a-fiumicino-è-boom-di-set

A Fiumicino è ‘boom’ di set, da Theron a Cortellesi

Produzioni Hollywood e tricolori, ‘Come in epoca di Fellini’

(ANSA) – ROMA, 01 LUG – Uma Thurman, Charlize Theron, Paola Cortellesi, Luca Marinelli, Edoardo Pesce.

Da Hollywood al cinema tricolore.

Sono solo alcuni dei protagonisti di film o serie televisive che, nelle ultime settimane, con un “boom” di set, continuano ad animare Fiumicino. Un territorio sempre più amato e ricercato dalle produzioni cinematografiche nazionali ed internazionali che, quotidianamente, scelgono molti dei luoghi più caratteristici, come la zona del vecchio Faro e dei Bilancioni (dove è stata dedicata una targa al Maestro di culto, Claudio Caligari), o anche meno noti, della città per girare film, spot televisivi, serie tv (un crescendo negli ultimi anni da “Gomorra”, “Suburra” a “Rocco Schiavone”), documentari e video musicali. Anche tre set in contemporanea in un giorno.
“Sembra di essere tornati ai tempi d’oro dei film girati sul territorio da Fellini, Avati ed altri Maestri del cinema italiano”, spiega un anziano residente ed ex comparsa in film anni ’60 e ’70. Dietro le quinte ora c’è anche l’incessante lavoro svolto dalla Commissione Cinematografica della Città di Fiumicino che, in un mese, ha collaborato alla realizzazione di oltre dieci prodotti cinematografici, tra cui l’hollywoodiano “The old guard” con Uma Thurman e Charlize Theron, il remake italiano di “Call My Agent” con Maurizio Lastrisco e Paola Cortellesi, o il film italo-colombiano “El Paraiso”, con protagonista Edoardo Pesce nei panni di un ragazzo dalla complicata vita familiare, e le pellicole “Un amore di Natale” e “Una gran voglia di vivere”. Ed è proprio a Fiumicino che ha esordito come regista Micaela Ramazzotti con il film “Felicità”.
Nella pellicola è stata protagonista nella quasi totalità della sceneggiatura la località di Isola Sacra, tra mare e campagna, con gli attori Sergio Rubini, Anna Galiena e Max Tortora. In questi giorni si sta girando il film “Il ragazzino con i denti da squalo” dei registi Valerio Cilio e Gianluca Leoncini.
Infine, in vista di un progetto Tv per la Rai, che si girerà i primi di agosto presso una scuola di Fiumicino, la Commissione Cinematografica sta ricercando ragazze e ragazzi tra i 18 e i 25 anni, residenti a Fiumicino o in zone limitrofe. (ANSA).

Fonte: Ansa

Sky: Corro da te, di Milani, con Favino e Leone il 4 Luglio

Film in prima tv, remake francese Tutti in piedi

 

 

(ANSA) – ROMA, 01 LUG – Remake del francese Tutti in piedi, arriva in prima tv su Sky Corro da te, commedia brillante e divertente con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone che con un tocco delicato racconta il tema della disabilità, in onda lunedì 4 luglio alle 21.15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand.

Un film di Riccardo Milani che, dopo il grande successo di Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto, torna dietro la macchina da presa per dirigere Favino e Leone.

