la-finale-del-premio-strega-a-roma

I MAGNIFICI SETTE FINALISTI DEL PREMIO STREGA

In diretta streaming dal Teatro Romano di Benevento è stato annunciato su RaiPlay il risultato della prima votazione del Premio Strega 2022, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega con il contributo della Camera di Commercio di Roma e in collaborazione con BPER Banca, Media Partner Rai, sponsor tecnico IBS.it. Il totale dei voti espressi ha quindi determinato i seguenti finalisti alla LXXVI edizione del Premio Strega:

• Mario Desiati, Spatriati (Einaudi) con 244 voti
• Claudio Piersanti, Quel maledetto Vronskij (Rizzoli) con 178 voti
• Marco Amerighi, Randagi (Bollati Boringhieri) con 175 voti
• Veronica Raimo, Niente di vero (Einaudi) con 169 voti
• Fabio Bacà, Nova (Adelphi) con 168 voti
• Alessandra Carati, E poi saremo salvi (Mondadori) con 168 voti
• Veronica Galletta, Nina sull’argine, (minimum fax) con 103 voti

Hanno espresso la propria preferenza 593 tra voti singoli e voti collettivi, su 660 aventi diritto: a quelli dei 400 Amici della domenica si aggiungono 220 voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da oltre 30 Istituti italiani di cultura all’estero, 20 lettori forti e 20 voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura, tra cui i circoli costituiti presso le Biblioteche di Roma. Accedono alla finale del Premio sette libri anziché cinque, due ex aequo al quinto posto, mentre il settimo in virtù dell’art. 7 del regolamento di votazione, che recita: Se nella graduatoria dei primi cinque non è compreso almeno un libro pubblicato da un editore medio-piccolo (così definito secondo la classificazione delle associazioni di categoria e le conseguenti valutazioni del comitato direttivo), accede alla seconda votazione il libro (o in caso di ex aequo i libri) con il punteggio maggiore, dando luogo a una finale a sei (o più) candidati. A giugno gli autori candidati e finalisti alla LXXVI edizione del Premio Strega saranno ospiti di festival e manifestazioni culturali in tutta Italia. L’elezione del vincitore si svolgerà giovedì 7 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e sarà trasmesso in diretta televisiva da Rai Tre, per la conduzione di Geppi Cucciari. Foto di Musacchio, Ianniello, Pasqualini e Fucilla.

Fonte: Mangialibri

“Libri, emozioni e musica” a La Libreria Errante

Un altro appuntamento il 17  giugno, alle ore 18,30, in via Bellegra 46, con due libri di Rita D’Andrea

 

 

Il 17 giugno avrà luogo l’evento Libri, Emozione e Musica, presentazione multidisciplinare dei romanzi Il papavero blu (Edizioni Sovera) e La luna che sorride (Edizioni Armando Editore) della scrittrice e sceneggiatrice Rita D’Andrea.

L’Autrice ha impostato questo evento sul tema sociale del cambiamento. È possibile cambiare? Si può cambiare per amore, per scelta, per una grande esigenza interiore? Partendo da questo presupposto, l’Autrice che presenterà questo evento, ha strutturato il programma in varie sezioni.

Espressioni poetiche di cui fanno parte Monica Vincenzi, scrittrice, saggista, poetessa, pedagogista clinica e Carlo Terrenzio, scrittore, poeta attore. Scene relative ai romanzi di cui fanno parte: Ofelia Del Duca, attrice teatrale e cantante, Anna Valentino, attrice cinematografica, Carlo Terrenzio e la stessa Autrice.

Per la sezione cinema sarà proiettato il booktrailer La luna che sorride, finalista al Trailers Filmfest, festival europeo di promozione cinematografica dei booktarilers.

Per la sezione Musica Ofelia Del Duca interpreterà alcune canzoni sempre relative al tema.

Dialogheranno con l’Autrice: Mauro Caliste, Presidente del V Municipio che parlerà della strada del cambiamento avvenuta politicamente nel V Municipio e il Prof. Francesco Sirleto, docente di Storia e Filosofia, incaricato delle celebrazioni del centenario pasoliniano nel V Municipio.

L’Autrice si intratterrà con il Prof. Sirleto sul concetto filosofico ed esistenziale del cambiamento e lo stesso sarà relatore sul romanzo La luna che sorride di Rita D’Andrea,.

Durante la serata sarà possibile cenare in libreria (gradita la prenotazione).

Fonte: Abitare a Roma

Feminism: alla Casa Internazionale delle Donne la fiera dell’editoria femminista

Dal 10 al 12 giugno alla Casa Internazionale delle Donne delle donne la quinta edizione di Feminism, la fiera dell’editoria dedicata a quello che leggono, scrivono, discutono le donne. Oltre settanta gli incontri, centinaia le ospiti e ottanta le case editrici presenti.

 

 

Feminism è arrivata alla quinta edizione. La fiera dell’editoria femminile occuperà gli spazi della Casa Internazionale delle Donne di Roma dal 10 al 12 giugno 2022. Tre giorni per leggere cosa scrivono e pensano le donne, tramite i libri pubblicati da ottanta case editrici. Tantissimi gli appuntamenti e i dibattiti a partire dalle opere presenti alla fiera, con un calendario con oltre settanta incontri e centinaia di ospiti e relatrici e i libri di ottanta case editrici.

In particolare modo l’edizione 2022 di Feminism è dedicata alla guerra e alla pace, inevitabile riflesso del conflitto scoppiato in Europa, che come tutte le guerre è giocato anche sui corpi e sulle libertà della donne. Ma si parlerà anche di diritto all’aborto, salute e pandemia, spiritualità, educazione, razzismo e diritti delle bambine, grazie alle idee e alle parole delle femministe di ieri e di oggi.

La manifestazione ha il patrocinio del ministero della Cultura, della Regione Lazio, Municipio I Roma centro e vede la collaborazione di  CCO – Crisi come opportunità e per la prima volta anche del Centro Giovani I Municipio e dell’associazione Zalib. Si inizia venerdì 10 alle 15.00, con la presentazione dell’evento presenza di Celeste Costantino, presidente dell’Osservatorio sulla parità di genere del ministero della Cultura, Cecilia d’Elia, deputata, storica femminista e coordinatrice della conferenza delle donne del Partito democratico, e Marta Leonori, consigliera regionale del Lazio.

Lungo i tre giorni particolare attenzione alle iniziative editoriali femministe e che si occupano di tematiche di genere ed Lgbtqi. Tra le iniziative segnaliamo alle 18.00 di venerdì la presentazione della graphic novel “Eco dal fosso”, di Federica Caponi per i tipi della casa editrice Officina Milena, che propone opere incentrate su tematiche Lgbtqi. C’è poi sempre il primo giorno un libro edito da pochi giorni Fandango Libri delle giornaliste Chiara Lalli e Sonia Montegiove sul diritto all’aborto  “Dati aperti (sulla 194). Perché sono nostri e perché ci servono per scegliere”. Domenica a mezzogiorno spazio alle più piccole nel giardino della Casa per la riedizione nel settimo centenario della nascita del libro “Dante parla alle bambine di I e II elementare”.

Il numero dedicato alla guerra e alla pace della storica rivista Leggendaria sarà presentato invece con la direttrice Anna Maria Crispino e gli interventi di Bianca Maria Pomeranzi, Alessandra
Quattrocchi e Simona Maggiorelli. Giuliana Sgrena presenterà invece il suo ultimo lavoro “Donne ingannate con” (Il Saggiatore) con Loretta Bondì di BeFree.

Fonte: Fanpage

Globe Theatre di Roma: ecco il programma 2022

Inaugurato il programma 2022 del Globe Theatre di Roma, il teatro shakespeariano nel cuore di Villa Borghese che oggi porta il nome dell’attore Gigi Proietti, per anni direttore artistico. Scopriamo tutti gli appuntamenti, i biglietti e i prezzi della stagione 2022.

 

 

Grande emozione per il Globe Theatre di Roma che lancia il programma ufficiale della stagione 2022 con la nuova, fresca nomina di direttore artistico al pianista e compositore Nicola Piovani.

È uno degli angoli più affascinanti di Villa Borghese. Questa suggestiva riproduzione del teatro shakespeariano londinese nacque a Roma diciannove anni fa, grazie all’impegno di Gigi Proietti e alla Fondazione Silvano Toti dedicata al famoso mecenate e imprenditore.

L’attore e regista romano Gigi Proietti, scomparso nel novembre 2020, ne è stato per anni direttore artistico, facendo crescere il prestigio del progetto e portando a livelli altissimi le rappresentazioni teatrali. Oggi il Silvano Toti Globe Theatre è stato denominato Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, in onore del Maestro che lo ha reso la punta di diamante dell’estate romana.

Anche questa calda estate romana sarà dunque all’insegna del teatro che aprirà di nuovo le sue porte nel cuore di Villa Borghese.
Il meraviglioso teatro di Roma riproduce la struttura stessa del Globe Theatre di Londra, è realizzato completamente in legno di quercia e non possiede un tetto. Il teatro è di forma circolare, con il palcoscenico coperto che si protende verso l’area del pubblico che rimane invece scoperta con palchi innalzati su tre livelli.
La riproduzione è fedele al modello seicentesco e permette quindi un’immersione totale e catartica nelle celebri tragedie e commedie del teatro elisabettiano.

Il cartellone di 12 titoli per la stagione 2022 si apre con il ritorno in scena di Pene d’amore perdute di William Shakespeare e include una serata speciale dedicata all’attore Gigi Proietti che fondò il teatro diciannove anni fa.

Ecco il programma completo del Globe Theatre di Roma per il 2022.

Scopriamo tutti gli appuntamenti, biglietti e prezzi e come raggiungere il suggestivo teatro situato nel cuore di Villa Borghese.

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti: programma 2022

  • Pene d’amor perdute: dal 10 al 19 giugno 2022, regia di Danilo Capezzani;
  • Serata per Gigi Proietti: 21 giugno 2022 alle ore 21;
  • Falstaff e le Allegre comari di Windsor: dal 24 giugno al 10 luglio 2022, regia di Marco Carniti;
  • Quel copione di Shakespeare: 4-5-25-26 luglio, 8-9 agosto, 12-13 settembre, di e con Vittorio Viviani;
  • La commedia degli errori: dal 15 al 31 luglio, regia di Loredana Scaramella
  • Motion and Emotion: dal 18 al 19 luglio 2022, a cura dell’Accademia Nazionale di Danza;
  • Il sogno di una notte di mezza estate: dal 3 al 14 agosto, regia di Riccardo Cavallo;
  • Il racconto d’inverno: dal 19 al 28 agosto, regia di Valentino Villa;
  • Il racconto di Riccardo: dal 22-23 agosto, 5-6-19-20 Settembre, 3-4 ottobre, regia di Loredana Scaramella;
  • Macbeth: dal 2 al 25 settembre, regia di Daniele Salvo;
  • La tragedia di Othello il Moro di Venezia: dal 28 settembre al 9 ottobre, regia di Chris Pickles;
  • La tempesta (in due versioni): 3 e 14 ottobre ore 21 – 15 e 16 ottobre ore 18;

VEDI PREZZI DEI BIGLIETTI SU TICKETONE

Completano il programma gli spettacoli per bambini e ragazzi previsti dalla rassegna Al Globe con mamma e papà che si terranno il sabato e la domenica mattina.
Ecco tutti gli appuntamenti:

  • Riccardino III: 11-12-18-19 giugno e 16-17 luglio ore 11, regia di Luigi Palla;
  • Johnny Fatstaff e le perfide cheerleader di Windsor: 25-26 giugno, 2-3-9-10 luglio, 3-4-17-18 settembre ore 11, scritto e diretto da Luigi Palla;
  • Catarina dai Pupazzi: 23-24 Luglio, 27-28 Agosto, 10-11-24-25 Settembre ore 11, scritto da Luigi Palla;
  • Good afternoon, Mr. Scrollalanza!: 1-2-8-9 ottobre ore 11, scritto da Gigi Palla e Natalia Cavalleri

Tra gli altri spettacoli in programma nella stagione 2022 del Gigi Proietti Globe Theatre ci sarà la rassegna Proposte d’attore con otto nuovi appuntamenti.

Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale del teatro e nella sezione di acquisto biglietti in prevendita su Ticketone.

Globe Theatre di Roma: come arrivare

L’ingresso principale si trova a Largo Aqua Felix (Piazza di Siena), all’interno del parco di Villa Borghese.
Se vi recate al teatro in auto potrete trovare parcheggio a Largo Pablo Picasso, non lontano dall’ingresso principale.
Per chi si recherà al Globe Theatre con i mezzi pubblici sarà molto suggestivo, una volta giunti alla fermata Flaminio della Linea A della metropolitana prolungare la passeggiata da Piazza del Popolo sino all’interno di Villa Borghese per raggiungere il teatro.
Altrimenti suggeriamo il percorso in autobus, che include una fermata nei pressi del teatro, poco distante dall’ingresso di Villa Borghese.

Globe Theatre di Roma: biglietti e prezzi

I biglietti sono acquistabili al botteghino situato in Viale P. Canonica in queste giornate:

  • dal martedì alla domenica dalle 17:00 alle 19:00,
  • nei giorni di spettacolo fino all’inizio dello stesso (nei mesi di settembre e ottobre il sabato e la domenica dalle 16:00 alle 18:30)
  • il lunedì è aperto solo nei giorni di spettacolo dalle 18:00 a inizio spettacolo

oppure online in prevendita sul circuito Ticketone

PREZZI E TIPOLOGIE BIGLIETTI DISPONIBILI SU TICKETONE

Silvano Toti Globe Theatre: com’è fatto

Il Teatro, realizzato nel 2003, ha una capienza di 1.206 posti.
Proprio come quello a Londra, anche il Silvano Toti Globe Theatre ha una pianta circolare coperta soltanto parzialmente, con la zona centrale della platea senza tetto, sedie, né poltrone (sono previsti posti in piedi o seduti a terra).
Soltanto alcuni settori dispongono di panche o seggioline e le balconate sono riparate da una piccola tettoia, ma il resto del teatro, oltre a essere all’aperto, sembra una vera e propria piazza. Nei teatri elisabettiani non c’erano sedie né poltrone perché il pubblico stava in piedi e partecipava attivamente alla performance.

Qui al Globe Theatre a Roma siamo un po’ più pigri e quindi armati di coperte e cuscini ci godiamo gli spettacoli (s)comodamente seduti a terra. A volte ci si addormentano le gambe, ma quando nella volta scura spunta la luna piena magari mentre in scena c’è qualche toccante monologo, è davvero magia.
Vi consigliamo di portarvi un cuscino da casa per sedere più comodi (gli scorsi anni era possibile eventualmente affittarlo all’ingresso), una bottiglietta d’acqua da bere e ventaglio nelle giornate romane più calde.

La platea con i posti in piedi può ospitare fino a 415 spettatori a cui si aggiungono i settori nelle balconate.

Fonte: SoloLibri.net

Per tutte le info: info@roma-news.it

Like (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *