Influenza: Iss, tra under 5 sale ancora incidenza, 50 casi per mille assistiti
Era 41,2 nella precedente settimana
Roma, 9 dic. (Adnkronos Salute) – L’influenza continua a colpire soprattutto i bambini. “Aumenta l’incidenza in tutte le fasce di età, ma risultano maggiormente colpite le fasce di età pediatriche e in particolare i bambini al di sotto dei cinque anni di età, in cui l’incidenza è pari a 50,2 casi per mille assistiti” nell’ultima settimana (28 novembre-4 dicembre) rispetto a 41,2 nella settimana precedente. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto Influnet dell’Istituto superiore di sanità (Iss) relativo alla 48esima settimana. L’incidenza “nella fascia di età 5-14 anni è a 29,29 casi per mille assistiti, nella fascia 15-64 anni a 13,16 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 6,44 casi per mille assistiti”, prosegue il report.
Fonte: Today
Gualtieri riceve Guccini in Campidoglio, Roma ti vuole bene
‘Un vero piacere riceverlo’
Roma, operazione ‘Gramigna’: arrestato Emanuel Casamonica, per lui 13 anni di carcere

Era stato inizialmente assolto da ogni accusa Emanuel Casamonica, del noto clan ben radicato a Roma. Ora, però, il giovane, 25 anni e con precedenti, è stato arrestato. E condannato a 13 anni di carcere: per lui si sono aperte le porte della Casa Circondariale di Rebibbia, dove trascorrerà un bel po’ di tempo.
L’assoluzione e poi la condanna di Emanuel Casamonica
Emanuel Casamonica era già stato arrestato nel corso dell’operazione “Gramigna”, eseguita nel luglio del 2018 dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Frascati. Dopo le indagini, però, il 25enne censurato era stato assolto dal Tribunale di Roma nel primo grado di giudizio: per il giudice non aveva commesso il fatto, era estraneo a quelle accuse di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti aggravata dal metodo mafioso. Emanuel Casamonica, quindi, era stato sì condannato, ma solamente per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Niente mafia, insomma.
L’operazione del 2018
Ma torniamo indietro nel tempo. Il 19 luglio del 2018 i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Frascati arrestarono due persone, inizialmente sfuggite alla cattura e appartenenti al clan Casamonica. Loro, insieme ad altri 33 arrestati, avevano messo in piedi un’organizzazione criminale dedita al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti, tra estorsioni, usura, concessione illecita di finanziamenti. E tutto commesso con l’aggravante del metodo mafioso. Quel giorno, quindi, erano stati arrestati Emanuel e suo fratello, figli di Giuseppe Casamonica, ritenuto promotore del sodalizio criminale. I due, all’epoca, erano stati rintracciati e bloccati presso un’abitazione a Grottaferrata, da alcuni parenti.
L’arresto di pochi giorni fa
Ma ora tutto è cambiato. E lo scenario è totalmente diverso. Dopo la recente sentenza emessa dalla Corte D’appello di Roma il 29 novembre scorso, che sostanzialmente ha confermato l’iniziale impianto accusatorio e ha accolto l’appello sull’assoluzione proposto dal Pubblico Ministero, il 25enne è stato condannato a 13 anni di reclusione. E questa, volta, proprio per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti aggravata dal metodo mafioso (Art. 74 DPR 309/90 e art. 416 bis 1 CP). L’uomo è stato rintracciato e arrestato a Roma il 7 dicembre scorso, in mattinata, nella zona di Porta Furba dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Frascati. La Corte di Appello di Roma della I sezione ha emesso, a carico di Emanuel Casamonica, un’ordinanza di custodia cautelare in carcere: per lui si sono aperte le porte di Rebibbia.
Fonte: Il Corriere della Città
Tre giorni di cinema a 3 euro a Frosinone e nel Lazio: tutte le sale aderenti
Sono più di 50 le sale aderenti, da cinema storici a moderni multisala, per un totale di oltre 260 schermi che mirano a coinvolgere nell’arco di quasi trenta ore di programmazione migliaia di persone
Da domenica 11 dicembre a martedì 13 dicembre, nelle sale cinematografiche del Lazio sarà possibile vedere i film alla tariffa ridotta di tre euro. Lo ha annunciato in una nota Daniele Leodori, Presidente Vicario della Regione Lazio.
I cinema aderenti a Frosinone e nel Lazio
Sono più di 50 le sale aderenti, da cinema storici a moderni multisala, per un totale di oltre 260 schermi che mirano a coinvolgere nell’arco di quasi trenta ore di programmazione migliaia di persone. Una speciale occasione che vede coinvolte tutte le province del Lazio e che offrirà l’opportunità di vedere a prezzo ribassato numerosi film in prima visione, appena lanciati o di imminente uscita.
Nella sola città di Roma hanno aderito i seguenti cinema: Broadway, Eden Film Center, Cinema Farnese Arthouse, Intrastevere, Odeon Roma, Cinema Teatro Don Bosco, Tibur, Cinema Troisi, Alhambra, Andromeda, Barberini, Lux, The Space Moderno, The Space Parco de Medici, Jolly, Quattro Fontane, Eurcine, Nuovo Olimpia, Giulio Cesare, Adriano, Starplex, Atlantic, Nuovo Cinema Aquila, UCI Maximo, UCI Lunghezza, UCI Porta di Roma.
Questi invece i cinema della provincia romana: UCI Parco Leonardo (Fiumicino), il Piccolissimo (Ciampino), CineMancini (Monterotondo), Multisala Cynthianum (Genziano), The Space Guidonia, Politeama Cityplex (Frascati), Cinema Astoria e Cinema Moderno (Anzio), Cinema Virgilio (Bracciano), Moderno (Cerveteri), Cineteatro Buonarroti e Cinema Royal (Civitavecchia), Cinema Teatro Giuseppetti (Tivoli) e Cinema Palma (Trevignano romano).
I cinema aderenti delle altre città del Lazio ricoprono tutte le aree principali della regione: a Latina e provincia Cinema Anna Magnani (San Felice Circeo), Multisala Rio (Terracina), Supercinema Castello (Fondi), Multisala del Mare (Formia), Cinema Teatro Fellini (Pontinia), Cinema Ariston (Gaeta); a Viterbo e provincia Cinema Excelsior (Vetralla), CineTuscia (Viterbo), Cinema Moderno (Bolsena); a Frosinone il “Dream Cinema” e a Rieti il Multisala Moderno.
Lazio Terra Cinema Days per rilanciare “l’esperienza del buio in sala”
“Un’iniziativa che è anche una opportunità per famiglie e per i più giovani che hanno la possibilità di avvicinarsi al cinema in una tre giorni assolutamente speciale e soprattutto a prezzo ridotto. In questi anni – ha preoseguito Leodori – la Regione Lazio ha dimostrato con i fatti di credere nel cinema come parte fondamentale della nostra cultura e identità e come elemento indispensabile per la vita del nostro territorio. Sostenere le sale cinematografiche è un obiettivo strategico che ha a che fare con il nostro futuro culturale, economico e sociale. Dal 2013 abbiamo investito oltre 150 milioni di euro a sostegno del mondo del cinema e dell’audiovisivo, diventando punto di riferimento per un settore in costante crescita e con enormi potenzialità. Abbiamo continuato a sostenere il comparto e le imprese, confermandoci come la Regione che investe di più: quasi 30 milioni di euro. Inoltre il cinema rappresenta uno dei target di investimento della programmazione europea 2021/2027. Tra gli investimenti già previsti, c’è quello importantissimo di Lazio Cinema International con 70 milioni di euro nei prossimi 7 anni. Con Lazio terra di cinema days confermiamo ancora una volta il nostro impegno per il settore”
Leandro Pesci, presidente dell’ANEC Lazio, si è detto lieto di sposare questo significativo progetto della Regione che ha il comune obiettivo di rilanciare l’essenza vitale del cinema, quella dell’esperienza del buio in sala: “Un momento unico di condivisione emotiva – ha espresso Pesci – che valorizza l’enorme sforzo creativo, artigianale e tecnologico che sta dietro ad ogni opera cinematografica. Ci auspichiamo che anche attraverso questo breve ma esemplare incentivo a far tornare la gente al cinema ad un prezzo minimo, si possa recuperare la sana abitudine di frequentare le sale con un animo di attesa, curiosità e sorpresa e soprattutto con una fedele costanza”.
Di “un ottimo risultato – ha ancora parlato Giovanna Pugliese delegato al Cinema della Regione Lazio – che ci fa ben sperare e per cui ringraziamo gli esercenti. Sostenere le sale e riportare il pubblico al cinema è importante per continuare a vivere i film come esperienza collettiva. Il cinema e l’audiovisivo sono settori strategici, e infatti come Regione si è creata una struttura Cinema con la doppia missione di essere punto di riferimento e armonizzare, seguendo un’unica strategia, tutte le diverse azioni che riguardano il settore. Vogliamo esserci dal momento in cui nasce l’idea di un film fino a quando il film arriva nelle sale per promuovere tutta la filiera nel suo complesso”.
Leader in Italia per produzione, numero di imprese e di addetti, il Lazio è la seconda regione europea per investimenti a favore del settore. Ogni anno la Regione Lazio investe milioni di euro per sostenere il cinema per attività che vanno dalla scrittura fino al sostegno alle sale. In quest’ottica nasce lazioterradicinema.it un “hub on line” punto unico di accesso per avere informazioni, conoscere le attività, le location e i protagonisti del mondo del cinema e dell’audiovisivo. Una strategia unitaria per rafforzare l’immagine e mettere a sistema tutte le strutture della Regione che si dedicano al cinema, dalla formazione alla produzione fino alla promozione del settore. In questi anni iniziative specifiche sono state rivolte al sostegno delle sale sia durante la pandemia che attraverso avvisi per finanziare investimenti volti alla riqualificazione e al miglioramento dell’offerta da parte delle sale.
Per conoscere i cinema che hanno aderito consultare il sito www.lazioterradicinema.it
Fonte: Frosinone Today
Arriva a Roma una mostra dedicata all’arte della luce

Dal 10 dicembre sarà presente al ristorante Palmerie Parioli, con una mostra concentrata su neon e giochi di luce della Neon Flow
La neon art è oggi una forma d’espressione sempre più utilizzata dagli artisti, e sempre più apprezzata dal pubblico, probabilmente proprio per il suo carattere diretto ed immediato, e la sua natura contemporanea e versatile.
La neon art è oggi una forma d’espressione sempre più utilizzata dagli artisti, e sempre più apprezzata dal pubblico, probabilmente proprio per il suo carattere diretto ed immediato, e la sua natura contemporanea e versatile. Una forma d’arte sempre più apprezzata negli ultimi anni, tanto da avere vere e proprie esposizioni dedicate come quella permanente organizzata dallo staff di Neon Flow che dal 10 dicembre sarà presente al ristorante Palmerie Parioli, con una mostra concentrata su neon e giochi di luce coadiuvata da diversi artisti della scena come Myfo, Cristian Troiani e Vincent Pop Art ma anche De La Vega Artist, Mako, Modena Roberta e Moa District. Neon Flow supera e travalica le forme artistiche adattate al neon che abbiamo conosciuto fino ad ora.
Ma ciò di cui stiamo per parlarvi supera e travalica le forme artistiche adattate al neon che abbiamo conosciuto fino ad ora.
Nella periferia romana nasce un vero e proprio trend: quello di coniugare il mondo dell’arte pop e contemporanea attraverso icone del fumetto e del mondo Marvel, ma anche evergreen dell’iconografia occidentale e del mondo cinematografico: da Marylin Monroe a Ritorno al Futuro, al mondo delle luci Neon.
Stiamo parlando di AEmiliano Belmonte & Valeria Fossatellildo Nannuzzi, gestore e proprietario dell’ormai celebre brand Neon Flow, punto di origine di quella hype oramai in inarrestabile ascesa tanto nei locali che animano la movida capitolina e non solo, quanto nelle abitazioni private di una Generazione X innamorata e totalmente dipendente dalle atmosfere anni ’80 di arcade e videogames.
Dunque illuminazioni da parete dai toni variegati e fantasiosi? No, non solo. Neon Flow, attraverso la mente di Nannuzzi arriva fino in America per mostrare il proprio estro esplosivo in mostre e rassegne di arte contemporanea grazie alle creazioni e alle composizioni realizzate artigianalmente nel laboratorio di Via Primo maggio, 14.
Ma cos’è il neon veramente a livello espressivo ed artistico? Diffuso ormai da un secolo in ogni ambito della vita quotidiana e da subito divenuto un simbolo della modernità, il neon è anche uno dei materiali più ricchi di potenzialità espressive tra quelli utilizzati nel campo artistico contemporaneo.
Il Neon diviene dunque plastico ed elastico da investire nelle più svariate forme ed espressioni dell’animo e dei sogni, così Aldo è in grado di accogliere un cliente nel suo studio, carpire cosa la persona che ha di fronte abbia in mente(lo abbiamo visto all’opera) e grazie alla sua equipe di eccellenze nell’ambito design, elettrico, digitale, fornire da subito una prima geniale bozza dell’opera che gli viene commissionata.
Che avvenga con frasi o parole, quadri, segni astratti o figure, l’arte ha trovato una nuova luce.
Fonte: EZrome
Se vuoi collaborare al progetto Roma News, scrivici su:info@roma-news.it
Like (0)