Previsioni meteo: sabato con sole e afa. Anche nubi, ma con poche piogge
Un weekend nella morsa di Caronte, verso temperature sempre più alte: una giornata in cui sole e nuvole si dividono l’Italia
Le previsioni meteo di sabato 25 giugno, parlano di un’alternanza di sole e nubi su tutta Italia, con termometri in linea con i giorni scorsi (qualche calo al Nord) e caldo un po’ ovunque. Solo qualche precipitazione sull’arco alpino e sulla dorsale appenninica. Bel tempo al Sud. Per la maggior parte dei meteorologi siamo nel pieno della morsa di Caronte, e ci rimarremo per un po’.
Secondo gli esperti di iLMeteo.it, vivremo un sabato di cielo sereno o al più nuvoloso soprattutto sui settori alpini alpini (rari piovaschi sui confini) e molto più nuvoloso al Centro, ma senza precipitazioni. Temperature calde, ma non eccessive. Venti deboli e mari calmi completano gli ingredienti di una giornata in linea con la calura impegnativa di questa seconda metà di giugno.
La tendenza è comunque verso il caldo torrido: nei prossimi giorni al Centro-Sud si prevedono picchi fino a 43-44°C, e molta afa al nord.
La mappa
Il team di 3BMeteo.it. annuncia qualche pioggia in più al Nord Est, sulla Liguria e sull’alta Toscana. Sole nel resto dello Stivale, con massime che arrivano a 36°. Per domenica, il team prevede una giornata “in prevalenza soleggiata, salvo al pomeriggio qualche rovescio sulle Alpi occidentali. Temperature in aumento al Centro-Nord, con punte di 36/37°C; 38/40°C al Sud e sulle isole”.
Nord Ovest
Alternanza di sole e nubi sul Nord Ovest, con locali annuvolamenti e qualche piovasco su Liguria e Alpi orientali. Temperature in lieve diminuzione, con massime di 32° a Milano, 30° a Torino e 27° a Genova.
Nord Est
Prevalenza di sole su quasi tutto il Nord Est, con qualche possibile piovasco nel tardo pomeriggio sulle Alpi confinali. Miglioramenti in serata. Temperature pomeridiane di 29° a Venezia, Trieste e Trento, 32° a Bologna.
Centro e Sardegna
Mattina e pomeriggio di cieli nuvolosi e velati su tutto il Centro, con piovaschi locali sull’alta Toscana, Appennino e rilievi sardi. Sole altrove e miglioramenti generali in prima serata. Temperature stabili, con massime di 31° a Roma e 32° a Firenze.
Sud e Isole
Un sabato sereno o poco nuvoloso al Sud, con qualche variabilità su Campania e Appennino. Bel tempo su Calabria e Sicilia. Temperature in linea con il venerdì: massime di 33° a Bari e Palermo.
Fonte: Quotidiano.net
Ama, approvato il bilancio del 2021: “Azienda gode di buona salute economica e patrimoniale”
A dare l’ok ai conti aziendali l’amministratore unico uscente Angelo Piazza
L’amministratore unico uscente di Ama, Angelo Piazza, ha approvato il bilancio di esercizio relativo all’anno 2021 che registra un utile di 944 mila euro. Il documento verrà poi trasmesso al socio unico Roma Capitale per l’approvazione definitiva.
“Il positivo risultato di bilancio è particolarmente significativo perché testimonia del grande impegno dell’azienda nell’assicurare adeguati standard del servizio, anche con il piano straordinario di pulizia attuato, mantenendo un corretto equilibrio della gestione pur in presenza del sensibile incremento dei costi che si sono registrati nella parte terminale dell’esercizio per il trattamento dei rifiuti e per l’acquisto dei combustibili e dell’energia”. Lo comunica in una nota Ama.
“L’azienda che ho avuto il privilegio di guidare fino ad oggi gode di una buona salute economica, patrimoniale e gestionale- dichiara l’amministratore uscente – l’approvazione di questo bilancio consente ad Ama di proseguire il lavoro di ottimizzazione delle risorse e miglioramento complessivo dei servizi. Colgo l’occasione per ringraziare tutta la comunità dei lavoratori per il grande impegno quotidianamente profuso al servizio della città, in particolare in questi giorni di sforzo eccezionale dopo l’incendio che ha coinvolto i tmb di Malagrotta. Rivolgo anche un sincero augurio di buon lavoro al nuovo Consiglio di Amministrazione che si insedierà a breve”.
Il nuovo Cda
Ricordiamo che al posto di Piazza che ha traghettato Ama nei primi mesi di insediamento della nuova giunta, si insedierà Daniele Pace, numero uno di Invitalia, nuovo presidente che guiderà (a titolo gratuito) un consiglio di amministrazione a cinque membri con i consiglieri Elisabetta Ferrari, Luana Labonia, l’avvocato Claudia Pezzi e l’architetto Claudio Voglino.
Fonte: Roma Today
LAZIO: ZINGARETTI, SUI RIFIUTI ROMA PER LA PRIMA VOLTA AMMETTE IL PROBLEMA
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Roma, 24 giu – La scelta del sindaco di Roma Roberto Gualtieri di realizzare un termovalorizzatore al servizio della Capitale “ha un valore perche’, per la prima volta dopo anni, Roma ammette di avere un problema, mentre fino a qualche mese fa avevamo la negazione dell’esistenza di un problema. Roma e’ forse l’unica citta’ del pianeta che produce ogni giorno rifiuti e non ha un sito dove conferirli”. Lo ha detto il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, incontrando i giornalisti del quotidiano Il Sole 24 Ore e dell’agenzia Radiocor per una intervista esclusiva.
Fonte: Borsa Italiana
Ritrovata la quattordicenne che era scomparsa da Ciampino
A Ciampino la 14enne scomparsa è stata ritrovata. Era uscita di casa intorno alle 8 del mattino se ne erano perse le tracce.
La quattordicenne che era scomparsa da Ciampino è stata ritrovata. Era scomparsa mercoledì 22 giugno, in provincia di Roma. Stando a quanto riferiscono i suoi genitori, è uscita di casa intorno alle 8 del mattino e non è più rientrata. È una studentessa residente a Ciampino con la famiglia, ha una corporatura robusta, è alta 1,70, ha gli occhi azzurri e i capelli castani. Il giorno della scomparsa indossava una canottiera nera, pantaloni jeans chiari. Ha un piercing al naso e una piccola cicatrice sul labbro superiore.
“Quattordici anni, studentessa, vive a Ciampino (Roma) con la famiglia. Il 22 giugno intorno alle 8 del mattino è uscita e non ha dato più sue notizie”, così si legge sul sito della trasmissione Rai ‘Chi l’ha visto?’. La famiglia non ha diffuso ulteriori dettagli. Chi pensa di averla vista, può contattare le forze dell’ordine.
Ha spiegato in diretta a Rai Tre la sorella: “Si è allontanata questa mattina verso le 8,30. Non si sa niente di lei, è stata fatta una denuncia, la stiamo cercando, speriamo torni presto o che almeno ci dica che sta bene. Non ha il telefono perché le è stato tolto. Il motivo che chatta con persone sconosciute, che a noi non piacciono”. “Voi siete preoccupati e pensate che potrebbe aver raggiunto una persona con cui ha chattato ieri notte?”, ha chiesto Federica Sciarelli in diretta.
Fonte: Fanpage
Estate: il mare di Ostia tra barriera corallina e acque trasparenti
Il funzionamento dei depuratori sul Tevere, il fortunato gioco delle correnti e la calma piatta favoriscono la trasparenza del mare di Ostia
I primi ad essere sorpresi sono i romani che hanno sempre associato il mare di Ostia a una balneabilità sconsigliata se non addirittura pericolosa per la salute. E i comici che hanno spesso speculato sui luoghi comuni per strappare qualche risata. Che da qualche tempo, in sempre più frequenti condizioni, le acque del mare di Ostia siano trasparenti e cristalline, sono una piacevole sorpresa non solo per i romani ma anche per i turisti.
Il funzionamento dei depuratori sul Tevere, il fortunato gioco delle correnti e la calma piatta favoriscono la trasparenza del mare di Ostia
Dal Pontile o dai moli del Canale dei Pescatori ma anche direttamente sulla battigia delle spiagge, si può “toccare con mano” la mutazione soprattutto estetica delle acque marine di Ostia. A dire il vero i subacquei sono anni che sostengono come la qualità nella vita dei fondali ostiensi sia migliorata notevolmente. Al punto che la fauna si è arricchita di specie una volta rarissime da queste parti come gli astici, le ostriche, i polpi. La presenza di una sempre più nutrita pattuglia di delfini (leggi qui), con diffusi avvistamenti e puntuali filmati, è cronaca ormai non casuale. Fenomeno testimone anch’esso di un habitat evidentemente accogliente.
La notizia della formazione di un reef fatto di coralli colorati e micro-organismi nelle Secche di Tor Paterno, unica oasi marina in Italia interamente sommersa, ha fatto il giro del mondo (leggi qui) sorprendendo ma anche suscitando ilarità nei lettori. Eppure è documentata dagli studiosi e non si tratta di gossip estivo.
Certo, molto ancora c’è da fare. La legge recente salva-mare approvata in Parlamento stimola (e soprattutto finanzia) attività di recupero e di difesa ambientale del nostro Mediterraneo. L’interessante sperimentazione delle reti blocca-plastica posizionate a Capo Due Rami, sul Tevere (leggi qui), potrà essere stabilizzata e ulteriormente implementata: i principali vettori di plastiche e rifiuti che finiscono i mare, infatti, sono proprio i fiumi.

C’è da augurarsi che insieme con l’impegno delle pubbliche amministrazioni, aumenti anche il senso civico dei fruitori di questo bene ahinoi non inesauribile che è il mare. I rifiuti lasciati sulla spiaggia da bagnanti incivili e da giovani sconsiderati, continuano a essere troppi. C’è chi continua a sotterrare nella sabbia la cicca della sigaretta appena fumata e chi abbandona sulla spiaggia i resti dei falò notturni. Basterebbe poco per salvare il mare e questo dipende anche da noi. In questo caso la colpa non è più solo di chi ci governa.
Foto e video di Marco Simoni
Fonte: Canale 10
Per tutte le info: info@roma-news.it