche 19mila euro

Potrebbero portarti un ottimo guadagno. Queste monete da 2 euro valgono anche fino a 19mila…

11 mesi ago

Tantissimi bonus ancora disponibili per chi ha l’ISEE basso: la lista completa

Il 2024 è stato un anno ricco di bonus e per alcuni si può ancora…

11 mesi ago

Lavoro, Fnma alla ricerca di nuovi autisti: premio da 3000 euro

Ghiottissima opportunità di lavoro: la Fnma cerca nuovi autisti, tutti i dettagli dell'offerta e le…

11 mesi ago