Roma Sparita

Pagina dedicata alla Roma di un tempo che ha fatto la storia. Video, sketch comici, canzoni e ricordi.

 

 

Trastevere App: ROMA: Natale 1930

I luoghi cari ai Romani per passare i giorni delle feste, quelli che vivevamo fin lo scorso anno. Bello e commovente vedere la Roma di quasi un secolo fa, con tanta gente e gioia…cose ormai precluse ai tempi della pandemia https://www.youtube.com/watch?v=2NeDtB39WEQ

 

 

Archivio Luce Cinecittà: Celebrata a Roma la festa dell’Immacolata

La settimana Incom 01183 del 15/12/1954 “I fiori di Roma… …salgono come bianche ghirlande di anime alla statua dell’Immacolata” Descrizione sequenze:la statua dell’Immacolata ; una scala mobile dei vigili del fuoco raggiunge la statua ; un vigile sale sulla scala e poggia una corona dei fiori ai piedi della statua ; una folla di bambini in basso osserva, un bambino si fa il segno della croce, alcune persone osservano dai balconi ; sfilano i gonfaloni, passano il sindaco Rebecchini e altre autorità ; bambini e paraplegici nel corteo religioso ; corone di fiori vengono deposte ai piedi della colonna con la statua dell’Immacolata ; un volo di colombi chiude la manifestazione  https://www.youtube.com/watch?v=cbJuBilGb-k

 

 

Trastevere App: Roma Anni 70′ Preparativi al Natale

…I venditori di alberi di Natale, il presepe di Trinità dei monti, le vie del centro appena pedonalizzate ed addobbate, i Romani di allora in giro per shopping https://www.youtube.com/watch?v=_G4Rah8hWyk

 

24 novembre: Tanti auguri a Paola Cortellesi

 

 

Beatrice YT: Paola Cortellesi scene divertenti

 

17 novembre: tanti auguri a Claudia Pandolfi

 

 

Alberto de Maio: Andrea Pezzi, NonGiovane e Claudia Pandolfi in Sushi

Andrea Pezzi, nongiovane Claudia Pandolfi un estratto “storico” di Sushi https://www.youtube.com/watch?v=KPCFJxVWbJ8

17 novembre : buon compleanno a Carlo Verdone

 

 

TG2000: Buon compleanno Carlo Verdone

Nel giorno del suo 70esimo compleanno Carlo Werdone riceve anche la telefonata d’auguri da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Servizio di Fabio Falzone https://www.youtube.com/watch?v=eSydh9nc7vY

 

 

 

Roma Ieri Oggi: Natale a Roma nel 1970

 

 

Archivio Luce Cinecittà: I festeggiamenti del 4 novembre

Descrizione sequenze:l’imponente veduta del Vittoriano ; un grande schieramento di forze armate su piazza Venezia ; Umberto depone la corona di alloro di Vittorio Emanuele III al Milite Ignoto ; Mussolini sale le scale del Vittoriano insieme a Thaon di Revel, De Bono e Badoglio ; dietro di loro ufficiali dell’esercito e gerarchi fascisti ; tutti s’inginocchiano davanti alla tomba del Milite Ignoto ; giovani balilla cantano ; in prima fila tra la folla le vedove di guerra ; immensa folla di persone e militari ; inneggiamenti a Mussolini ; i balilla urlano con i moschetti in alto ; la folla arringa a Mussolini che si affaccia dal balcone di palazzo Venezia https://www.youtube.com/watch?v=88454JmFVNY

 

3 novembre 1931

 

 

Roma Ieri Oggi: 100 foto per ricordare Monica Vitti

Bellissima sequenza di foto della grande attrice romana Monica Vitti https://www.youtube.com/watch?v=PdrQ544CnF0

 

2 novembre 1975

 

 

italia mistero: La morte di Pasolini

La morte di Pasolini è una tragica casualità oppure nasconde altro? Forse cercando in libro di qualche anno prima si può trovare una possibile soluzione. Pasolini stava scrivendo un libro intitolato…https://www.youtube.com/watch?v=cyAe_KujgD8

 

2 novembre: ricordando il grande Gigi Proietti

 

 

mbx76: Gigi Proietti – Le Barzellette – 18 18 18

1 novembre 1905

 

 

EMOZIONATO: “Speciale per Noi” (1971) – Scenetta “Il tranviere”. https://www.youtube.com/watch?v=o1jNDXeOguQ&t=8s

 

31 ottobre: Tanti auguri a Kim Rossi Stuart

 

 

RB Casting: KIM ROSSI STUART – intervista (Vallanzasca – Gli angeli del male) – WWW.RBCASTING.COM

KIM ROSSI STUART – Intervista di Marialuisa Di Simone per RB Casting, in occasione della presentazione del film “Vallanzasca – Gli angeli del male”, regia di Michele Placido. Cast: Kim Rossi Stuart, Filippo Timi, Valeria Solarino, Moritz Bleibtreu, Paz Vega, Francesco Scianna, Lino Guanciale, Gaetano Bruno, Paolo Mazzarelli, Nicola Acunzo, Stefano Chiodaroli, Giorgio Careccia, Federica Vincenti, Marica Gungui, Monica Barladeanu, Gerardo Amato, Lorenzo Gleijeses, Adriana De Guinn. Colonna sonora: negramaro. Roma, Hotel Flora, 17 gennaio 2011. https://www.youtube.com/watch?v=5_BQk61Ej5A

 

29 ottobre 1950: 

 

 

NUNZIO GIUSEPPE MASI: RINO GAETANO IL CIELO E’ SEMPRE PIU’ BLU

https://www.youtube.com/watch?v=4Y8vIGp8O_M&t=14s

 

 

Fanpage.it: 100 anni fa la Marcia su Roma: cosa successe davvero il 28 ottobre 1922

Quando parliamo di Marcia su Roma immaginiamo chissà quanta gente in piazza con Mussolini in testa a prendersi il potere dell’Italia con la forza. In realtà quel giorno, il 28 ottobre 1922, Mussolini nemmeno c’era lì a Roma e le camicie nere si fermarono a 100km dalla capitale. Il potere gli fu praticamente consegnato dal re Vittorio Emanuele III, senza arrivare a nessuno scontro. Ma la domanda che tutti ci poniamo da sempre è: perché il nostro Paese venne consegnato a Mussolini, nonostante i pestaggi, le violenze, gli omicidi commessi dalle squadracce fasciste? E cosa successe davvero il 28 ottobre del 1922, il giorno in cui l’Italia divenne fascista?  00:00 Le cause storiche della Marcia su Roma 02:31 La nascita delle squadre fasciste 05:15 L’ascesa di Benito Mussolini 07:08 La Marcia su Roma e l’incarico di governo a Mussolini 09:20 Le conseguenze della Marcia su Roma https://www.youtube.com/watch?v=tSPjflsRkiM

 

28 ottobre: buon compleanno ad Eros Ramazzotti

 

 

ERES España – (Eros Ramazzotti España) Fans: Ancora un minuto di sole (Live in Munich 1998)

22 ottobre 2009

 

 

Ripercorriamo il caso Cucchi, dalla sua morte, avvenuta il 22 Ottobre 2009, fino all’arresto dei carabinieri colpevoli, Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro, il 4 aprile 2022. https://www.youtube.com/watch?v=HRe6zbEcoOg

 

19 ottobre: tanti auguri a Tiberio Timperi

 

 

InConTraSrl: Tiberio Timperi | intervista di Giulia Rossi

Tiberio Timperi, conduttore televisivo a Cortina InConTra. https://www.youtube.com/watch?v=0shCz-Ib3YE&t=11s

19 ottobre: buon compleanno a Barbara Palombelli

 

Rai: Barbara Palombelli: “Sono stata esorcizzata” – Non disturbare 13/07/2018

LA PUNTATA INTEGRALE SU RAIPLAY https://goo.gl/5dFdeg TUTTI I VIDEO E LE PUNTATE https://www.raiplay.it/programmi/nond… – Barbara Palombelli, ospite di Paolo Prego, racconta la sua vicenda dell’esorcismo che decise di documentare e pubblicare in un articolo che la portò in televisione per la prima volta: “Ho perso completamente la cognizione del tempo, ma dopo mi sono sentita benissimo”. https://www.youtube.com/watch?v=4oxeQWUZLBM

 

 

 

Archivio Luce Cinecittà: La persecuzione degli ebrei romani, il 16 ottobre 1943

Qui l’articolo completo: https://www.archivioluce.com/16-ottob… Tratto da Roma occupata, documentario del 1985 di Ansano Giannarelli. Nato da una collaborazione tra Istituto Luce, Archivio Audiovisivo del movimento operaio e Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, contiene materiale d’ archivio, documento vero e proprio, materiale girato da Giannarelli stesso mascherandone la finzione, materiale di film fiction trattato come documento. E’ molto complicato distinguere i diversi materiali utilizzati da Giannarelli. https://www.youtube.com/watch?v=5PxmUFKZV9M

 

14 ottobre: tanti auguri a fabio ferrari

 

Noi degli 8090: Fabio Ferrari ricorda “College” e parla di Chicco de “I Ragazzi della terza C”

Abbiamo avuto il piacere di farci due chiacchiere in orario aperitivo con il grande Fabio Ferrari! La grande popolarità gli giunse dapprima con il film Vacanze in America e poi dalle tre stagioni de I ragazzi della 3ª C, in cui interpretava il ruolo di Enrico Lazzaretti, meglio noto come Chicco. Poi successivamente tanti altri ruoli, tante altre storie. https://www.youtube.com/watch?v=8BuGy78zISI

 

14 ottobre: buon compleanno a Gabriella Labate

 

 

Max Ballesio: Happy Birthday……!! 😉 😉

 

12 ottobre: tanti auguri a Massimo Ghini

 

 

Effetto Notte: Faccia a faccia con Massimo Ghini

In un ampio faccia a faccia, Massimo Ghini ripercorre i momenti fondamentali della sua carriera: l’amicizia con Paolo Virzì che l’ha diretto ne “La bella vita” e “Tutta la vita davanti”, il ruolo di cattivo in ”Compagni di scuola” di Verdone, le soddisfazioni e i riconoscimenti con “La volta buona” di Vincenzo Marra e “A casa tutti bene” di Gabriele Muccino, il successo in tv con “Vivi e lascia vivere” e la fiction record di ascolti “Papa Giovanni”. Ghini svela anche il suo ultimo film “Una famiglia mostruosa “ di Volfango De Biasi in cui interpreta il ruolo inedito di vampiro. Ampio spazio anche a ricordi ed aneddoti, dall’incontro con Gregory Peck a casa di Franco Zeffirelli all’amicizia decennale con la famiglia Manfredi. https://www.youtube.com/watch?v=JqwmObLDOBQ

 

11 ottobre: buon compleanno a Ninetto Davoli

 

 

Effetto Notte: Ninetto Davoli si racconta, da “Uccellacci e uccellini” a “Pasolini” e “Senza nessuna pietà”

Ninetto Davoli, alla Mostra del Cinema di Venezia con due film “Senza nessuna pietà” e “Pasolini” firmato Abel Ferrarara, racconta il cinema di ieri, da Pasolini di “Uccellacci e uccellini” a quello di oggi, il mestiere di attore per caso, e come sia rimasto sempre malgrado il successo con i piedi per terra e legato alla sua famiglia. https://www.youtube.com/watch?v=UR0BvggL2Cw

 

9 ottobre: tanti auguri a Grazia di Michele

 

 

germonto: Le ragazze di Gauguin – Grazia di Michele

O’scia. Intepretazione originale delle “Ragazze di Gauguin” di Grazia Di Michele. Si riconoscono al pianoforte (e al ritornello) Claudio Baglioni, al basso Filippo De Laura, ai cori Daniela Iezzi…http://www.graziadimichele.com

 

5 ottobre: Ricordando Gigi Sabani

 

 

NUNZIO GIUSEPPE MASI: GIGI SABANI INTERVISTATO DA JERRY SCOTTI RACCONTA L’ INIZI DELLA CARRIERA https://www.youtube.com/watch?v=TxtLvmUKYAE

 

4 ottobre: buon compleanno ad Antonello Fassari

 

 

Noi degli 8090-Antonello Fassari: I ragazzi della terza C, Anni ’50 e I Cesaroni

https://www.youtube.com/watch?v=Ms7M6R206wc

 

3o settembre: Tanti auguri a Renato Zero

 

 

Noi che Zerolandia: AMICO – Renato Zero (Discostadio 1980)

29 settembre: Buon compleanno a Loretta Goggi

 

 

Mosè M.: Loretta Goggi – Maledetta primavera- Sanremo 1981 – Remastered HD

*All rights belong to RAI Radio Televisione Italiana* Loretta Goggi – Maledetta primavera – Festival di Sanremo 1981 – Remastered HD 2nd Place https://www.youtube.com/watch?v=WsdiaA03A3g

 

27 settembre: Auguri a Virginia Raffaele

 

 

Rolling Stone Italia: Chi è Virginia Raffaele? L’intervista di Rolling Stone | Rolling Stone Italia

 

27 settembre: Buon Compleanno a Francesco Totti

 

Calciatori Panini: Panini Celebration, Buon Compleanno Francesco Totti

Un legame indissolubile fatto di record, gol e promesse mantenute. Tanti calciatori passano, ma le leggende rimangono per sempre. Francesco Totti e la Roma. Francesco Totti È la Roma. Tanti auguri ❤ https://www.youtube.com/watch?v=RwwFL6RY7x4

 

25 settembre: Tanti auguri a Elio Germano

 

 

Effetto Notte: Elio Germano si racconta come attore e come persona

Elio Germano racconta IN ESCLUSIVA a Effetto notte il suo nuovo film ‘Suburra’, ma anche il tema dell’emerginazione e dell’esclusione nelle periferie. “Spesso – racconta Germano a Fabio Falzone – la criminalità nasce proprio dall’esclusione, dal fatto che ci sono cittadini di serie A e B”. E, ricorda, come fece già anni fa con il Premio a Cannes come miglior attore, che “ci sono italiani che lottano contro tutto e tutti, specie contro i politici, per un Paese migliore. E pagano un prezzo alto per questo. Un esempio? Erri De Luca” https://www.youtube.com/watch?v=Y8kfNGEj7tM

 

 

20 settembre: breccia di Porta Pia

 

 

Archivio Luce Cinecittà: Roma. Adunata nazionale dei Bersaglieri. L’inaugurazione del monumento a Porta Pia

Giornale Luce B0143 del 23/09/1932 Descrizione sequenze:adunata dei bersaglieri a Porta Pia, gonfaloni ; dal palco il re e Mussolini insieme ad altre autorità assistono all’inaugurazione del monumento al bersagliere ; monumento avvolto nelle bandiere italiane ; bersaglieri e folla assistono ; Mussolini, il re e le altre autorità scendono dal palco, passano in rassegna le truppe e sfilano attorno al monumento avviandosi verso porta Pia ; bersaglieri sfilano ; arrivo dei bersaglieri nella piazza, folla ; re e autorità al balcone accolgono i bersaglieri https://www.youtube.com/watch?v=6j1wh_2pOT8

18 settembre: in ricordo di Gabriella Ferri

 

 

 

13 settembre: Buon Compleanno a Nadia Rinaldi

 

 

dabadee70-Anni ’90 Scena Christian De Sica – Nadia Rinaldi (telefonata in auto)

Scena tratta dal film ANNI ’90 di Enrico Oldoini, la telefonata in auto da parte di Christian De Sica che sbaglia il numero.

