monopattini-a-roma

La società californiana dopo che il sindaco Gualtieri ha deciso di limitare a 3 il numero di aziende e di autorizzare solo 3mila mezzi a circolare in centro

Il Campidoglio presto obbligherà gli operatori che gestiscono i monopattini in sharing a Roma a farli parcheggiare soltanto in alcune aree dedicate. Il provvedimento, nell’aria da mesi, è stato annunciato dal sindaco Roberto Gualtieri nel corso della trasmissione Porta a Porta su Rai1: «Faremo in modo che i monopattini non vengano messi ovunque, obbligheremo a parcheggiarli solo in certi posti». L’idea dell’amministrazione è di ridurre da sette a tre il numero di aziende e di portare l’attuale flotta da 14.500 mezzi a novemila, di cui solo tremila autorizzati a circolare nel centro storico. Così, tra gli operatori già in campo nella Capitale, Bird ha annunciato una virtuosa fuga in avanti: l’azienda californiana istituirà la sosta a stalli nel Municipio I e lancerà una nuova tecnologia per offrire una risposta concreta al problema del parcheggio selvaggio.

Gli utenti potranno chiudere correttamente il noleggio esclusivamente in alcune aree virtuali ritenute luoghi idonei e sicuri, che non intralcino passaggi pedonali e marciapiedi. Da lunedì saranno visibili sulla app di Bird i parcheggi virtuali. La tecnologia di riferimento, per geolocalizzare i mezzi, è la stessa già in uso a New York, San Francisco e San Diego e che si avvale de sistema ARCode di Google. Roma sarà la prima città europea a sperimentarla. In concomitanza con l’avvio del nuovo sistema di parcheggio, l’azienda ha anche annunciato sia il ritorno dei “Bird watchers” – addetti che circolano in città e riordinano i monopattini parcheggiati in modo improprio – sia il lancio di una campagna di sensibilizzazione rivolta agli utenti del servizio.

Nel primo trimestre 2022, compravendite aumentate del 12% rispetto all’anno precedente

 

 

 

Tor Vergata, nel pronto soccorso inaugurata nuova area di radiologia

La strumentazione è altamente tecnologica e innovativa. D’Amato: “La struttura viene migliorata”

 

Il pronto soccorso di Tor Vergata guadagna una nuova area radiologica dedicata alle emergenza, Tc e un sistema radiologico multifunziona di ultima generazione. L’inaugurazione è avvenuta il 9 giugno, in anticipo rispetto alle previsioni, alla presenza dell’assessore alla sanità del Lazio Alessio D’Amato, del Dg del policlinico Giuseppe Quintavalle, del direttore sanitario Marco Mattei e del rettore dell’università Orazio Schillaci.

La strumentazione installata, in due locali adiacenti, riduce drasticamente la dose assorbita dai pazienti per mezzo di sofisticati ed innovativi algoritmi di ottimizzazione. Il sistema TC GE Revolution Evo permette di ottenere rapidamente immagini di alta qualità ed evitare interruzioni per il paziente e il personale. 

“Inauguriamo in anticipo sui tempi la nuova area radiologica che migliorerà il Pronto soccorso – commenta D’Amato -. Un servizio sempre più moderno e tecnologicamente avanzato in un quadrante tra i più popolosi”. “Sono molto contento di vedere realizzata questa nuova area evoluta di radiologia  – ha aggiunto il responsabile dell’unità di radiologia Antonio Orlacchio – che potenzia e migliora la dotazione ed efficienta i percorsi rispondendo alle esigenze dei cittadini che arrivano in urgenza. Questi interventi realizzati consentiranno, se necessario, di gestire in sicurezza dei percorsi per i pazienti sospetti Covid- 19″. 

Fonte: Roma Today

Ostia, al The Spot il Campionato Italiano di Skateboarding: il programma

Al The Spot di Ostia due giorni di puro skateboarding l’11 e 12 Giugno 2022: tutte le specialità in gara

 

 

Al The Spot di Ostia in scena le migliori acrobazie dei campioni  di tutta Italia, riuniti in questo folle contenitore per due giorni intensi dedicati al Campionato Italiano di Skateboarding, in arrivo il prossimo weekend dell’11 e 12 giugno.

Al The Spot di Ostia due giorni di puro skateboarding l’11 e 12 Giugno 2022: tutte le specialità in gara

In una location diventata punto di riferimento dello sport acrobatico romani e non solo, e dove anche il mondo Comix ha trovato il suo ambiente ideale, sta arrivando nel weekend il top della gamma dello skateboarding, per impegnare occhi e cuore nel Campionato Italiano dedicato a questa specialità.