Con loro nel cast Pietro Sermonti, Vanessa Scalera, Pilar Fogliati, Andrea Pennacchi, Carlo De Ruggieri, Giulio Base, con l’amichevole partecipazione di Piera Degli Esposti e con la partecipazione straordinaria di Michele Placido. Il film è prodotto da Wildside e Vision Distribution, in collaborazione con Sky e in collaborazione con Prime Video. È scritto da Furio Andreotti, Giulia Calenda e Riccardo Milani.
Bello, sportivo, single incallito e seduttore seriale, Gianni è un quasi cinquantenne in carriera a capo di un importante brand di scarpe da running che vanta tra i suoi testimonial i più grandi atleti del momento. Disposto a tutto pur di conquistare la giovane donna di turno, per una serie di circostanze arriva a fingere di essere costretto su una sedia a rotelle – questa volta puntando tutto sulla pietà, per lui l’unico sentimento che è possibile provare nei confronti di un disabile. Ma quando incontra Chiara, una donna solare e dinamica, musicista per lavoro e tennista per passione nonostante l’incidente che l’ha resa paraplegica, inizia a provare per lei tutt’altro tipo di sentimenti. Attraverso lei e i suoi amici, sportivi e vitali almeno quanto lei, Gianni non potrà far altro che cambiare prospettiva su molte cose: la vita, l’amore, la disabilità in sé. Imparerà che l’unico vero handicap è l’assenza di forza d’animo, per ritrovarsi infine totalmente cambiato sia come uomo che come businessman. 

Fonte: Ansa

CINELIDO 2 – Dal 14 al 17 luglio al Porto Turistico di Roma

 

 

Gettare un ponte tra culture diverse che si affacciano sul Mediterraneo e coinvolgere il pubblico delle periferie della Capitale alla scoperta del cinema breve. Con questi obiettivi ritorna, per la seconda edizione, il Festival Cinelido in programma dal 14 al 17 luglio 2022 nella suggestiva location del Porto Turistico di Roma.

L’iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, e ideata dall’Associazione Zen Movie – che opera da oltre dieci anni nel mondo dei festival cinematografici e dei cortometraggi in qualità di distributore e sales agent – e con la direzione artistica di Giulio Mastromauro, ha consentito di gettare un nuovo seme su un territorio ai margini della vita culturale della Capitale, mettendo in rete autori, addetti ai lavori e spettatori. Ad ospitare le serate, l’Arena allestita sul Porto, bene in confisca tra i più grandi in Europa per metri quadri e area di sviluppo, che si inserisce perfettamente nel programma di riqualificazione culturale e di rilancio sociale del territorio.

La nuova edizione si arricchisce di un’ulteriore giornata di eventi – in attesa della presentazione dell’intero programma ufficiale – aprendo le porte anche ad una nuova categoria competitiva dedicata ai cortometraggi internazionali.

Presidente di Giuria sarà Phaim Bhuiyan – di origine bengalese ma nato in Italia – autore, regista, sceneggiatore e protagonista del pluripremiato film d’esordio “Bangla”, seguito di recente dalla serie tv andata in onda su Rai 3 che narra, attraverso il volto e la voce dello stesso protagonista, la storia di una famiglia di immigrati e cosa vuol dire nascere in Italia pur avendo altre origini.

La serata “Evento speciale”, in calendario il 15 luglio, dopo aver ospitato lo scorso anno alcuni dei migliori registi esordienti premiati al David di Donatello, questa volta darà spazio ad una piccola retrospettiva di cortometraggi premiati ai Nastri d’Argento (Corti d’Argento). A dialogare col pubblico sarà la Presidente del Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani, Laura Delli Colli, alla presenza di alcuni degli autori insigniti, negli ultimi anni, del prestigioso riconoscimento assegnato dalla stampa di settore. Non mancherà, inoltre, la serata “Mediterranea” dedicata ad un Paese bagnato dal mare nostrum: ospite di quest’anno sarà la Bosnia ed Erzegovina, la cui specifica cinematografia è anche simbolo di resistenza e di rinascita dalle ceneri del conflitto dei Balcani.
Sono, inoltre, aperte le candidature per far parte della giuria popolare: partecipare è semplice, basta compilare ed inviare l’apposito form.

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Fonte: Cinemaitaliano.info

#AreneDiRoma2022 – Cinevillage Piazza Vittorio (01 Luglio – 21 Luglio)

Riparte la programmazione cinematografica dell’arena estiva di Piazza Vittorio. Densa e ricca di eventi la programmazione che l’ANEC Lazio ha messo su all’Esquilino. Ecco la programmazione

 

 

La manifestazione Cinevillage si avvale del patrocinio del Comune di Roma, del Municipio I e della Regione Lazio.
La programmazione cinematografica prenderà il via venerdì 1 luglio e proseguirà fino all’11 settembre, in una sala che potrà ospitare oltre 500 persone, completata da un’area food in cui intrattenersi e cenare. Per la sezione eventi speciali “I generi del cinema italiano”, il giornalista e critico cinematografico Franco Montini intervisterà, sul palco di piazza Vittorio, alcuni ospiti, protagonisti del cinema italiano. L’intrattenimento per le “Notti di Cinema” sarà completato dalle attività del CONI che con il Villaggio dello Sport renderà fruibile lo sport all’aperto. Per finire, la rassegna di piazza Vittorio ospiterà, dall’8 all’11 settembre, il FLAG – Festival della Letteratura e del Cinema Arcobaleno, giunto alla sua terza edizione. Il FLAG è un importante evento promosso da Gaycs Lgbt Aps, in collaborazione con le associazioni Idea Europa, Eca Onlus Isidem, Rinnovamenti, SOS Famiglie, Yellow Sport, Factory 1342, la casa editrice romana Ponte Sisto e l’Agenzia Ars Media Group. Nelle quattro giornate di rassegna, basate sull’incontro di culture differenti, si alterneranno letture, proiezioni di film e video, dibattiti e laboratori culturali.

Ecco la programmazione:

– Venerdì 01 Luglio, ore 21:00: “I generi del cinema italiano”, incontro con Edoardo Leo. A seguire Luigi Proietti detto Gigi, di Edoardo Leo

– Sabato 02 Luglio, ore 21:20: Belfast, di Kenneth Branagh

– Domenica 03 Luglio, ore 21:20: Assassinio sul Nilo, di Kenneth Branagh

– Lunedì 04 Luglio, ore 21:20: Finale a sorpresa, di Mariano Cohn e Gaston Duprat

– Martedì 05 Lglio, ore 21:20: America latina, dei fratelli D’Innocenzo

– Mercoledì 06 Luglio, ore 21:20: Tromperie – Inganno, di Arnaud Desplechin

– Giovedì 07 Luglio, ore 21:20: The French Dispatch, di Wes Anderson

– Venerdì 08 Luglio. ore 21:00 “I generi del cinema italiano”, incontro con Giulia Steigerwalt. A seguire Settembre, di Giulia Steigerwalt

– Sabato 09 Luglio, ore 21:20: Spencer, di Pablo Larrain

– Domenica 10 Luglio, ore 21:20: Corro da te, di Riccardo Milani

– Lunedì 11 Luglio, ore 21:00: “I generi del cinema italiano”, incontro con i Manetti Bros. A seguire Diabolik, dei Manetti Bros.

– Martedì 12 Luglio, ore 21:20: Il ritratto del duca, di Roger Michell

– Mercoledì 13 Luglio, ore 21:20: Toilet, di Gabriele Pignotta

– Giovedì 14 Luglio, ore 21:20: House of Gucci, di Ridley Scott

– Venerdì 15 Luglio, ore 21:20: Una vita in fuga, di Sean Penn

– Sabato 16 Luglio, ore 21:20: L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat, di John Madden

– Domenica 17 Luglio, ore 21:20: Madres paralelas, di Pedro Almodovar

– Lunedì 18 Luglio, ore 21:00 “I generi del cinema italiano”, incontro con Giuseppe Tornatore. A seguire Ennio, di Giuseppe Tornatore

– Martedì 19 Luglio, ore 21:20: Licorice pizza, di Paul Thomas Anderson

– Mercoledì 20 Luglio, ore 21:20: Un eroe, di Ashgar Farhadi

– Giovedì 21 Luglio, ore 21:20: Top gun: Maverick, di Joseph Krasinski

Fonte: Sentieri Selvaggi

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *