marco-mengoni-stasera-allo-stadio-olimpico

#MarcoNegliStadi all’Olimpico con Madame e Gazzelle

Dopo il trionfo di San Siro #MarcoNegliStadi vola spedito in giro per l’Italia e annuncia a sorpresa l’arrivo di due special guest: Gazzelle e Madame (tra le voci più blues del nostro panorama musicale). Con una diretta su TikTok, è lo stesso Marco Mengoni a svelare la loro presenza all’Olimpico di Roma il 22 giugno 2022. I due, protagonisti di altrettanti feat presenti nell’ultimo album dell’artista “Materia” (Terra), saranno sul palco dell’Olimpico per festeggiare questo 1° tour negli stadi di Mengoni e le fortunate collaborazioni affiancandolo, rispettivamente, su “Il meno possibile” e “Mi fiderò”.

Mengoni ecologico e la solidarietà

#MarcoNegliStadi è il primo water equal tour al mondo, realizzato con Wami (startup che si pone come obiettivo quello di trasformare anche un semplice gesto come bere, in un moto d’impatto positivo per il mondo). E supportato da Green Nation, il reparto internazionale di Live Nation dedicato alla realizzazione di azioni sostenibili per ridurre l’impatto sull’ambiente.

Un grande progetto che ancora una volta sottolinea l’attenzione di Mengoni per le tematiche di sostenibilità ambientale e rispetto per le risorse del nostro Pianeta. E che bilancerà l’impronta idrica di tutti coloro che parteciperanno alle tappe del tour di Marco Mengoni, e ha visto la realizzazione di un acquedotto in Tanzania per rendere questa preziosissima risorsa più accessibile. Ogni spettatore dei concerti, infatti, garantirà 250 litri d’acqua potabile – il consumo giornaliero pro-capite in Italia – a una famiglia nel villaggio di Kiteto. Per un totale di oltre 30 milioni di litri d’acqua.

61 dischi di Platino

Dopo aver conquistato il 61° disco di platino e totalizzato oltre 1,6 miliardi di stream audio/video, si aggiunge un nuovo traguardo alla carriera pluridecennale di Mengoni che ha ricevuto il Golden Button di YouTube. Ovvero, il massimo riconoscimento per aver superato oltre 1 milione di iscritti al suo canale.

Continua, nel mentre, il viaggio del nuovo singolo ineditoNo stress, da tre settimane stabile nelle prime posizioni della classifica EarOne. Un inno energico e vitale, un invito a trovare il proprio spazio godendosi tutti i piccoli momenti che costituiscono la nostra quotidianità, quando i nostri gesti si trasformano quasi in un mantra che ci allontana dalla frenesia dei nostri tempi.

Questo brano inedito arriva dopo i successi dei singoli Mi fiderò (feat. Madame), disco di platino, Cambia un uomo, disco d’oro, e Ma stasera, doppio disco di platino, contenuti nell’album Materia (Terra), certificato disco di platino.

I biglietti per #MarcoNegliStadi sono disponibili Info:livenation.it/marconeglistadi

Fonte: Metro News

Nastri d’Argento 2022: vince il cinema d’autore

 

 

Vince il cinema d’autore ai Nastri d’Argento: con il ‘Film dell’anno’ Marx può aspettare di Marco BellocchioilMiglior film 2022 con sei Nastri, anche per le attrici protagoniste Teresa Saponangelo e Luisa Ranieri è è stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino.

Con quattro Nastri Mario Martone vince per la migliore regia, e con Ippolita Di Majo per la sceneggiatura di Qui rido io e Nostalgiae, sempre per Nostalgiaanche per gli attori, Pierfrancesco Favino e in coppia Francesco Di Leva eTommaso Ragno.è stata la mano di Dio vince anche per il miglior produttore Lorenzo Mieli con Paolo Sorrentino in una produzione The Apartment (società del gruppo Fremantle).
Domani mercoledì 22 giugno, la serata in uno speciale su Rai Movie.

Nastri d’Argento: tutti i vincitori

  • IL FILM dell’ANNO
    Marco BELLOCCHIO     Marx può aspettare
  • MIGLIOR FILM
    È stata la mano di Dio                                                               di Paolo SORRENTINO        
    Prodotto da Lorenzo MIELI e Paolo SORRENTINO 
    THE APARTMENT – Società del gruppo FREMANTLE
  • MIGLIORE REGIA 
    Mario MARTONE       Nostalgia – Qui rido io
  • MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
    Giulia Louise STEIGERWALT                                          Settembre
  • MIGLIORE COMMEDIA
    Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto / Corro da te                Riccardo MILANI  
    Prodotte da WILDSIDE, società del gruppo FREMANTLE e VISION Distribution   
    In collaborazione con SKY e AMAZON PRIME Video                                                                   
  • SOGGETTO  
    America Latina                                                     Damiano e Fabio D’INNOCENZO
  • SCENEGGIATURA
    Nostalgia, Qui rido io                                          Mario MARTONE, Ippolita DI MAJO
  • ATTRICE PROTAGONISTA
    Teresa SAPONANGELO           È stata la mano di Dio
  • ATTORE PROTAGONISTA ex aequo
    Pierfrancesco FAVINO      Nostalgia
    Silvio ORLANDO Ariaferma – Il bambino nascosto
  • ATTRICE NON PROTAGONISTA 
    Luisa RANIERI                               È stata la mano di Dio
  • ATTORE NON PROTAGONISTA
    Francesco DI LEVA, Tommaso RAGNO                                   Nostalgia
  • ATTRICE COMMEDIA
    Miriam LEONE Corro da te
  • ATTORE COMMEDIA
    Francesco SCIANNA, Filippo TIMI                                                 Il filo invisibile
  • FOTOGRAFIA ex aequo
    Luca BIGAZZIAriaferma
    Daria D’ANTONIO                                           Èstata la mano di Dio
  • SCENOGRAFIA
    Massimiliano STURIALE                                 Freaks out – Il materiale emotivo
  • COSTUMI
    Mary MONTALTO       Freaks out
  • MONTAGGIO    
    Francesco DI STEFANO         Freaks out
  • SONORO    
    Simone OLIVERO e Paolo BENVENUTI in presa diretta                     Il Buco
    con Benny ATRIA, Marco SAITTA e Matteo GAETANI
  • CASTING DIRECTOR
    Annamaria SAMBUCCO, Massimo APPOLLONI       È stata la mano di Dio      
  • COLONNA SONORA
    Nicola PIOVANI         I fratelli De Filippo – Leonora addio
  • MIGLIORE CANZONE 
    LA PROFONDITà DEGLI ABISSI Musica, testi e interpretazione di Manuel AGNELLI         Diabolik

Nastri speciali

  • NASTRI SPECIALI
    Laura MORANTE
    Jonas  CARPIGNANO     A Chiara
  • Il  ‘cameo’ dell’anno
    Drusilla FOER     Sempre più bello

Premi speciali

PREMI SPECIALI
per i giovani

  • ‘GUGLIELMO BIRAGHI’
    Filippo SCOTTI     è stata la mano di Dio
    Lina SICILIANO     Una femmina
  • ‘GRAZIELLA BONACCHI’
    Swamy ROTOLO     A Chiara
  • NASTRI/FONDAZIONE NOBIS
    Giulia     di Ciro De Caro

Altri premi ai Nastri d’Argento

  • NASTRI/NUOVO IMAIE
    Vanessa SCALERA     L’Arminuta
  • NASTRI/HAMILTON Behind the camera
    Edoardo LEO
  • NASTRI/PERSOL ‘Personaggio dell’anno’
    Francesco SCIANNA
  • NASTRI/WELLA per l’immagine
    Teresa SAPONANGELO

Fonte: Metropolitan Magazine

Siccità e calore eccessivo, si ridurrà l’acqua ai piani alti delle abitazioni

Al termine della riunione tra Autorità di Bacino, Regione, Acea, agricoltori e aziende idroelettriche come Enel e Terna si avviano i provvedimenti di limitazione degli sprechi

 

 

Prima di tutto il risparmio. Con la prospettiva dell’assenza di pioggia nei prossimi 15 giorni e le temperature sopra la media di 4 gradi, i primi provvedimenti prevedono di ridurre la portabilità dell’acqua ai piani alti delle abitazioni. Sono al vaglio provvedimenti come l’invio di autobotti nei quartieri dove scarseggia la risorsa idrica e razionamenti notturni.

Dopo la dichiarazione di stato di calamità naturale di ieri del presidente del Lazio Nicola Zingaretti, martedì si è svolta la riunione dell’Osservatorio sull’emergenza siccità dell’Italia centrale, con sette regioni (Lazio, Umbra, Marche, Abruzzo, Emilia Romagna, Toscana e Molise), le aziende di settore con Enel e Terna, i consorzi di bacino e agricoltori. «Situazione di allarme rosso per l’agricoltura e massima allerta per l’acqua potabile». È stato il primo commento del responsabile dell’Autorità di Bacino, Erasmo D’Angelis. Con lo stato di calamità ora la Regione punta a ottenere fondi dal governo e aiuto dalla Protezione Civile.

La crisi di acqua di acqua che riguarda l’uso domestico e industriale al 20% e l’agricoltura all’80%, sta travolgendo i coltivatori di Roma che con i 60mila ettari di terreni coltivati è la città agricola più grandi d’Europa. Sono 2.500 le aziende coinvolte con 15 mila addetti e la Coldiretti ha valutato già decine di milioni di perdite. «Ad oggi abbiamo autobotti in 3 comuni del viterbese (Acquapendente Nepi e Vetralla) e altre nel sud pontino» riferisce D’Angelis.

L’area più colpita dalla siccità riguarda la fascia costiere a causa di un fenomeno nuovo, quello della salinizzazione delle falde che hanno subito la penetrazione di acqua salmastra». Il fenomeno, «avviene quando si esauriscono le falde dolci per mancanza di pioggia ed entra acqua di mare». La situazione critica riguarda, «il litorale di Ostia e Fregene fino a Tarquinia e i problemi possono diventare strutturali».

I dati dell’Osservatorio mostrano che «il Tevere sta scorrendo a una media tra 70 e 100 metri cubi al secondo, — riferisce D’Angelis; una portata ben al sotto di quella del che nel 2017 scorreva a 270». Il fiume. «è più basso di un metro anche dentro Roma, si può osservare come sono riemersi resti del vecchio ponte neroniano nei pressi di ponte Vittorio».

Le ondate di calore arrivate a metà maggio simili a quelle che solitamente giungono a luglio e agosto, «hanno significato uno stress idrico pazzesco». La situazione dei laghi è altrettanto preoccupante. «Sono tutti al di sotto di 60 centimetri». Le cause? «Dall’inizio anno a oggi sono caduti 137 millimetri di pioggia rispetto ai 357 di media di media degli ultimi 16 anni. Nel Lazio peggio, non si raggiungono i 100».

Fonte: Corriere Roma

Morte broker Bochicchio, test Dna conferma identità

 

 

Il test del Dna ha confermato che è di Massimo Bochicchio il corpo carbonizzato in seguito all’incidente avvenuto domenica in via Salaria a Roma. L’accertamento era stato disposto dalla Procura di Roma che ieri ha aperto un fascicolo per l’ipotesi di istigazione al suicidio, necessario per poter disporre gli accertamenti tecnici e medico legali.

Fonte: Enti Locali Online

Maturità 2022 senza mascherine e con uditori

 

 

 

ROMA. – L’ esame di maturità 2022 vede cadere l’obbligo di indossare la mascherina: quest’ultima viene solamente raccomandata, in particolare in alcune circostanze quali, ad esempio, l’impossibilità di garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro. E durante lo svolgimento della prova orale – che di regola sarà senza la mascherina per consentire una migliore comunicazione tra candidato e commissione – sarà consentita la presenza di uditori in un numero che permetta “una distanza interpersonale di almeno un metro”.

Resta sempre raccomandato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano, e resta fermo il divieto di accedere nei locali scolastici se positivi al Covid-19 o se si presenta una sintomatologia respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5°.

Queste le misure indicate dal capo dipartimento per le risorse umane e finanziarie del ministero dell’Istruzione, Jacopo Greco, e diffuse alle scuole per lo svolgimento degli Esami di Stato dopo le decisioni prese in Consiglio dei Ministri e l’ordinanza firmata dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, nei giorni scorsi.

Per quanto riguarda le misure di igienizzazione dei locali e di pulizia, saranno messi a disposizione prodotti igienizzanti in più punti dell’edificio scolastico e, in particolare, all’ingresso dei locali dove si svolgeranno le prove d’esame. In alcuni casi, specificati dalle relative ordinanze, è consentito, infine, lo svolgimento della prova orale e l’attività dei lavori della commissione e delle sottocommissioni anche a distanza, in videoconferenza: è previsto che per il solo colloquio, infatti, ci sia la possibilità della videoconferenza per i candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio, condizione che andrà , comunque, documentata.

L’ordinanza del ministro spiega infatti che le prove scritte debbano obbligatoriamente svolgersi in presenza mentre quelle orali possono essere in videoconferenza. Per chi è ammalato la prima prova scritta suppletiva si svolge mercoledì 6 luglio dalle ore 8.30; la seconda prova scritta suppletiva si svolge giovedì 7 luglio, con eventuale prosecuzione nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali si svolge in più giorni. Le prove, nei casi previsti, proseguono nei giorni successivi, a eccezione del sabato; in tal caso, continuano il lunedì successivo.

Fonte: La Voce d’Italia

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *