Vasco al Circo Massimo l’11 e il 12 giugno. Arriva il nuovo singolo ‘L’Amore l’amore’
Sold out l’intero tour per 676.000 spettatori. Nel weekend le due date a Roma
Le canzoni dell’ultimo album ci sono quasi tutte, la prima è XI comandamento e l’ultima è la title track Siamo qui. Le altre sono distribuite lungo le due ore e mezza di concerto, nelle prime dieci, la hit La pioggia alla domenica, qui nella versione originale (quella con Marracash è sulle piattaforme digitali per Save the Children) e il rock della fluida L’amore l’amore. Inedite a concerto perché non hanno ancora mai potuto essere eseguite dal vivo sono le recenti: Se ti potessi dire (2020) e Una canzone d’amore buttata via (2021).
Nella scaletta anche canzoni ripescate dai rutilanti anni ‘80: Amore aiuto, Blasco ‘82 doc, un capolavoro d’ironia, mai cantato dal vivo prima (dall’album Vado al massimo, 40 anni quest’anno). La giocosa Ti taglio la gola, brano cult molto amato (dall’album Cosa succede in città, ‘85). Muoviti, da Liberi Liberi. Una preziosa Toffee d’annata con tanto di suggestivo assolo di sax (che richiama l’originale di Cosa succede in città). Le ballad del Blasco per sognare, intense e malinconiche: Un senso, Stupendo, Siamo soli, Senza parole (suggestiva la clip che il regista live Pepsy Romanoff ha ideato per i megaschermi: il libro La versione di Vasco brucia in reverse, si ricompone dalla cenere perché le parole rimangono).
Nella seconda parte rientro alla realtà, “dura” come la sequenza di brani: Tu ce l’hai con me, C’è chi dice no con cui ribadisce il suo “fuck the war! Stop the war!” e l’attualissima Gli spari sopra in solidarietà con chi – sta soffrendo per una guerra che un senso non ce l’ha proprio. (appare una gigantesca piovra tentacolare metaforica). In teoria il concerto finisce con Siamo qui. In realtà c’è una terza parte in cui il clima si fa intimo, con Sballi ravvicinati del terzo tipo, cambio al basso: scende Andrea Torresani, e sale Claudio Golinelli, guest star. E poi ancora Sally (sui megaschermi parleranno le immagini di cinque donne di cinque nazionalità diverse). Per i fuochi d’artificio finali: Siamo solo noi, Vita spericolata, Canzone e Albachiara. Cosa se no?
La band è composta da Stef Burns alla chitarra, Vince Pastano (chitarra, cori, direttore musicale), Andrea Torresani al basso, con Claudio Golinelli, Alberto Rocchetti (tastiere, piano, cori), Frank Nemola (cori, tastiere, programmazione), Matt Laug alla batteria, Beatrice Antolini (percussioni, tastiere, cori), Andrea Ferrario al sax, Tiziano Bianchi alla tromba e Roberto Solimando al trombone.
Fonte: Repubblica
Strade chiuse per Vasco Rossi al Circo Massimo: ecco come spostarsi
Roma, tra strade chiuse e novità sulla viabilità, si prepara a vivere un altro concerto, quello di Vasco Rossi. La cornice del Circo Massimo ospiterà il cantautore di Zocca, uomo che negli anni ha toccato il cuore dei suoi fan a tal punto da infrangere…
Roma, tra strade chiuse e novità sulla viabilità, si prepara a vivere un altro concerto, quello di Vasco Rossi. La cornice del Circo Massimo ospiterà il cantautore di Zocca, uomo che negli anni ha toccato il cuore dei suoi fan a tal punto da infrangere record in ogni suo live. Anche nella Capitale i numero non mancano e ci si prepara al grande ritorno di Vasco Rossi dopo due anni di pandemia. Sul fronte della viabilità, già dalla notte tra oggi e domani sono previsti divieti di sosta su via dei Cerchi ( tra via di San Gregorio e via dell’Ara Massima di Ercole) e via del Circo Massimo (tra viale Aventino e piazzale Ugo La Malfa). Da ieri si segnalano le prime chiusure, ancora su via dei Cerchi, sempre tra via di San Gregorio e via dell’Ara Massima di Ercole.
Strade chiuse per Vasco Rossi anche nelle aree limitrofe, dove si prevede un sistema di gestione del traffico tra parcheggi e aree di raccordo. Da venerdì, l’area con divieti di sosta e fermata sarà ampliata e comprenderà anche il tratto di via del Circo Massimo tra via della Greca e viale Aventino, inclusa l’area di parcheggio all’incrocio con Clivo dei Publicii; lo stesso Clivo dei Publicii, piazzale Ugo La Malfa e piazza Bocca della Verità, nella porzione della piazza tra via della Greca, via Luigi Petroselli e via dei Cerchi. Coloro i quali hanno acquistato il biglietto, a questo punto, dovranno ingegnarsi per evitare di restare bloccati nel traffico.
Strade chiuse per Vasco Rossi: ecco le limitazioni per gli autobus
Dalle 20 di venerdì, chiuderanno via del Circo Massimo, piazzale Ugo La Malfa, via della Greca e via dell’Ara Massima di Ercole. Dalle 17 di sabato invece saranno chiuse via di San Gregorio, viale Aventino, piazza Bocca della Verità, via Petroselli e via del Teatro Marcello. A questo si aggiungerà la chiusura dalle 7 alle 21 di via dei Fori Imperiali per il Primo Grand Prix Storico di Roma. La somma delle chiusure e delle limitazioni richiederà la deviazione di 23 linee: C3, 3Nav, 30, 44, 51, 75, 81, 83, 85, 87, 117, 118, 160, 170, 628, 715, 716, 781, n716, nMC, nME e dei collegamenti L07 – L70.
- La linea 628 e il collegamento L07 saranno deviati dalle 7 di giovedì;
- Le linee 81, 118, 160, 715 L70 saranno deviate dalle 20 di venerdì e dalla notte di venerdì anche la nMC;
- Dalle 7 di sabato saranno deviate le linee 51, 75, 85, 87, 117 (che poi sarà sospesa dalle 14) e la C3 da inizio servizio;
- Dalle 14 di sabato cambieranno percorso 3Nav, 30, 44, 170, 716, 781, dalla notte di sabato anche la linea n716.
- Nel piano della viabilità, modifiche anche per i parcheggi dei bus turistici al Circo Massimo che non saranno disponibili dal 9 giugno e sino a cessate necessità del 13 giugno.
Fonte: Radio Cusano Campus
Weekend a Roma: cosa fare sabato 11 e domenica 12 giugno
Cosa fare nel fine settimana a Roma
Secondo weekend di giugno, estate alle porte e tanta voglia di vacanze. Se le ferie, per molti romani, sono ancora lontane, ci pensa Roma a rendere unico il fine settimana con eventi e appuntamenti per tutti i gusti.
Cosa fare sabato 11 e domenica 12 giugno a Roma
Questo è il weekend in cui ripartono alcuni dei grandi eventi estivi nella Capitale, dopo due anni di stop a causa del Covid, parliamo in particolare di Rock in Roma, ma anche di Roma Summer Fest, dell’Estate alla Casa del Jazz, de Il Cinema in piazza e di tante altre manifestazioni che – finalmente – riprendono il loro posto nell’estate romana.
Al Circo Massimo grande attesa per il doppio concerto di Vasco Rossi. Al Foro Augusto e al Foro di Cesare torna lo spettacolo “Viaggi nell’Antica Roma”. E, ancora, teatro, feste di quartiere, mercatini, sagre. Il weekend alle porte ha un ricco cartellone per tutti i gusti. Ecco gli eventi suggeriti da RomaToday.
