IL CENTRO ESTIVO DEL BIOPARCO 2022
Il cuore di Villa Borghese fa da cornice ogni anno al centro estivo del Bioparco di Roma, con la sua unicità: gli animali.
Il centro estivo si rivolge ai bambini dai 4 ai 12 anni ed è attivo dal lunedì al venerdì con orario 8.30 – 16.30.
Tra leoni, elefanti, scimmie e tante altre specie, i bambini partecipano a tante attività all’insegna della natura e della scoperta del mondo animale attraverso l’osservazione diretta.
I tema di quest’anno è ‘Eureka, che scoperta!’ un viaggio attraverso le grandi scoperte che hanno cambiato il corso della storia. Illustri studiosi e famosi esploratori con le loro ricerche e quesiti renderanno straordinarie le giornate e saranno lo spunto per laboratori artistici-manuali, espressivi, esperimenti scientifici, giochi sportivi e tante esperienze naturalistiche.
Tutte le specifiche su: www.bioparco.it/centro-estivo/
Fonte: Serena del Giudice
Il gran caldo sfinisce i cavalli selvaggi, il sindaco di Santa Marinella: “Soccorreteli”
Una puledrina, crollata a terra, ha rischiato di morire. Responsabile degli animali è l’Università agraria di Allumiere
Senza acqua né cibo e con il caldo che non dà tregua, al confine tra Santa Marinella e Allumiere, i branchi di cavalli selvaggi che vagano nella zona di Prato Cipolloso sono allo stremo. Sabato scorso una puledrina, crollata a terra, ha rischiato di morire.
Il sindaco dem di Santa Marinella, Pietro Tidei, non ci sta ad abbandonare quegli animali al loro destino e ha emesso un’ordinanza, imponendo al presidente dell’Università agraria di Allumiere, Pietro Vernace, di prendersi cura dei cavalli presenti sui terreni di proprietà dell’ente.
L’allarme è scattato sabato pomeriggio, quando all’Asl Roma 4, alla polizia locale, alle guardie ecozoofile di Civitavecchia e a diversi amministratori comunali è stato chiesto aiuto per la puledrina. Salvato l’animale, a cui sono state fatte delle flebo, numerosi volontari hanno poi portato cibo e acqua nella zona.
Dal comune di Santa Marinella specificano che l’Università Agraria di Allumiere dovrà evitare il pascolo abusivo degli equini e catturare gli animali in esubero, separandoli da quelli regolarmente denunciati, al fine di salvaguardarne la cura e il mantenimento.
Il bestiame dovrà essere riconosciuto tramite lettura del microchip, in accordo con il servizio veterinario dell’Asl Roma 4, prima di procedere alle successive azioni previste dalle disposizioni vigenti in assenza di proprietari.
“Non siamo tenuti a provvedere al benessere di questi poveri animali lasciati in stato di abbandono su terreni che, pur essendo collocati nel Comune di Santa Marinella sono di proprietà del demanio civico dell’Università Agraria di Allumiere. Il presidente pro-tempore dovrà d’ora in avanti badare alla loro cattura, all’alimentazione, al loro riconoscimento e soprattutto allo stato di salute. Si è dimostrato latitante, ora dovrà essere presente ed occuparsi del terreno di sua competenza”, ha affermato Tidei.
Fonte: Roma-La Repubblica
Tutto sul Cocker Spaniel: carattere, temperamento e come prendersene cura
Il Cocker Spaniel è un cane da caccia dalle origini molto antiche. Scopriamo tutto quello che bisogna conoscere per prendersi cura di questo pet
Il Cocker Spaniel è un cane da caccia di taglia medio-piccola, caratterizzato da un pelo liscio e orecchie lunghe.
La sua origine è spagnola, e lo si deduce dal termine “spaniel” che caratterizza il suo nome. Questo pet è molto collaborativo, e ama la vita in famiglia per questo è una razza adatta anche a chi ha bambini piccoli.
Scopriamo tutto quello che bisogna conoscere sul Cocker Spaniel.
- Origine e storia del Cocker Spaniel
- Caratteristiche fisiche del Cocker Spaniel
- Cocker Spaniel: carattere e temperamento
- Cura e salute del Cocker Spaniel
Origine e storia del Cocker Spaniel
Le primissime testimonianze di questo pet risalgono al IV secolo a.C.; sono state ritrovate tracce di questi animali su antiche monete macedoni dove erano raffigurate scene di caccia, con questi cani come protagonisti.
L’ipotesi più accreditata sull’origine di questa razza è che i primi esemplari giunsero dall’Europa, nello specifico dalla Spagna, portati dai soldati al rientro dalle crociate.
Dal 1300 i Cocker Spaniel si diffusero soprattutto in Francia, e successivamente dopo il 1600 arrivarono anche negli Stati Uniti.
Caratteristiche fisiche del Cocker Spaniel
Come accennato in precedenza si tratta di un cane da caccia di taglia medio-piccola.
Ha una corporatura abbastanza robusta, con occhi grandi e lo sguardo attento e vispo; il manto è liscio e sfrangiato, di colore variabile dal nero al marrone-arancio, oppure con macchie biancastre.
Un’altra caratteristica specifica del Cocker Spaniel sono le orecchie lunghe, che incorniciano il musetto dolce e intelligente.
Cocker Spaniel: carattere e temperamento
Il Cocker Spaniel è un cane molto coccolone e affettuoso, che ama la vita in famiglia; per questo si adatta bene anche a convivere con i bambini, purché educato.
Questa razza è intelligente, socievole e giocherellona. Trattandosi di un cane da caccia, il Cocker Spaniel è dinamico e molto attivo, per tale ragione ha bisogno di muoversi, fare esperienze e attività fisica.
Non è certamente adatto a chi ha una vita sedentaria ma, allo stesso tempo, nemmeno a chi trascorre troppo tempo fuori casa poiché il Cocker Spaniel non ama trascorrere troppo tempo da solo.
Questa razza, infatti, soffre la solitudine e predilige stare in compagnia, non ama i modi bruschi e l’invadenza degli spazi.
Cura e salute del Cocker Spaniel
Il Cocker Spaniel può essere affetto da diverse patologie, più o meno gravi come:
- displasia dell’anca
- atrofia progressiva della retina, che può causare la cecità
- cardiomiopatia dilatativa
- sordità
Inoltre, ha bisogno di fare attività fisica e di seguire un’alimentazione bilanciata e completa; mentre, per quanto riguarda la cura del pelo il Cocker Spaniel, avendo un manto lungo e sfrangiato, necessita di frequenti spazzolate soprattutto dopo le passeggiate nella natura per eliminare polvere e sporco.
Fonte: Roma Today
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (0)