Grazie al CIS Park 2022, nell’appuntamento di Roma al The Spot di Ostia, i due grandi atleti romani, tra i più forti d’Italia, Alessandro Mazzara ed Andrea Casasanta, si contenderanno la vittoria finale, con il merito comunque ad entrambi, di portare in altro questa particolare disciplina, inventata al culmine di un processo evolutivo spontaneo cominciato dalle Bowl, proseguito nel Super Park degli X-Games fino al più recente Vans Park Series, il Park è una delle due discipline dello Skateboarding che sono state disputate alle Olimpiadi di Tokio.

 

CIS Park 2022 Ostia

Lo spettacolo è per chi guarda ma soprattutto per chi partecipa al contest di Skate, considerato tra i più belli d’Italia, anche per la sua vicinanza alla spiaggia del Mare di Roma, e dove gli atleti potranno provare ad aggiudicarsi i punti necessari a scalare la classifica.

Nella due giorni, il primo è dedicato ai turni di qualifica e il secondo giorno alle finali per tutte le categorie previste. Ecco quali sono le categorie di gara (tre sia per i Maschi e tre per le Femmine):

Junior Femmine (8-13 anni) nati nel 2009-2014, Junior Maschi (8-13 anni) nati nel 2009-2014, Senior Femmine (14 anni in su) nati nel 2008 e precedenti, Senior Maschi (14 anni in su) nati nel 2008 e precedenti, Master (*) Femmine (35 anni in su) nati nel 1987 e precedenti, Master (*) Maschi (35 anni in su) nati nel 1987 e precedenti. *Categoria facoltativa, in alternativa Senior

Cosa si vince: il montepremi

Il montepremi del contest consiste in materiale per tutte le categorie di gara e mille euro per la categoria Senior. Inoltre, in premio per i due vincitori maschio e femmina della categoria Senior c’è anche una settimana di soggiorno nella SURFtoLIVE house di Somo, in Spagna.

Sponsor ufficiale del Campionato Tech Deck, il produttore di finger skate. Anche in questa tappa ci sarà per questo uno stand con uno skatepark per finger skate e un vero e proprio Campionato Italiano di Fingerboard. Per partecipare bisogna solo presentarsi allo stand Tech Deck.

Il programma della due giorni

Sabato 11 giugno 2022 – Qualifiche
09:00 Apertura skatepark

09:30 Inizio accreditamento
10:00 Inizio training
13:00 Chiusura training
14:00 Inizio qualifiche
17:45 Fine qualifiche
18:00 Free Skating

Domenica 12 giugno 2022 – Finali
09:00 Apertura skatepark

09:30 Inizio training
13:00 Chiusura training
14:00 Inizio semifinali
17:15 Inizio finali
18:00 Premiazioni

Per tutti i partecipanti è obbligatorio il casco (sia per minorenni che maggiorenni) da tenere durante la gara ma anche durante l’allenamento. Chi sarà sprovvisto del casco non potrà partecipare.

L’evento prevede la massima partecipazione di pubblico sugli “spalti”, poiché come previsto dal 1° aprile di quest’anno non sono più previste limitazioni alla presenza del pubblico, né all’aperto né al chiuso. Ed anche le mascherine non sono più obbligatorie per gli eventi e per le competizioni sportive che si svolgono all’aperto.

A decorrere dal 1° maggio poi, è cessato l’obbligo della Certificazioni Verde COVID-19 per l’accesso del pubblico agli eventi e alle competizioni sportive, L’eliminazione dell’obbligo riguarda pubblico, atleti, e personale coinvolto nelle gare.

Lo The Spot Skatepark, si trova a Ostia in Via Nostra Signora di Bonaria, 13. Per informazioni sull’evento, organizzato in collaborazione con The Spot, Oasi Verde, Motum, Red Bull, Tech Deck e SURFtoLIVE, è possibile contattare il numero 349 491 0944, o scrivere a info@thespotskate.it

Fonte: Canale 10

Serata magica al Golden Gala di Roma per Francesco Fortunato: vittoria nei 3000 metri e miglior crono mondiale stagionale

Ora testa ai mondiali per il 27enne atleta andriese delle Fiamme Gialle

 

 

Serata magica al Golden Gala di Roma per Francesco Fortunato. Il marciatore delle Fiamme Gialle si prende il primato del Meeting e sigla la migliore prestazione mondiale stagionale nei 3000 metri vincendo la gara, la quinta tappa della Diamond League davanti a Gianluca Picchiottino e Massimo Stano.

Superato il giro di pista iniziale lo spagnolo Diego Garcia Carrera ha preso il comando delle operazioni, con l’obiettivo di snellire il gruppo. L’iberico ha trascinato in avanscoperta Francesco Fortunato, Davide Finocchietti, Gianluca Picchiottino e il campione olimpico della 20 km Massimo Stano. Agli 800 metri dall’arrivo il tandem delle Fiamme Gialle Fortunato-Picchiottino ha accelerato con il 27enne andriese a piazzare l’allungo decisivo nel finale con un crono importante da 10’57”77. Poco più di 2” il ritardo di Picchiottino mentre 11’06”15 di Stano.

Una gara che vale una vittoria di prestigio per Francesco Fortunato ora già proiettato verso i prossimi appuntamenti internazionali tra cui i mondiali con la grande attesa per la sua gara dei 20 km.

Noyz Narcos apre Rock in Roma e ospita Gemitaiz e Coez, pubblico in delirio

Oltre dodicimila presenze. Sul palco sono saliti anche Gemello, Gast, Mistic One dal collettivo TruceKlan, Luchè, Franco 126, Ketama126 e Speranza

 

 

Con il concerto del rapper romano Noyz Narcos e circa dodicimila presenze, venerdì 10 giugno è partita la dodicesima edizione di Rock in Roma all’ippodromo delle Capannelle. «Dopo due anni di stop, e a tre dall’ultima rassegna, finalmente ripartiamo. E non ti nego di essere molto emozionato» racconta poco prima dell’inizio del live Max Bucci, organizzatore del festival insieme a Sergio Giuliani. Tantissimi gli artisti nazionali ed internazionali attesi per quest’edizione, nell’area con due palchi , il Red stage e il Black stage. Al di fuori della location storica del festival, Rock in Roma sarà all’Auditorium Parco della Musica, in cavea con i concerti di Patti Smith, Deep Purple, Skunk Anansie e altri ancora. E in collaborazione con Vivo Concerti, il 9 luglio al Circo Massimo per l’evento live dei Måneskin. Alle 22.30, accolto da urla e da un lungo applauso, è salito sul palco Noyz Narcos. L’artista ha portato il suo «Virus summer tour», dal titolo del suo ultimo lavoro discografico uscito a gennaio scorso e già disco di platino. Tanti i brani in scaletta, oltre ai nuovi dell’album «Virus». Proposti anche i successi del passato. Quasi due ore di concerto in cui il rapper, accompagnato da Dj Gengis, ha ospitato tanti amici sul palco a rappare con lui: Gemello, Gast, Mistic One dal collettivo del TruceKlan. Eppoi, Coez, Luchè, Franco 126, Ketama126, Gemitaiz e Speranza. Pubblico in delirio.

Fonte: Corriere Tv

Villa Ada, Margherita Buy innaffia i nuovi alberi: stavano morendo

A Villa Ada l’attrice insieme a un gruppo di cittadini ha innaffiato gli alberi appena piantati dal Campidoglio e già ingialliti

 

 

Margherita Buy in versione giardiniera per non far morire subito gli alberi appena piantati a Villa Ada. L’attrice romana, tra le più amate d’Italia, nel pomeriggio di ieri, lunedì 6 maggio, insieme a un gruppo di cittadini ha riempito secchi e innaffiatoi e ha ben inzuppato le radici dei nuovi alberi con le chiome già ingiallite.

A Villa Ada l’attrice insieme a un gruppo di cittadini ha innaffiato gli alberi appena piantati dal Campidoglio e già ingialliti

“Abbiamo fatto un giro di annaffiamento dei nuovi alberi piantati a Villa Ada, diversi dei quali si stanno già seccando per un’inadeguata cura e complici le alte temperature e la scarsa piovosità” hanno fatto sapere dall’Osservatorio Sherwood Villa Ada.

“Ringraziamo tutte e tutti quelli che sono venuti a darci una mano in questa prima giornata di “Villadacqua”. Tra loro anche l’attrice Margherita Buy, da sempre attiva quando c’è da mobilitarsi per il parco”.

Un gesto di protesta contro la mala gestione delle “forestazioni” da parte del Campidoglio, con piantumazioni fuori stagione e assenza di monitoraggio e manutenzione, lamentano gli organizzatori del gruppo.

“Per molti anni abbiamo aspettato i nuovi alberi a Villa Ada, ora non vogliamo vederli morire subito”.

Da anni ci occupiamo con passione di monitorare e denunciare le cose che non vanno – e quelle che potrebbero andare meglio – nel parco di Villa Ada a Roma, una delle foreste urbane più grandi d’Europa, premettono dall’Osservatorio Sherwood Villa Ada.

Vip contro il degrado

Non è la prima vip che scende in campo per una Roma più verde e meno sporca, insomma più bella, quanto merita. La Buy ha preso l’innaffiatoio, la modella e influencer Elena Santarelli lo smartphone per postare su Instagram i cumuli di rifiuti sotto casa.

L’attrice Claudia Gerini da improvvisata reporter ha invece girato una video denuncia del degrado tra il Pantheon e piazza della Minerva chiedendosi e chiedendo: “perché nessuno pulisce?”

Fonte: Canale 10
Per tutte le info: info@roma-news.it
Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *