Fidene (Roma), spari durante una riunione di condominio: tre donne uccise, quattro i feriti | Movente legato a ruggini su gestione Consorzio
Un uomo è stato bloccato e si trova in stato di fermo: stando a quanto emerso, soffrirebbe di problemi psichici
A Fidene, quartiere nord di Roma, al culmine di una lite durante una riunione di condominio, un uomo ha sparato alcuni colpi uccidendo tre donne.
Altre quattro persone sono rimaste ferite, alcune di loro sarebbero in gravi condizioni. Immediato l’intervento delle forze dell’ordine allertate dalle molte chiamate. L’uomo è stato bloccato e si trova in stato di fermo: stando a quanto emerso, soffrirebbe di problemi psichici. Alla base della sparatoria ci sarebbero antiche ruggini condominiali per la gestione del Consorzio.
Fonte: Tgcom24
Roma, 43enne morta in incidente sul Gra: funerali il 13 dicembre
Alessia Sbal è stata travolta e uccisa da un tir il 4 dicembre sul Grande Raccordo Anulare. La cerimonia laica si svolgerà al palazzetto dello sport di Ciampino
I funerali di Alessia Sbal, la donna di 43 anni travolta e uccisa a Roma da un tir il 4 dicembre scorso sul Grande Raccordo Anulare, si terranno la mattina di martedì 13 dicembre al palazzetto dello sport di Ciampino. Per la vicenda è attualmente agli arresti domiciliari Flavio Focassati, il 47enne alla guida del camion che ha travolto Sbal. Nei suoi confronti la Procura contesta al momento il reato di fuga dopo incidente.
I funerali
“Sarà un evento laico perché così avrebbe voluto lei – spiega Ilaria, la sorella della donna -. In queste ore stiamo organizzando tutto. Alessia era appassionata di musica e speriamo di riuscire a far risuonare nel palazzetto le canzoni che amava”.
Fonte: Sky TG24
Scuola: occupato il liceo scientifico Cavour a Roma
Tra le richieste degli studenti “una scuola pubblica che dovrebbe fungere da ascensore sociale

Gli studenti del liceo scientifico Cavour, al Rione Monti, stamattina hanno occupato il loro istituto.
“Una decisione forte, dopo un lungo e tortuoso percorso interno, che rilancia il grido di lotta degli studenti che nelle ultime settimane stanno occupando le scuole della nostra città”, spiegano dall’Osa, Opposizione studentesca d’alternativa. Tra le richieste degli studenti “una scuola pubblica che dovrebbe fungere da ascensore sociale e invece è tristemente specchio di una società dove chi ha più accesso all’istruzione emerge, mentre chi ne ha di meno viene svalutato e finisce per abbandonare scuola”.
Fonte: Radio Colonna
Caso Emanuela Orlandi-Gregori, la scomparsa di Mirella un mese prima: “È stato De Pedis”

Le ricostruzioni di Mario Accetti: “Sui rapimenti delle due ragazze, avvenuti uno a maggio e l’altro a giugno del 1983, sono intervenuti Renatino e la sua banda”
L’obiettivo secondo Marco Accetti, l’uomo che si è autoaccusato del sequestro di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, era far sedere al tavolo delle trattative Santa Sede e Stato Italiano al fine di liberare il terrorista Mehmet Ali Agca che aveva attentato alla vita di Giovanni Paolo II, il 13 maggio 1981.
Per esercitare questa doppia pressione era necessario sequestrare una cittadina vaticana, Orlandi (22 giugno 1983) appunto e una italiana, Gregori (7 maggio 1983). Entrambe le ragazze sarebbero state rapite anche grazie all’intervento, secondo Accetti, di Enrico De Pedis, uno dei boss della Banda della Magliana.
Accetti, è necessario sottolinearlo, non è mai stato considerato attendibile dagli inquirenti. Lo stesso Pietro Orlandi dubita delle sue affermazioni. Secondo diversi investigatori l’uomo è a conoscenza di alcune piccole parti di verità.
Ad ogni modo in un interrogatorio reso in procura meno di 10 anni fa spiega che “a noi serviva una ragazza “vaticana” (Emanuela, figlia del messo pontificio, ndr) e una italiana (Mirella, appunto, ndr)”. “Quindi cercammo una ragazza italiana, che non conoscesse la Orlandi né frequentasse lo stesso ambiente, per evitare che si pensasse che tra le ragazze si potesse essere verificata una collusione. Ma per dare un senso di unità tra le due persone la cercammo con le stesse caratteristiche fisiche e la stessa età. Tra molte ragazze individuate scegliemmo la Gregori per l’aspetto finanziario del padre e la temperatura caratteriale della stessa”.

“Una persona vicina all’imprenditore De Pedis si occupò autonomamente di soddisfare i bisogni economici del signor Gregori”. A quanto pare l’uomo si era indebitato per aprire il locale. Ma non è mai emerso il fatto che si fosse indebitato con De Pedis.
“Noi non avremmo voluto che le due storie, Orlandi e Gregori, potessero assomigliarsi – spiega Accetti – per cui l’una “scappa” per una storia d’amore (Gregori) e l’altra deve aiutare il padre ricattato (Orlandi)”.
In pratica Mirella ed Emanuela, secondo la tesi di Accetti, sarebbero state convinte a restare fuori casa qualche giorno per “aiutare” i loro papà dal momento in cui entrambi erano in difficoltà: uno, Paolo Gregori, per i debiti del bar, e l’altro, Ercole Orlandi, per il presunto errore del messo pontifico nel controllare gli accessi alle messe del Papa, a causa del quale Agca si sarebbe avvicinato troppo a Wojtyla nella parrocchia di San Tommaso d’Aquino, solo tre giorni prima dell’attentato del 13 maggio 1981. In entrambi i sequestri sarebbero intervenuti De Pedis e la sua banda.
Fonte: La Repubblica
Natale a Roma, gli eventi da vivere in città
Luci, musica, mercatini e appuntamenti disseminati in tutta la città accendono l’atmosfera del Natale a Roma. Ecco di seguito le iniziative, in continuo aggiornamento.
Mercatini, tra specialità gastronomiche e artigianato
Con la Befana a piazza Navona torna la tradizionale fiera che accompagnerà bambini, famiglie e turisti nel clima natalizio di Roma. Stand dedicati al commercio e artigianato dei prodotti tipici del Natale, dai libri ai presepi ai dolciumi alle decorazioni. E poi ancora attrazioni, spettacoli e spazi dedicati alle eccellenze del territorio (dal 1° dicembre al 6 gennaio).
A piazza Mazzini sessanta casette di legno con prodotti di artigianato e prelibatezze alimentari. Cori natalizi, luminarie a forma di stella e la Casetta di Babbo Natle dedicata ai più piccoli (dal 2 dicembre al 2 gennaio).
Mercati in Festa Borgo Ticino e Irnerio animano il Natale 2022 con spettacoli di arte circense, trampolieri e giocolieri. La manifestazione del Municipio XIII, in programma nelle mattine del 10 e 17 dicembre, è rivolta a tutte le età, dai più piccoli agli anziani.
Luci in città
Il grande albero di Natale di piazza Venezia accende le festività 2022, ispirate alla pace e al risparmio energetico. Le luminarie di via del Corso sono dedicate proprio al tema universale della pace; mentre l’albero simbolo del Natale nella Capitale è per la prima volta è alimentato da un impianto fotovoltaico installato nella piazza che permette di ridurre il consumo energetico.
“Pedala con noi e illumina il Natale” un messaggio di sostenibilità e risparmio energetico per l’albero in Piazza del Campidoglio. Chiunque potrà contribuire ad illuminare la stella pedalando su di una bicicletta/generatore che resterà ai piedi dell’albero per tutta la durata delle festività. Dal 13 dicembre alle ore 18:30.
Anche al Bioparco Natale all’insegna dell’ambiente con un albero speciale, alto 7 metri e composto da 2.500 bottiglie di plastica, recuperate da attività commerciali, case private e dai visitatori del Bioparco.
Dalle 17 alle 22 scintillano di colori l’albero di Natale sulla scalinata di Trinità de’ Monti a piazza di Spagna e le luminarie a via Condotti.
A Roma Nord quindici alberi di Natale saranno accesi nelle piazze di quartiere, sparse nel Municipio XV, da Ponte Milvio a Labaro, Cesano, Tomba di Nerone e altre ancora (dal 1° dicembre al 7 gennaio).
Musica e teatro
All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, in programma la rassegna Natalè Auditorium concerti di musica pop, rock, jazz. A questi si aggiungerà il consueto appuntamento con il Roma Gospel Festival, tra i più importanti in Europa, con la partecipazione di formazioni provenienti dagli Stati Uniti (dall’8 dicembre all’8 gennaio).
Con “Il Municipio se la canta” appuntamento con esibizioni di cori natalizi che animeranno quindici piazze del Municipio XV tra le quali quella di Ponte Milvio, Parchetto Valle Muricana, Largo San Godenzo, Prima Porta – Piazza Giardino, Borgo d’Isola Farnese, Piazza Filippo Carli.
“Jubilate Deo“, l’Associazione Coro Polifonico Santarosa presenta la XIX Rassegna polifonica nazionale nel Municipio XV. Saranno eseguiti brani a sfondo natalizio dal 1500 ai nostri giorni. Ingresso libero. (17 dicembre, ore 19:30 presso Chiesa dei SS. Pietro e Paolo – via Antonio Conti 189).
Con Storie di Natale, al Teatro Argentina un suggestivo mosaico di brani di Gianni Rodari, ripresi da favole come L’aeroplano di Capodanno, Voglio fare un regalo alla Befana, Il Mago di Natale, Allarme nel presepio. A queste si aggiungono l’inedito di Bernard Friot intitolato Babbonatale.com e il racconto di Andrea Valente Una strana lettera a Babbo Natale. Regia e adattamento Andrea Gandini (dal 14 dicembre al 6 gennaio).
A Valle Santa – Municipio XIV – l’orchestra di Europa InCanto propone viaggio nella magia della grande musica, dalla Carmen di Bizet alla Traviata di Verdi, dal Il mattino di Grieg fino all’Hallelujah di Cohen. Appuntamento nella nuova Parrocchia di Valle Santa a Via Tricerro. Ingresso gratuito (10 dicembre alle ore 19).
Eventi e villaggi di Natale
Christmas World è il villaggio di Natale che con installazioni scenografiche, giochi, spettacoli ambientati in diversi Paesi del mondo offre la possibilità di viaggiare nello spazio e nel tempo a Parigi, Berlino, Londra, Tokyo e New York. Tra le attrazioni, la pista di pattinaggio, la toy factory, gli spettacoli live e l’immancabile casa di Babbo Natale. Al via da quest’anno a Villa Borghese, nell’area del Galoppatoio (dal 3 dicembre all’8 gennaio).
“Facciamo Festa“, quattro piazze del centro – largo Agnesi, piazza Mastai, piazza Cavour e piazza della Chiesa Nuova – diventano spazi dove festeggiare il Natale tra teatro, laboratori, letture e musica (dall’8 dicembre al 6 gennaio).
Al via il progetto “Piazze in Festa“: il Municipio XII, in collaborazione con Inca Italia, Associazione Madre Terra e Arci Armonia dei Contrari, organizza sei giornate di festa in diverse aree del territorio. (dall’8 al 23 dicembre).
Riapre al pubblico lo storico Presepe dei Netturbini Romani che compie 50 anni. Ideato nel 1972 da Giuseppe Ianni nel tempo si è arricchito con pietre provenienti da tutto il mondo inclusi una pietra lunare e un frammento di meteorite proveniente da Marte. Ingresso con prenotazione obbligatoria (dal 7 dicembre in via dei Cavalleggeri 5).
Natale in biblioteca è la programmazione dedicata a bambini e ragazzi dalle Biblioteche di Roma che propongono nelle diverse sedi sparse in città letture, performance di danza e canto, giochi e laboratori creativi. Iniziative per tutti i gusti, dai grandi classici del mondo delle fiabe alle tombole di Natale fino ai laboratori di coding e robotica (dal 1° al 27 dicembre).
Alla Casina di Raffaello, nel cuore di Villa Borghese, nuovi laboratori per bambini ispirati al tema delle festività per realizzare decorazioni e personaggi natalizi. I più piccoli dai 24 ai 36 mesi potranno giocare a modellare l’argilla, le bambine e i bambini dai 3 ai 5 anni si divertiranno a comporre e scomporre i personaggi natalizi, mentre quelli dai 6 agli 11 anni giocheranno a costruire il proprio villaggio di Natale in miniatura (fino all’8 gennaio con prenotazione obbligatoria allo 060608).
Proseguono a Natale le attività del Centro Culturale Gabriella Ferri – Municipio IV – nell’ambito del progetto Atelier delle Arti. L’iniziativa prevede l’allestimento di uno spazio espositivo-performativo aperto al pubblico. In programma laboratori di teatro, di piccolo circo e giocoleria e ancora, fiabe, musiche e racconti (dal 19 al 23 dicembre).
Magia delle Feste colora Villa Farinacci nel Municipio IV che per il Natale si trasforma in un luogo magico dove vivere l’incanto delle festività tra esposizioni interattive, attività ludico-ricreative, musica e spettacoli. La manifestazione si concluderà con l’arrivo della Befana sui trampoli (dall’8 dicembre al 6 gennaio).
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
Vedi qui il Piano Trasporti Natale
Fonte: Roma Capitale
Se vuoi collaborare al progetto Roma News, scrivici su:info@roma-news.it
Like (0)