Achille Lauro, Gianluca Grignani, Almamegretta: a Roma grandi concerti per iniziare la settimana
Nella Capitale tanti appuntamenti di arte, magia, moda e letteratura
È una intensa agenda di concerti a segnare l’inizio della settimana.
MUSICA. L’11 luglio, Yann Tiersen sarà all’Auditorium Parco della Musica per presentare il suo nuovo album, nato dalla sperimentazione in studio prima di un’esibizione al festival di sintetizzatori e modulari di Berlino, il Superbooth.
Claudio “Greg” Gregori, invece, a Village Celimontana, con Antonio Sorgentone.
Il 12 luglio, all’Ippodromo delle Capanelle, per Rock in Roma, “Achille Lauro Superstar – Electric Orchestra”. Achille Lauro sarà sul palco con un’orchestra di cinquantadue elementi, oltre ai cinque componenti della band. In scaletta, anche “Stripper”, canzone per l’Eurovision Song Contest 2022, nonché i brani dell’album “Lauro – Achille Idol Superstar”.
Il 12 luglio, all’Ippodromo delle Capanelle, per Rock in Roma, “Achille Lauro Superstar – Electric Orchestra”. Achille Lauro sarà sul palco con un’orchestra di cinquantadue elementi, oltre ai cinque componenti della band. In scaletta, anche “Stripper”, canzone per l’Eurovision Song Contest 2022, nonché i brani dell’album “Lauro – Achille Idol Superstar”.
Il giorno dopo, al Parco della Musica, il pianista e compositore Herbie Hancock, che è stato membro del Quintetto di Miles Davis, ha ricevuto un Oscar per la colonna sonora di “Round Midnight” e quattordici Grammy Awards, incluso un Album of the Year e oggi è Creative Chair for Jazz per la Los Angeles Philharmonic e di Institute Chairman del Thelonious Monk Institute of Jazz.
Il 13, anche Gianluca Grignani all’Ippodromo delle Capannelle.
Stessa data per Almamegretta a Villa Ada.
ARTE. Nel calendario espositivo sono previste nuove inaugurazioni. Ai Musei Capitolini, a Villa Caffarelli, dal 13 luglio, “Domiziano Imperatore, odio e amore”. Un ricco percorso per indagare la figura dell’ultimo imperatore della gens flavia, tra politica, amministrazione e cultura.
E dal 14, a Palazzo Bonaparte, “Tibet, splendore e purezza”, per la prima volta a Roma, un’ampia retrospettiva su Han Yuchen. Curata da Nicolina Bianchi e Gabriele Simongini, la mostra riunisce circa quaranta opere, molte di grandi dimensioni, in un iter articolato in tre sezioni: Paesaggi, Ritratti e Spiritualità.
TEATRO. Prenderà il via il 13 luglio all’Auditorium, “Tokamak – Reattori e contenti”, progetto di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, articolato in dodici serate a ingresso gratuito, con sei spettacoli teatrali e altrettante proiezioni. Rezza e Mastrella ripercorreranno la loro carriera attraverso un’antologia del loro repertorio in un programma che spazierà dall’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, appunto, al Teatro India, dall’Arena e Teatro Tor Bella Monaca al Teatro Biblioteca Quarticciolo, dalla Scalinata di Valle Giulia alla Casa del Cinema, fino alla Roma Cinema Arena Parco degli Acquedotti e alle arene di Monte Ciocci e Forte Antenne.
LUNA. Il 12 luglio, al Planetario, in diretta mondiale, le prime immagini del nuovo telescopio spaziale, James Webb Space Telescope, in collegamento con la Nasa. Il telescopio orbitante è composto da diciotto segmenti esagonali e ampio 6,5 metri. Alle 16, al Planetario, l’evento speciale e gratuito “Appuntamento al Buio per la Prima Luce del Telescopio Spaziale James Webb”. Gli astronomi del Planetario, Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi, ricostruiranno il contesto scientifico in cui nasce la missione del James Webb Space Telescope. All’evento parteciperanno Massimo Stiavelli, astronomo dell’ESA allo Space Telescope Science Institute di Baltimora e capo della missione scientifica di JWST, l’astrofisico Mario Gennaro, responsabile della messa in funzione della camera infrarossa del telescopio, che interverrà in collegamento remoto dallo STScI di Baltimora e Adriano Fontana, dirigente di ricerca dell’INAF all’Osservatorio Astronomico di Roma.
E il 13, il Virtual Telescope Project mostrerà in diretta da Roma la “Superluna”.
RASSEGNE. Cercas, O’Hagan, Desiati e Pagano saranno ospiti della prima sera di “Letterature”, dal 12 allo Stadio Palatino. Tema del festival, “Tempo nostro”. La serata saràaperta dallo scrittore spagnolo pluripremiato Javier Cercas, con “Il tempo delle donne”, seguito dal tre volte finalista al Booker Prize Andrew O’Hagan, con “La musica del tempo”, dalla vincitrice del Premio per l’Unione europea per la letteratura Emmanuelle Pagano, con “Il volantino” e da Mario Desiati vincitore del Premio Strega 2022. La performance artistica è affidata a Michela Lucenti/balletto civile con Fratelli, liberamente ispirato alle meravigliose “Fantasie” di Henry Purcell, e alla musica live di Raffaele Rebaudengo.
Fino al 19, inoltre, al Goethe-Institut Rom, “ArteScienza”.
MODA. Dall’11 al 15 luglio, la Roma Fashion Week, organizzata da Altaroma, sfila all’Ex Caserma Guido Reni. Sotto i riflettori, designer emergenti e brand indipendenti. Il 12 luglio, per la prima volta in piazza del Campidoglio, la premiazione del progetto “Who is on Next?”.
Fonte: Leggo.it
Tivoli Beer Lake Festival 2022: birra artigianale e concerti al Parco Laghi dei Reali
Al via la prima edizione del Tivoli Beer Lake Festival, l’evento che celebra la birra artigianale italiana. L’appuntamento è dal 29 al 31 luglio, alle porte di Roma, nella splendida cornice naturalistica del Parco Laghi dei Reali di Tivoli (in via Tiburtina Valeria km 34500, Strada Caroli snc).
Ospiti della kermesse sono 8 birrifici artigianali italiani: birrificio Altotevere, birrificio Busa dei Briganti, birrificio Malaripe, Bonavena Brewing, Jungle Juice Brewing, Kashmir Brewing Company, Mister B Brewery, Shire Brewing.
Il Festival, organizzato dal Black Sheep Pub di Tivoli, sarà l’occasione per conoscere da vicino alcune interessanti realtà di settore attraverso i suoi protagonisti, i birrai, e la selezione di birre artigianali da loro portata e studiata appositamente per l’evento. A completare il tutto il ristorante del Parco Laghi dei Reali si occuperà della proposta gastronomica, tutta orientata su piatti di street food.
Durante le tre giornate dell’evento sarà possibile visitare l’area market, che ospiterà produttori agroalimentari e alcune attività locali, mentre i bambini potranno divertirsi nello spazio dedicato con tante attività appositamente studiate per loro. Ricchissimo il calendario musicale, con concerti live di artisti contemporanei e dj-set.
Il Tivoli Beer Lake Festival è a ingresso gratuito (è gratuito anche il parcheggio). Birre e cibo potranno essere acquistati tramite i gettoni, il cui cambio verrà effettuato nelle apposite casse predisposte all’interno degli spazi dell’evento.
Il Parco Laghi dei Reali, che ospiterà il Festival, è un’azienda agricola che si trova poco fuori dal centro abitato di Tivoli, un’oasi naturalistica immersa nel verde della valle dell’Aniene, con all’interno due laghi, vasche, giochi d’acqua e suggestive cascate, alimentate dal fiume.
Ecco gli orari di apertura del Tivoli Beer Lake Festival 2022: venerdì 29 luglio: 18-2; sabato 30 luglio: 12-2; domenica 31 luglio: 12-2.
Parcheggio gratuito
Ingresso gratuito
Fonte: Mentelocale
Roma, al Forte Antenne al via il Festival del Cinema del II Municipio: programma e ospiti
Oltre 700 cortometraggi sono stati presentati al festival e sono stati scelti 20 finalisti
Sono tre le madrine dell’iniziativa, la Direttrice Artistica Isabella Weiss, italoamericana residente in California che ha concepito il festival, assieme a Marta Fantini (presidente dell’associazione che gestisce il Forte Antenne) e la Presidente del II Municipio Francesca Del Bello, che ha riconsegnato lo spazio alla cittadinanza grazie alla sua azione politica.
Al via il Festival il 13 luglio
Si aprono le danze il 13 luglio con la visita e il saluto del Sindaco Roberto Gualtieri che é atteso per tagliare il nastro della manifestazione, a seguire, durante la serata dedicata all’ “Amore Libero” subito tanti ospiti d’eccezione: La Senatrice Monica Cirinnà, rappresentante del mondo delle istituzioni ma anche simbolo della lotta per i diritti civili degli ultimi anni, assieme a lei l’attivista LGBT e Presidente Arcigay Napoli Daniela Falanga, da Amsterdam il duo di musica da camera Phoenix Ensamble e l’attrice e regista Elisabetta Pellini. Special Guests della serata saranno Ricky Tognazzi e Simona Izzo, che incarnano la storia del cinema italiano.
Il 14 luglio si parla di un “Mondo multietnico” con Marco Manetti dei Manetti Bros insieme alla moglie, l’attrice Juliet Esey Joseph, il David di Donatello alla sceneggiatura Nicola Guaglianone (Lo chiamavano Jeeg Robot, Freaks Out), l’autore di famosi best sellers diventati poi cult movies (Tre metri sopra il cielo, Ho voglia di te) Federico Moccia, l’attivista e regista Amin Nour e il rapper-attivista Luca Neves insieme all’ideatore e coordinatore di MigrArti, Paolo Masini. Si parlerà anche di Addio al Nubilato il film con la bellissima Laura Chiatti insieme al regista Francesco Apolloni.
Venerdì 15 luglio sara’ una serata a tema eco-green “Un grande cuore verde” con l’impegno dell’attrice Alba Rohrwacher che sarà premiata dall’assessore al Verde di Roma Capitale Sabrina Alfonsi e la giovane imprenditrice romana Veronica De Angelis che ha investito sulla sosteniblita’ creando il progetto Yourban2030.
Si chiude con il botto sabato 16 luglio con la presenza del grande Maurizio Battista e il racconto della “Mano di Dio” di Sorrentino e la splendida Luisa Ranieri. Inoltre, saranno ospiti dell’ultima serata, dedicata a “Storie di donne”, l’attrice e regista Chiara Sani, al suo primo lungometraggio “Vecchie canaglie” con protagonista Lino Banfi, la regista Eleonora Ivone, in finale con lo struggente corto “Apri le labbra” e al suo esordio con il lungometraggio “Ostaggi”, con Gianmarco Tognazzi, Vanessa Incontrada e Francesco Pannofino.
Dopo i panel con gli ospiti ogni sera saranno proiettati i cortometraggi in concorso e fuori concorso e i vincitori di ognuna delle quattro categorie saranno premiati dalla giuria composta dal Direttore del Secondo Municipio Marco Simoncini, dal critico cinematografico prof. Eusebio Ciccotti, dall’attrice e regista Chiara Sani, dalla giornalista Roberta Sarzanini e dal regista Brando Bartoleschi.
Sara’ anche offerto un premio speciale di euro 500 alla migliore sceneggiatura per un corto da girare nell’ambito del Municipio II e verra’ premiata la migliore Attrice con un premio speciale dedicato all’indimenticabile Monica Vitti. Le serate saranno presentate dall’attore e regista Francesco Marioni e dall’artista e attivista di fama internazionale Valeria Altobelli. Nonostante l’evento sia alla prima edizione, al concorso hanno partecipato oltre 700 cortometraggi, fra i quali sono stati selezionati i 20 finalisti. Ancora tanti ospiti speciali stanno confermando la partecipazione.
Fonte: Il Messaggero
Per tutte le info: info@roma-news.it