Vasco Rossi al Circo Massimo
Dopo due anni di rinvii e concerti annullati per il Covid, finalmente il grande evento al Circo Massimo è realtà. L’11 e il 12 giugno il Komandante sarà a Roma ed entrambe le date romane (come la maggior parte delle altre in tutta Italia) sono presto andate sold out. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Claudio Baglioni in “Dodici Note”
Proseguono le serate di Claudio Baglioni alle Terme di Caracalla. “Dodici Note – TUTTI SU!”, che ha aperto la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma prosegue anche sabato 11 e domenica 12 giugno. Claudio Baglioni sarà accompagnato da 123 tra musicisti, coristi e performer classici e moderni, con la direzione artistica di Giuliano Peparini. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Viaggi nell’Antica Roma, spettacolo multimediale
Dal 10 giugno torna ilprogetto Viaggi nell’antica Roma che, attraverso due appassionanti spettacoli multimediali, racconta e fa rivivere la storia del Foro di Augusto e del Foro di Cesare. Gli spettatori potranno tornare a godere di una rappresentazione emozionante e allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico, accompagnati dalla voce di Piero Angela e dalla visione di magnifici filmati e proiezioni che ricostruiscono i due luoghi così come si presentavano nell’antica Roma. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Vinofòrum, lo spazio del gusto a Roma
Vinòforum, lo spazio del gusto di Roma e Centro Sud Italia, torna nella Capitale nell’estate 2022. Dal 10 al 19 giugno, infatti, l’appuntamento è negli spazi verdi del Parco Tor di Quinto, con oltre 610 cantine vitivinicole italiane ed internazionali, chef stellati, ristoranti, enoteche, imprese gastronomiche, tutti con un unico obiettivo: promuovere la cultura agroalimentare del nostro Paese. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Leon Faun, Mambolosco e Villabanks a Rock in Roma
Entra nel vivo, dopo due anni di tutto fermo, una nuova edizione di Rock in Roma, la dodicesima. Sabato 11 giugno, protagonisti all’Ippodromo delle Capannelle saranno Leon Faun, Mambolosco e Villabanks. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
“Live at Venaria Reale”, Paolo Conte a Roma Summer Fest
Paolo Conte sarà protagonista di Roma Summer Fest 2022 nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Conte porterà sul palco dell’Auditorium – il 12 e il 13 giugno – i brani del suo ultimo album “Live at Venaria Reale” registrato durante lo speciale concerto tenutosi nel cuore della Reggia di Venaria Reale. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Gli appuntamenti de Il Cinema in piazza
Primo sabato dell’edizione 2022 de Il Cinema in piazza. I romani sono tornati a piazza San Cosimato e al Parco della Cervelletta (e presto anche al Parco di Monte Ciocci) per celebrare il cinema di tutti i tempi. Nel ricco cartellone, sabato 11 giugno, in piazza San Cosimato, David Mamet presenta “La casa dei giochi” (House of games). Sempre sabato, ma al Parco della Cervelletta (Tor Sapienza) sarà proiettato “Festen – Festa in famiglia” di Thomas Vinterberg. Film del 1998 da 105 minuti. L’ingresso è sempre gratuito e non è necessaria la prenotazione. Domenica, invece, a San Cosimato appuntamento con “Verso sera” di Francesca Archibugi e alla Cervelletta con Il Signore degli Anelli: La compagnia dell’anello. [QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DE IL CINEMA IN PIAZZA]
Il mercato de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Santa Marinella e Tarquinia
Weekend estivo sul litorale con Gli Ambulanti di Forte dei Marmi. Le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia tornano dopo una lunga attesa anche a Santa Marinella e Tarquinia, a grandissima richiesta, con tutto il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda. Le boutique a cielo aperto dell’originale Consorzio sono attese sabato 11 giugno a Santa Marinella sul Lungomare G. Marconi e domenica 12 giugno a Tarquinia sul Lungomare dei Tirreni. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Nuova Tor Vergata in festa
Un’intera giornata di Festa per tutto il quartiere Nuova Tor Vergata è in programma sabato 11 giugno. A partire dalle 10 e fino al tramonto, presso il parco Salvador Allende di Tor Vergata e zone limitrofe, il quartiere si animerà con esibizioni, giochi, attività culturali, mostre, attività sportive e diverse sorprese.[TUTTE LE INFORMAZIONI]
Festa delle Ciliegie e sputo del nocciolo
Torna la Festa delle ciliegie di Celleno, la nota sagra dedicata al frutto rosso lungo tutto il weekend, dal 10 al 12 giugno. Ormai giunta alla sua 35esima edizione, tra i punti di forza dell’evento le tradizionali sfilate di gruppi mascherati anche il sabato sera in notturna e domenica pomeriggio,il campionato di Sputo del Nocciolo (il divertente lancio in lungo del nocciolo di ciliegia con il primato da battere di 22,80 m.) e poi degustazioni, musica, discoteca e tanto altro. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Feminism, fiera dell’editoria al femminile
Dal 10 al 12 giugno torna, di nuovo in presenza alla Casa Internazionale delle Donne, l’appuntamento più femminile del mondo dell’editoria in Italia: Feminism. Pacifismo, diritto all’aborto, pandemia, spiritualità, diritti delle più piccole, attraverso la lente dei femminismi di ieri e oggi, saranno al centro della tre giorni nel quartiere Trastevere. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
“Sapori di mare”, la sagra del pesce di Roma
Arriva l’estate, i primi caldi e la voglia di mare è sempre più forte. Ed ecco un’anteprima di tutto gusto con i classici piatti a base di pesce dal sapore piacevole e dal profumo travolgente che faranno ricordare i momenti più belli ed emozionanti delle vacanze estive e scateneranno la voglia pazzesca di andare al mare. Un weekend dai Sapori di Mare, dal profumo inconfondibile del pesce fresco, accompagnato da del buon vino frizzantino all’AgriPark di via Castel di Leva. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
“La bellezza ti stupirà”, spettacolo a Piazza del Quarticciolo
Nel contesto di Fuori Programma, manifestazione romana estiva tutta dedicata alla danza, arriva “La bellezza ti stupirà” della Compagnia Enzo Cosimi, in Piazza del Quarticciolo. Una sfilata visionaria, video ritratti di persone migranti o senza fissa dimora nei loro luoghi di vita, diventano un tableau vivant, un unico piano sequenza che prende le sembianze di un racconto fiabesco immerso in un’inquietudine sospesa e rarefatta. In questo modo, la sensibilità contemporanea “sporca” l’aurea intoccabile del Principe – homeless, attraverso uno sguardo allo stesso tempo estetico e socio-politico, realizzando una coreografia politica, scevra da comune retorica. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Fonte: Roma Today
“Viaggi nell’antica Roma”, dal 10 giugno ai Fori di Augusto e Cesare
Due diverse rappresentazioni multimediali a sera fino al 2 ottobre, in otto lingue, a firma di Piero Angela e Paco Lanciano
Dopo i successi degli scorsi anni tornano, dal 10 giugno al 2 ottobre, i Viaggi nell’antica Roma che, con due diversi spettacoli multimediali, raccontano e fanno rivivere la storia del Foro di Augusto e del Foro di Cesare. Il progetto è promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e prodotto da Zètema Progetto Cultura. Ideazione e cura di Piero Angela e Paco Lanciano, con la storica collaborazione di Gaetano Capasso e con la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina.
Gli spettatori vivranno forti emozioni visive e al tempo stesso riceveranno informazioni di assoluto rigore storico e scientifico (qui una scheda sui due spettacoli). Si assisterà a filmati e proiezioni che ricostruiscono i luoghi così come si presentavano in epoca romana, il tutto con la voce narrante di Piero Angela. L’ascolto, mediante cuffie audio, sarà in otto lingue: italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese. Gli spettacoli si terranno nel rispetto della vigente normativa anti-Covid.
Per il Foro di Augusto sono previste tre repliche ogni sera (durata 40 minuti), mentre per il Foro di Cesare è possibile accedere ogni 20 minuti (percorso itinerante in quattro tappe, per la durata complessiva di circa 50 minuti, inclusi i tempi di spostamento). I biglietti possono essere preacquistati online sul sito www.viaggioneifori.it oppure direttamente sul posto e nei Tourist Infopoint. Ingresso ridotto per possessori della MIC card e della Roma Pass. Qui le informazioni di dettaglio.
Fonte: Abitare a Roma
GRAND PRIX STORICO, ROMA ACCENDE IL MOTORE DELLA PASSIONE
Da venerdì 10 a domenica 12 giugno le strade della Capitale sfileranno le auto che hanno fatto la Storia, in pista e in strada
Grande attesa per il 1 Grand Prix Storico di Roma che si terrà venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 giugno. Prestigiosa e di gran fascino è la scelta di un road tour della Capitale ai Fori Imperiali e nel quartiere EUR. Sul circuito cittadino, in una sfilata non competitiva, si esibiranno le diverse categorie che rappresentano la storia dell’automobilismo sportivo.
LE AUTO PROTAGONISTE
In mostra ci saranno tantissime auto che hanno fatto la storia tra queste la Maserati 250F campione del Mondo di Formula Uno, l’Alfa Romeo 6 C 1750 del 1929 dell’Esercito Italiano che tra l’altro parteciperà alla prossima Mille Miglia, la Brabham Formula Uno, la Lancia Stratos Alitalia e Lancia 037 Martini Safari.
IL PROGRAMMA
Venerdì 10 alle 10 è in programma un’esposizione Statica di vetture da Competizione in Piazza Mignanelli mentre alle 17 ci sarà il taglio del nastro alla presenza di Mariano Angelucci Presidente commissione turismo grandi eventi moda e rapporti con le istituzioni religiose e Giulia Tempesta presidente della commissione bilancio che il giorno successivo, sabato 11, presenzieranno anche alla conferenza stampa di presentazione in Campidoglio con l’esposizione in Piazza del Campidoglio di alcune vetture. Subito dopo alle 11.15 un’esibizione di vetture storiche Formula 1, Sport Prototipi, Turismo e Rally in Via dei Fori Imperiali. La griglia sarà schierata sul piazzale antistante il Museo del Risorgimento. Alla partenza farà da apripista l’Alfa Romeo 6 C 1750 dell’Esercito Italiano con a bordo il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
Domenica la giornata conclusiva si terrà invece all’Eur con un’esposizione nel Piazzale del Palazzo dei Congressi ed Esibizione delle vetture storiche che hanno sfilato ai Fori Imperiali, del Museo dei Carabinieri, del Museo Storico della Motorizzazione Militare della Cecchignola, del Club “La Dolce Vita Romana”, del Ferrari Challenge e del Duetto Club Italia.
Fonte: Autosprint
Roma, aperitivo/cena all’aperto: a 1,5 km dal centro della Capitale potrai mangiare in un ‘bosco dipinto di luce’
Alla ricerca di un aperitivo o cena all’aperto vicino al centro di Roma? L’esperimento Bucolica Light Bar offre un’esperienza unica
Sei alla ricerca di un luogo dove godersi un aperitivo o una cena all’aperto, magari a due passi dal centro di Roma? Un posto così esiste e si chiama Bucolica Light Bar, un locale nel quale è possibile passare una serata in un ‘bosco dipinto di luce‘.
Bucolica Light Bar: l’aperitivo o la cena nel ‘bosco di luce’
Bucolica Light Bar è un concept bar che, nel cuore dell’Auditorium Parco della Musica, riesce a trasformare il paesaggio in un meraviglioso intrico di installazioni site-specific di design, per un progetto unico e glamour senza pari.
I visitatori si ritroveranno a trascorrere la serata della loro cena o del loro aperitivo in un un’atmosfera fantastica, immersa in una nuova idea di narrativa dello spazio grazie ad un’architettura luminosa in armonia con il verde che fa da cornice.
L’edizione 2022 del concept bar che coniuga natura e spazio urbano
L’edizione 2022 di Bucolica Light Bar è inoltre molto più ampia, sebbene sia sempre immersa nel verde. Ogni martedì ci sarà inoltre un evento dedicato alle canzoni d’amore, mentre ogni mercoledì una fantastica serata karaoke.
Il prossimo 14 giugno, ad esempio, c’è Fotoromanza, a partire dalle 18.30 e fino a tardi, con tutta la musica italiana a tema love. Mercoledì 15 giugno, invece, c’è Stonatissima, la serata in cui – a partire dalle 20.00 – chiunque potrà cimentarsi al microfono.
photo credits @ac_funweek
Fonte: Funweek
Per tutte le info: info@roma-news.it