Weekend a Roma: cosa fare sabato 30 e domenica 31 luglio
Cosa fare nel fine settimana a Roma
L’ultimo weekend di luglio è alle porte e Roma è ricca di eventi imperdibili. Le temperature roventi si combattono a ritmo di musica, spettacoli e appuntamenti gastronomici nella Capitale e non c’è da annoiarsi.
Cosa fare sabato 30 e domenica 31 luglio a Roma
Alcune rassegne culturali volgono al termine, altre sono appena iniziate. I concerti sono grandi protagonisti per tutta l’estate romana e si spostano anche nei borghi e sul mare. Il Parco degli Acquedotti si accende di eventi sotto le stelle e non mancano gli appuntamenti per le “buone forchette”. Cosa fare nel weekend del 30 e 31 luglio a Roma e dintorni? Ve lo suggerisce – come ogni fine settimana – RomaToday:
Calici di stelle
Una notte di vino, con note di stelle dal tramonto all’alba: il 29 e 30 luglio, a Marino, arriva il calendario eno-astronomico 2022 più atteso dagli amanti del vino che, fino al 15 agosto, toccherà le piazze e i borghi più belli d’Italia. Protagonista il vino, eccellenza del paese dei Castelli Romani, che si unisce alle stelle nel suggestivo scenario del centro storico, con iniziative culturali in un clima di festa tra street food e musica. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
#Lepiùbellefrasidiosho alla Casa del Jazz
Domenica 31 luglio, “#LEPIÚBELLEFRASIDIOSHO” saranno protagoniste a I Concerti nel Parco alla Casa del Jazz. Federico Palmaroli, in arte Osho, in scena, per la prima volta dal vivo con l’accompagnamento musicale del Furano Saxophone Quartet, farà sfilare una dopo l’altra le scoppiettanti vicende di questi ultimi anni, accoppiando le sue celebri vignette a commenti verbali e musicali, in una catartica satira 2.0, a velocità 5G, travolgendo il pubblico con una fragorosa risata liberatoria. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Steve Hackett, il chitarrista dei Genesis a Roma
Fa tappa in Italia il tour mondiale di Steve Hackett, leggendario chitarrista dei Genesis: “Seconds out + more!”, uno spettacolo mozzafiato che Hackett è entusiasta di portare anche a Roma. Il chitarrista sarà nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, sabato 30 luglio, alle 21. Lo spettacolo include brani da ognuno dei sei album in studio di Hackett durante il periodo dei Genesis e segna il suo ultimo lavoro con la band, che lasciò subito dopo per intraprendere la sua carriera da solista. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Rkomi a Rock in Roma 2022
Dopo l’esperienza sanremese e i nuovi riconoscimenti che continuano ad aggiungersi – Insuperabile è certificata oro, La coda del diavolo (feat. Elodie) è certificata Platino; l’album “Taxi driver”, il più venduto e ascoltato del 2021, è già quattro volte disco di Platino –Rkomi arriva a Roma, all’Ippodromo delle Capannelle, nel cartellone di Rock in Roma 2022. Il giovane e promettente artista farà tappa nella Capitale il prossimo 30 luglio, presentando al pubblico il suo “Insuperabile tour”, modo migliore per celebrare e festeggiare un anno di risultati straordinari insieme ai fan. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Ultimi appuntamenti de Il Cinema in piazza
Dopo quasi due mesi di cinema gratis sotto il cielo di Roma, si chiude il sipario de Il Cinema in piazza. Gli ultimi due appuntamenti nell’arena di San Cosimato a Trastevere, saranno sabato, con Small Soldiers di Joe Dante e domenica con Francesca Archibugi, Micaela Ramazzotti, Esmeralda Calabria e Francesco Piccolo che presenteranno il film “Vivere”.