 

 

Trastevere App: Carlo Verdone Back to School

Un ritorno tra i banchi di Verdone e Christian de Sica al collegio Nazareno nel 1981.Un ritorno a scuola senza i mali di oggi

 

 

Archivio Luce Cinecittà: La Regina Elisabetta II a Roma

La settimana Incom 02071 del 05/05/1961 Elisabetta II e il Principe Filippo in visita ufficiale a Roma Descrizione sequenze:la regina e il pricnipe consorte scendono dal treno alla stazione Ostiense ; un gruppo di indiane è in attesa sul binario ; Gronchi porge il benvenuto alla Regina ; la moglie di Gronchi saluta la Regina ; i reali inglesi passano davanti ai reparti delle guardie schierate ; aerei a reazione sorvolano la stazione ; l’automobile con a bordo la Regina accanto a Gronchi sfila per le strada circondata dalle motociclette ; il corteo delle autorità percorre via di San Gregorio ; reparti di soldati sono schierati di fronte all’arco di Costantino ; il corteo delle automobili delle autorità arriva nel piazzale del Colosseo ; le autorità scendono dalle automobili ; il sindaco tiene un discorso di fronte alla Regina ; veduta del Colosseo ; la folla supera le transenne per seguire il corteo lungo via dei Fori Imperiali ; il corteo arriva in piazza del Quirinale ; la Regina in piedi sull’automobile saluta la gente ; il corteo entra nel palazzo del Quirinale ; Archivio Storico Luce http://www.archivioluce.com .

 

 

TG2000-8 settembre 1943, Italia firmava l’armistizio. Ecco perché è una data storica

L’8 settembre del 1943, l’Italia firmava l’armistizio. Si arrendeva e usciva dalla Seconda guerra mondiale. Una data storica per il nostro Paese. Servizio di Cesare Cavoni. https://www.youtube.com/watch?v=VyjUtIt-0Y4

6 settembre 1952: 70 anni dello “Sceicco bianco”

 

 

Guido Rollo: LO SCEICCO BIANCO, 1952, FELLINI

Come un romano vero rimorchia: Mi fanno morire le facce (specialmente il barista) e le dita di Sordi durante il ballo…. “la music….io pure devo ritornà a Roma”, dialoghi spettacolari! Questo lavoro è considerato il primo vero film di Fellini, visto che in Luci del varietà aveva condiviso la regia con Alberto Lattuada. L’attore americano Gene Wilder gira la commedia Il più grande amatore del mondo (1977), ispirandosi espressamente alla pellicola italiana e citando il regista Fellini nei titoli di coda, per volontà dello stesso. Uno spot pubblicitario di una marca italiana di caffè del 1999 diretto da Francis Ford Coppola, interpretato da Massimo Ghini e Valentina Cervi, nipote di Gino, ricalca i temi della pellicola: l’infatuazione, la scena madre – con tanto di regista che urla “scatta!!” – e la riconciliazione. Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare. 🎬][ edge cutting by GuidoZ ][🎬 #guidorollo #fellini #sceiccobianco #cinemaitaliano  https://www.youtube.com/watch?v=u8KQmaP_jb0&t=1s

 

2 Settembre: Buon Compleanno a Pippo Franco

 

 

 

Альберт Подзоров-Pippo Franco Chi Chi Chi Co Co CoSan Remo’83

 

 

Trastevere App: Roma Agosto 1971

Roma nell’agosto del 1971, dai clik clak col quale tanti si sono frantumati i polsi ai primi hippy, le partenze alla stazione..una Roma vintage…

 

1 settembre: 100 anni di Vittorio Gassman

 

 

Trastevere App-Vittorio Gassman: Il Gaucho

1964: il binomio Dino Risi e Gassman crea un altro capolavoro: Il Gaucho. Risi trova la sua strada più congeniale in una comicità dai risvolti amari capace di far scaturire dall’interno dei personaggi gli elementi critici propri della commedia di costume. Il film tocca corde profonde per merito dell’ottimo cast e, di un Nazzari che riesce ad aprire qualche spiraglio sull’egoistica indifferenza del miliardario italo-argentino.»

 

29 agosto: Tanti auguri a Ricky Memphis

 

 

Tv2000it: Beati Voi – Intervista Ricky Memphis (puntata del 14 marzo 2018)

A Beati Voi racconta in trasmissione la sua infanzia senza un padre

 

27 agosto: Buon Compleanno a Lillo Petrolo

 

 

La7 Attualità: Lillo-un attore in cerca di visibilità (come Richard Gere)

Lillo: un attore in cerca di visibilità (come Richard Gere) PER RIVEDERE TUTTI I VIDEO DEL PROGRAMMA VAI SU https://www.la7.it/propagandalive

 

24 agosto: Tanti auguri a Pierfrancesco Favino 

 

 

TG2000: Pierfrancesco Favino si racconta a Effetto Notte

Ampia intervista di Fabio Falzone a Pierfrancesco Favino nella puntata di Effetto Notte di venerdì 4 luglio 2014. Nel rotocalco di informazione cinematografica di Tv2000 Favino racconta la sua passione per il cinema e la sua carriera in Italia a e all’estero (da Muccino a Rush) ma anche le motivazioni più profonde del suo lavoro di attore (restituire verità ai personaggi e raccontare la storia).

 

18 agosto: Buon Compleanno a Sergio Castellitto

 

 

Effetto Notte: Sergio Castellitto racconta il suo percorso di artista e di persona

Sergio Castellitto a Fabio Falzone racconta il suo cinema (da “La famiglia”, a “Non ti muovere”), i ruoli tv con Padre Pio e don Milani (“Fondamentali per la mia crescita come persona”), la felice povertà della famiglia di origine e il rapporto con la moglie Margaret Mazzantini. http://www.effettonotte.tv2000.it

 

18 agosto: anniversario nascita Elsa Morante

 

 

Magistralis Mens: Elsa Morante (vita e opere)

La vita e le opere della scrittrice Elsa Morante (1912-1985) riassunte brevemente nel programma “I grandi della letteratura italiana” di E. Camurri.

 

17 agosto: in ricordo di Franco Sensi

 

 

Patrizio Di Stefano: 18 anni di Sensi…GRAZIE

Le lacrime di commozione e di tristezza per un’avventura giunta al capolinea sono lo specchio più vero e sincero dello stato d’animo di Rosella Sensi e della sua famiglia, presente in tribuna per l’ ultima partita da proprietari dell’ As Roma. Dal prossimo campionato, si vedrà la mano dell’ armata a stelle e strisce, del gruppo Di Benedetto e company. E’ finita, così, un’ epoca, durata ben 18 anni in cui la sua famiglia, con il padre Franco Sensi in testa, ha lavorato per il bene della Roma, facendola ritornare grande ed ambiziosa, regalandole il terzo scudetto della sua storia, rinforzandola con colpi di mercato di primissimo livello, portando nella società giallorossa uno dei tecnici più vincenti di sempre, ossia Fabio Capello. Ora Rosella Sensi sarà solo una semplice tifosa giallorossa, ma non rinuncerà a seguire attentamente le vicende della squadra. Il suo desiderio è che il nuovo corso inizi al meglio, con serenità ed entusiasmo, voltando pagina dalle difficoltà: “Sarò la prima tifosa dei nuovi proprietari, faranno bene, grandi cose. Glielo auguro, ma bisogna farli lavorare con serenità, calma e lucidità, non è facile lavorare sotto pressione. Gli auguro di raggiungere grandi successi “.

 

16 Agosto: Tanti auguri a Enzo Salvi

 

 

ilCensurato: Le telefonate al ” PUPONE ” Enzo Salvi e Maurizio Mattioli

Tratto da “Un’ estate al mare” del 2008. Grande calderone di comici per delle sane risate

 

 

Roma Ieri Oggi: Ferragosto (1957)

Istituto Luce

14 agosto: tanti auguri a Raoul Bova

 

 

Armani: Giorgio Armani – One Night Only Roma – Raoul Bova

Video interview with Raoul Bova. For more, visit http://onenightonly.armani.com

 

10 Agosto: Buon compleanno a Lorella Cuccarini

 

 

9 Agosto: Ricordando Elena Fabrizi (Sora Lella)

 

 

Trastevere App: Sora Lella Day

106 anni di quella roma che non c’è più: Ciao Sora Lella, sempre nei nostri cuori

 

9 Agosto: Buon Compleanno a Barbara De Rossi 

 

 

Effetto Notte: Barbara De Rossi si racconta, una carriera di successo tra cinema e tv

L’intervista di Fabio Falzone a Barbara De Rossi che racconta la carriera in tv (la piovra, Un ciclone in famiglia) e al cinema, ci parla di amore, bellezza e del suo rapporto con la fede: la De Rossi è stata infatti al voce narrante dell’ultima Via Crucis presieduta da Papa Ratzinger.

 

31 Luglio: Tanti Auguri a Luca Ward

 

 

Fanpage.it: Luca Ward, voce, Il Gladiatore, moglie, Pulp Fiction: l’attore risponde alle domande di Google

Luca Ward, ospite nella redazione di Fanpage.it, risponde alle domande di Google. Dalle più scontate legate alle parole Il Gladiatore e Russell Crowe, a quelle meno prevedibili come Uomini e Donne e Ballando con le stelle, fino alle classiche curiosità come altezza, età, peso, moglie e figli. Il noto attore e doppiatore, protagonista del musical di successo Mamma mia, sold out in tutta Italia, sarà presto al cinema nel film La mia seconda volta. Sicuramente la frase ‘Scatenate l’inferno’ è stata quella che, nel tempo, gli ha donato più soddisfazioni: “Me la chiedono ogni giorno…se mi sono rotto? Assolutamente no, a me fa un piacere enorme, perché come mi disse Ferruccio Amendola tanti anni fa, quando ero ancora un ragazzo, ‘quando ti fermeranno per strada e ti chiederanno di ripetere le frasi che hai detto al cinema, in un film, sarai sulla strada giusta”. A cura di: Eleonora D’Amoreriprese e montaggio: Francesco Galgano

 

Maurizio Battista: Le vacanze di una volta

28 Luglio: Buon Compleanno a Michela Giraud

 

 

Netflix Italia: Michela Giraud e gli incubi delle ragazze CURVY | La verità, lo giuro! | Netflix Italia

Cosa significa essere una ragazza “curvy” oggi? In questo video dal suo special La verità, lo giuro!, trovi tutti gli incubi di Michela Giraud: il giudizio delle commesse, le fregne, i ruoli secondari e i “mi piaccio nonostante tutto”.

 

 

Oscar Valentini: 27 luglio 1993 Roma di bombe

27 luglio 1993 due bombe esplodono al Velabro e a San Giovanni

 

26 Luglio: Anniversario scomparsa Rita Atria

 

 

TG2000-Il ricordo di Rita Atria, la “ragazzina” che svelò a Borsellino i segreti di cosa nostra

Ricordiamo l’anniversario della morte di Rita Atria: la ragazzina figlia del boss che svelò a Paolo Borsellino i segreti e i nomi dei protagonisti della guerra di mafia nel Belice.

 

25 Luglio: Buon Compleanno a Sabina Guzzanti

 

 

Faccio a pezzi il Teatro: Sabina Guzzanti – Recital – VALERIA MARINI 1/2

Sabina Guzzanti nello spettacolo teatrale del 2002 RECITAL. Spettacolo completo in 13 parti. 12/13

 

22 Luglio: Compleanno As Roma

 

 

Antonio Sacchi: Antonello Venditti – Roma Roma- Circo Massimo Live 2001

Canzone tratta dal concerto tenuto il 24-06-2001 al Circo Massimo, in occasione dei festeggiamenti del III° scudetto dell’ A.S. Roma.

 

 

Trastevere App: Festa de Noantri – Trastevere 1969

Un documento eccezionale, la processione del luglio 1969 fatta in super 8 e riversata in digitale grazie all’amico Marco Razzi. Un Footage vintage su quello che erano le feste popolari Romane, nella speranza potremo presto tornare a celebrarle nella stessa maniera…

 

16 Luglio: Buon Compleanno a Fabrizio Gifuni

 

 

Effetto Notte: Fabrizio Gifuni si racconta a Effetto Notte

È Fabrizio Gifuni il protagonista della nuova puntata di Effetto Notte, il rotocalco di informazione cinematografica di Tv2000 Fabrizio Gifuni è il protagonista del film “La belva”, diretto da Ludovico Di Martino, omaggio all’action tipico del cinema di genere americano, in stile “Taken”, ma girato con cast, maestranze e capacità tutte italiane. La storia di Leonardo Riva, veterano di guerra provato dalla vita che si rimette in gioco e in azione per ritrovare la figlia più piccola rapita in circostanze misteriose. Il film, bloccato dal lockdown delle sale, arriva on line ed tra i più visti da giorni in Italia e nel mondo. A Effetto Notte Gifuni svela come si è preparato per le sequenze di azione, dai combattimenti, agli inseguimenti in auto che ha realizzato per la maggior parte di persona, senza dimenticare le sue sempre straordinarie doti di attore. Gifuni racconta anche l’impegno con Unita, il sindacato che raggruppa oltre 1000 lavoratori dello spettacolo, in prima linea per la tutela dei diritti dei lavoratori del cinema e del teatro, messi in ginocchio dalla pandemia, e impegnati a pensare la strategia migliore per la ripartenza. L’attore racconta anche i ruoli chiave della sua carriera lunga oltre 40 titoli, da Bellocchio a Virzì da Marco Tullio Giordana al nuovo film diretto da Pupi Avati, girato con le mascherine sul set e seguendo il protocollo Covid. In scaletta: compie 90 anni Jean Louis Trintignant il più italiano degli attori francesi che nel nostro Paese ha girato un’infinità di film da “Il sorpasso” a “La donna della domenica”, da “Colpire al cuore” a “Metti una sera a cena”.

 

Il 15 Luglio del 2021 ci lasciava Libero De Rienzo: 

 

 

Play di Altre Storie: A Tor Bella Monaca Non Piove Mai, clip “Mi fratello’”

“A Tor Bella Monaca Non ‘Piove’ Mai”, tratto dall’omonimo romanzo di Marco Bocci. Cattivi si nasce o si diventa? Mauro (Libero De Rienzo), un ragazzo poco più che trentacinquenne, sta per scoprirlo a sue spese. La sua ex fidanzata Samantha (Antonia Liskova), bella e sensuale come poche, l’ha lasciato per un dottore, ma lui non si dà pace. Vuole trovare il modo di riconquistarla, ma anche di iniziare a “vivere”. Distrutto da lavoretti precari senza prospettive e dalla totale assenza di un proprio ruolo nella società, vuole ora andare incontro al futuro a testa alta. Ma tra i casermoni di Tor Bella Monaca, quartiere difficile delle periferia romana – dove Mauro è nato e cresciuto – la vita è una corsa a ostacoli e perfino un lavoro vero è un miraggio. Così, quando due suoi amici si mettono in testa di rapinare niente meno che la mafia cinese, la tentazione di lasciarsi coinvolgere è troppo forte. Improvvisarsi cattivi però non è cosa da poco: lo sa bene Romolo (Andrea Sartoretti), fratello di Mauro, ex delinquente pentito che da anni lotta per conquistare una seconda opportunità. E mentre la famiglia di Mauro e Romolo, alle prese con un inquilino moroso e le mille ingiustizie dell’Italia di oggi, fa di tutto per restare unita e non soccombere, un destino crudele si prepara a giocare l’ennesimo tiro a Mauro e compagni. A Tor Bella Monaca non piove mai è un atto d’amore nei confronti di un mondo, quello della periferia più aspra e degradata, pieno di storie, di rabbia e di vita.

 

Il 12 Luglio del 2008 ci lasciava Gianfranco Funari: 

 

 

Trastevere App- Gianfranco Funari: un Uomo Libero

12 Luglio: Ricordando Tony Binarelli

 

 

 

Magiko Mago Lupis: Speciale Tony Binarelli

Tony Binarelli e la ” Fotografia del pensiero”.

11 Luglio: Tanti auguri ad Achille Lauro

 

 

 

 

 

TG2000-11 luglio 1982: l’Italia campione del mondo di calcio

 

9 Luglio: Tanti auguri a Lino Banfi:

 

 

Giuseppe Pino Tarallo: Lino Banfi – Oronzo Canà e la Bizona (5-5-5)

9 Luglio: Tanti auguri ad Adriano Panatta

 

 

TG2000: Adriano Panatta si racconta tra vita da nonno e tennis

6 Luglio: Tanti Auguri a Max Gazzè

 

 

 

 

VIDEOTECA CULTURALE UMANISTICA: 5 Luglio 2021 – Muore Raffaella Carrà (1943-2021)

Programma RAI – Il giorno e la storia – 2022

 

 

 

Massimo Salvo: Il meglio di Christian De Sica – Le battute, i cinepanettoni, le gag con Massimo Boldi

 

29 Giugno: Buon Compleanno a Maurizio Battista

 

FrAnCioOo83- Maurizio Battista: So de romaa!

noi romani..

29 Giugno: Buon Compleanno a Federico Zampaglione

 

 

Tiromancino – Immagini che lasciano il segno (Videoclip)

Music video by Tiromancino performing Immagini che lasciano il segno. (C) 2014 Sony Music Entertainment Italy S.p.a.

 

 

 

 

ROMA UNA STORIA D’AMORE: 29 Giugno S.S. Pietro e Paolo Patroni di Roma – Illuminazione della Basilica di San Pietro.❤❤

 

28 giugno: Buon Compleanno a Sabrina Ferilli

 

 

note del tempo: Sabrina Ferilli & Fiorella Mannoia – Fior de… stornello (Duetto Romanesco)

 

26 Giugno: Tanti auguri a Fabrizio Bracconeri 

 

 

Musica youtube: I RAGAZZI DELLA TERZA C SIGLA FINALE

 

26 giugno: Tanti auguri a Gaetano Curreri

 

 

matteo rocchi: acqua e sapone balletto finale

Titoli di coda del film “Acqua e Sapone” con la colonna sonora degli Stadio. Un film di Carlo Verdone. Con Carlo Verdone, Florinda Bolkan, Natasha Hovey, Lella Fabrizi, Michele Mirabella. continua» Commedia Italia 1983. Con questo video non si intende violare nessun copyright. No copyright violation intended

 

 

Istituto Luce Cinecittà- I romani celebrano la festa di San Giovanni.

La settimana Incom 00962 del 26/06/1953 I romani celebrano la festa di San Giovanni. Descrizione sequenze:uomini con divise e cappelli con il pennacchio battono il tempo sulle grancasse ; altri membri della banda suonano tamburelli e altri strumenti a percussione ; banda sfila per le strade della città ; carri allegorici con pupazzi di cartapesta ; carrozze sfilano: a bordo coppie in abiti ottocenteschi ; uomini e donne in costumi folkloristici ballano all’aperto ; folla beve il vino distribuito da un carro ; ombrelli colorati ruotano ; su banchetti vengono esposti cappelli di paglia da cui pendono coriandoli ; cuochi annaffiano con l’acqua delle lumache ; serata all’aperto; dal palco un uomo canta canzoni popolari in dialetto ; gente banchetta all’aperto ascoltando la musica ; uomini e donne pasciuti mangiano le lumache e succhiano i gusci ; tavolata: i commensali bevono il vino ; girandole e fuochi d’artificio illuminano il cielo notturno 

24 giugno: Buon Compleanno a Edoardo Vianello

 

 

Marcello Felici-Edoardo Vianello Il Capello

Il Capello 1961

 

 

 

 

Istituto Luce Cinecittà- Il Corpus Domini a Roma. Scortato dai gendarmi pontifici e dalle guardie Palatine, accompagnato

Giornale Luce B0284 del 06/1933 Descrizione sequenze:Piazza San Pietro brulicante di folla ; Le campane suonano a distesa ; Sfilano il corteo papale dal colonnato verso il centro della piazza ; Sfilano i gendarmi pontifici e le guardie Paòlatine che precedono la sedia gestatoria con il Papa Pio XI ; Il Papa mentre sfila per raggiungere l’altare della cerimonia ; Le campane suonano a festa ;

 

18 giugno: Ricordando Raffaella Carrà

 

 

Djeker66: Raffaella Carrà – Career and Evolution (1952-2020)

Raffaella Carrà is an Italian showgirl, actress, singer, dancer, and television presenter born June 18, 1943 in Bologna, Italy. She began her career in movies at the age of 9 in 1952. Working in films throughout her childhood and her teenage years. In 1965, Raffaella signed a studio contract with “20th Century Fox”. Feeling homesick and out of place in the United States, she ended her contract and decided to return back home to Italy. While in France, seeing the musical “Hair”, Raffaella Carrà got inspired to become Italy’s next showgirl. In 1969, she made her debut as host, singer and dancer on the television show “Io Agata e Tu”, in which the Carrà launches a new style of modern showgirl. In 1970, Carrà recieved major backlash from The Pope and The Vatican, after she became the first woman to show her belly button on Italian television during the opening theme of the music program “Canzonissima 70”. Raffaella’s music and television career exploded in the 1970’s and 1980’s, conquering international music charts and showcasing her television programs and musical specials worldwide. In these years Raffaella will focus more on her music and television career, gaining worldwide acclaim, becoming a real phenomenon of export of Italian music. Raffaella Carrà was considered one of the biggest Italian artist to crossover to the Spanish-speaking market. Raffaella Carrà spoke and sang in 5 languages including Spanish, English, French, German, and Italian. Raffaella was never married and never had children. Raffaella Carrà passed away at the age of 78 on July 5, 2021. Raffaella Carrà, a blueprint and legend in music, television, fashion, and entertainment.

 

 

Rai- Antonello Venditti e Francesco De Gregori – Che fantastica storia è la vita – Lui è peggio di me

Ospiti a “Lui è peggio di me”, Antonello Venditti e Francesco De Gregori duettano in un brano di Venditti, “Che fantastica storia è la vita”, tratto dall’omonimo album del 2003.

 

17 Giugno: Addio a Jean-Louis Trintignan

 

 

 

 

CG Entertainment: Il Sorpasso – Il ciclista

CG Entertainment ha deciso di rendere omaggio ad uno dei grandi capolavori della commedia all’italiana, Il sorpasso di Dino Risi, realizzando un’Edizione Limitata e Numerata a partire dalla nuova versione restaurata in 4 K da Cineteca di Bologna e Istituto Luce – Cinecittà in collaborazione con Surf Film, RTI, Lyon Film e LCJ Productions presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata. L’Edizione, impreziosita dal nuovo ed esclusivo artwork realizzato per CG Entertainment dall’artista Simone Del Vecchio, conterrà il DVD ed il Blu-Ray del film, una card da collezione che riprodurrà l’artwork originale del film, un booklet di approfondimento a cura di Lucia Pavan dal titolo Il boom dei poveri ma belli ed un ricco comparto di contenuti extra: In libertà, appunti su Il sorpasso con interviste a: Paolo D’Agostini, Nicola Guaglianone e Gabriele Mainetti, Mario Gerosa, Emanuele Sacchi e Ricky Tognazzi oltre al documentario Parlando con Vittorio di Marco Risi (40′ circa).

 

 

Ermes79Channel- Andrea Monaco ed io vi raccontano una giornata storica: il 17 giugno del 2001, Roma Parma e il terzo scudetto giallorosso

Andrea Monaco ed io vi raccontano una giornata storica: il 17 giugno del 2001, Roma Parma e il terzo scudetto giallorosso

 

 

Roma Ieri Oggi: Pubblicità Saiwa – Ninetto Davoli 1972

 

15 Giugno: Compleanno Alberto Sordi

 

 

Trastevere App: Alberto Sordi Story 1

Un percorso nei 100 anni di Sordi, per ripercorrerne esordi ed aneddoti

 

 
 
 

I Bomber della Roma-14 giugno 1942: la Roma vince il suo primo Scudetto

Il 14 giugno del 1942 è grande festa: la Roma supera il Modena 2-0 con le reti di Cappellini e Borsetti, e chiude la stagione vincendo il suo primo titolo della storia. Amedeo Amadei è il capocannoniere della squadra campione, con 18 gol all’attivo in 30 presenze, in una squadra da record che ha mantenuto per gran parte del campionato la testa della classifica, chiudendo la stagione con 16 vittorie, solo 4 sconfitte, e la miglior difesa del campionato con 21 gol incassati.
 

8 giugno: Ultimo giorno di scuola

 

 

Istituto Luce Cinecittà: Giulio Cesare – Compagni di scuola

12 mag 2015: In occasione degli 80 anni del Liceo Giulio Cesare – istituto storico di Roma – il giornalista e regista Antonello Sarno ne ricostruisce la storia con un documentario. Tante le testimonianze, tra cui quella di Antonello Venditti, che al Giulio Cesare, che ha frequentato dal ’62 al ’67, si è ispirato per tante canzoni famose e che a sua volta, con la sua musica, ha ispirato il titolo del film. Istituto Luce Cinecittà: tutte le immagini e i fotogrammi più belli di come eravamo rivissute attraverso i documentari e i video che hanno fatto la storia del nostro Paese.

7 Giugno: Tanti auguri ad Enrico Montesano

 

 

 

Enrico Montesano: BUON COMPLEANNO ENRICO!

 

 

Trastevere App-Pantheon: Pentecoste & Petali

Domenica di #Pentecoste al #Pantheonavete mai assistito alla pioggia di petali? E’ uno spettacolo unico…una delle magie di Roma

 

 

Camera dei deputati: La liberazione di Roma – di Gianni Bisiach

Tratto dalla sua fortunata rubrica “Un minuto di storia”, questo è il video di Gianni Bisiach – da lui gentilmente concesso alla Camera dei deputati – che racconta brevemente la liberazione di Roma avvenuta il 4 giugno 1944. All’interno, un frammento di una testimonianza di Alberto Sordi.

 

 

 

3 Giugno: Tanti auguri a Maurizio Mattioli

 

 

Trastevere App- Auguri Maurizio Mattioli

Simpatia e Romanità da vendere, Maurizio Mattioli 3 Giugno 1950…uno degli ultimi depositati di comicità e dialetto che meriterebbe di più da cinema e tv…Buon Compleanno Mitico…

 

 

Muore a Roma il cantante Rino Gaetano: è il 2 giugno 1981. Nato a Crotone, Rino si trasferisce nella Capitale da bambino; comincia a scrivere canzoni da giovanissimo e si esibisce la prima volta al Folk Studio nel 1973 con lo pseudonimo di Kammamuri. Diventa amico di De Gregori, Dalla, Venditti. Il successo arriva nel 1975 con il 45 giri “Ma il cielo è sempre più blu”. Nel 1978, Rino Gaetano partecipa al Festival di Sanremo con la canzone “Gianna”, piazzandosi al terzo posto, alle spalle dei Matia Bazar e di Anna Oxa. Artista poliedrico, ama il teatro e nel 1981 recita nel “Pinocchio” di Carmelo Bene nel ruolo della volpe. Muore a soli trent’anni, in un incidente stradale, sulla via Nomentana, a Roma.

 

 

Da “Cronache del cinema e del teatro” del 30 maggio 1969

 

100 anni di Enrico Berlinguer:

 

 

Prima Repubblica: Enrico Berlinguer (PCI) – Correva l’anno

Documentario sul segretario del Partito Comunista Italiano (1922-1984) del programma “Correva l’anno”, di Francesca Carli

 

 

Dario Marletta: 20 maggio 1999 | L’OMICIDIO MASSIMO D’ANTONA

Massimo D’Antona, giuslavorista e docente di diritto del lavoro, viene ucciso da un commando delle Brigate Rosse per la costruzione del Partito Comunista Combattente.

 

18 Maggio- Buon Compleanno a Enrico Brignano: 

 

 

Rai: ‘L’estate romana’ di Enrico Brignano – Ballarò 08/09/2015

 

 

Roma Ieri Oggi: Bocca della Verità (1953)

 

 

Paolo Favarin: 12 maggio 1977 la polizia uccide Giorgiana Masi

Muore a Roma la diciannovenne Giorgiana Masi, colpita da un proiettile vagante durante la manifestazione per il terzo anniversario del referendum sul divorzio.Nonostante il divieto di manifestazioni pubbliche, decretato in seguito all’omicidio dell’agente Settimio Passamonti, i radicali organizzano un sit-in in piazza Navona. Presto scoppiano scontri con il massiccio schieramento delle forze dell’ordine, e, intorno alle 20, un proiettile, esploso da Ponte Garibaldi, colpisce alla schiena Giorgiana Masi, che muore durante il trasporto in ospedale. Ancora oggi non sono stati identificati i responsabili dell’omicidio.

9 Maggio 1978:  Uccisione di Aldo Moro

 

 

Istituto Luce Cinecittà: L’uccisione di Aldo Moro

9 maggio, la pagina più nera scritta dalle Br: ritrovato il corpo di Aldo Moro. “Chi lo ha ucciso ha fallito: il fanatismo condanna se stesso”

 

8 Maggio: Auguri a tutte le mamme

 

 

Inverso: Bellissima, “In fondo, che è recita’?” | Visconti, 1951 | Anna Magnani e Tina Apicella

• ANNA MAGNANI, MAMMA ROMA | “In fondo, che è recita’? Se io mo me credessi d’esse’ n’artra, se facessi finta d’esse’ n’artra… ecco che recito!”. Luchino Visconti fu il regista che, nonostante le dispute sul set, capì meglio che bisognava trattare Anna in modo particolare e “accettare un po’ le sue proposte perché è una fonte inesauribile di idee”. Insieme crearono Maddalena Cecconi, protagonista luminosa di “Bellissima”, “madre coraggio” che scopre lo squallore dietro il mondo del cinema, uno dei lavori più straordinari della Magnani.

 

7 maggio 1922: 100 anni di Raimondo Vianello:

 

 

Pietromollo: Raimondo Vianello e l’idea fissa (1975)

 

 

Trastevere App: Il Primo Maggio Romano

Un pezzo che lo ha reso celebre; Enrico Brignano nella sua anamnesi della “scampagnata fuori porta”, dove il Primo Maggio ne è apoteosi….tutto da ridere

 

Il 30 Aprile del 1989 ci lasciava il grande Sergio Leone:

 

 

Luca De PALMA: Sergio Leone ed Ennio Morricone intervistati da Gianni Minà

 

 28 aprile del 1937: Inaugurazione Cinecittà: 

 

 

Istituto Luce: Mussolini inaugura Cinecittà

 

 

Nous Voulions:Renato Rascel – Arrivederci Roma (1977)

 

25 Aprile- Festa della Liberazione: Per non dimenticare…

 

 

CinetecaBologna: ROMA CITTÀ APERTA – Trailer (Il Cinema Ritrovato al cinema)

DAL 31 MARZO AL CINEMA 

 

23 Aprile 1972:

 

Rai: Mina e Battisti insieme al Teatro delle vittorie di Roma 

 

22 Aprile: Tanti auguri ad Ambra Angiolini

frAMOn: Ambra Angiolini – T’Appartengo (da Numero Uno) 1994

Ambra Angiolini ospite di Pippo Baudo a “Numero Uno” canta “T’Appartengo”. 1994

 

17 Aprile 2022: In ricordo di catherine spaak

 

 

 

CG Entertainment: Il Sorpasso – Sono sensazioni che passano

 

 

Istituto Luce Cinecittà: Tradizioni italiane la “pasquetta” a Roma

La settimana Incom 00139 del 03/04/1948 Tradizioni italiane la “pasquetta” a Roma Descrizione sequenze:romani fuori porta ; ragazzi giocano sui campi dell’Appia Antica ; a Capannelle tutti intorno ai tavoli per il pranzo di Pasquetta ; gara ippica 

 

 

istituto-luce-cinecittà-pasqua-1949-numero-unico-dedicato-alla-settimana-santa

Istituto Luce Cinecittà- Pasqua 1949: numero unico dedicato alla Settimana Santa.

Manifestazioni in tutta Italia per celebrare la Pasqua: Via Crucis a Roma, sacra rappresentazione in Romagna, i “perdune” in saio bianco a Taranto. Descrizione sequenze:greggi di pecore nella campagna alla periferia di Roma ; pecora si prende cura di un agnellino ; croce si profila nel cielo ; interno del Colosseo ; il cardinal Micara alla testa della processione è affiancato da sacerdoti incappucciati ; padre Lisandrini tiene una predica al microfono all’interno del Colosseo ; fedeli all’interno del Colosseo visti dall’alto ; uomini vestiti da legionari romani attraversano il fiume su una piccola imbarcazione ; gli uomini vestiti da legionari salgono sui cavalli esibendo le insegne dell’impero ; uomini e donne rappresentano in costume la passione di Cristo ; giovani portano su cuscini di velluto gli strumenti della Passione ; folla di fedeli assiste alla manifestazione ; vista dall’alto di Roma ; alberi con gemme ; gruppi di statue tratte da capolavori della pittura e rappresentanti la Passione portate in processione ; rappresentazione con uomini in costume dell’ultima cena ; rappresentazione scenica di Pilato che delega la scelta definitiva sulla sorte di Cristo al popolo: un uomo si lava le mani in una bacinella ; folla di fedeli si avvia verso la basilica di San Giovanni ; gli incappucciati in saio bianco per le vie della città ; al vespro e poi durante la notte i perdune portano in processione la statua raffigurante il Cristo morto ; campane a vela 

 

 

Istituto Luce Cinecittà- A Roma si celebra la domenica delle Palme

Giornale Luce A0559 del 04/1930 Descrizione sequenze:Le campane suonano a festa ; la facciata della basilica di San Pietro e la folla che gremisce la piazza ; ai piedi della scalinata si acquistano i ramoscelli di ulivo e le palme intrecciate ; visioni di piazza San Pietro

 

3 Aprile: anniversario della scomparsa di Gabriella Ferri

 

 

 RomaunoTV Romauno-ANNIVERSARIO SCOMPARSA GABRIELLA FERRI

RomaunoTV Romauno-ANNIVERSARIO SCOMPARSA GABRIELLA FERRI

 

30 Marzo: Ricordando Franco Califano

 

1981 Rai Rete2 TG2 Sestante Franco Califano

I magnetici anni: 1981 Rai Rete2 TG2 Sestante Franco Califano

 

 

VIDEOTECA CULTURALE UMANISTICA- 24 Marzo 1944 - Eccidio delle fosse ardeatine

VIDEOTECA CULTURALE UMANISTICA- 24 Marzo 1944 – Eccidio delle fosse ardeatine

Programma RAI – Il giorno e la storia – 2022

 

 

Iltelecinema.it: Roma negli anni 60

Iltelecinema.it: Roma negli anni 60

Questo filmato super 8 girato da un amatore mostra Roma alla fine degli anni 60, più precisamente nel 1969. All’inizio ci delle riprese in una strada poco lontana da Trinità dei Monti e poi di San Pietro, con Papa Paolo VI che si vede in lontanza, probabilmente durante l’udienza del mercoledì. Il filmato è stato digitalizzato e restaurato in Full HD dal laboratorio de iltelecinema.it ed è stato pubblicato con l’autorizzazione del legittimo proprietario.

 

22 Marzo: in ricordo di Nino Manfredi:  

 

Trastevere App: Nino Manfredi Story 3

Delle vere chicche del grande Nino, vedetelo tutto perché merita davvero…

 

21 Marzo: Ricordando il grande Gianfranco Funari…

 

NEW CHANNEL ITALY: Le barzellette di Gian Franco Funari

NEW CHANNEL ITALY: Le barzellette di Gian Franco Funari

Gianfranco Funari 1932- 2008 ha cominciato la sua carriera come cabarettista e in televisione approda nel 69 nel programma ” La domenica è un ‘ altra cosa, quindi appare in trasmissioni minori. Ma il grande successo arriva nel 81 e lo vede come conduttore di ABOCCAPERTA. In questo video invece siamo nel 72 e si tratta di IL BUONO E IL CATTIVO con Cochi e Renato

 

19 Marzo: Auguri a tutti i papà: 

 

Alberto sordi - In viaggio con papà - Mix scene

Sentax 1956: Alberto sordi, Carlo Verdone – In viaggio con papà – Mix scene

 

16 Marzo 1978: Sequestro Moro: 

 

Istituto Luce Cinecittà: Dopo la strage di Via Fani e il rapimento di Aldo Moro

Istituto Luce Cinecittà: Dopo la strage di Via Fani e il rapimento di Aldo Moro

Notizie cinematografiche N0491 03/1978 prima pagina di un quotidiano sul rapimento Moro inquirenti intorno ad una macchina della scorta polizia sul luogo del rapimento, un cadavere in terra coperto da lenzuolo polizia ed inquirenti effettuano controlli e misurazioni sulle macchine della scorta il cadavere in terra, segni sull’asfalto polizia, assembramento di gente nell’area del rapimento una macchina con il finestrino infranto la scena dal balcone di un palazzo un uomo fotografa il cadavere di un uomo a braccia aperte sull’asfalto manifestazione sindacale a San Giovanni un oratore al comizio inquirenti intorno alla macchina della scorta bandiere di DP sventolano a san giovanni, fra i militanti il comizio di Benvenuto inquirenti sul luogo del rapimento un cadavere portato via l’intervento di Lama dal palco striscione di febbraio ’74 la piazza piena di manifestanti

 

15 Marzo 44 a.C.: Le Idi di Marzo:

 

Francesco Donnarumma: Vittorio Gassman che fa la parodia del discorso dell'Antonio di Shakespeare in carcere. Dal film il Mattatore di Dino Risi (1960)

Francesco Donnarumma: Vittorio Gassman che fa la parodia del discorso dell’Antonio di Shakespeare in carcere. Dal film il Mattatore di Dino Risi (1960)

 

 

