spaventoso-incendio-a-casetta-mattei

Spaventoso incendio a Casetta Mattei: il fumo ha coperto tutta Roma

Sembra che la Capitale non possa avere neanche un pomeriggio di pace. Tra le temperature elevatissime e l’emergenza incendi di questi giorni, Roma è coperta da una forte nube nera che, purtroppo, diventa protagonista di queste ultime giornate. Anche oggi infatti, non c’è stata tregua. Alle 14:00 circa, è scoppiato un incendio di sterpaglie che ha coinvolto la periferia Ovest di Roma.

Incendio Casetta Mattei 

Un incendio di sterpaglie divampato molto presto in una serie di incendi che stanno tenendo occupati i Vigili del Fuoco proprio in questo momento a Casetta Mattei, precisamente Largo Odoardo Tabacchi. Le fiamme, arrivate a ridosso delle case, hanno spaventato i cittadini che per un momento non capivano cosa stesse succedendo. Immediato il soccorso dei Vigili del Fuoco con le diverse squadre. 

Fonte: Il Corriere della Città

Roma, arrivano i lupi in città: ”Sono a caccia di cinghiali”. Almeno 40 esemplari avvistati

 

Lupi a Roma

Dopo i cinghiali, arrivano anche i lupi a Roma

I lupi sono ormai sono a pochissimi chilometri da Labaro e Prima Porta: sono attratti dai cinghiali e si stanno avvicinando nell’area più urbanizzata della città. Gli esemplari sono almeno una quarantina e girano tra Formello, Sacrofano e Campagnano di Roma come riportato anche dalle segnalazioni de Il Messaggero.

Ululati nella notte

C’è chi addirittura si sveglia di soprassalto avvertendo chiaramente degli ululati nella notte. Ma tra lupi e cinghiali c’è anche una lotta per la sopravvivenza: i secondi si stanno mangiando di tutto e i primi si muovono molto più affamati. Così affamati che, spesso, si fiondano a capofitto su capre, pecore, galline, oche che trovano negli allevamenti romani.

Il monitoraggio a Parco di Veio

Per il momento il Parco di Veio ha messo in piedi un piano di monitoraggio con fototrappole per capire dove si stanno spostando e ha allestito alcune reti anti-lupo per fare in modo che non attacchino il bestiame. La loro direzione, ad ogni modo, è già in parte tracciata, basta seguire le prede: più i cinghiali si spostano verso il centro più anche loro possono sentirne attratti. 

La teoria del prof. Paolo Ciucci

Secondo il professor Paolo Ciucci, docente associato di ecologia, gestione e conservazione della fauna selvatica della Sapienza, c’è un fatto importante da considerare: i branchi di lupi hanno areali che già hanno al loro interno le zone boschive della Capitale.

Dove la preda, lì il cacciatore

Dunque, già costeggiano l’Urbe, tuttavia, continua il professore: ”Lo stesso branco del parco di Veio arriva a frequentare anche le zone del parco dell’Insugherata – dice – E non escluderei la loro presenza in alcune regioni remote di Monte Mario – Il cinghiale è una preda interessante per il lupo, ma zone come quelle di via Baldo degli Ubaldi non possono essere considerate un territorio di caccia”.

Occasione per contenere i cinghiali

Sebbene sia chiaro che i lupi non si avventurerebbero ma nelle parti più urbanizzate, per questioni di strategia di caccia e habitat, come sottolinea anche il docente – differentemente dal cinghiali che ha diversi buoni motivi per farlo – la preda risulta appetitosa e alla lunga potrebbe diventare una calamita.

Inoltre, ”Un branco di quattro lupi può uccidere un cinghiale adulto: è importante rispettarli e non scacciarli via perché possono essere un’occasione per contenere l’avanzata degli ungulati a Roma e, di conseguenza, anche la peste suina” ha concluso il docente nella sua intervista a Il Messaggero.

Fonte: Il Corriere della Città

Roma: tra voragini e bus a singhiozzo via Casilina nel caos, esasperati i residenti

Dalle 8:00 del mattino in poi, da Tor Pignattara a Termini, è un’unica coda, con un po’ di respiro soltanto nei fine settimana

 

 

Code a ogni ora, bus a singhiozzo e la Metro C con una frequenza ben più dilatata delle altre linee: sono esasperati i residenti a est della capitale, in particolare i pendolari che dalla zona delle Torri cercano di raggiungere il centro scansando traffico e voragini. Sulla via Casilina, arteria fondamentale della città, la viabilità è nel caos: dalle 8:00 del mattino in poi, da Tor Pignattara a Termini, è un’unica coda, con un po’ di respiro soltanto nei fine settimana. Dopo oltre un anno dalla prima grande buca nell’asfalto, che inghiottì due automobili parcheggiate lungo la strada, il quadrante continua a rimanere vittima del traffico. Al capolinea Laziali, nelle vicinanze della stazione Termini, ad esempio, nei giorni feriali sono frequenti gli affollamenti negli orari di entrata e uscita dai luoghi di lavoro, a causa delle lunghe attese. Stesso discorso all’altro lato della città, in fermate quali Filarete e Centocelle, a oggi capolinea sud della tratta.

“L’autobus 105 non passa, ha creato sempre problemi e con l’arrivo dell’estate nemmeno il trenino passa più”, racconta una residente della zona. “Questa mattina l’ho aspettato per 45 minuti. La Metro C poi, lo sappiamo, è quello che è”, aggiunge. E con l’arrivo dell’estate, ai disagi causati dalla costellazione di buche stradali, da via Zenodossio a via Placido Zurla, si aggiungono i fisiologici ritardi dei mezzi pubblici che collegano la via al centro storico. “I problemi possono essere causati dai lavori all’armamento, come il periodico cambio delle rotaie, o dalla diminuzione del numero di convogli circolanti a causa della quantità di treni che si trovano contemporaneamente in revisione o riparazione”, spiega Elena, che abita nel quartiere di Tor Pignattara ed è appassionata di archeologia ferroviaria. “Gli altri mezzi di superficie, come gli autobus, sono soggetti alle variabili del traffico stradale e a eventuali interruzioni o deviazioni di percorso – continua Elena –. La Metro C, infine, soffre dello stesso problema dell’alto numero di treni in manutenzione che diminuiscono le frequenze dei passaggi”.

Fonte: Agenzia Nova

Roma, cosa fare nel weekend: tutti gli eventi di Sabato 2 e Domenica 3 Luglio 2022

 

 

Finalmente è arrivato il tanto atteso weekend, il primo di Luglio. Il primo che sancisce che l’estate è finalmente arrivata e non ci sono più scuse per stare a casa. Tantissimi gli eventi in programma che vi faranno iniziare il mese davvero con tanto entusiasmo. Ecco quelli che abbiamo scelto per voi!

Cosa fare questo weekend a Roma 

Quando arriva Giovedì o Venerdì questa è una delle domande più gettonate tra il gruppo di amici. E per i più disorganizzati che decidono di uscire all’ultimo… questo articolo potrebbe salvarvi. Fortunatamente viviamo in un luogo in cui non mancano sicuramente le iniziative e dopo due anni di stop, ecco che tornano i famosissimi eventi della Capitale!

RDS Summer Festival 

La prima proposta che vogliamo consigliarvi è sicuramente “RDS Summer Festival”, uno dei festival più attesi di tutti con ospiti davvero speciali. Dal Primo Luglio Ostia si trasformerà in un bellissimo palco che vedrà come prima ospite Elodie, una delle cantanti più apprezzate del momento. Nella giornata seguente, il 2 Luglio, arriverà Coez. Che sicuramente, non ha bisogno di spiegazioni. A chiudere questa bellissima iniziativa sarà Franco126 che tornerà finalmente ad esibirsi dal vivo. Tutto si terrà al Porto turistico di Roma. Non potete perdervelo per nessun motivo al mondo se non l’avete fatto prenotatevi sul sito ufficiale www.rdssummerfestival.it

Isola del Cinema 2022 

Per chi è amante del Cinema, deve assolutamente andare in un luogo davvero magico sul Tevere: l’Isola del Cinema in piazza di San Bartolomeo all’Isola. Un’atmosfera bellissima dove poter passare una serata davvero tranquilla che vi farà vivere lo spettacolo delle sere d’estate. 

Campagna Amica in centro a Roma 

Tornano i Mercati di Campagna Amica, un’iniziativa bellissima di Coldiretti pensava per poter dare la possibilità di acquistare tutti i prodotti della stagione e  passare un pomeriggio diverso dai soliti.

Non potete non sapere che tornano I Deep Purple a Roma solo per Rock in Roma Sabato 2 Luglio. Dopo due anni di stop, finalmente ecco che torna la possibilità di vedere un concerto davvero bellissimo con tantissimi ospiti. L’evento si terrà all’Ippodromo delle Capannelle. 

Giardino di Ninfa 

L’ultimo consiglio, ma non per importanza, è di andare al Giardino di Ninfa. Un posto da vedere almeno una volta nella vostra vita che renderà il vostro pomeriggio davvero magico. Un paesaggio meraviglioso che riesce a catapultare tutti in un’altra dimensione. Se volete passare una giornata all’insegna del relax, questo posto fa proprio per voi! Potete prenotarvi sul loro sito www.giardinoninfa.eu 

Fonte: Leggo.it

Casa del Cinema, al via a Roma il 4 luglio la mostra “Tognazzi Pasolini 100”

 

 

Giornata speciale lunedì 4 luglio alla Casa del Cinema di Villa Borghese. All’interno della programmazione di Caleidoscopio ci sarà spazio, infatti, per un omaggio a due degli artisti più importanti e apprezzati del secolo scorso: Pier Paolo Pasolini e Ugo Tognazzi. Due personaggi apparentemente distanti tra loro ma accomunati, oltre che dal mirabile talento, anche dall’età anagrafica che li avrebbe messi di fronte quest’anno al loro centesimo anno di vita. E per celebrare questa ricorrenza, nella storica sede di Villa Borghese, verrà inaugurata la mostra Tognazzi Pasolini 100, una personale di Luisa Mazzone che intende rendere omaggio ai due artisti attraverso l’esposizione di tavole pittoriche di alcuni film tradotti in trentadue suggestive illustrazioni.

I disegni sono tratti da due pubblicazioni: Pasolini Il Cinema in 20 tavole, promosso dal Mibact per il 40° anniversario della morte di Pasolini (NEDEDIZIONI 2015) e presentate alla 72° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica e Ugo Tognazzi Storia, stile e segreti di un grande attore, realizzato nel 2018 a corredo della grande rassegna che il Museum of Modern Art di New York ha dedicato alla carriera di Tognazzi. Le tavole sono accompagnate da testi direttamente curati da Mario Sesti, una delle firme più autorevoli della critica cinematografica in Italia. La mostra a ingresso gratuito rimarrà aperta fino al 4 settembre.

Il programma della giornata prenderà il via già a partire dalle ore 18, quando alla presenza del regista si terrà la proiezione de La voglia matta di vivere (Italia, 2022, 78’), documentario in cui Ricky Tognazzi ripercorre le tappe salienti del lungo percorso di Ugo, non solo come attore ma anche come padre.

Dopo l’inaugurazione della mostra, infine, sarà presentato il volume su Ugo Tognazzi Ugo Tognazzi. Storia, stile e segreti di un grande attore, Edizioni Sabinae – Luce Cinecittà in un appuntamento condotto dallo stesso Mario Sesti.

Scenografa, illustratrice e docente di Disegno e Storia dell’Arte, Luisa Mazzone ha iniziato il suo percorso professionale come insegnante di scenografia in diverse scuole romane. Allieva di Piero Tosi ha conseguito il Diploma in Scenografia, Arredamento e Costume presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. Nel 2009 ha ricoperto il ruolo di stagista scenografa nel film Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek. Per progetti d’animazione come Background Artist ha lavorato per Animundi S.r.l e come Visual Development Artist ha collaborato alla realizzazione di un progetto internazionale, Milafilm. Dal 2019 collabora come colorista con Disney Publishing Group. Le iniziative sono promosse da Roma Culture e sono parte del programma di Estate Romana 2022.

Fonte: Lextra.news

Torna la Festa dell’Altra Estate, a Casetta Rossa venti giorni tra spettacoli, incontri e cucina popolare

Alla Garbatella, dal 2 al 22 luglio, tante iniziative dedicate all’attivismo, alla partecipazione sociale, all’impegno per difendere diritti e alla lotta per la pace

 

 

Venti giorni di musica, teatro, cinema, dibattiti, presentazioni, socialità, laboratori per grandi e piccini, sempre accompagnati dalla buona cucina. Venti giorni di bellezza condivisa e gratuita, “perché questa è la nostra idea di cultura”. Dal 2 al 22 luglio torna nel cuore di Garbatella la Festa dell’Altra Estate aCasetta Rossa. La Festa dell’Altra Estate è l’appuntamento che chiama a raccolta attivismo, impegno e bene comune in un appuntamento che costituisce un solido punto di riferimento nell’Estate Romana.

 

“Anche quest’anno trovano spazio e protagonismo il civismo, la partecipazione sociale, le visioni per altri mondi possibili, l’impellenza di promuovere diritti e di lottare per la pace, il ritrovarsi come comunità ampia e inclusiva – spiegano gli attivisti di Casetta Rossa, lo storico spazio sociale autogestito nel cuore della Garbatella – Anche quest’anno sarà la Festa dello stare insieme: praticheremo comunità in una città a corto di visione e assetata di cultura, discuteremo delle alternative energetiche sostenibili, di lotta alle mafie, di conversione ecologica, di come combattere per la pace col protagonismo delle missioni sul campo, di diritto alla casa per tutti – spiegano gli attivisti di Casetta Rossa – Daremo spazio all’arte e all’artigianato, alle parole recitate e cantate, alla musica e alla danza, ai profumi e ai sapori. Daremo voce a scrittori emergenti, emersi e anonime promesse dalle passioni vivide, visionari senza esercito, donne e uomini alla ricerca della strada. Basterà solo esserci, mettersi in ascolto, lasciarsi guidare dagli astri e dal desiderio di sognare: la nostra è una rivoluzione possibile, portata avanti ogni giorno. Parte da Garbatella, a via Magnaghi 14, la Festa dell’Altra Estate della Capitale”.

 

 

Dal 2 luglio tanta musica e spettacoli

“Si parte sabato 2 luglio – continua la nota-  con il consueto brindisi di apertura con l’esibizione della Stradabanda. Spazio agli spettacoli, domenica 3 luglio con Max Paiella & Friends, lunedì 4 luglio con Stand Up Comedy – monologhi comici di stand-up comedy di Filippo SimonielloRiccardo Crivellaro, Giorgia Marino, Lorenzo Siciliano, Daniele Bass, martedì 5 luglio con “Lercio Live Show”, mercoledì 6 luglio con “Rotte – Storie e migrazioni” con Mauro Lamanna e Gianmarco Saurino, sabato 16 luglio con Ivan Talarico. Tanta musica con Piji & The Emmet Ray Manouche Orkestra, lo storico Tributo a Fabrizio De André “E nemmeno un rimpianto” giunto alla XVI edizione, Ensemble Invisibile, “Somewhere” dj set di Bob Corsi. Non mancherà il cinema, con la proiezione del docufilm “Habitat”, di “Porpora”, di “The Peanut Butter Falcon”, “2040- Join The Generation”, “On Her Shoulders” e “Demain est à nous”.

 

 

Gli incontri

Tra gli incontri si segnalano, tutti a partire dalle 18.30, il dibattito di mercoledì 6 luglio dal titolo “Roma città di mafia. La narrazione mancante e la mobilitazione necessaria” con Nello Trocchia, Francesca Fagnani, Enzo Ciconte e Gianluca Peciola. Venerdì 8 luglio presentiamo il libro “Tutta la stanchezza del mondo” di Enrica Tesio, con Miriam Lepore e Maya Vetri. Lunedì 11 luglio diamo spazio alle comunità energetiche e alle rinnovabili solidali in un incontro al quale partecipano con Francesca Vetrugno, Sara Capuzzo, Andrea Micangeli, Manuele Messineo, Mauro Gaggiotti.  Martedì 12 luglio si parla di “L’alternativa verde e solidale” con Monica Di Sisto, Fabio Ciconte, Michela Cicculli, Simona Biffignandi, Luca Boccoli, Gianluca Peciola. Mercoledì 13 luglio si approfondirà il tema delle nuove generazioni, giovedì 14 luglio si parlerà delle donne e della violenza di genere e il 16 luglio dei diritti LGBT+. Venerdì 15 luglio sarà presentato il libro “Produci consuma crepa” di Angelo Miotto, manuale di resistenza e cambiamento. Domenica 17 luglio sarà la volta della presentazione del libro “Se bruciasse la città” di Massimiliano Smeriglio, con Paolo di Paolo, Amedeo Ciaccheri. “La Festa dell’Altra Estate sarà questo e tanto altro – spiegano gli attivisti – e vi aspetta dal 2 al 22 luglio alla Casetta Rossa, in via Magnaghi 14”.

Fonte: Roma- La Repubblica

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *