Elezioni regionali Lazio, si vota in due giorni: approvato il decreto
Lo ha stabilito il consiglio dei ministri approvando un decreto legge che fissa l’apertura delle urne domenica 12 e lunedì 13 febbraio
Nel Lazio, così come in Lombardia, si voterà per le elezioni regionali su due giorni. Lo ha stabilito il consiglio dei ministri, fissando l’apertura delle urne non soltanto per domenica 12 febbraio, ma anche per lunedì 13 febbraio, dalle 7 alle 15.
Il consiglio ha approvato un apposito decreto-legge che introduce “disposizioni urgenti in materia di prolungamento delle operazioni di voto”, su proposta della premier Giorgia Meloni e dal ministro dell’interno, nonché ex prefetto di Roma, Matteo Piantedosi.
L’intervento normativo, spiega Palazzo Chigi, risponde all’esigenza di agevolare la maggiore partecipazione possibile dei cittadini alle consultazioni elettorali, anche in considerazione del crescente fenomeno di astensionismo, e il testo del decreto-legge è già stato inviato alla Conferenza Stato-Regioni. Nel Lazio intanto si attende ancora di conoscere il nome del candidato alle regionali del centrodestra, mentre il centrosinistra si ritrova diviso sul nome di Alessio d’Amato.
Ad appoggiare e ufficializzare la candidatura dell’assessore uscente alla Sanità è stato il Pd, cedendo alle pressioni di Calenda e del Terzo Polo intero. Il M5S, già da prima, aveva invece già strappato il “modello Lazio” mettendo in mezzo il termovalorizzatore di Roma. A sinistra l’Alleanza Verdi-Sinistra, Liberare Roma-Sinistra Civica Ecologista, i fassiniani del Coordinamento 2050 e Roma Futura, oltre a Demos, si adoperano con modalità e convinzioni differenti e a fasi alterne per salvare almeno la coalizione.
Non va molto meglio nel centrodestra, anche se eventuali dissidi interni relativi al nome del candidato non trapelano. Il problema principale è che di nomi, a oggi, ancora non ne sono stati fatti, forse per mancanza di un’intesa finale. Se è vero, infatti, che il candidato verrà scelto dal bacino di Fratelli d’Italia e che l’ultima parola spetta alla premier Giorgia Meloni, gli alleati premono – Lega in primis – per proporre un candidato in grado di rafforzare il risultato ottenuto a livello nazionale.
Il nome pronunciato con più sicurezza, negli ultimi giorni, sembra essere quello dell’europarlamentare di Latina ed ex sindaco di Terracina, Nicola Procaccini. Soprattutto dopo che il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Latina ha respinto la richiesta della procura di procedere nei suoi confronti nell’ambito dell’inchiesta Free Beach. Sul tavolo però restano anche le ipotesi Chiara Colosimo e Paolo Trancassini, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia: stando alle ultime indiscrezioni, il nome dovrebbe essere annunciato il 15 dicembre durante i festeggiamenti a piazza del Popolo per il decennale del partito.
Fonte: Roma Today
“Il tuo quartiere non è una discarica”: ultimo appuntamento dell’anno
Oltre ai centri raccolta dei rifiuti aperte anche 10 ecostazioni: ecco dove sono e cosa portare
Ultimo appuntamento del 2022 dedicato alla raccolta di rifiuti ingombranti e delle apparecchiature elettroniche, con la campagna “il tuo quartiere non è una discarica”.
Ecostazioni e centri raccolta
La raccolta straordinaria, e gratuita, organizzata ad Ama in collaborazione con il TGR Lazio, è prevista nella gioranta di domenica 11 dicembre. Per l’occasione gli utenti, oltre a poter conteare sui centri di raccolta fissi, aperti anche nei municipi dispari, hanno a disposizione anche 10 ecostazioni mobili temporanee nei municipi pari. Le postazioni abitualmente presenti in viale della XVII Olimpiade (II Municipio) e via dell’Accademia Peloritana (VIII municipio) in questa occasione saranno allestite rispettivamente in via Austria e in piazzale del Caravaggio vista la concomitanza con delle manifestazioni natalizie.
Anche per la domenica dell’11 dicembre si rinnova la collaborazione tra l’azienda e i “volontari del riuso” con la presenza, in alcune ecostazioni, di associazioni, cooperative sociali e organizzazioni del Terzo Settore che promuovono progetti e iniziative volte al riutilizzo dei beni.
I rifiuti da conferire
Presso tutti i punti di raccolta i romani potranno consegnare come di consueto i rifiuti ingombranti classici (tra cui mobili, sedie, letti, divani, scaffalature, materassi) e i cosiddetti RAEE (apparecchiature elettriche o elettroniche come computer, televisori, stampanti, telefonini, tablet, frigoriferi, lavatrici, condizionatori). Nelle postazioni di via Francesco Caltagirone, via Ambrogio Necchi e via Luisa Spagnoli saranno inoltre presenti Centri di Raccolta mobili presso cui conferire anche oli vegetali esausti, pile, batterie, toner, farmaci e contenitori con residui di vernici e solventi. Tutti i materiali raccolti nel corso della mattinata verranno differenziati secondo la categoria merceologica (legno, ferro, plastica, altri metalli, RAEE) e avviati alle rispettive filiere di recupero.
Libri, biciclette e giocattoli
In alcuni siti i cittadini, grazie alla presenza dei volontari, avranno la possibilità di consegnare anche libri usati (esclusi testi scolastici ed enciclopedie) all’associazione culturale Libra, vecchie biciclette o parti di esse alle associazioni Ciclonauti e Bike4City, ausili o protesi sanitarie all’associazione Joni and Friends Italia, vecchi cellulari e tablet (purché ancora funzionanti) alla cooperativa sociale W.A.Y.S. onlus e, infine, giocattoli e accessori per l’infanzia all’associazione Mbolo Insieme.
In tutte le postazioni di raccolta, anche con il supporto della Polizia Locale di Roma Capitale, saranno adottate le necessarie misure di sicurezza a tutela di utenti e lavoratori, attraverso accessi scaglionati che consentiranno di regolare il flusso di veicoli e persone. AMA per questo invita a recarsi sul posto entro le 12.
Ecostazioni dove trovarle
Municipio II Eco-stazione Via Austria -Villaggio Olimpico (area parcheggio)
MunicipioIV Eco-stazione Via Sirio Solazzi (area mercato)
MunicipioVI Eco-stazione Via Francesco Caltagirone (area parcheggio)
MunicipioVI Eco-stazione Via Ambrogio Necchi (area parcheggio Stazione Grotte Celoni)
MunicipioVIII Eco-stazione V Piazzale del Caravaggio (Area Parcheggio)
MunicipioX Eco-stazione Via Dragone angolo via Bedizzole (area parcheggio)
MunicipioXII Eco-stazione Via San Giovanni Eudes (angolo via della Pisana)
MunicipioXII Eco-stazione Via Ildebrando della Giovanna (fronte civico 81)
MunicipioXIV Eco-stazione Via Ruggero Orlando (fronte civico 78)
MunicipioXIV Eco-stazione Via Luisa Spagnoli/angolo via Vivi Gioi
Fonte: Roma Today
In Campidoglio il Natale è green: l’abete quest’anno s’illumina pedalando
Il 13 dicembre in Campidoglio sarà sistemato un abete collegato a sei bici ed un generatore: s’illumina pedalando
In piazza del Campidoglio, martedì 13 dicembre, è prevista una cerimonia particolare. I romani sono infatti chiamati a rendersi protagonisti d’una sorta di “maratona natalizia”. Una maratona che, però, non si corre a piedi ma in bici.
La maratona natalizia
“Pedala con noi e illumina il Natale” è l’iniziativa che Roma Capitale ha deciso di promuovere per legare il tema della sostenibilità ambientale a quella del benessere fisico. Nella piazza, dov’è previsto l’allestimento di un “Abies Nordmanniana”, vale a dire di un abete del Caucaso di oltre sei metri, saranno sistemati anche sei biciclette. Sono collegate ad un generatore che serve ad illuminare la stella posta sulla sommità dell’albero. Un’altra illuminazione, dopo quella realizzata grazie ai pannelli fotovoltaici sistemati a piazza Venezia, pensata in chiave sostenibile.
La cerimonia prevista il 13 dicembre
In sella ad una delle bici, alle ore 18.30 di martedì, sono stati annunciati la presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli, promotrice dell’iniziativa, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri ed i consiglieri capitolini. Oltre a loro,ed è appunto questo il senso della “maratona” tutti coloro che vorranno partecipare. La cerimonia, che si svolgerà sulle note di brani natalizi suonate dalla banda della polizia locale, sarà presentata dall’attore Antonio Giuliani.
Benessere fisico e sostenibilità
“Come Assemblea Capitolina vogliamo lanciare un messaggio simbolico in tema di sostenibilità, risparmio energetico e benessere fisico. Dimostriamo che pedalare non solo fa bene alla nostra salute, ma che esistono forme alternative per produrre energia ha commentato Svetlana Celli – Perchè la lotta al cambiamento climatico deve diventare un impegno per tutti i governi e per tutti i cittadini. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita dell’iniziativa, il gabinetto del sindaco, il dipartimento ambiente, Zètema, ufficio grandi eventi, Tetes de Bois, con la loro idea del ‘Palco a Pedali’ e, ovviamente, i miei collaboratori”.

Ancora litigi, gelosia, sentimenti e tante nuove emozioni durante la ventunesima puntata del Grande Fratello Vip 7, che già si preannunciava entusiasmante perché in onda per la prima volta, il sabato sera. il 10 dicembre 2022, in diretta su Canale 5, un’atmosfera natalizia ha decorato lo studio di Alfonso Signorini, ma non si è potuto dire lo stesso dell’animo dei vipponi, che non si sono fatti contagiare dall’atteggiamento di bontà, tipico del clima festivo.
Mentre nella casa è ancora una volta successo di tutto, Ginevra Lamborghini si è collegata dall’albergo in cui sta passando la quarantena, effettivamente positiva al Covid, in attesa di ritornare nella casa. Due nuovi concorrenti sono pronti a varcare la porta rossa lunedì 12 dicembre: il cantante Riccardo Fogli, ex frontman dei Pooh, e la showgirl, attrice, ex volto del Bagaglino, Milena Miconi. Al televoto sono finiti Charlie Gnocchi e Attilio Romita: uno dei due sarà eliminato definitivamente nel corso della puntata di lunedì. I preferiti nella Casa e dalle giurate sono invece Antonino Spinalbese, Luca Onestini e Daniele Dal Moro. Ma andiamo ora a vedere la nostra classifica dei Top e dei Flop della serata.
Top
Il primo sì della serata è tutto per Wilma Goich, a cui dopo viene chiesto di raggiungere la Super Led per raccontare la sua relazione tormentata con l’ex marito Edoardo Vianello. Il cantante, nel libro appena pubblicato, parla del matrimonio con la vippona e svela che questo sarebbe finita quando lei gli avrebbe rivelato di amare un altro uomo. In diretta Wilma ha smentito, mostrando tutta la sua umanità e non nascondendo la sofferenza che i frequenti tradimenti dell’uomo le hanno causato negli anni. Forse un po’ controcorrente, ma un top è anche Attilio Romita, che se negli ultimi giorni si è lasciato andare ad atteggiamenti al limite e piacenti – che non giustifichiamo – con Sarah Altobello (e che hanno fatto infuriare la compagna Mimma Fusco), durante la diretta tv non ha esitato a prendersi le colpe dei suoi atteggiamenti sbagliati, chiedendo scusa alla donna che lo segue da casa, lontano dalle telecamere. Inoltre, più volte in studio si è cercato di vittimizzare l’uomo (e incolpare invece Sarah per le provocazioni), ma il giornalista si è opposto immediatamente a questa visione, dichiarandosi l’unico colpevole.
Flop
I Flop della serata sono invece Antonella Fiordelisi, troppo impegnata a litigare con tutti, ma anche Edoardo Donnamaria, che difende a spada tratta la fidanzata, quasi a voler dimostrare di non avere un proprio pensiero critico (oppure solamente di voler restare lontano dai guai). Flop anche per Giale De Donà, Micol Incorvaia e Oriana Marzoli che si alleano in gruppo contro Antonella e stufano con i continui battibecchi.
Fonte: Libero
Se vuoi collaborare al progetto Roma News, scrivici su:info@roma-news.it
Like (0)