Trastevere App: Alberto Sordi: la mia guerra #1

Trastevere App: Alberto Sordi: la mia guerra #1

I racconti del periodo bellico di Alberto Sordi a Leo Benvenuti

 

8 marzo 2022, Buon Compleanno a Antonello Venditti: 

Radio Italia - Solo musica Italiana: Antonello Venditti - Alta marea

Radio Italia – Solo musica Italiana: Antonello Venditti – Alta marea

Antonello Venditti Live@radioitalia – Tour Arancio 2005

 

7 marzo 2022: In ricordo di Anna Magnani:

 

Trastevere App: Anna Magnani, Io sono Nannarella

Trastevere App: Anna Magnani, Io sono Nannarella

Io Sono Nannarella… Anna Magnani, Roma 7 marzo 1908, – 26 settembre 1973, ma non serve una data o una ricorrenza per ricordarla, andrebbe anzi, ricordata più spesso in questa città ed in genere…la nostra #MammaRoma

 

3 Marzo 2022: in ricordo di Tomas Milian: 

 

Rugg 1995: Le Migliori Battute De Er Monnezza(Thomas Milian) e Venticello(Bombolo)

Rugg 1995: Le Migliori Battute De Er Monnezza(Thomas Milian) e Venticello(Bombolo)

 

 

Gabriella Ferri & Claudio Villa - Stornelli romaneschi a' dispetto (Live 1973)

Note del tempo: Gabriella Ferri & Claudio Villa – Stornelli romaneschi a’ dispetto (Live 1973)

 

 

Gigi Proietti - Ninna Nanna di Trilussa - Cavalli di battaglia 16/06/2018

Gigi Proietti – Ninna Nanna di Trilussa – Cavalli di battaglia 16/06/2018

Gigi Proietti ricorda il pensiero del poeta Trilussa sulla guerra, espressa in una poesia delicata ma “precisissima”… #peaceforukraine

 

 

Il teatrino dei burattini...la storia: Dal Pincio al Gianicolo

Trastevere App: Il teatrino dei burattini…la storia: Dal Pincio al Gianicolo

Il Teatrino dei Burattini del Gianicolo riapre al pubblico. Orari: Venerdì ore dalle 17.00 alle 24.00. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle ore 17.00 Mezza Roma si è svezzata regalando il ciuccio a Pulcinella, come era d’uso fare a fine spettacolo…La loro è la contiuazione di una storia secolare che arrivava a fine 800 con “Ghetanaccio”( Gaetano Santangelo) per continuare dopo il primo conflitto con Francesco Cardone al Pincio, di cui dal 1947 Carlo Piantadosi divenne aiutante e discepolo…per aprire infine nel 57, il suo teatrino al Gianicolo, con la Moglie Agnese che si è spenta pochi mesi fa…ma la famiglia continua questa tradizione per fortuna….

 

Peppino De Curtis: Il Romanesco spiegato da Enrico Montesano

Peppino De Curtis: Il Romanesco spiegato da Enrico Montesano

dal film “Qua la mano” – 1980 Regia: Pasquale Festa Campanile Sceneggiatura: Ottavio Jemma ed Enrico Oldoini

 

Franco Califano dal vivo " La nevicata del 56 "

Video Italia: Franco Califano dal vivo ” La nevicata del 56 “

 

 

Tg2000: Patti lateranensi, 90 anni dalla firma su accordo Italia-Santa Sede

Tg2000: Patti lateranensi, 91 anni dalla firma su accordo Italia-Santa Sede

Ricorre oggi il 91mo anniversario della firma dei Patti Lateranensi. Cosa abbiano rappresentato quell’accordo, nei rapporti fra Stato italiano e Santa Sede. Il servizio Paolo Fucili

 

 

GioviFanCarrà: Raffaella Carrà e Sabrina Ferilli - Medley Romano

GioviFanCarrà: Raffaella Carrà e Sabrina Ferilli – Medley Romano

Raffaella Carrà e SabrinaFerilli, in un medley tutto romano. (Tanto Pè Cantà, Roma Nun Fa La Stupida Stasera, Arrivederci Roma, La Società dei Magnaccioni) Da Carramba che Fortuna 2008.

 

 

Roma Ieri e Oggi: Pillole di Roma: Ponte Sant'Angelo (1966)

Roma Ieri e Oggi: Pillole di Roma: Ponte Sant’Angelo (1966)

Quando si poteva percorrere il ponte in automobile, per i cultori del trasporto pubblico da notare le rotaie sul lungotevere. 🙂

 

 

Rai: Rino Gaetano - Spendi Spandi Effendi

Rai: Rino Gaetano – Spendi Spandi Effendi (1977)

 

 

Roma Ieri e Oggi: Gara di nuoto nel Tevere (1932)

Roma Ieri e Oggi: Gara di nuoto nel Tevere (1932)

 

 

Trastevere App

Trastevere App: Un sacco Verdone uno

Trastevere, Ponte Sisto, Verdone racconta come e dove nascono alcune delle sue macchiette che lo

resero famoso al programma Non Stop del 1978

 

 

Trastevere App: Trasteverini

Trastevere App: Trasteverini

Fiorenzo Fiorentini racconta Trastevere in un documentario degli anni 80

 

 

Monica Vitti: Con i crauti, 1972

Super Varietà: Monica Vitti, Con i crauti, Canzonissima 1972

 

 

TrastevereApp: Roma: “Era il 1930”.

..La nostra macchina del tempo vi porta indietro di 90 anni…negli anni 30, in documentari dell’epoca e rari filmati amatoriali girati nella capitale. Scene anche colorizzate….

 

 

Tv Story Superstar: Gigi Proietti e Raffaella Carrà: Il Principe Azzurro 1989

 

 

Roma Ieri e Oggi: Piazza Re di Roma (1970)

Breve filmato dei lavori per la metro A con conseguenti problemi strutturali agli edifici.

 

 

Trastevere App: Aldo Fabrizi e la Pasta

Pasta e Pastella, in tutte le declinazioni..l’amore di Aldo Fabrizi per il cibo, in una raccolta di sketch.

 

 

Trastevere App: Roma 1950 Color

Roma come era 70 anni fa, un giro tra i luoghi più visitati allora come ora…Immagini cariche di suggestioni perdute, nei volti e nel traffico di allora, quando eravamo una città che stava rinascendo dalle ceneri ma già proiettata verso un boom economico, demografico nonchè di turismo ed automobili…

 

 

Trastevere App: La Roma di Alberto Sordi

Roma, la romanità, il dialetto…le origini Trasteverine ed il suo amore per Roma ..Questo e molto di più in questo nostro ultimo video su Alberto Sordi. Un tributo in musica invece ve lo regala il cugino Igor Righetti con questo brano che trovate nel libro..https://youtu.be/6aSLejNQn6w 

 

 

Trastevere App: Roma, il Mercato di Campo de Fiori ’74

Roma, quella di una volta, quella del Mercato di Campo de Fiori, della piazza che non era tutta un bar ristorante, senza gli “Acchiappini” che oggi tentano di farti entrare come un tempo era Piazza Navona…un altra Roma, un altro Mondo..

 

 

Roma Ieri e Oggi: Anna Magnani – Quanto sei bella Roma

Dal Film “Abbasso la ricchezza” (1946)

 

 

Roma Ieri e Oggi: Festa de Nojantri (1930)

 

 

Trastevere App: Sora Lella e “l’abbacchio” di guerra.

Sora Lella racconta a Leo Benvenuti gli anni della guerra, le privazioni e gli aneddoti anche scabrosi  della fame a Roma.

 

 

Roma Ieri Oggi: Viaggiando all’indietro #1 (1959)

Se vuoi collaborare al progetto Roma News, scrivici su: info@roma-news.it

Like (1)