c-era-una-volta-il-crimine-prima-tv-sky

C’era una volta il crimine, Giallini e Leo ladruncoli nel ’43

Arriva su Sky l’ultimo capitolo della saga di Massimiliano Bruno

Approdato nelle sale a marzo, arriva in tv da oggi alle 21.15 su Sky Cinema 1 (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Comedy oltre che in streaming su Now e disponibile on demand) C’ERA UNA VOLTA IL CRIMINE, terzo e ultimo capitolo della saga dei film diretti da Massimiliano Bruno.

Preceduto da NON CI RESTA CHE IL CRIMINE e RITORNO AL CRIMINE, questo terzo episodio vanta un cast corale composto da Marco Giallini, Gian Marco Tognazzi, Giampaolo Morelli, Carolina Crescentini, lo stesso Massimiliano Bruno, Giulia Bevilacqua, Ilenia Pastorelli e Edoardo Leo.

Nel film l’improbabile banda di criminali viaggia indietro nel tempo fino al 1943 per rubare la Gioconda ai francesi: ad aiutarli nella difficile impresa Claudio Ranieri (Giampaolo Morelli), professore di storia pignolo ed iracondo che insieme allo spaccone Moreno (Marco Giallini) e al timoroso Giuseppe (Gian Marco Tognazzi) affronterà mille pericoli. Mentre fuggono col quadro i tre sono costretti a rifugiarsi a casa di Adele (Carolina Crescentini), la giovane nonna di Moreno, dove l’uomo incontra anche sua madre Monica da bambina. Quando la piccola finisce nelle mani dei nazisti la banda è obbligata ad un cambio di programma: se vogliono tornare nel presente dovranno prima salvarla, attraversando in lungo e largo un’Italia devastata negli ultimi, caotici giorni della Seconda guerra mondiale. Un viaggio che li porterà ad incontrare alcuni dei personaggi che hanno fatto la storia del Paese e ritrovare molti amici delle avventure precedenti. Sandro Pertini, Benito Mussolini, il Re Vittorio Emanuele e addirittura Adolf Hitler sono gli involontari co-protagonisti di questa dissacrante armata Brancaleone. In una resa dei conti finale, la banda della Magliana, capitanata dal mitico Renatino (Edoardo Leo) e con l’aiuto di Gianfranco (Massimiliano Bruno) e Lorella (Giulia Bevilacqua) affronterà così il temibile esercito nazista.

Fonte: Ansa

“Dio è in pausa pranzo”: Michele Coppini incontra il pubblico al Mondadori Store di Via Piave a Roma

 

 

Domani 19 Luglio alle 18, il noto attore e regista Michele Coppini incontra il pubblico al Mondadori Store di Via Piave a Roma, per promuovere il suo ultimo film: Dio è in pausa pranzo, uscito nel 2022 e girato interamente durante la pandemia (tema principale della pellicola).

Trama: 

Il protagonista è Ubaldo Lumaconi, un quarantenne che, per paura di essere infettato dagli anziani genitori, decide di rinchiudersi in una piccola stanza della loro abitazione, cercando di evitare il più possibile ogni contatto con loro e col mondo esterno. Durante questa quarantena, elabora nella sua mente una teoria bizzarra che vedrà tra i protagonisti anche gli zombi.

Michele Coppini:

Michele Coppini nasce a Firenze nel 1979. Comincia a realizzare cortometraggi comici giovanissimo nella tripla veste di regista-attore-sceneggiatore.
A 17 anni si trasferisce a Roma per frequentare l’Istituto per la cinematografia e la televisione “Roberto Rossellini” e alcuni corsi di formazione per attore.
Diplomatosi come operatore cine-televisivo torna a Firenze ed inizia a lavorare come cameraman in un’emittente toscana e nel maggio 2005 fonda la sua piccola e indipendente casa di produzione “Lucky Film”.
Nel 2005 realizza il suo primo lungometraggio “Mani molto pulite”, commedia realizzata con poco più di 1000 euro e distribuita da Cecchi Gori Home Video.
Tre anni dopo, sempre con Cecchi Gori Home Video, arriva finalmente “Benvenuti in amore”, sua seconda opera indipendente (soli 35 mila euro di budget), che gli permette di avere una vetrina nazionale di tutto rispetto.
Il 2012 è l’anno di “Paranormal Precarity” , la prima trasmissione ironica sul precariato giovanile in Italia, da lui condotta, diretta e scritta (insieme a Massimiliano Manna, Paola Barile e Serena Tozzi).
A settembre 2013 sono previste le riprese della serie “La teoria dei birilli”.