Spaghettongola, la festa delle vongole e del pescato locale
Tutto pronto a Fiumicino per la tredicesima edizione della ‘Spaghettongola’, il festival che celebra un ‘must’ della cucina laziale, gli spaghetti alle vongole lupino. Dal 29 luglio al 7 agosto ogni sera dalle 19 (la domenica anche a pranzo) tanto cibo e tanto divertimento con gli spettacoli musicali. L’organizzazione è affidata come al solito all’associazione ‘Il Faro all’Orizzonte’ del patron Stefano Conforzi. Tante specialità: oltre ai famosi spaghetti alle vongole lupino si potranno gustare la frittura di calamari e gamberi, le bruschette con cozze e vongole, i soutè l’insalata di polpo e patate. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Antrodoco torna al medioevo
Dal 29 al 31 luglio torna il Castaldato di Antrodoco. Tutt’intorno dame e cavalieri. Alfieri e giullari. Cortigiani, giullari e popolani. Abiti e acconciature, d’altri tempi. In un’atmosfera sospesa nel tempo “Il Castaldato di Antrodoco” ti accompagna nel Medioevo in un viaggio unico alla scoperta del passato nel borgo medioevale reatino, ai confini con Lazio e Abruzzo, che come per magia, tornerà ad essere il Castaldato che fu tra il 1228 ed il 1371. Tra giochi, atmosfere, musiche e profumi medievali di ben 794 anni fa, si potrà vivere un fine settimana irripetibile. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Quattro giorni di musica ed eventi a Tivoli. La cittadina alle porte di Roma, dal 29 luglio al 1 agosto diventa, infatti, palcoscenico di arte e cultura. Arriva il “TivoliFest”: il 30 luglio piazza Garibaldi è tutta degli Officina Zoè, grandi padri della musica salentina, che faranno ballare sulle note della pizzica. L’elemento di forza del gruppo è la ricerca costante della trance e della ciclicità, insita nel ritmo arcano dei tamburelli e intrisa di minimalismo nella musica e nel canto. Il giorno successivo, 31 luglio, sarà la volta della marching band Funk Off, protagonista di un concerto itinerante per il centro di Tivoli, da piazza Garibaldi a Piazza Rivarola. La manifestazione si chiude il 1 agosto con il concerto di Max Gazzè. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Fonte: Roma Today
Weekend a teatro tra Pasolini, Virgilio e Ariosto
In scena Popolizio, Celestini e Ward. Al via Segesta Festival
Dal doppio omaggio a Pier Paolo Pasolini di Popolizio e Celestini all’Orlando Furioso tra i giardini seicenteschi di Ariccia, fino alla voglia di estate e hit di “Mamma mia!”.
Sono alcuni degli appuntamenti teatrali in scena nel prossimo weekend.
VARESE e MILANO – Piccolo tour personale per Massimo Popolizio che a cavallo del weekend si confronta con il classico e il contemporaneo. Domani sarà infatti al Festival Tra Sacro e Sacro Monte di Varese con “Pasolini – Una storia romana”, omaggio per i 100 anni della nascita dello scrittore. Martedì sarà invece al Castello Sforzesco di Milano per l’Estate fuori scena del Piccolo con “La Caduta di Troia”, vera e propria “partitura” dal Libro II dell’Eneide, dove le parole di Virgilio mutano in un’operina su musiche ispirate alla tradizione persiana composte da Stefano Saletti. Il 28 luglio; il 2 agosto.
ROMA – Ed è ancora omaggio al genio dell’autore di “Ragazzi di vita” con il nuovo spettacolo di Ascanio Celestini, “Museo Pasolini”, al Parco degli acquedotti. Un viaggio immaginario attraverso le testimonianze di chi l’ha conosciuto, ma anche di chi l’ha immaginato, amato e odiato, per comporre un ipotetico museo a lui dedicato partendo dalle domande: qual è il pezzo forte del Museo Pasolini? Quale oggetto occorre cercare? Cosa è necessario per conservarlo? Cosa è possibile comunicare attraverso di lui? E infine: in quale modo bisogna esporlo? Il 28 e 29 luglio.
ROMA – Ultimo weekend per “La commedia degli errori” di William Shakespeare al Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Villa Borghese. Una farsa poetica in cui il Bardo si diverte a mescolare i generi, come fa la commedia dell’arte, qui nella versione diretta da Loredana Scaramella. Con Carlotta Proietti protagonista. Fino al 31 luglio.
ARICCIA (RM) – Con oltre 4 mila spettatori all’attivo, torna “in scena” per il quinto anno “Labirinto d’Amore”, spettacolo itinerante nel seicentesco giardino/scrigno di Palazzo Chigi, in cui lo spettatore è invitato a seguire quattro storie d’amore tratte dalla grande letteratura italiana. Nell’ambito della 12/a edizione di Fantastiche Visioni, diretti da Giacomo Zito, ecco duelli, incantesimi, tradimenti e gesta eroiche sui versi di Ludovico Ariosto e dell’Orlando Furioso, per una compagnia di 15 attori in una miriade di personaggi. Fino al 31 luglio.
SEGESTA (TP) – Fra sirene vere e immaginarie è con “Omu a mari. Il cunto delle sirene” del cuntista Gaspare Balsamo che si apre la prima edizione del Segesta Teatro Festival (2 agosto – 4 settembre). In programma 26 spettacoli di cui 7 prime nazionali, per un mese di programmazione all’interno delle meraviglie del parco archeologico fra teatro, danza, musica, poesia, installazioni, spettacoli all’alba e notti a scrutare la volta celeste, progetti speciali, eventi diffusi e incontri. Con la direzione artistica di Claudio Collovà.
PIETRASANTA (LU) – Approda al Festival de La Versiliana “Mamma mia!”, il musical con le travolgenti canzoni degli Abba diventato anche film con Meryl Streep, che Massimo Romeo Piparo firma in una versione tutta italiana da sold out senza sosta da due stagioni. Inno alla voglia mare, sole e spensieratezza, lo spettacolo torna in scena con il suo trio di “padri” protagonisti, Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz e poi Sabrina Marciano nel ruolo che al cinema fu della Streep e l’Orchestra dal vivo del Maestro Emanuele Friello. Il 30 e 31 luglio.
Fonte: Ansa
Pink Floyd Legend, a Roma il concerto evento “Atom Heart Mother”
Il 3 agosto alla Cavea, 100 artisti con super ospite Ron Geesin

Roma, 28 lug. (askanews) – “Atom Heart Mother”, il concerto-evento dei Pink Floyd Legend che ha riscosso il tutto esaurito in ogni sua data, torna a Roma alla Cavea del Parco della Musica il 3 agosto 2022 con un super ospite speciale, il compositore della celeberrima suite Ron Geesin.
Dal 2021 i Pink Floyd Legend sono i soli a portare in tour Atom nella versione integrale, accompagnati da coro e orchestra, seguendo la partitura originale di Geesin (con il quale i Legend hanno sottoscritto a Londra, anni fa, un sodalizio artistico).
Un grande successo conseguito ovunque, dagli Arcimboldi di Milano al Teatro Augusteo di Napoli, dal Teatro Romano di Verona al Teatro Verdi di Firenze, dalla Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma al Teatro Colosseo di Torino, grazie alla realizzazione unica della celebre suite che per l’appuntamento del 3 agosto alla Cavea si preannuncia ancor più speciale per la presenza di Ron Geesin sul palco, insieme all’ensemble di 100 artisti.
A fianco della band formata da Fabio Castaldi (voce e basso), Alessandro Errichetti (voce e chitarre), Simone Temporali (voce e tastiere), Paolo Angioi (chitarre, basso e cori) ed Emanuele Esposito (batteria), oltre a Geesin al piano, il grande ensemble composto dalla Legend Orchestra e dal Legend Choir, tutti diretti dal Maestro Giovanni Cernicchiaro. Completano la formazione Giorgia Zaccagni, Nicoletta Nardi e Sonia Russino ai cori e Maurizio Leoni al sassofono solista.
“Atom Heart Mother” si snoda attraverso straordinarie combinazioni tra musica classica e rock, alternando momenti pervasi da eleganti melodie ad altri di pura potenza sinfonica: Atom è considerato il disco della maturità e un punto di svolta nel percorso artistico per i Pink Floyd che abbandonano la psichedelia in nome del progressive rock.
Nel corso del concerto non mancheranno i più grandi successi del gruppo britannico (da quelli degli esordi a quelli più recenti) che i Pink Floyd Legend eseguiranno nella classica formazione live a 9 elementi.
Oltre due ore di musica, che si avvarranno di un incredibile nuovo disegno luci e laser e di sorprendenti effetti scenografici, uniti alla fedeltà degli arrangiamenti, ai video dell’epoca proiettati su schermo circolare di 5 metri e agli oggetti di scena.
Fonte: Askanews
Se vuoi collaborare al progetto Roma News, scrivici su: info@roma-news.it
Like (0)