The Smile a Roma: Oltre Il Mito dei Radiohead
Thom Yorke e Jonny Greenwood hanno deciso di mettere in pausa i Radiohead per dedicarsi a diversi progetti tra cui The Smile, la band che comprende anche Tom Skinner (Sons Of Kemet) alla batteria. Il tour mondiale è passato dalla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica per il Roma Summer Fest: un sorriso collettivo nel torrido caldo estivo.
Il Racconto del Concerto
Ore 21:20, siamo ancora all’imbrunire quando Thom Yorke, Jonny Greenwood e Tom Skinner aka The Smile fanno la loro comparsa sul palco della Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Si tratta della penultima data italiana – dopo Milano, Ferrara e Macerata – prima della chiusura al Teatro Antico di Taormina, in autunno saranno in America del Nord con una parentesi il 28 agosto a Londra per il festival All Points East.
Dopo la colonna sonora di “Suspiria” e “Anima”, Yorke torna a farci compagnia con un nuovo progetto, inedito, insieme al suo fedele amico di lunghissima data Jonny Greenwood. Stavolta non si tratta di una super band come furono gli Atoms For Peace – con Flea, Nigel Godrich, Joey Waronker e Mauro Refosco – ma di una “estesa zona di comfort” in cui Thom e Jonny possono permettersi di tutto in un’ora e mezza di luci (e ombre) in cui il trio è accompagnato dal polistrumentista e compositore Robert Stillman su “Colours Fly” e “You Will Never Work In Television Again”.

Il disco “A Light For Attracting Attention” viene presentate interamente, le sue 13 canzoni scorrono come un fiume in piena mentre Thom si lascia andare a qualche <<grazie mille>>, balletti e sorrisi in larga scala. Sono cinque le canzoni che vanno a riempire la setlist: “Bending Hectic” (su cui Thom ha bisogno di un leggio perché, ammette, <<non ricordo le parole>>), “Colours Fly”, “Just Eyes And Mouth” e , a chiudere, “Feeling Pulled Apart By Horses” dalla discografia solista del cantante di Oxford. Balli elettrici e ringraziamenti chiudono uno degli show più magici della stagione estiva: <<Buonanotte a tutti, grazie>>. E speriamo di rivedere presto Thom e Jonny anche con i Radiohead.
La Scaletta dei The Smile a Roma
- Pana-Vision
- Thin Thing
- The Opposite
- Speech Bubbles
- Free in the Knowledge
- A Hairdryer
- Waving a White Flag
- Colours Fly
- We Don’t Know What Tomorrow Brings
- Skrting on the Surface
- Open the Floodgates
- Bodies Laughing
- The Smoke
- You Will Never Work in Television Again
- The Same
- Bending Hectic
- Just Eyes and Mouth
- Feeling Pulled Apart by Horses
Fonte: End of a Century
Paradiso, lo spettacolo di Simone Cristicchi ispirato alla Divina Commedia
Via dell’Uccelliera
Ariccia
In ogni uomo abita una nostalgia dell’infinito, un senso di separazione, un desiderio di completezza che lo spinge a cercare un senso alla propria esistenza. Il compito dell’essere umano è dare alla luce se stesso, cercando dentro all’Inferno – che molto spesso è da lui edificato – barlumi di Paradiso: nel respiro leggero della poesia, nella magnificenza dell’arte, nelle scoperte della scienza, nel sapientissimo libro della Natura.
Immersione spettacolare nell’Italia, tra letteratura, colori, patrimonio e cultura, Fantastiche Visioni proseguirà con Katia Rizzo & Retró Band, che salirà sul palco domenica 24 luglio con Ma che musica… gli anni ’60, uno show musicale, dinamico e coinvolgente che nasce con la voglia di rievocare un periodo del nostro paese prezioso e rimpianto, trasportando il pubblico in un’epoca d’oro per la musica italiana, attraverso più grandi successi, tutti da cantare e ricordare.
Venerdì 29 luglio Stefano Reali, regista cinematografico e televisivo di successo internazionale, racconterà, svelandosi straordinario musicista, e attraverso le melodie e le colonne sonore più famose della storia del Cinema, l’uomo e l’amico Ennio Morricone, in Ennio Morricone Remembered, insieme a Flavia Astolfi.
Venerdì 5 agosto l’ultimo spettacolo in programma sarà Tacchi Misti, con una squadra di attrici davvero eccezionali, quali Carla Ferrero, Valentina Martino Ghiglia, Carlotta Proietti e Silvia Siravo. Le quattro interpreti, con un ritmo veloce e serrato, raccontano, ballano e cantano dipingendo una spassosa sequenza di ironici, graffianti, audaci ritratti femminili.
Fantastiche Visioni – XII Edizione – con il sostegno economico del Comune di Ariccia, è inserito all’interno di Ariccia da Amare – sinergie rinnovabili 2022, progetto finanziato con il contributo di LAZIOcrea
Fonte: Roma Today
FABRIZIO BOSSO QUARTET AL CASTELLO DI SANTA SEVERA
Il Castello di Santa Severa, all’interno di LAZIOSound Festival , mercoledì 20 luglio alle ore 20.30 ospita l’evento Fabrizio Bosso Quartet.
Fabrizio Bosso We4 è l’ultimo entusiasmante lavoro del quartetto di Fabrizio Bosso, un progetto che esprime pienamente, nel suono, nell’interplay e nella scrittura, quell’idea di condivisione totale che rappresenta ormai da anni la cifra stilistica del pensiero musicale di Bosso.
Registrato a Roma, il 5 giugno 2020, subito dopo il confinamento forzato dovuto all’epidemia del coronavirus, e poi pubblicato a novembre dello stesso anno, We Four non è solo il frutto di un’esigenza, di una volontà di continuare a fare musica nonostante tutto, ma anche un lavoro privo di qualsiasi artificialità post-produttiva, dentro il quale ogni dettaglio è frutto di un contributo comune, che eleva il quartetto stesso ad autentico leader del progetto.
Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Jacopo Ferrazza al contrabbasso, Nicola Angelucci alla batteria e Fabrizio Bosso alla tromba, si sono dati appuntamento in studio e hanno celebrato un sodalizio, umano e musicale, perfettamente dichiarato nel titolo di questo nuovo lavoro. Prosegue, quindi, la ricerca di un suono collettivo e identitario, qui espresso in un repertorio composto prevalentemente da brani che portano le firme di tutti e quattro.
Per acquisto biglietti cliccate qui.
Il MAXXI di Roma rende omaggio a Lucio Dalla
Nella piazza del Museo racconti, testimonianze, immagini e tributi musicali live curati da Ernesto Assante
Il MAXXI di Roma rende omaggio a Lucio Dalla con una sera ricca di appuntamenti speciali. Tra racconti, testimonianze, immagini e tributi musicali live per onorare il grande maestro della musica italiana. Lo speciale spettacolo sarà curato e moderato da Ernesto Assante.
A Roma uno spettacolo unico e dedicato a Lucio Dalla nella piazza del museo MAXXI. Un tributo per onorare l’artista italiano con testimonianze inedite, racconti, immagini e tributi musicali live. L’omaggio sarà curato e moderato da Ernesto Assante; presenze d’eccezione Pupi Avati e Pierdavide Carone che ha avuto il piacere di cantare al fianco del maestro.
L’omaggio sarà seguito dal concerto di Roberta Giallo e il concerto di Stefano Di Battista e Nicky Nicolai. Un progetto che apre tre serate dedicate a tre miti indiscussi della cultura musicale italiana: Lucio Dalla, Pino Daniele e Franco Battiato.
Il tributo speciale a Lucio Dalla
Come scrive la nota che annuncia questo evento speciale al MAXXI di Roma “Tre serate per tre miti assoluti e indimenticati della musica italiana: Lucio Dalla, Pino Daniele e Franco Battiato“. I tre protagonisti indiscussi della musica italiana saranno protagonisti di tre appuntamenti per omaggiare la loro arte. Nelle serate un susseguirsi di testimonianze, racconti, aneddoti, contributi video e tributi musicali live di alcuni tra i principali esponenti della scena musicale italiana. Questo progetto speciale è curato da Ernesto Assante per Estate al MAXXI. Le tre serate evento saranno realizzate anche grazie al contributo di Regione Lazio e Roma Capitale-Assessorato alla Cultura in collaborazione con SIAE, in coproduzione con ITsART.

Il primo appuntamento è previsto per martedì 19 luglio alle 20.00 e sarà dedicato a Lucio Dalla. Per questa prima serata sul palco il regista Pupi Avati e il cantautore Pierdavide Carone che parleranno del loro rapporto con l’artista scomparso. Diversi annedoti che spazieranno dagli esordi del magistrale interprete di Piazza Grande, fino ai momenti più intensi della sua celebrità.
Estate al MAXXI
A seguire un doppio concerto; il primo di Roberta Giallo artista di cui Dalla fu mentore e amico, che si esibirà alla voce e al piano accompagnata al contrabbasso da Enrico Dolcetto. Il secondo spettacolo saranno le interpretazioni jazzistiche del sax di Stefano Di Battista e della voce di Nicky Nicolai. Con loro sul palco Andrea Rea al piano, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Luigi Del Prete alla batteria “Per rivivere e ricantare insieme alcuni brani cult di Dalla, tra cui Caruso, 4 marzo 1943, Piazza Grande, L’anno che verrà e molti altri ancora“.

L’appuntamento è inserito nel progetto di Estate al MAXXI promosso dal MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo. La manifestazione si svolge con il sostegno della campagna CAMBIAGESTO e di BPER BANCA. Sponsor tecnico AMG, radio ufficiale Radio Monte Carlo.
Fonte: VelvetMag
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (0)