“Benvenuto a bordo”, Samantha Cristorofetti saluta Mattarella in collegamento con stazione spaziale
“Di nuovo benvenuto a bordo!”: così l’astronauta Samantha Cristoforetti ha salutato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel collegamento dal Quirinale alla Stazione Spaziale Internazionale, dove l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europa è alla sua seconda missione, ‘Minerva’. Il Presidente Mattarella ha ringraziato Cristoforetti per avere con sé la bandiera italiana che le aveva consegnato in gennaio. “In questo periodo di grandi tensioni internazionali sulla Terra, di preoccupazioni e di allarme molto alto, la scienza nello spazio dimostra di essere più avanti, di essere immune dallo spirito che muove alla guerra e la speranza è che lo spazio rimanga anche in futuro immune dalle contrapposizioni e dalle competizioni fra potenze”, ha detto il Presidente nel collegamento.
Fonte: Il Messaggero
Il Presidente polacco in visita in Italia
Dopo il Portogallo, il Presidente polacco Andrzej Duda ha iniziato la sua visita a Roma dove ieri sera ha incontrato il Presidente italiano Sergio Mattarella. L’obiettivo del viaggio del Presidente polacco nei Paesi dell’Europa meridionale è quello di rafforzare il sostegno politico all’Ucraina e alle sue aspirazioni europee. Sebbene Roma abbia già appoggiato lo status di candidato dell’Ucraina all’UE, si tratta di una capitale con un’influenza significativa nella Comunità europea. “L’Italia è uno dei maggiori Stati membri dell’Unione Europea. È stato anche uno dei primi Paesi a far parte dell’UE. Pertanto, il colloquio con il Presidente Mattarella è molto importante. Voglio che l’Italia sia coinvolta nel convincere i nostri colleghi dell’UE ad accettare di concedere all’Ucraina lo status di candidato”, ha detto Duda. Oltre al Portogallo e all’Italia, il presidente visiterà anche la Romania. La visita, prevista per oggi, è legata al vertice dei Nove di Bucarest, che riunisce i Paesi del confine orientale della NATO: Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania e Slovacchia.
Fonte: Gazzetta Italia
Von der Leyen al Quirinale, Mattarella: “L’Ue usi per la guerra lo stesso approccio comune tenuto per le iniziative di sostegno post-Covid”
Quello con Mattarella è l’unico incontro bilaterale avuto da Von der Leyen nel corso della sua visita a Roma: il presidente della Repubblica ha insistito anche sulla crisi alimentare dovuta al blocco del grano ucraino, che – le ha ricordato – rischia di investire i Paesi del sud del Mediterraneo. I due interlocutori, si apprende dai rispettivi entourage, hanno concordato su tutti gli argomenti, compresa la questione dell’allargamento dell’Ue a Ucraina, Georgia e Moldavia
Salta il viaggio in Africa del Papa. “Semplice rinvio per non aggravare i problemi al ginocchio”
Salta il viaggio di Papa Francesco in Africa, che era previsto a partire dal prossimo 2 luglio. “Non si tratta di cancellazione, ma di rinvio – fa sapere la sala stampa vaticana -. Il ginocchio migliora, ma sforzi eccessivi rischierebbero di riportare indietro la situazione e impedire ulteriori progressi”.
Ormai da tempo il Pontefice soffre di gonartrosi, un’artrosi al ginocchio destro, che a fine aprile hanno indotto il suo medico personale a consigliargli di non camminare. Problemi che da allora l’hanno anche costretto ad annullare alcune celebrazioni e che secondo i medici richiederebbero un intervento chirurgico. Una soluzione però in apparenza già esclusa dal Papa, che in un incontro a porte chiuse con i vescovi avrebbe manifestato la volontà di rinunciare all’operazione.
Quadro sanitario del Pontefice, sua agenda personale e condizioni climatiche in Africa potrebbero quindi far slittare il viaggio di oltre un anno.
Fonte: Euronews
Gabrielli: «Né dossieraggi né Grande Fratello. Le fake news non sono opinioni»
Quaranta minuti di conferenza stampa per spiegare la genesi e gli obiettivi del bollettino dei servizi segreti, anticipato domenica 5 giugno dal Corriere, sulla guerra ibrida e la propaganda filo-russa. Franco Gabrielli, positivo al Covid, si collega da casa con la Sala polifunzionale della presidenza del Consiglio. Il tono del sottosegretario con delega alla Sicurezza della Repubblica è pacato, ma severo: «Il fatto stesso che un documento classificato sia stato diffuso è una cosa gravissima e nulla rimarrà impunito». Perché quelle pagine, spiega Gabrielli lasciando capire che ci sarà un’indagine interna, dovevano rimanere nell’ambito dei relatori e quindi dello staff: «Il documento è arrivato nelle mani dei giornalisti non perché sceso dal cielo. È stato editato il 3 giugno e le stesse tempistiche fanno pensare che ci sia stata una mano solerte».
«Nessun dossieraggio»
E poiché anche il Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti è stato tirato in ballo, l’ex capo della Polizia conferma che «il report di cui si sta parlando è lo stesso mandato al Copasir, che lo ha ricevuto il 6 giugno». La cosa che più sta a cuore è Gabrielli è smentire l’accusa di dossieraggio lanciata da più parti agli 007 italiani. «Non esiste un Grande Fratello in Italia, una Spectre — rassicura il sottosegretario a palazzo Chigi — Nessuno vuole investigare sulle opinioni delle persone. Si riesumano tempi e circostanze che ci eravamo lasciati alle spalle». La libertà di opinione è sacra. Ma una cosa è esprimere le proprie idee perché «tutto ciò che è un diverso pensiero è una ricchezza», altra invece, chiarisce Gabrielli, «sono le fake news e la loro orchestrazione che, qualora accertata, potrebbe essere oggetto di un’attività di altro tipo».
Continua a leggere su: MSN
Roma, partono subito gli esami di Terza media per 39mila ragazzi. I presidi: sono “figli” dei disagi della pandemia
Ultima campanella, ma non per tutti. Restano inchiodati sui libri i quasi 39mila alunni alle prese con gli esami di terza media, che iniziano nelle prossime ore. E allora, nella corsa allo studio, molte scuole hanno organizzato anche i corsi di recupero.
A rompere il ghiaccio saranno alcuni istituti comprensivi, come l’Uruguay a Porta di Roma e l’Indro Montanelli vicino la via Laurentina che già a partire da giovedì, infatti, hanno iniziato le prove di italiano. Seguiranno poi la prova scritta di matematica e il colloquio finale. Ieri quindi i ragazzi hanno saputo se sono stati ammessi all’esame oppure no. Anche quest’anno, infatti, le difficoltà non sono mancate dovute soprattutto alle tante quarantene che hanno massacrato almeno il primo quadrimestre. «Senza contare che i ragazzi di terza media – spiega Annalisa Laudando, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo di via Poseidone a Torre Angela – vengono da tre anni di scuola condizionati dalla pandemia. Non hanno vissuto solo le criticità dell’ultimo anno ma l’intero corso di scuola secondaria di primo grado è stata caratterizzato dalla pandemia. Per questo abbiamo deciso di avviare dei corsi di recupero per gli alunni che si sono trovati in difficoltà».
Così quest’anno i corsi di recupero, solitamente organizzati alle Superiori, prendono il via anche in terza media. Giornate di ripasso anche all’istituto Manin, di piazza Vittorio: «Abbiamo avuto dei ragazzi in difficoltà con lo studio – racconta la preside Manuela Manferlotti – per questo ho ritenuto giusto avviare i corsi per italiano e matematica, soprattutto per gli studenti stranieri. Tutti vogliamo arrivare all’esame preparati».
Fonte: Leggo
Inghilterra-Italia, le parole di Mancini alla vigilia
Tennis: Berrettini rimonta Sonego, avanti a Stoccarda
L’abbraccio alla fine, perché prima di essere avversari sono amici veri. Matteo Berrettini si prende in rimonta il derby italiano all’Atp di Stoccarda, battendo in tre set Lorenzo Sonego e volando così semifinale nel torneo tedesco sull’erba. Superficie prediletta dai due azzurri che infatti hanno dato vita a un match da applausi: alla fine l’ha spuntata il n.1 azzurro, capace di battere a 220 chilometri orari e di mettere così in difficoltà anche uno come Sonego che riesce a prenderle tutte.
Berrettini, numero 10 del ranking e secondo favorito nel torneo che ha già vinto nel 2019, ha chiuso il match in tre set con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-4, in due ore e 17 minuti. Anche per Sonego giocare sull’erba è il top, e infatti la prima partita se l’è preso d’autorità: sotto di un set, il top player italiano ha provato a reagire e nel quarto gioco, complice un piccolo calo di tensione di Sonego, si è procurato tre palle-break consecutive.
Sonego ha annullato le prime due ma sulla terza il suo diritto si è spento sul nastro permettendo al romano di salire 3-1. Confermato il break (4-1), nel nono gioco Berrettini è risalito da 15-40 con quattro prime super, pareggiando il conto dei set (6-3). E poi ha chiuso il match aggiudicandosi il terzo set, con un diritto nell’angolo che vale il pass per la semifinale.
Al rientro dopo quasi tre mesi di stop, l’azzurro ha ritrovato così il sorriso ed è nella rosa dei migliori quattro a Stoccarda. Domani andrà a caccia della finale in campo contro il Oscar Otte, n.61 del ranking, alla sua seconda semifinale stagionale – e in carriera. Entrambi i precedenti sono a favore dell’azzurro.
“È stato un incontro molto duro, Lorenzo ha giocato molto bene – le parole di Berrettini -. Non era semplice tornare dopo tre mesi di assenza, sono molto contento di questa vittoria. Con Lorenzo giochiamo insieme sin da piccoli, adesso ci affrontiamo nei migliori tornei del mondo. È uno dei pochi amici che ho nel circuito, ci conosciamo veramente bene. Nei punti più importanti abbiamo giocato il nostro miglior tennis”
Beach volley, Mondiali Roma 2022: Menegatti/Gottardi battono Kolinske/Hughes all’esordio
Inizia con una vittoria il percorso della coppia azzurra formata da Marta Menegatti e Valentina Gottardi ai Mondiali di Roma 2022; le italiane hanno sconfitto in due set la coppia americana Kolinske/Hughes (21-17 21-19), andandosi subito a prendere la testa della classifica a pari punti con Carro/Herrero. Azzurre avanti all’inizio del primo set prima del pareggio delle statunitensi sul 6-6 e il sorpasso sul 6-7, al quale Menegatti e Gottardi hanno risposto mettendo a segno tre punti consecutivi dal 9-9 al 12-9, prendendo così le distanze e chiudendo il primo set sul 21-17. Grande battaglia nel secondo parziale, con un botta e risposta tra le due coppie fino al 7-7, quando Kolinske e Hughes hanno allungato sul 7-10 subendo però successivamente la nuova reazione delle azzurre, che pareggiano sul 12-12 e chiudono sul 21-19 con due punti decisivi sul finale.
Fonte: Sport Face
Per tutte le info: info@roma-news.it