roma-crollo-a-porta-maggiore

Roma: crolla una parte dell’arco di Porta Maggiore

Martedì mattina, intorno alle 6.15, si è staccata una parte dell’arco di Porta Maggiore (una delle porte nelle Mura aureliane della Capitale), all’incrocio tra Porta Maggiore e Piazzale Labicano. Sul posto gli agenti del I Gruppo Trevi della polizia locale di Roma Capitale, che hanno messo in sicurezza l’area e interdetto il passaggio pedonale sottostante. Oltre ai vigili del fuoco, sono pure intervenute le pattuglie dei Gruppi Appio e Sapienza della polizia locale per agevolare la viabilità nell’area. 

Fonte: Il Tempo

Peste suina africana, approvato il ‘Piano cinghiali’. D’Amato: “Raddoppieremo gli abbattimenti”

Approvato in Regione Lazio il Piano per il contenimento dei cinghiali. L’assessore alla Sanità Alessio D’Amato ha dichiarato che la popolazione sarà ‘drasticamente abbattuta’.

 

roma-città-notizie

 

“È stato approvato nell’odierna giunta il Piano per il contenimento dei cinghiali attraverso procedure di abbattimenti selettivi. L’obiettivo è quello di raddoppiare complessivamente la consistenza numerica degli abbattimenti previsti nella stagione 2021/22 riducendo drasticamente la presenza dei cinghiali stimata in circa 75mila esemplari in tutto il Lazio con aree a maggiore densità che sono riferibili alle aree di Roma, di Viterbo e Rieti”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato spiegando che “Il piano ha una validità triennale e ogni anno sarà predisposto un report di sintesi. Nel contempo devono partire anche le attività di cattura all’interno delle aree perimetrate per la peste suina. Il Piano sarà pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio. La riduzione del numero dei cinghiali è un tema di salute pubblica, di sicurezza nella catena alimentare, di decoro urbano e di sicurezza nella mobilità”.

Piano contenimento dei cinghiali: la protesta delle associazioni animaliste

Secondo quanto annunciato dal commissario Angelo Ferrari, gli abbattimenti dovrebbero cominciare il 17 giugno. Un piano, quello approvato dalla Regione Lazio, che suscita l’opposizione delle associazioni animaliste, contrarie agli abbattimenti. “Un parere degli esperti dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) afferma: ‘la caccia non è uno strumento efficace per ridurre le dimensioni della popolazione di cinghiali selvatici in Europa‘ – spiega l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) – Inoltre l’Ispra nelle sue indicazioni afferma che è importante sospendere qualsiasi tipo di attività venatoria nella zona infetta da Peste suina africana poiché si tratta di ‘attività che comportano un duplice rischio: la movimentazione di cinghiali potenzialmente infetti sul territorio e la diffusione involontaria del virus attraverso calzature, indumenti, attrezzature e veicoli'”. Rita Corboli, delegata Oipa di Roma, sostiene che la peste suina africana deve essere combattuta con altri mezzi, come la raccolta rifiuti porta a porta. “I cinghiali non entrano nell’abitato nelle zone dove funziona la raccolta a domicilio”, spiega.

Fonte: Fanpage.it

Giardino pensile e sostenibilità: ecco come sarà il Maxxi Hub

Presentato il progetto vincitore, sarà pronto a fine 2026

 

 

Un grande giardino pensile affacciato sulla città che con i suoi alberi svettanti e il verde si noterà anche da lontano.

Una forma architettonica minimale e pulita, realizzata con una tecnica di costruzione a secco, grandi finestre, molto bianco, tanti spazi utili nascosti nell’interrato.