 

 

Per saperne di piu: Libreria Piave 

Fonte: Roma News

Rai1 anticipa il documentario su Francesco Totti. Il Capitano racconta l’addio al calcio e la storia d’amore con Ilary Blasi

Mi Chiamo francesco totti

Francesco Totti in prima serata su Rai1. Il documentario con protagonista il Pupone, alla presentazione dei palinsesti, era stato annunciato per l’autunno, in vista dei mondiali;  invece Mi Chiamo Francesco Totti andrà in onda già lunedì prossimo, 25 luglio. Proprio in un momento caldo per la vita privata dell’ex calciatore, Rai1 programma una prima tv free a lui dedicata.

In questi giorni è incessante il tam tam mediatico sulla separazione tra Francesco Totti  e Ilary Blasi ese quest’ultima dà notizia di sè attraverso i social, che la mostrano in vacanza in Tanzania, il campione finora ha scelto il riserbo. A parlare per lui ci stanno però pensando rumors e foto che proverebbero l’esistenza di una nuova relazione. Nel film documentario del 2019 di Alex Infascelli, tratto dal libro Un Capitano scritto da Francesco Totti con Paolo Condò, il simbolo della Roma parlerà anche della nascita della sua storia d’amore con Ilary Blasi.

Nella notte prima del suo addio al calcio, Francesco Totti ripercorre tutta la sua vita: dall’infanzia fino alla sua ultima partita all’Olimpico il 28 maggio 2017. Le immagini e le emozioni scorrono tra momenti chiave della carriera del Pupone, scene di vita personale e ricordi inediti. Tutto narrato attraverso la voce del campione e la lente di Infascelli, il film ripercorre le pagine più importanti dei suoi 25 anni di carriera a partire dall’inizio nella Lodigiani, passando per gli indimenticabili trionfi come lo scudetto, la vittoria della Coppa del Mondo, gli innumerevoli goal, ma anche il rapporto con i tecnici che negli anni lo hanno allenato alla Roma e in Nazionale, l’infortunio prima dei Mondiali del 2006 e la sua storia d’amore con la madre dei suoi figli.

La stessa storia è stata anche raccontata di recente dalla fiction Sky e Tv8 Speravo de Morì Prima.

Fonte: Davide Maggio

Roma Cinema Arena apre al parco degli Acquedotti: grandi film presentati dai maestri del cinema

 

Dal 19 luglio al 4 agosto, la Fondazione Cinema per Roma realizzerà Roma Cinema Arena. Una grande sala cinematografica all’aperto di circa mille posti situata in uno dei luoghi più suggestivi della città, il Parco degli Acquedotti (VII Municipio, quartiere Appio Claudio). Scenografia di memorabili opere come La dolce vita di Federico Fellini e La grande bellezza di Paolo Sorrentino. Ogni sera, a partire dalle ore 21.15, la rassegna ospiterà un programma di capolavori in versione restaurata, con due proiezioni previste per il sabato (ore 21 e ore 23). Ciascun film sarà presentato al pubblico da registi e attori. L’ingresso sarà gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Il programma

Il programma ospiterà una selezione di opere che hanno fatto la storia del cinema italiano e internazionale riportate al loro originario splendore. A cento anni dalla nascita, saranno celebrati Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Pier Paolo Pasolini, Francesco Rosi e Luciano Salce, al ricordo dei quali si affiancherà uno speciale omaggio a Gigi Proietti, scomparso nel 2020. Un’attenzione particolare andrà al cinema di maestri come Billy Wilder, Jane Campion, Joel ed Ethan Coen, Dario Argento, Nanni Moretti e Paolo Virzì mentre uno specifico spazio sarà riservato a una serie di cult movie amati dal pubblico di tutto il mondo. Saranno inoltre celebrati alcune indimenticabili sodalizi artistici del nostro cinema come quelli fra Sergio Leone ed Ennio Morricone e fra Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Completano il programma una serata dedicata al cinema e al teatro di Flavia Mastrella e Antonio Rezza e un omaggio a Renato Nicolini, creatore dell’Estate Romana. In questo senso, saranno numerosi i titoli, trasversali alle varie sezioni, che forniranno al pubblico un racconto della Capitale nelle sue molte sfaccettature. Una sorta di viaggio immaginario dal secondo Dopoguerra ai nostri giorni.

Si parte con “I mostri”: Ricky e GianMarco Tognazzi presentano il film

La rassegna sarà inaugurata, martedì 19 luglio alle ore 21.15, dalla proiezione de I mostri di Dino Risi. L’opera, articolata in episodi ambientati nella Roma dei primi anni sessanta, è una delle più importanti del cinema italiano. Protagonisti due straordinari interpreti come Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman. Sul palco a presentare il film ci saranno Ricky e GianMarco Tognazzi.

I Manetti Bros ed Enrico Vanzina

Il successivo appuntamento sarà dedicato, mercoledì 20, alla proiezione di Blues Brothers di John Landis. Il cult movie con John Belushi e Dan Aykroyd è divenuto, nel corso degli anni, un vero e proprio classico. Così come i brani che compongono la memorabile colonna sonora. Ne parleranno con il pubblico dell’Arena i Manetti Bros. Giovedì 21 luglio, sarà la volta di Febbre da cavallo di Steno. Il film, che ha consacrato Gigi Proietti come attore cinematografico nel ruolo di “Mandrake”, è amato da pubblico e critica per la goliardia dei suoi protagonisti, i ritmi serrati delle vicende narrate, le musiche trascinanti. Il film sarà presentato da Enrico Vanzina, figlio di Steno.

Venerdì da brivido con Dario Argento

Venerdì 22 luglio, il “maestro del brivido” Dario Argento, salirà sul palco per presentare agli spettatori uno dei suoi capolavori, Profondo rosso. Ancora oggi considerato tra le pietre miliari del genere horror. Doppia proiezione, sabato 23 luglio, con due fra le opere più applaudite di Luciano Salce, introdotte alla platea dal figlio Emanuele. Si inizia con Fantozzi, capostipite della saga ideata e interpretata dal grande Paolo Villaggio. A seguire, sarà proiettato Il federale, film che segna una svolta nella carriera attoriale di Ugo Tognazzi, impegnato per la prima volta in un ruolo dai risvolti drammatici.

Scamarcio presenta Il grande Lebowski

Domenica 24 luglio, Riccardo Scamarcio presenterà al pubblico Il grande Lebowski. Indimenticabile commedia-crime scritta e diretta dai fratelli Coen e interpretata da uno straordinario Jeff Bridges nei panni di Drugo. Lunedì 25 luglio, sarà la volta de Il caso Mattei di Francesco Rosi, dedicato alla figura di Enrico Mattei, presidente dell’Eni, morto in un attentato aereo il 27 ottobre 1962. Il film, che ha vinto il Grand Prix per il miglior film al Festival di Cannes, sarà introdotto dal regista e sceneggiatore Francesco Munzi.

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, due serate saranno dedicate al cinema del grande artista bolognese. Martedì 26 luglio Gianni Amelio presenterà Mamma Roma, mentre mercoledì 27 sarà la volta di Accattone, con un video introduttivo realizzato da Ascanio Celestini.

Per il premio Oscar Tornatore “Il buono, il brutto, il cattivo”

Giovedì 28 luglio, il premio Oscar Giuseppe Tornatore salirà sul palco dell’Arena per mostrare agli spettatori una delle più grandi opere western della storia del cinema, Il buono, il brutto, il cattivo. Approfondendo il sodalizio artistico fra il cineasta Sergio Leone e il musicista e compositore Ennio Morricone.

“Tokamak. Reattori e contenti. Il cinema e il teatro di Flavia Mastrella e Antonio Rezza” è il titolo di due distinti appuntamenti ospitati all’Arena che vedranno protagonisti il duo Mastrella e Rezza: venerdì 29 luglio sarà proiettato Il Valle Occupato mentre mercoledì 3 agosto sarà la volta di due corti, Confusus e De Civitate Rei.

Sabato 30 luglio sarà dedicato a due grandi maestri della settima arte. Si inizierà con A qualcuno piace caldo di Billy Wilder, pietra miliare della commedia americana, a cui seguirà Lezioni di piano di Jane Campion. Che, grazie a questo film, conquista la Palma d’oro a Cannes. Le proiezioni saranno introdotte da Anna Foglietta.

Nanni Moretti chiude luglio: sul palco con Caro Diario

Il giorno dopo, domenica 31 luglio, Nanni Moretti sarà ospite dell’Arena per presentare Caro diario, uno dei suoi film più applauditi, quello che segna la definitiva consacrazione del cineasta ad autore di respiro internazionale. Il programma di agosto di Roma Cinema Arena sarà aperto, lunedì 1 agosto, da Matrimonio all’italiana di Vittorio De Sica, uno dei film italiani più amati di sempre, anche grazie alle straordinarie interpretazioni di Sophia Loren e Marcello Mastroianni. La visione sarà preceduta da un video introduttivo di Christian De Sica.

L’omaggio al padre dell’Estate romana

Martedì 2 sarà la volta di Ferie d’agosto, introdotto da un video del regista Paolo Virzì. Il secondo lungometraggio dell’autore toscano, vincitore del David di Donatello come Miglior film, mostra con ironia e sagacia, attraverso una “commedia balneare”, uno spaccato dell’Italia della seconda metà degli anni Novanta. Il programma dell’Arena si chiuderà giovedì 4 agosto con la proiezione di Tanti futuri possibili. Con Renato Nicolini di Gianfranco Rosi, un omaggio allo storico padre dell’Estate Romana. Il documentario, che sarà introdotto dal regista e dall’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor, vede lo stesso Nicolini raccontare, seduto in auto, il tracciato del Grande Raccordo Anulare, la sua storia e il suo immaginario. A seguire il pubblico potrà assistere alla proiezione di Sacro Gra.

Roma Cinema Arena

‘Roma Cinema Arena’ è organizzata dalla Fondazione Cinema per Roma, ed è curata da Gian Luca Farinelli, presidente della Fondazione, con Paola Malanga, direttrice artistica della Fondazione e della Festa del Cinema, in accordo con Francesca Via, direttrice generale. La manifestazione si svolgerà grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Roma Capitale, Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma e Cinecittà S.p.A in collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia e Cineteca di Bologna.

Fonte: Radio Roma

FEMMINIEL SINGOLARE – Il 18 luglio proiezione
al Cinema Teatro Don Bosco di Roma

 

 

Si tiene lunedì 18 luglio 2022 alle ore 21:00 presso il Cinema Teatro Don Bosco di Roma (Via Publio Valerio, 63), la proiezione di ‘Femminile Singolare’, progetto cinematografico che raccoglie 7 episodi dedicati alla donna, diretti da James Bort, Rafael Farina Issas, Kristian Gianfreda, More Raça, Matteo Pianezzi, Adriano Morelli, Elena Beatrice e Daniele Lince e interpretati da attori del calibro di Monica Guerritore, Catherine Deneuve, Violante Placido, Agnese Claisse, Pierre Deladonchamps e Dorothée Gilbert, Prima ballerina dell’Opéra di Parigi, qui al suo debutto cinematografico. Il film sarà presentato in sala da Valentina Cardinali e Loredana Pesoli, consigliere regionali di Parità del Lazio.

‘Femminile Singolare’, uscito al cinema l’11 maggio scorso, distribuito da Artex Film, è nato da un’idea di Artex Film ed è prodotto da Fulldawa Production, CSC Production, Coffee Time Film, Elena Beatrice & Daniele Lince, AR Production, Sly Production, Diero Film e Arena. La scelta della data di uscita dell’11 maggio è stata scelta in onore della data della firma – nel 2011 – della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, nota anche come Convenzione di Istanbul. Artex Film, visto il grande interesse di pubblico, di critica e dell’associazionismo in genere per il film, ha deciso di far uscire ogni anno, nella data dell’11 maggio, altri film a episodi, sempre dedicati al tema della Donna.

Sette episodi, un film, sette storie che raccontano le donne sotto variegati punti di vista, sfaccettature, colori. In Il Vestito Da Sposa, Simona è moglie, madre, lavoratrice. Tra i turni in fabbrica, il marito disoccupato, il figlio adolescente e un fratello perdigiorno, l’unica sua gioia è la figlia Deborah e il vestito da sposa che sogna per lei: un desiderio che finisce per trasformarsi in ossessione. In Ballerina, una prostituta viene scaricata di notte da un’auto, si rialza in una periferia desolata, sale su un autobus. Nel percorso, realtà e sogno si confondono: una bimba le racconta il sogno di diventare ballerina, un ragazzo molesta una coetanea, la ragazza, sfinita, affronta degli energumeni. In Rise Of A Star, Emma sta per diventare prima ballerina, ma qualcosa la disturba: un segreto che potrebbe minare il coronamento del suo sogno. In Ajo, Zana deve prendere una decisione coraggiosa, quando a sua madre viene chiesto di tacere su quello che le è successo. In Waiting For è il rapporto tra madre e figlia, mai uguale, a volte problematico al centro, tra esperienze vissute e amore reciproco. In Revirgination, una coppia nell’Albania del 2018 decide di sposarsi, ma si scontrerà con la vecchia tradizione per cui la madre dello sposo deve essere presente alla prima notte di nozze per assicurarsi che la sposa sia vergine. Infine, in Hand In Cap una madre di quarant’anni, vive con il figlio ventenne Andrea, affetto da gravi danni motori e neurologici. Andrea sente la necessità di masturbarsi. Niente sembra essere efficace, nemmeno l’aiuto di una prostituta. Andrea non sa e non saprà mai, ma chiede amore…

“In questo film – dichiara ARTEX Film – è la donna protagonista: coraggiosa e intimorita, fragile e forte, felice e infelice, emancipata e sottomessa, sognatrice e disillusa. La donna di oggi, che, nonostante le lotte per la parità di genere e l’emancipazione, continua a trovarsi sola nel portare il peso sociale, relazionale e anche economico del microcosmo in cui vive. Ma non si arrende: storie di donne che combattono, si ribellano, rompono il silenzio e denunciano una realtà ancora troppo sbilanciata, in cui la figura maschile è ancora inadeguata, poco attenta e collaborativa. Femminile singolare non è un film che glorifica la donna, ma ne racconta la realtà, con la speranza di aggiungere un mattone in più nella consapevolezza collettiva dei diritti umani e delle donne in particolare. Per diffondere il più possibile il messaggio che, nonostante sia difficile cambiare le cose, è possibile far crescere una visione nuova, di parità e di libertà”.

Il film è promosso da Ihaveavoice APS, community fatta da Donne per le Donne, il cui scopo è dare Voce alle Donne, renderle protagoniste, sensibilizzando su temi importanti come la violenza di genere, l’empowerment femminile, le pari opportunità. Attiva in tantissimi progetti, offre aiuto a migliaia di donne grazie ai suoi servizi.

Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *