Ponte dell’Immacolata 2022 a Roma: cosa fare tra mercatini ed eventi (anche per bambini)
Il lungo ponte dell’Immacolata darà la possibilità a tante persone di prendere parte a iniziative programmare a Roma. Le iniziative natalizie sono entrate nel vivo un po’ ovunque, ma non solo Natale nella Capitale che offre una vasta scelta di iniziative per questi giorni di festa. Il meteo non sarà proprio favorevole dall’8 all’11 dicembre, giorni nei quali è previsto sole, ma anche acquazzoni. Certo è che Roma offrirà la possibilità di scegliere tra villaggi di Natale, mercatini, spettacoli teatrali e musicali. Andiamo a vedere alcuni degli eventi in programma.
Accensione dell’albero di Natale in piazza Venezia e festa dell’Immacolata
Primo tra tutti alle 18 di domani, 8 dicembre è prevista l’accensione dell’albero di Natale in piazza Venezia, seppure l’area verrà chiusa delle 16 e 30 per ragioni di sicurezza, ma si tratta anche di uno di quei giorni nel quale il Piano mobilità prevede di poter utilizzare i mezzi pubblici gratuitamente. Contemporaneamente è previsto l’omaggio del Papa alla statua della Vergine in piazza di Spagna. Per l’occasione sin dalla serata di oggi mercoledì 7 dicembre e per domani 8 dicembre, verranno attuate una serie di misure di sicurezza, con limitazioni del traffico nella zona più vicina a piazza di Spagna, con sospensione anche del traffico della metropolitana, linea A, a Spagna.
Christmas World di Villa Borghese e Tornano le Stelle di Natale
Christmas World di Villa Borghese, una rassegna aperta fino all’8 gennaio che si sviluppa su 30mila metri quadrati di superficie. Grazie agli allestimenti realizzati nell’ampio parco i visitatori potranno godere non solo del Natale a Roma, ma anche a Parini, Londra, Tokyo, New York con un biglietto da 12 euro per gli adulti e da 10 per i bambini.
Dall’8 all’11 dicembre “Tornano le stelle di Natale” dell’associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma. Con 12 euro sarà possibile acquistare una Stella di Natale o una stella di cioccolato con le nocciole per sostenere l’impegno dell’associazione. Si tratta della 34esima edizione che ha il patronato del Presidente della Repubblica. Sono diverse le iniziative che verranno realizzare a margine, tra queste: in Piazza Buenos Aires e Piazza Verbano ci sarà il progetto Futuro volontario – La Piazza dei Ragazzi con gli alunni della scuola media dell’istituto comprensivo Via Volsinio/Esopo. Sabato 10 dicembre, invece, alle ore 11 in Piazza del Popolo la banda musicale dei carabinieri accompagnerà l’attività dello stand Ail.
Green market festival
Il Green market festival torna presso la Città dell’Altra Economia. Da acquistare e provare ci sono prodotti biologici, ceramiche artistiche, illustrazioni, borse in tessuto con accessori intercambiabili, sculture in legno di riciclo, gioielli in metalli diversi e in bioresina, zainetti, abbigliamento sartoriale, scaldacollo, sciarpe, cappelli e fasce per capelli, articoli per la casa e la cucina, complementi d’arredo e di design, creazioni all’uncinetto, creazioni in vetro fuso, lampade ottenute da elementi di riciclo, monili di ogni tipo, creazioni fatte con la carta, ma anche piante particolari e alcune delizie gastronomiche come dolcetti, olio extravergine di oliva e prodotti della Tuscia. In programma anche spettacoli, concerti, workshop per adulti, laboratori per bambini, la casa di Babbo Natale.
Torna il WeGil
Prende il via l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, e si concluderà l’8 gennaio, il WeGil di Roma, hub culturale della Regione gestito da Laziocrea a Trastevere, ospita una serie di eventi legati alle festività natalizie. Si parte l’8 con la festa dell’albero a cura di Saltimbanco Animazione. In programma kaboratori, addobbi e decorazioni per fare tutti insieme l’albero del Wegil. Sono previsti anche balli di gruppo, intrattenimento, spettacoli di magia, letterine, carretti di popcorn e zucchero filato. Venerdì 9 dicembre si gioca con la scienza: due elfi raccontano ai bambini di quando Babbo Natale ha chiesto il loro aiuto per cercare alcuni materiali necessari per costruire i giocattoli e si sono ritrovati in una foresta incantata. Sabato 10 tocca a Pilates on Air, a cura di Giorgio Iacono. Domenica 11 dicembre, visita guidata al WeGil e al quartiere Trastevere, realizzata da Open City Roma.
Il Mercatino della solidarietà torna anche quest’anno la Croce Rossa di in via Veneto al The Westin Excelsior Roma per l’8 e il 9 dicembre. Il ricavato verrà utilizzato per sostenere i centri di accoglienza per persone che vivono in situazioni di disagio. Anche artigiani locali esporranno prodotti di oggettistica e idee regalo.
A Christmas Carol
Il 10 e l’11 dicembre nell’Auditorium della Conciliazione torna: A Christmas Carol nel quale il vecchio Ebenezer Scrooge, dopo la morte del suo socio d’affari Jacob Marley, continua a condurre il suo banco d’affari con cinica avarizia rifuggendo da ogni rapporto umano e affamando il suo sfortunato impiegato Bob Cratchit. Scrooge odia il Natale e nemmeno l’invito a cena di suo nipote riesce a fargli cambiare idea. La notte della vigilia riceve la visita del fantasma del suo defunto socio Jacob Marley che gli annuncia la visita di tre spiriti. Comincia così una delle storie più affascinanti del Natale, scritta da Charles Dickens, che arriva in musical all’Auditorium della Conciliazione.
Fonte: Il Corriere della Città
Tornano le Stelle di Natale AIL Roma 2022, ecco dove trovarle
Dall’8 all’11 dicembre in 150 piazze di Roma e Provincia. Madrina della campagna Anna Kanakis, testimonial Luca Barbarossa e Giovanna Famulari.

Nel ponte dell’Immacolata dell’8, 9, 10 e 11 dicembre tornano le Stelle di Natale AIL in oltre 150 piazze di Roma e provincia grazie all’opera di 500 volontari. L’importante iniziativa di solidarietà, giunta alla sua 34°edizione, è organizzata dalla sezione AIL Roma nell’ambito della campagna nazionale AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Con una donazione minima di 12,00 euro si potrà scegliere tra una Stella di Natale oppure una Stella di Cioccolato con nocciole intere italiane “Sogni di cioccolato” diventando così Sostenitori dell’Associazione.

Il progetto è arricchito da alcuni eventi speciali. Piazza Buenos Aires e Piazza Verbano ospiteranno il progetto Futuro volontario – La Piazza dei Ragazzi presidiata dagli alunni della scuola media dell’Istituto Comprensivo Via Volsinio/Esopo. Un giovanissimo e pacifico esercito di ragazzi, tutti pressoché tredicenni, desiderosi di mettersi alla prova. Non sono semplici volontari, ma veri e propri organizzatori, responsabili della piazza.
sabato 10 dicembre alle ore 11:00 a Piazza del Popolo la Banda musicale dei Carabinieri accompagnerà l’attività dello stand AIL.

Madrina dell’iniziativa delle Stelle di Natale è l’attrice Anna Kanakis, volontaria e sostenitrice di AIL Roma. Hanno dato il loro sostegno anche Luca Barbarossa (storicamente a fianco di AIL Roma con La partita del cuore), la violoncellista Giovanna Famulari e l’attore Sebastiano Gavasso.
Obiettivi della Campagna
Ogni anno in Italia ci sono 33mila diagnosi di tumori del sangue in tutta Italia. I fondi raccolti in occasione della campagna delle Stelle di Natale hanno permesso di attivare concretamente progetti di Ricerca e Assistenza e hanno contribuito, negli anni, a portare avanti e a far conoscere i progressi nel trattamento dei tumori del sangue con terapie innovative volte a migliorare la cura dei pazienti ematologici, sia adulti che bambini. Al fine di rendere queste malattie sempre più guaribili, è però necessario continuare ad investire risorse nella Ricerca.
La sezione AIL Roma, fondata dal prof. Franco Mandelli, opera da oltre 35 anni sostenendo la ricerca scientifica e assistendo i malati e le famiglie in cura a Roma e provincia accompagnandoli in tutte le fasi del lungo e sofferto percorso della malattia con servizi gratuiti adeguati alle loro esigenze, tra cui Cure domiciliari, Casa di Accoglienza (Residenza Vanessa), Ambulatorio di psico-oncologia ematologica.

Dove trovare le Stelle di Natale AIL
- Nei giorni 8 – 9 – 10 e 11 dicembre nelle piazze di Roma e provincia. Per trovare la piazza più vicina si può chiamare il numero 06 441639621 o visitare il sitoailroma.it. Quest’anno in alcune piazze segnalate in elenco ci sarà anche la possibilità di versare le donazioni tramite POS, grazie alla collaborazione con Sum up.
- Presso l’Emporio Solidale in via Benevento, 2 e presso l’Ufficio Promozione ROMAIL in via Rovigo, 1/a
- Al telefono chiamando il numero 06441639804 o inviando un messaggio Whatsapp al 331 5002519
- Fino a Natale sarà possibile acquistare le stelle di cioccolata anche nei Supermercati DOC, partner solidale di AIL Roma. Per conoscere il supermercato più vicino: ailroma.itodocmarket.it
Tutti i doni solidali di AIL Roma sono disponibili on line sullo shop solidaleailroma.ite saranno consegnati direttamente a casa.
Le aziende di Roma e Provincia possono prendere parte all’iniziativa destinando le Stelle di Natale e i doni solidali ai clienti e/o dipendenti contattando AIL Roma.
Fonte: Funweek
Sagra dell’Olivo di Canino: una gita fuori porta a due passi da Roma
Un piccolo paese ricco di storia e di tradizioni: al ponte dell’Immacolata va in scena la sagra più antica d’Italia dedicata all’olio
A circa due ore da Roma c’è il piccolo paese di Canino, in provincia di Viterbo: a due passi dalla Maremma Laziale ma vicino anche al Monte Amiata e al lago di Bolsena, Canino ha alle spalle una storia millenaria, che parte dagli Etruschi ed arriva fino al Medioevo e poi al Rinascimento, quando fu residenza di Papi e condottieri. Parliamo di Alessandro Farnese, nato a Canino, che diventerà Papa Paolo III, ma anche di Luciano Bonaparte fratello di Napoleone, principe di Canino e Musignano, che nella cittadina laziale è stato anche sepolto.
Va da sè che la città di Canino porti in seno quindi tradizioni e culture antichissime: una di queste è sicuramente la coltivazione dell’olivo, presente in zona dai tempi degli Etruschi, che viene festeggiata con una sagra che è la più antica d’Italia.
La Sagra dell’Olivo di Canino, infatti, è nata nel 1939 ed è tramandata di generazione in generazione: merito di un olio extravergine di oliva DOP che è un vero e proprio tesoro antico, dal colore verde smeraldo con riflessi dorati, l’odore fruttato e il sapore deciso con retrogusto amaro e piccante.
Quest’anno la Sagra è giunta alla 62° edizione e sarebbe un peccato non farci un salto, anche perchè cade proprio nel periodo del Ponte dell’Immacolata: dall’8 all’11 dicembre va in scena una grande festa popolare fra degustazioni, spettacoli, cultura e storia.
Tra i tanti eventi previsti nel programma (qui la versione completa),vi segnaliamo il mercatino artigianale che dura quattro giorni e si snoda lungo le vie del centro storico, ma anche gli spettacoli equestri, di luci, di fuoco e danza aere, danze del ventre, le rievocazioni storiche tra duelli medievali, le esibizioni di arcieri e falconieri e le sfilate dei cortei storici della Tuscia guidati dal corteo storico Papa Paolo III A. Farnese di Canino e dagli sbandieratori di Viterbo. Tutto questo già in prima giornata, l’8 dicembre.
Durante i quattro giorni troverete sempre spettacoli, presentazioni, mostre, musical e balletti, organizzati nei vari punti della città: in conclusione, l’11 dicembre, potrete partecipare anche alla preparazione del formaggio sui banchi medievali e alle degustazioni di dolci a base di olio, oltre che assistere agli spettacoli di musici e duellanti, giochi e danze medievali, falconieri, mangiafuoco, spettacoli di luce, artisti di strada.
Fonte: Funweek
Se vuoi collaborare al progetto Roma News, scrivici su:info@roma-news.it