Ma soprattutto un gioiello di tecnica e di sostenibilità, orgogliosamente affacciato sul futuro. Concluso a tempi di record il concorso internazionale, comincia a prendere forma con la presentazione del progetto vincitore il nuovissimo Maxxi Hub, l’edificio destinato a completare la funzionalità del museo delle arti e dell’architettura del XXI secolo, con grandi spazi per i depositi, un centro d’avanguardia per il restauro dell’arte contemporanea, aule per la didattica e gli archivi, un grande garage.
    Affidato al gruppo di progettisti capitanati dallo studio italo francese Lan, potrà contare su un budget di 20 milioni di euro messi a disposizione dal ministero delle infrastrutture e punta ad essere completato entro la fine del 2026. “I due primi pezzi del nuovo Grande Maxxi” esordisce la presidente della fondazione Giovanna Melandri, sottolineando che insieme all’edificio che occuperà un’area al momento libera adiacente al museo disegnato da Zaha Hadid, il progetto vincitore prevede la realizzazione della quinta di verde pensata come una galleria d’arte all’aperto per mettere in connessione tutti i settori dell’area museale. Soddisfatta Margherita Guccione, responsabile architettonica del Grande Maxxi: “il progetto vincitore ci convince molto” spiega, sottolineando in particolare “il suo inserimento nell’articolato contesto dell’area del Maxxi e la ben calibrata scrittura architettonica a tutte le scale del progetto”.
Coautori, insieme con lo studio Lan, sono SCAPE Architecture, SNA, Bollinger+ Grohmann Ingegneria, Franck Boutté Consultants, Bureau Bas Smets, Folia Consulenze. Ma la commissione di esperti presieduta da Melandri ha citato tutti i primi 5 classificati dagli italiani di Vacuum Atelier (secondo) al norvegese Resell+ Nicca, terzo classificato, ai due spagnoli Arquivio Architects e Galar Velaz Gil. Assegnate anche due menzioni speciali.

Fonte: Ansa

Roma: concerto e serata di gala per il compleanno di Alberto Sordi

Evento di raccolta fondi già sold out

 

roma-città-notizie

 

Per Roma e non solo il 15 giugno è una data speciale: nel 1920, infatti, Alberto Sordi nasceva nella Capitale. Il 102esimo anniversario della nascita dell’attore verrà celebrato con un grande evento, organizzato dalla Fondazione Alberto Sordi e patrocinato dall’Assessorato Grandi Eventi, Turismo e Moda del Comune di Roma Capitale, che si svolgerà in un luogo fortemente evocativo, la Casa Museo Alberto Sordi.

Il programma sarà inaugurato alle 18.30 dal concerto tributo della Banda Musicale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale che si esibirà in Piazzale Numa Pompilio. A seguire, nell’incantevole giardino di Casa Sordi, la serata di gala. L’evento, già sold out, sarà dedicato alla raccolta fondi per l’allestimento della sala multimediale dell’Associazione Alberto Sordi. Ospiti artistici d’eccezione saranno Neri Marcorè, Edoardo De Angelis e Tosca.

Ciro Intino, direttore della Fondazione Alberto Sordi, ha espresso il suo entusiasmo per l’evento: “Un momento di festa, quello del 15 giugno, per ricordare il grande artista che Alberto Sordi è stato e la profonda umanità che ispirava la sua arte e di cui seppe darci prova. Una data speciale che coincide anche con il ventesimo anniversario della costituzione dell’Associazione Alberto Sordi Onlus, ente gestore di significative attività socioassistenziali con gli anziani nel territorio capitolino. Inizia ad essere nota a tanti l’attenzione di Alberto Sordi agli anziani, sempre più soli in una società che invecchia e che tende a privarli di dignità e ruolo sociale, in particolare nel rapporto con le nuove generazioni. Tutte tematiche di viva attualità che lui seppe vedere con largo anticipo”.

Fonte: Askanews

Buon Compleanno a Jovane Cabral: sui social gli auguri della Lazio

Jovane Cabral che compie oggi 24 anni. Tramite social arrivano gli auguri da parte della Lazio all’attaccante capoverdiano.

 

roma-città-notizie

 

24 candeline oggi per Jovane Cabral. Sui social arrivano gli auguri di buon compleanno dalla Lazio all’attaccante capoverdiano. Il suo contratto con i biancocelesti scadrà a fine mese, ma si sta trattando con lo Sporting per una sua permanenza a Roma.

Fonte: Solo la Lazio

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *