Concerto di Natale 2022: i cantanti protagonisti dell’evento musicale di Canale 5
Concerto di Natale 2022 a Roma: gli artisti e i cantanti che si esibiranno durante lo spettacolo in onda su Canale 5 nel giorno di Capodanno.
Torna il Concerto di Natale. Nel 2022 il più grande evento musicale del periodo delle feste arriva alla sua trentesima edizione, e per festeggiare si regala non solo un cast straordinario, ma anche una novità inattesa. Protagonisti assoluti, come sempre, grandi voci italiane e internazionali del pop, del rock, del soul, della lirica, tutti riuniti nell’Auditorium Conciliazione di Roma per poter augurare un buon Natale e felici feste a tutti noi. Scopriamo insieme quando andrà in onda il concerto e chi saranno gli artisti che si esibiranno sul palco.
Concerto di Natale 2022: quando andrà in onda
Nato nel lontano 1993, il Concerto di Natale è ormai diventato una splendida tradizione, un evento che unisce musica e religione per uno scopo benefico. Viene infatti abbinato sempre a uno o più progetti di solidarietà portati avanti dalla Chiesa di Roma.
Condotto per il quarto anno consecutivo da Federica Panicucci, la registrazione dell’evento è prevista per il 17 dicembre presso l’Auditorium Conciliazione di Roma. Rispetto agli scorsi anni, però, per la prima volta sarà trasmesso in prima serata su Canale 5 solo il 1° gennaio 2023.
Gli artisti del Concerto di Natale 2022
Ad animare il Concerto saranno tantissimi personaggi del mondo della musica ma anche dello spettacolo, sia italiani e internazionali. Si alterneranno sul palco giovani come Aka 7even, leggende come Cristina D’Avena, Orietta Berti, Gigi D’Alessio, Fiorella Mannoia e Riccardo Cocciante, un monumento della lirica come José Carreras e star internazionali come Darin e Kayma, oltre a Jimmy Sax, il sassofonista più amato degli ultimi anni. Ma ci sarà spazio anche per il Piccolo Coro ‘Le dolci note’ e per il Vincent Bohanan & Sound of Victory Gospel Choir. Guest star per il mondo del rock internazionale sarà Amy Lee, cantante degli Evanescence.
Per il mondo dello spettacolo, attesi anche attori come Neri Marcorè ed Elena Sofia Ricci oltre ad altri nomi importanti come Bianca Guaccero, Marcell Jacobs e Leo Gullotta.
Fonte: Notizie Musica
Un Natale ideale a Roma dal 14 al 18 dicembre 2022
Da Torpignattara al Quarticcolo, dal Parco degli Acquedotti al Quadraro, da Pigneto a Centocelle: “Cento voci”, cori natalizi lungo la linea Metro C, la lirica in un van itinerante con Opera Taxi di Francesco Leineri ed altro
Nel 2022, La Città Ideale – edizione invernalearriva per la prima volta nella periferia di Roma dal 14 al 18 dicembre per un “Natale ideale”, tra musica, creatività, lirica, cori, teatro e giochi. Da Torpignattara al Quarticcolo, dal Parco degli Acquedotti al Quadraro, da Pigneto a Centocelle: “Cento voci”, cori natalizi lungo la linea Metro C, la lirica in un van itinerante con Opera Taxi di Francesco Leineri, e poi ancora performance e spettacoli per una cinque giorni di eventi aperti al territorio.
Il festival diffuso di Città Ideale, ideato da Fabio Morgan – che già in passato ha portato l’opera a Villa De Sanctis, Shakespeare nelle metropolitane e la grande letteratura nei cortili delle case popolari – torna per una speciale edizione natalizia che vede coinvolte le periferie e le borgate della città eterna, regalando musica, teatro e opere liriche all’intero territorio.
Una carrellata di eventi e incursioni artistiche, a cominciare dal laboratorio di scrittura e illustrazione “Il Natale che vorrei” iniziato il 5 dicembre e aperto fino al 16 dicembre in via Francesco Laparelli 62, a Fortezza Est: due ore all’insegna della creatività per i più piccoli, tutti i giorni dalle 17.00.
Dopo i riscontri dell’estate 2022, torna “in scena” per La Città Ideale – edizione invernale dal 14 dicembre anche Opera Taxi, il format sperimentale che porta l’opera lirica tra le strade della città all’interno di un mini-van.
Per quest’occasione, la performance itinerante con la cantante lirica Clara La Licata e il compositore Francesco Leineri, anche co-ideatore del progetto con La Città Ideale, andrà alla scoperta di cinque diversi quartieri: il 14 dicembre Opera Taxi sarà al Quarticciolo con partenze da Piazza del Quarticciolo, il 15 dicembre a Centocelle con partenze da Piazzale delle Gardenie, il 16 dicembre al Pigneto con partenze da Piazza Malatesta, il 17 dicembre al Quadraro Vecchio con partenze da Parco San Galli. La performance inizia alle 16:00, con partenze ogni 30 minuti, fino alle 20:00. Replica speciale in una nuova versione, il 18 dicembre a Tor Pignatta, alla scoperta dell’Acquedotto Romano, dalle 10:30 alle 12:30, con partenze da Largo Pettazzoni ogni 15 minuti.
Il 16 dicembre La Città Ideale – edizione invernale prosegue con la giornata dedicata alla Metropolitana C, con “Cento Voci” un viaggio, realizzato in collaborazione con ATAC, tra diverse fermate del “tubo verde” di Roma Est che vedrà i cori Le Mani Avanti e il Coro Giovanile Diapason alternarsi tra le stazioni per poi confluire a Piazza Malatesta alle 19:00 per il concerto finale della giornata dove si esibiranno sulle note del Natale, proponendoci il loro repertorio di brani arrangiati per sole voci.
A chiudere La Città Ideale – edizione invernale il 18 dicembre, sarà Natale ideale: una giornata di laboratori, festa e spettacolo dal vivo, dedicata a tutte le persone che hanno seguito La Città Ideale durante questo 2022 pieno di attività, ospitata a Largo Pettazzoni. Si inizia con “Stellina”, dalle 11:00 alle 12:30, dove le persone partecipanti lavoreranno con la stoffa da riciclo per realizzare una stella di Natale fatta a mano da appendere al proprio albero, a seguire, alle 13:00, l’esibizione del Roma Rainbow Choir, coro ufficiale del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, e la performance “Smorfia Ideale” con Matteo Cirillo.
Sullo sfondo, il mini-van di Opera Taxi inviterà le persone alla scoperta dell’Acquedotto Romano, mentre i partecipanti, come a una vera e propria piccola fiera di Natale, potranno scoprire oggetti fatti a mano degli artigiani locali, assaggiare prodotti tipici ed essere abbracciati dal calore del Natale.
Con la giornata di Natale Ideale si chiudono gli appuntamenti di La Città Ideale – edizione invernale che ha coinvolto la città con i primi laboratori già dal 5 dicembre 2022.
“Convinti che la dimensione popolare dell’espressione creativa sia un detonatore di occasioni di costruzione di comunità” spiega il direttore artistico Fabio Morgan, “continuiamo a investire e sostenere processi artistici che mettano l’interazione al centro del proprio farsi”.
Tutti gli eventi de La Città Ideale sono gratuiti con prenotazione obbligatoria tramite canale eventbrite (https://www.eventbrite.it/o/
La Città Ideale – edizione invernale è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro -Anno 2022 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali.
Per maggiori informazioni: www.lacittaideale.eu, info@lacittaideale.eu
Fonte: Abitare a Roma
Natale al cinema: quali film vedere durante le feste
Tra i più attesi c’è ‘Avatar: La via dell’Acqua’ di James Cameron

ROMA – Natale si avvicina e i film da vedere durante le feste sono tantissimi. Tra i più attesi c’è ‘Avatar: La via dell’Acqua’ di James Cameron, primo sequel di ‘Avatar’ (il film con il maggior incasso di tutti i tempi, circa con 2,8 miliardi al botteghino). Ma anche ‘Il grande giorno’ con Aldo, Giovanni e Giacomo, ‘The Fabelmans’ di Steven Spielberg e il debutto di Emma Marrone da protagonista assoluta ne ‘Il Ritorno’ di Stefano Chiantini.
UNA NOTTE VIOLENTA E SILENZIOSA (DALL’1 DICEMBRE AL CINEMA)
Dalla casa di produzione 87North e dai produttori di ‘Nobody’, ‘John Wick’, ‘Atomic Blonde’, ‘Deadpool 2’ e ‘Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw’, arriva un thriller natalizio dark che consiglia di puntare sempre sul rosso. Quando una squadra di mercenari irrompe in un comprensorio di famiglie benestanti durante la vigilia di Natale, prendendo in ostaggio tutti i presenti, la squadra di criminali non è pronta ad affrontare un combattente che li sorprenderà: Babbo Natale (David Harbour) è sul posto e sta per dimostrare che non è sempre un santo. Il film è interpretato anche dal vincitore di un Emmy John Leguizamo, Edi Patterson, Cam Gigandet, Alex Hassell, Alexis Louder e Beverly D’Angelo.
IL GATTO CON GLI STIVALI 2: L’ULTIMO DESIDERIO (DAL 7 DICEMBRE AL CINEMA)
In occasione delle feste natalizie, l’intenditore di leche preferito, il più spavaldo e impavido felino ha fatto il suo ritorno. Per la prima volta dopo dieci anni, DreamWorks Animation ha presentato un nuovo capitolo dalle favole di Shrek in cui l’audace fuorilegge, il Gatto con gli Stivali, pagherà un prezzo alto per la sua famigerata passione per il pericolo e la noncuranza per la sicurezza. Nonostante abbia perso il conto lungo la strada, il Gatto ha bruciato otto delle sue nove vite. Per riaverle si imbarca in un’impresa colossale. Il candidato all’Oscar Antonio Banderas torna a dar voce al famoso Gatto accompagnandolo in un viaggio epico alla ricerca della leggendaria Stella dei Desideri nella Foresta Nera per riappropriarsi delle vite perdute. Avendo una sola vita a disposizione, il Gatto è costretto a chiedere aiuto alla sua ex partner e nemesi: l’affascinante Kitty ‘Zampe di Velluto’ (la candidata all’Oscar Salma Hayek). Nella loro impresa, il Gatto e Kitty saranno aiutati – contro ogni buon senso – da un malconcio, loquace e gioioso randagio, di nome Perro (Harvey Guillén). Insieme, il nostro trio di eroi dovrà rimanere un passo avanti rispetto a Riccioli D’oro (la candidata all’Oscar Florence Pugh) e alla Famiglia del Crimine dei Tre Orsi, composta da ‘Grande’ Jack Horner (il vincitore agli Emmy John Mulaney), il terrificante cacciatore di taglie, e il Grande Lupo Cattivo (Wagner Moura). Nel cast anche la vincitrice di un Oscar Olivia Colman, Ray Winstone, Samson Kayo, il candidato agli Emmy Anthony Mendez e la candidata ai Tony Awards Da’Vine Joy Randolph).
CHIARA (DAL 7 DICEMBRE AL CINEMA)
La star de ‘L’Amica Geniale’ Margherita Mazzucco al cinema nei panni di Santa Chiara, diretta da Susanna Nicchiarelli. Assisi, 1211. Chiara ha diciotto anni, e una notte scappa dalla casa paterna per raggiungere il suo amico Francesco. Da quel momento la sua vita cambia per sempre. Non si piegherà alla violenza dei famigliari, e si opporrà persino al Papa: lotterà con tutto il suo carisma per sé e per le donne che si uniranno a lei, per vedere realizzato il suo sogno di libertà. La storia di una santa. La storia di una ragazza e della sua rivoluzione. Nel cast anche Andrea Carpenzano nel ruolo di San Francesco.
AVATAR: LA VIA DELL’ACQUA (DAL 14 DICEMBRE AL CINEMA)
Manca sempre meno all’uscita di uno dei film più attesi dell’anno. Sono stati rilasciati oggi il trailer e il poster di ‘Avatar: La Via dell’Acqua’, il primo sequel di ‘Avatar’, di James Cameron con il maggior incasso di tutti i tempi e vincitore di tre Premi Oscar. Dal 14 dicembre nelle sale italiane distribuita da The Walt Disney Company Italia, la pellicola trasporta il pubblico nel magnifico mondo di Pandora in un’avventura spettacolare e ricca di azione. Ambientato più di dieci anni dopo gli eventi del primo film, Avatar: La Via dell’Acqua inizia a raccontare la storia della famiglia Sully (Jake, Neytiri e i loro figli), del pericolo che li segue, di dove sono disposti ad arrivare per tenersi al sicuro a vicenda, delle battaglie che combattono per rimanere in vita e delle tragedie che affrontano. Diretto da James Cameron e prodotto da Cameron e Jon Landau, la produzione Lightstorm Entertainment il film è interpretato da Sam Worthington, Zoe Saldaña, Sigourney Weaver, Stephen Lang e Kate Winslet. La sceneggiatura è scritta da James Cameron & Rick Jaffa & Amanda Silver, e il soggetto è di James Cameron & Rick Jaffa & Amanda Silver & Josh Friedman & Shane Salerno. David Valdes e Richard Baneham sono i produttori esecutivi.
IL RITORNO CON EMMA MARRONE (DAL 15 DICEMBRE AL CINEMA)
Emma Marrone: “Ogni giorno mi impegno per essere libera” from Agenzia DIRE on Vimeo.
Emma Marrone torna al cinema con ‘Il ritorno’ di Stefano Chiantini. E lo fa con un film che racconta una storia di solitudine, di emarginazione, della ricerca di una tanto agognata seconda possibilità e del rifiuto della società attraverso Teresa, una mamma che tenta in tutti i modi di ricostruire un rapporto con suo figlio e reinserirsi nella società dopo 10 anni di carcere.
THE FABELMANS (DAL 22 DICEMBRE AL CINEMA)
L’ultimo, attesissimo capolavoro del quattro volte Premio Oscar Steven Spielberg, che firma il suo film più intimo e personale. Uno spaccato dell’infanzia americana del XX secolo, ‘The Fabelmans’ è il toccante racconto di formazione di un giovane che scopre uno sconvolgente segreto di famiglia, la magia dei sogni e il potere salvifico del cinema. Nel cast Gabriel LaBelle, Michelle Williams, Paul Dano, Seth Rogen e Judd Hirsch.
LE OTTO MONTAGNE (DAL 22 DICEMBRE AL CINEMA)
Tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti, ‘Le otto montagne’ di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch con Alessandro Borghi e Luca Marinelli racconta la storia di un’amicizia. Un’amicizia nata tra due bambini che, divenuti uomini, cercano di prendere le distanze dalla strada intrapresa dai loro padri ma, per le vicissitudini e le scelte che si trovano ad affrontare, finiscono sempre per tornare sulla via di casa. Pietro è un ragazzino di città, Bruno è l’ultimo bambino di uno sperduto villaggio di montagna. Negli anni, Bruno rimane fedele alle sue montagne, mentre Pietro è quello che va e viene. Il loro incontro li porterà a sperimentare l’amore e la perdita, riconducendo ciascuno alle proprie origini e facendo sì che i loro destini si compiano, mentre i due scopriranno cosa significa essere amici per sempre.
WHITNEY: UNA VOCE DIVENTATATA LEGGENDA (DAL 22 DICEMBRE AL CINEMA)
‘Whitney: Una Voce Diventata Leggenda’ è un film sull’icona della musica Whitney Houston. Naomi Ackie interpreta l’artista nel biopic musicale che racconta l’incredibile vita e la carriera di una delle voci più amate di sempre. Diretto da Kasi Lemmons e scritto dal candidato al Premio Oscar Anthony McCarten, il film farà vivere al pubblico un viaggio nelle emozioni e nell’energia della star americana.
IL GRANDE GIORNO (DAL 22 DICEMBRE AL CINEMA)
Questo Natale sarà animato anche da Aldo, Giovanni e Giacomo che tornano al cinema ne ‘Il grande gioco’ diretti da Massimo Venier. In una grande villa sul lago di Como tutto è pronto per celebrare il matrimonio di Elio e Caterina. Sarà il giorno più bello della loro vita e anche di quella dei loro genitori, soprattutto dei rispettivi padri, Giacomo e Giovanni. I due si conoscono dai tempi della scuola e hanno condiviso tutto: l’azienda di famiglia – la Segrate Arredi – gli affetti, le vacanze… Il matrimonio dei figli rappresenta il suggello più emozionante alla loro fraterna, indissolubile amicizia. Per questo non hanno badato a spese: tre giorni di festeggiamenti, un Cardinale a celebrare le nozze, vini di pregio, chef stellati… E a dirigere il tutto, un costosissimo maître che si fa chiamare “il Riccardo Muti del catering”. Peccato che insieme a Margherita, l’ex moglie di Giovanni nonché madre della sposa, arrivi al matrimonio anche Aldo, il suo nuovo compagno. Simpatico, espansivo e soprattutto casinista in sommo grado, il nuovo arrivato si abbatte sul matrimonio come un tornado, infilando una serie di gaffes e incidenti esilaranti ma soprattutto costosissimi. Giacomo e Giovanni provano ad arginarlo in tutti i modi, ma sotto i colpi di Aldo si aprono delle crepe da cui affiora un malessere nascosto, destinato a mettere in discussione l’amicizia tra Giovanni e Giacomo, i loro matrimoni e non solo. E che costringerà tutti a fare i conti con i propri dubbi e con il coraggio che ci vuole per concedersi la felicità.
Fonte: Agenzia Dire